Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Le leggi trascendentali dell’essere
I. Kant Il criticismo.
Aristotele Test sull’Etica.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
Quindi.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Critica della Ragion Pratica
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Immanuel Kant ( ).
La Critica del Giudizio
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Kant
I M N E M A U L K A N T.
Immanuel Kant Clicca qui.
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Kant: etica.
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
Azione e felicità.
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Quindi.
Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
Immanuel Kant ( ) Critica della ragion pratica
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Perché scegliere il bene
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Corso di Sociologia Generale
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
La deduzione trascendentale delle categorie
SPAZIO & TEMPO TRA FISICA E FILOSOFIA Classe IVA a. s
IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME ….. Riflessioni intorno alla morale kantiana.
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Critica della ragion pratica (1788) Prof. Nicola Spagnolli - VLB
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
La Filosofia dello Spirito
Critica della Ragion pratica
Transcript della presentazione:

Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788) Napoli, Liceo Comenio, 9 febbraio 2012

“Cosa devo fare?” Ragione pura (i. e. a priori, non mescolata a nulla di empirico) ↓ ↓ Teoretica i. e. Pratica i. e. finalizzata alla conoscenza finalizzata all’azione, capace di determinare la volontà Vs. ragione empirica pratica, che determina la volontà sulla base di motivazioni legate alla sensibilità

Tesi: la ragion pura pratica esiste i.e. la ragione è sufficiente da sola a muovere la volontà, senza l’ausilio di impulsi sensibili “Cosa devo fare?” = “In quali casi l’azione è morale?” Quando è conforme a una legge universale e necessaria.

Princìpi pratici massime soggettive Es. : “vendicati delle offese che ricevi”; b) imperativi oggettivi → ipotetici es. : “se vuoi essere promosso, devi studiare”; “se vuoi essere un campione, devi allenarti” “se vuoi … allora devi” → categorici: “devi perché devi” unica legge morale pura a priori universale e necessaria i.e. valida per tutti gli esseri razionali, nel senso che dovrebbe essere sempre attuata, anche se non sempre si realizza, a differenza delle leggi fisiche

Caratteristiche, formulazioni e fondamenti dell’imperativo categorico a) Caratteristiche: L’imperativo categorico è una legge formale, non contenutistica, e razionale: la ragione si impone come legge alla volontà pura buona. Morale autonoma, non eteronoma: l’unica motivazione che rende l’azione morale è il dovere, imposto dalla ragione pura alla volontà.

Invece le morali precedenti erano eteronome: l’azione deve avere come scopo la felicità (Aristotele), l’amore di Dio e i suoi comandamenti ecc.

Il bene morale non preesiste alla legge morale, ma viene determinato da essa. NON: la volontà pura vuole qualcosa perché è buono, MA: qualcosa è buono perché la volontà pura lo vuole. “Rigorismo” kantiano: il sentimento (i. e. ogni movente sensibile) inquina l’azione morale. Unico sentimento ammesso, che scaturisce direttamente dall’imperativo categorico: il “rispetto”.

b) Definizioni “Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere, al tempo stesso, come principio di una legislazione universale”. “Agisci in modo da considerare l’umanità – sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo”. L’imperativo categorico si impone alla coscienza come un “fatto della ragione”.

c) Fondamenti Libertà = postulato della ragione pratica = indipendenza della volontà dalla legge naturale dei fenomeni (meccanicismo causale) L’uomo è una causa libera, anche se le sue azioni riguardano il mondo dei fenomeni.

L’obbedienza alla legge del dovere (= virtù) non necessariamente ci rende felici, ma ci rende senz’altro “degni” di felicità. Esistenza di Dio = postulato della ragion pratica. Garantisce il raggiungimento del “Sommo Bene” = Virtù + Felicità (= soddisfacimento della sensibilità) La ricerca della felicità non genera mai virtù; l’esercizio della virtù non genera sempre felicità.

“Perfetta adeguatezza della volontà alla legge morale” = Santità Irraggiungibile in questa vita, è il limite di un processo infinito → Immortalità dell’anima = postulato della ragion pratica Le idee della ragion pura teoretica (noumeni) sono i postulati della ragion pura pratica.