PREMESSA ALLA STESURA DEL CURRICOLO VERTICALE DELL’I. C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Apprendimenti e valutazione
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
La valutazione delle competenze
LE MAPPE PER INSEGNARE.
DIDATTICA LABORATORIALE
Declinazione obiettivi
I saperi professionali dell’insegnante
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
indicazioni per il curricolo
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il Curricolo basato sulle competenze
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Logica costruttivista e collaborativa
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Competenza degli alunni in matematica
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

PREMESSA ALLA STESURA DEL CURRICOLO VERTICALE DELL’I. C PREMESSA ALLA STESURA DEL CURRICOLO VERTICALE DELL’I.C. “SANTO STINO DI LIVENZA” ORIZZONTE DI SENSO

Il lavoro svolto dalle F.S. vuole essere la condiviso e da perseguire. ORIZZONTE DI SENSO Il lavoro svolto dalle F.S. vuole essere la BUSSOLA che orienta nell’elaborazione di un curricolo d’Istituto, che abbia un’identità propria ben definita e un orizzonte di senso condiviso e da perseguire.

LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE METODOLOGIA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA

Una persona QUALE PERSONA? con strumenti culturali e competenze volti a comprendere e a governare uno scenario continuamente mutevole. Una persona che pensa, ragiona ed è capace di decidere con responsabilità etica, in una società “liquida”, che rifugge tutto ciò che è statico e incapace di modificarsi.

Un alunno QUALE ALUNNO/BAMBINO? che sa sopportare le frustrazioni della negazione, che è capace di rinunciare a qualcosa per il bene comune, che comprende il valore delle regole e del rispetto; un alunno responsabile nei confronti delle conseguenze delle sue azioni verso se stesso, gli altri e verso l’ambiente.

Un alunno RISPETTOSO RESPONSABILE INCLUSIVO RESILIENTE COLLABORATIVO

per risolvere situazioni problematiche. Un alunno protagonista attivo, in grado di apprendere in contesti diversi, utilizzando le conoscenze e i mezzi che possiede, per risolvere situazioni problematiche.

Un alunno AUTONOMO COMPETENTE ORIGINALE INTRAPRENDENTE RIFLESSIVO

di ciò che fa e del perché lo fa in quel determinato modo. QUALE INSEGNANTE? Un insegnante che osserva e “riflette sulla pratica educativa” per diventare davvero consapevole di ciò che fa e del perché lo fa in quel determinato modo. Dare SENSO alle proprie azioni

OSSERVARE E RIFLETTERE a livello INDIVIDUALE E COLLEGIALE al fine di realizzare la comunità professionale auspicata dalle Indicazioni Nazionali per rispondere ai bisogni e alle richieste dei bambini/studenti.   Appartenere ed essere importanti gli uni per gli altri e per il gruppo

In definitiva, sono chiamati a dar vita ad una Gli insegnanti sono chiamati a: uno sforzo collegiale di progettazione e ricerca per dare maggiore incisività agli interventi didattici formulati; realizzare in modo ancora più consapevole la continuità tra i diversi ordini di scuola; avere spazio per l’autoformazione e l’autoaggiornamento al fine di poter migliorare la didattica; confrontarsi apertamente e alla pari con i colleghi; riflettere sul proprio operato per rivedere, reimpostare e correggere il percorso curricolare. In definitiva, sono chiamati a dar vita ad una comunità educativa  

Che lavora sui propri punti deboli per migliorarsi Un insegnante, dunque Consapevole che la relazione educativa è alla base dell’interazione didattica Che lavora sui propri punti deboli per migliorarsi Regista accompagnatore

Un insegnante a sostegno del processo di apprendimento dell’alunno, che si sviluppa in quattro fasi fondamentali: modeling: l’apprendista osserva la competenza esperta al lavoro e poi la imita; coaching: il maestro/docente assiste il principiante, ne agevola il lavoro, interviene secondo le necessità, dirige l’attenzione su un aspetto, fornisce feedback; scaffolding: il maestro/docente fornisce un sostegno in termini di stimoli e risorse, reimposta il lavoro; l’insegnante diminuisce progressivamente il supporto fornito, per lasciare via via più autonomia.

QUALE SCUOLA? Una scuola orientata allo sviluppo di competenze e alla formazione di un alunno autonomo, collaborativo, intraprendente, attivo di fronte alle situazioni problematiche una scuola che rifiuti qualsiasi forma di addestramento e che privilegi la funzione di accompagnamento e di regista del docente una scuola naturalmente rivolta a una didattica laboratoriale

Una scuola che promuova il valore della persona con “l’originalità del suo percorso individuale e di relazione”; una scuola che favorisca la capacità collaborativa del singolo e il suo riconoscersi parte di un gruppo, costruendo la sezione/classe come ambiente d’apprendimento e di relazioni, ove ha senso impegnarsi e cooperare per ottenere un risultato concreto.

Una scuola che si faccia carico anche di un ruolo educativo curricolo verticale nell’area socio – comportamentale, che tenga conto del comportamento sociale e del comportamento di lavoro

“Si impara meglio se si coglie e lo scopo di ciò che si fa”. Una scuola che sappia dare una risposta alla richiesta di SENSO che viene dagli alunni, anche se a livello inconsapevole. “Si impara meglio se si coglie il SENSO e lo scopo di ciò che si fa”.

QUALE APPRENDIMENTO? UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO

Per generare un apprendimento significativo è necessario: verificare l’esistenza dei prerequisiti per evitare all’alunno insuccesso e demotivazione; che l’argomento sia sempre rapportato alla maturità del bambino – studente, ma che le richieste si collochino nella sua “fascia di sviluppo prossimale”; che, partendo dal concreto, la ricerca o la lezione stimolino graduali processi di concettualizzazione e nessi sempre più ampi; che gli allievi prendano coscienza dell’interconnessione tra le diverse discipline e sappiano trasferire concetti appresi a situazioni analoghe della vita quotidiana; che gli studenti operino in un ambiente di apprendimento idoneo, “luogo di scambio, di confronto di procedimenti, idee, opinioni, soluzioni condivise e anche alternative”.

Il bambino/alunno , dunque, dovrà essere coinvolto nelle attività sul piano affettivo e motivazionale dovrà essere chiamato a imparare confrontandosi con compiti e situazioni sfidanti, problematiche, in un contesto collaborativo, dialogico - cooperativo (Cooperative learning – situazioni laboratoriali, problem solving, ecc.) i contenuti dovranno essere funzionali a far emergere il SENSO della disciplina.

QUALE SAPERE? Un sapere della complessità, che dia delle competenze strategiche. Nulla di statico. Il sapere deve essere FLUIDO come la nostra società

la scuola deve diffondere Un sapere spendibile la scuola deve diffondere apertura mentale affinché la persona affronti positivamente la mutevolezza degli scenari sociali e professionali

Le discipline, dunque: diventano delle articolazioni della conoscenza complesse e dinamiche, che portano alla connessione tra i saperi; non vanno trasmesse come rigide sequenze di contenuti e procedure separati, ma come “punti di vista sulla realtà” o “chiavi interpretative” della stessa. L ’attività didattica deve essere orientata alla qualità dell’apprendimento

APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO CONSEGUIMENTO DI COMPETENZE attraverso ECOLOGIA DEI SAPERI

ECOLOGIA DEI SAPERI Approccio alle discipline scolastiche per problemi, che rispetta la complessità delle relazioni tra realtà e conoscenze. Presuppone una selezione dei contenuti e l’individuazione dei nodi disciplinari. Si orienta sull’esperienza e sulla contestualizzazione ed è finalizzata a un’integrazione dei saperi. In tale ambito l’alunno è protagonista nella costruzione delle sue competenze e progettualità, attraverso l’individuazione di strategie e relazioni.

QUALE METODOLOGIA? Metodologie innovative e stimolanti, che puntino sull’osservazione diretta e sulla scoperta, per promuovere la ricerca, la problematizzazione, la riflessione e la cooperazione. Una didattica laboratoriale, che risponda all’esigenza di un’ecologia delle discipline, permettendo di affrontare un argomento da più punti di vista e di contestualizzarlo, evitando un accumulo di informazioni e cogliendo connessioni tra i molteplici ambiti disciplinari.

Il curricolo del nostro Istituto dovrà essere condiviso e costruito in fieri, progettato come si progetta un viaggio, indicando il mezzo di trasporto, l’occorrente da portarsi dietro e conoscendo bene la meta, ossia l’ORIZZONTE DI SENSO. L’importante alla fine è che il percorso sia adeguato alla situazione della classe e/o degli alunni/bambini, nonché al contesto e, soprattutto, verificato nel corso degli anni per appurare se ha consentito di raggiungere le competenze previste dalle Indicazioni.