Percorso di Etica ed Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
Facoltà di Scienze Politiche
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Prof. Bertolami Salvatore
Tratto liberamente da wikipedia
Prof. Bertolami Salvatore Prem Shankar Jha Prem Shankar Jha ha studiato filosofia, politica ed economia a Oxford, ha lavorato dal 1961 al 1966 per le Nazioni.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Lo Sviluppo Sostenibile
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Dal sito dell’Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ – Chieti Pescara
DIRITTI UMANI.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
B!OETICA.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La logica dell’intervento /1
Jack Mezirow.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Razionalità - Mariachiara Colucci
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Progetto filosofico – politico di Kant
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La società ellenistica
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
La Disuguaglianza.
Il campo della Psicologia Sociale
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Il multiculturalismo: i termini della questione
dalle abilità alle competenze
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Aldo Capitini nasce a Perugia il 23 dicembre 1899, figlio di un impiegato comunale e di una sarta. Consegue il diploma tecnico e poi, guadagnando qualcosa.
Etica pubblica e giustizia sociale: diritti doveri e opportunità tra equità ed efficienza Benedetta Giovanola Università di Macerta
Promozione della salute
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Virginia Henderson cenni storici
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Ragionare per paradigmi
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
FILOSOFIA deriva dal verbo greco philéin “AMARE” e da sophia “SAPIENZA” letteralmente significa “AMORE PER LA SAPIENZA”
Robert Darnton «Il Futuro del libro» Il presente Maria Gallo.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Percorso di Etica ed Economia Classe IIIE 2012/2013 Prof. Maria Raffaella Manzo

Punto di riferimento per le scelte ETICA ≠ morale E’ la parte della filosofia che ha la funzione di orientare l’agire degli uomini Sistema di norme codificate, specifico di determinate epoche/culture/ Religioni … Ex. Morale cristiana “uso pratico della ragione” -Kant

In seguito alla tragica esperienza delle due Guerre Mondiali Nel secondo ‘900 avviene una riabilitazione della filosofia pratica Strutturata su due paradigmi fondamentali Aristotele Kant In modo diverso entrambi sottraggono la prassi (= azione) all’irrazionalità del decisionismo e dell’arbitrarismo Nell’ottocento l’azione era determinata dalla volontà libera (consapevole) o dall’arbitrio (irrazionale)

Aristotele Kant Nel ‘900 i filosofi si rifanno rispettivamente a: Arendt Gadamer Apel Habermas Jonas Nozick Rawls Nussbaum Sen Cercano di trovare modelli conoscitivi che corrispondano a una realtà sempre più polimorfa e permettano alla contemporaneità di comprendersi Rispondono alle domande “cosa significa agire per l’uomo contemporaneo?” “che consapevolezza ha l’uomo del suo agire?”

Hannah Arendt < Aristotele L’agire contro il fare Ha aperto il dibattito storiografico sul totalitarismo Contesto storico: tirannia del sistema produttivo Dimensione politica dell’uomo contro la tirannia della produzione Rivendica il modello della pòlis greca L’agire contro il fare L’agire caratterizza l’uomo come animale politico < Aristotele

Ermeneutica Hans-Georg Gadamer Il modo in cui si deve agire è razionale Ermeneutica Atteggiamento del saggio aristotelico L’uomo interpreta il mondo per poi vivere e agire

Etica del discorso Etica dei diritti Apel e Habermas Rawls e Jonas 1948: carta dei diritti dell’uomo e del cittadino Apel e Habermas Già Kant aveva evidenziato l’esistenza di diritti La comunicazione va valorizzata Etica della comunicazione Etica dei diritti Rawls e Jonas Ricerca di principi che prescindano dalla dimensione religiosa, etnica, ambientale … Sen e Nussbaum

Hans Jonas Nuovi soggetti portatori di diritti Diritti dell’ambiente Nuovi soggetti portatori di diritti Diritti degli animali Bioetica Riformula l’imperativo categorico (di Kant) Netiquette (etica informatica) "Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un'autentica vita umana sulla terra" “Non mettere in pericolo le condizioni della sopravvivenza indefinita dell’umanità sulla terra” “Includi nella tua scelta attuale l’integrità futura dell’uomo come oggetto della tua volontà” Critica il capitalismo, il marxismo e la Chiesa Cattolica

John Rawls Mira al raggiungimento dell’equità Critica gli utilitaristi Ritiene che c’è bisogno di principi condivisi per tutti Mira al raggiungimento dell’equità Critica gli utilitaristi Per i quali è preferibile il maggior bene della società a scapito del minor bene dell’individuo

Amartya Kumar Sen nasce a Santiniketan, nel Bengala (India) il giorno 3 novembre 1933. Termina la formazione accademica di primo livello in India ed in seguito ottiene il Dottorato in Economia nel 1959 presso l'Università di Cambridge. Quasi subito inizia a lavorare come professore e ricercatore presso l'Università di Calcutta (1956-1963); lavora poi all'Università di Delhi dal 1964 al 1971), alla London School of Economics (dal 1971 al 1977), all'All Saints College ad Oxford dal 1977 al 1988 e all'Università di Harvard dal 1987 al 1997, dove riveste contemporaneamente le cattedre di Economia e di Filosofia. Ritorna al Trinity College di Cambridge nel 1998, dove ricopre la carica di Master (una delle più alte posizioni accademiche del Regno Unito). Nello stesso anno ad Amartya Sen viene conferito il premio Nobel per l'Economia, per i suoi studi nel campo dell'economia del benessere. La motivazione di assegnazione del Premio Nobel, parlando del suo lavoro recita: "...has been highly instrumental in restoring an ethical dimension to economics and related disciplines". Amartya Sen

Ma il contributo di Sen è da considerarsi notevole anche in altri settori, come la Teoria dello sviluppo, i problemi della misurazione della dispersione nella distribuzione del reddito, la Teoria delle scelte collettive e l'individuazione delle cause delle carestie. Sen arriva alla conclusione dei suoi studi affermando che non serve guardare alla disponibilità totale di cibo, ma alle effettive capacità ("capabilities") di disporne da parte della gente: l'attenzione va incentrata sull'assetto generale delle istituzioni e sui meccanismi economici e politici che sottraggono particolari gruppi sociali della loro capacità di disporre del cibo. Al professor Sen sono state assegnate quasi una ventina di lauree honoris causa; ha presieduto inoltre numerose associazioni scientifiche, fra le più prestigiose, tra cui si ricordano l'American Economic Association, la Econometric Society e la International Economic Association. Solo alcuni dei lavori di Sen sono di natura strettamente economica, mentre la maggior parte di essi accorda in maniera originale l'economia e la filosofia. “Ho cercato di dimostrare che il distacco dell’economia dall’etica ha impoverito l’economia del benessere ed ha anche indebolito il fondamento di gran parte dell’economia descrittiva e predittiva.”

Martha Nussbaum Martha Nussbaum nasce nel 1947 a New York, figlia di George Craven, avvocato di Philadelphia, e Betty Warren, una designer di interni. Studiò teatro e i classici alla New York University, ottenendo il Bachelor of Art nel 1969, e gradualmente si interessò di filosofia mentre ad Harvard studiava sotto la guida di G.E.L. Owen. Negli anni settanta e '80 continuò a studiare filosofia e i classici ad Harvard, fino a quando non si spostò alla Brown. Il suo libro del 1986, The Fragility of Goodness (titolo italiano: La fragilità del bene), un saggio sull'etica greca, le diede fama presso gli umanisti. Il più recente Frontiers of Justice (Le nuove frontiere della giustizia) la rese poi una teorica della giustizia globale. L'opera della Nussbaum si è spesso focalizzata sulle ineguaglianze di libertà e opportunità tra uomini e donne, e ha sviluppato una personale forma di femminismo che trae ispirazione dalla tradizione liberale, enfatizzando però il fatto che il liberalismo implica un ripensamento radicale dei rapporti tra i sessi e di quelli interni alla famiglia.

Altro importante ambito di indagine sono le emozioni Altro importante ambito di indagine sono le emozioni. La Nussbaum ha infatti avallato la teoria "Neo-stoica" delle emozioni, secondo cui esse sarebbero delle valutazioni che attribuiscono alle cose e alle persone esterne un particolare valore per il soggetto agente, fatto di estrema importanza per lo sviluppo della persona. Su tali basi ha proposto le analisi di dolore, compassione, amore e, successivamente, di disgusto e vergogna. Nella sua attività, la Nussbaum ha inoltre preso parte a svariati dibattiti con altri intellettuali, sia nei suoi scritti di carattere accademico, sia su riviste popolari e recensioni. Attualmente, Martha Nussbaum è membro della American Academy of Art and Science (dal 1988) e della American Philosophical Society. È inoltre Presidente Fondatore e Presidente Emerito della Human Development and Capability Association. A tutt'oggi ha ottenuto 32 titoli onorari da svariate università in Nord America, Europa e Asia, e nel 2005 e 2008 è stata nominata tra i cento intellettuali più importanti al mondo dalla Foreign Policy. Le arti, scrive la Nussbaum, «sono essenziali per l’obiettivo della crescita economica e di una sana cultura aziendale [...]. L’innovazione richiede intelligenze flessibili, aperte e creative; la letteratura e le arti stimolano queste competenze e quando esse mancano la cultura aziendale si indebolisce in fretta»