LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Prof. Bertolami Salvatore
1 Robert NOZICK Anarchy, State and Utopia (1974) Dallo stato di natura allo stato minimo. Introduzione: Gli individui hanno dei diritti; ci sono cose che.
Con la collaborazione di ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI SEZIONE DI ROMA LA REPUBBLICA SIAMO NOI La Costituzione nella vita e la vita nella Costituzione.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia della Filosofia II
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
THOMAS HOBBES Valentina Torre 4°LA.
Empirismo e razionalismo
…Doveri O Diritti?? Liceo scientifico G.Galilei.
Liberta e Democrazia Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole (26)
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Kant: etica.
Come educare il potenziale umano Montessori
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Emmanuel-Joseph Sieyès ( )
Filosofia del diritto (corso m-Q)
Empirismo e razionalismo
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Il seicento europeo.
Crisi e sviluppo nel Seicento
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
John RAWLS A Theory of Justice (1971)
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
 John Locke ( ) a cura della prof.ssa MariaElena Auxilia.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Il pensiero politico nel Seicento
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
(Fallacia naturalistica)
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
AVERE La modalità dell’avere appartiene alla società capitalistica La teoria dell’uomo capitalista è quindi : se non possiedo non esisto In questa dimensione.
Capitolo 1 Alle origini della
La contingenza sincronica
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
REGOLE DA RICORDARE. Alcuni verbi utili: ad esprimere gli obiettivi a rispondere agli interrogativi DescrivereSpiegare RiassumereParagonare RiflettereAnalizzare.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
Empirismo e razionalismo
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
THOMAS HOBBES ( ) Nasce in Inghilterra nel 1588 e muore,
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
Cittadinanza, problemi di genere e integrazione: il rispetto della diversità Rossella Ghigi Università degli Studi di Bologna San Marino, 25 aprile 2008.
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
La teoria dello stato moderno
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
II Discorso (Discorso sulla disuguaglianza)
Tipi di contrattualismo contemporaneo
Transcript della presentazione:

LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO Le diverse tesi sullo stato di natura

La tesi di Grozio Secondo Ugo Grozio (Huig de Groot, 1583-1645) nello stato di natura l’uomo possiede le nozioni del giusto e dell’ingiusto, poiché la giustizia ha origine razionale ed essa esisterebbe «etiamsi daremus Deum non esse». Obiezione di Rousseau: come l’uomo può avere questa nozione? E, nel caso si possa suppore che l’abbia, gli sarebbe utile?

La tesi di Locke Secondo John Locke (1632-1704) è un diritto naturale di ciascun individuo conservare «ciò che gli appartiene» (cosa che per Locke coincide con i tre diritti imprescrittibili di vita, libertà e beni; tesi non dissimile si trova anche in altri teorici). Obiezione di Rousseau: nessuno specifica che cosa significa l’espressione «ciò che gli appartiene».

Tesi di Thomas Hobbes La terza tesi potrebbe essere in modo impreciso attribuita a Thomas Hobbes (ma anche a Grozio); secondo questa tesi, partendo dall’affermazione di una società naturale segnata dal potere del più forte, hanno fatto sorgere immediatamente da tale società un governo. Obiezione di Rousseau: i teorici di questa tesi non si sono preoccupati di determinare il senso di «autorità» e «governo».

Conclusione 1. In ogni caso, le diverse versioni dello stato di natura sono la rappresentazione di ciò che ciascun teorico pensa della situazione a lui contemporanea. 2. Essi dunque confondono l’uomo selvaggio con l’uomo civile. 3. Non hanno neppure messo in dubbio che lo stato di natura sia davvero esistito. [N.B.: se 1 e 2 sono critiche fondate, 3 lo è relativamente]