Il sistema di misurazione e valutazione della performance.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE: REGIONI AUTONOMIE LOCALI S.S.N.
Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Fausto Fantini Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
1 Risorse finanziarie. 2 Programma Annuale QUADRO SINTETICO SULLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE SULLATTIVITÀ FINANZIARIA.
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Nereo Bortot La programmazione dei lavori per il prossimo Programma Statistico Nazionale Seconda giornata – 25 giugno 2009 Aspetti strategici e organizzativi.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE NELLE FUNZIONI CENTRALI.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
Continuità educativa per gli alunni disabili
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
LE RELAZIONI SINDACALI D’ISTITUTO
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Rete d'Imprese
CHE COSE Tipologia relazione sindacale COME PUO ESSERE Preventiva Successiva COME SI SVOLGE Consegna documentazione Discussione ed esame LINFORMAZIONE.
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Il dirigente valutatore e il rapporto con il valutato nell’Ateneo della riforma Pietro.
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Sintesi delle novità introdotte
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Il ciclo della performance
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal LA RESPONSABILITÀ DEL DATO: DAL.
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Ivana Pellicioli - Convegno SITRA 30/05/ LA VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA.
Transcript della presentazione:

Il sistema di misurazione e valutazione della performance

Il modello di Regolamento 1.Adeguamento alle fonti normative 2.Requisiti per il buon funzionamento del Regolamento 3.Caratteristiche del modello di Regolamento 2

1. Adeguamento alle fonti normative DLgs 150/2009 Titoli II e III DLgs 141/2011 artt. 2 e 6 DL 95/2012 convertito in L. 135/2012, art. 5 c. 11 DLgs (in via di approvazione) di attuazione dell'articolo 1 comma 35 della legge n. 190 del

2. Requisiti per il buon funzionamento del Regolamento Un regolamento semplice In prima stesura restare massimamente aderenti ai principi come esposti nella norma; Inserire elementi che chiariscano le fasi, i tempi, le modalità, i soggetti e le responsabilità ex art. 7 DLgs 150/2009; Prevedere lillustrazione della struttura applicativa del sistema di valutazione in specifico allegato, parte integrante del regolamento Effettuare il tuning del regolamento dopo la prima applicazione. 4

Un regolamento conosciuto Concepire ed attuare un vero e proprio piano di comunicazione del nuovo sistema di valutazione; Informare e sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti: amministratori, dirigenti/apicali, personale, rsu/oo.ss.; Chiarire bene i ruoli dei soggetti coinvolti (Organi di Vertice, OIV/NdV, Direttore Generale, Dirigenti/PO); Illustrare sia le finalità, sia gli strumenti, sia il percorso della valutazione Requisiti per il buon funzionamento del Regolamento

Finalità e percorso conosciuto e rispettato Ribadire che il fine della valutazione è generare miglioramento; Dotarsi di una procedura nota, chiara e tempificata Presidiare il rispetto della procedura da parte di tutti; Far rispettare a tutti le tre fasi cardine della valutazione: preventiva, in itinere, consuntiva Dare chiare e uniformi modalità di utilizzo della scheda di valutazione Requisiti per il buon funzionamento del Regolamento

I valutatori Definire una linea valutativa a livello Ateneo; Investire sulla qualità dei valutatori esterni ed interni; Scegliere valutatori esterni che possano far crescere lorganizzazione; Formare i valutatori interni e normalizzare la loro azione; Rafforzare i valutatori interni, sia nellutilizzo degli strumenti, sia sul governo dellimpatto organizzativo della valutazione Requisiti per il buon funzionamento del Regolamento

Le relazioni industriali Curare linformazione a 360°, in modo non burocratico, nei confronti del personale tutto Restare aderenti ai percorsi e alle modalità indicate dal DLgs 150/ Requisiti per il buon funzionamento del Regolamento

3. Il modello di Regolamento Caratteristiche del modello di Regolamento: Coerente con i principi del tit. II e III DLgs 150/2009 Pensato per la sua applicazione Manutenibile per moduli (articolato e allegato tecnico) 9

Materiali di lavoro per costruire il regolamento di valutazione della performance individuale 1.Schema di articolato regolamentare 2.Allegato al regolamento 10

Sondaggio 1 -2^webinar Abbiamo provveduto a istituire lOrganismo Indipendente di Valutazione? sì …no …abbiamo mantenuto il NdV I dirigenti, in veste di valutatori, conoscono bene e sanno utilizzare il sistema di valutazione di performance individuale del personale? sì …non abbiamo mai fatto formazione … I valutati conoscono adeguatamente le regole della loro valutazione? sì …non sono mai state illustrate … 11