Capitolo 1 Procedimenti di stima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Advertisements

La matematica e l’economia
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Stima dei fabbricati e delle aree edificabili
Valutazione degli investimenti
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
CAMPI DI APPLICAZIONE DELL’ESTIMO
Stima delle aree edificabili
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Popolazione, campione, parametri e stimatori
Elasticità della domanda
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Il Consumatore Razionale
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Variazione del prezzo e quantità domandata
Franco Scarpino Università di Messina 1 LA GESTIONE E I SUOI EFFETTI SUL PATRIMONIO Le operazioni di gestione producono leffetto di modificare la composizione.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
Stima dei fondi rustici
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
DEFINIZIONE DELL’ESTIMO
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Capitolo 1 Catasto terreni.
ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI
Cos’è l’estimo? Aspetti economici di stima
I PROCEDIMENTI ESTIMATIVI
Stima di un immobile residenziale
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Processi di Marketing Le varie fasi.
Metodo e procedimenti di stima.
Istituzioni di Economia Politica II
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
1 Vendite: locazione spazi per il terziario N. immobili di proprietà: 14 per un totale di m2 N. terreni: 1 di acri Capitale sociale 5,75.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
2. Variazione del reddito
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Corso di Economia Aziendale
La teoria della domanda
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
La statistica.
Basics di microeconomia
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
Contenuti, scopi e metodi dell’Estimo
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
I PROCEDIMENTI DI STIMA SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Economia aziendale corso progredito Valutazione del portafoglio premi delle aziende assicurative esercenti il ramo danni.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Paolo De Lorenzi Sistema di stima svolto attraverso la rilevazione del prezzo e delle diverse caratteristiche possedute dagli immobili. Si basa.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
Transcript della presentazione:

Capitolo 1 Procedimenti di stima

(per la stima del valore di mercato) Procedimento e metodo (per la stima del valore di mercato) Il metodo è unico, consiste nel comparare il bene oggetto di stima con beni simili di cui si conoscono i prezzi di mercato I procedimenti sono molti e consistono nei diversi modi in cui può essere fatta la comparazione (cioè applicato il metodo) Il metodo comprende concettualmente due fasi: la fase oggettiva, che è la costruzione della scala dei prezzi (la ricerca e analisi dei prezzi dei beni simili) la fase soggettiva, che è l’inserimento da parte del perito del bene oggetto di stima nel giusto gradino della scala

Il principio dell’ordinarietà Consiste nel fare riferimento a condizioni medie, normali secondo la distribuzione di Gauss (la curva a campana) Il VALORE ORDINARIO ha statisticamente la maggiore probabilità di verificarsi nella realtà

Le correzioni del valore ordinario Il bene oggetto di stima può essere diverso rispetto alla media dei beni simili Comodi positivi I comodi sono differenze dovute a caratteristiche del bene oggetto di stima non modificabili Valore ordinario Comodi negativi Sono quantificabili in termini relativi rispetto al valore complessivo del bene (una variazione del x%...) Le aggiunte e detrazioni sono dovute a caratteristiche modificabili (quindi momentanee) Sono quantificabili singolarmente in termini assoluti (per esempio il costo delle opere da eseguire per portare nello stato di ordinarietà un fabbricato)

I prezzi dei beni simili Il bene simili hanno stesse caratteristiche: intrinseche, interne (tipo terreno o di fabbricato) estrinseche, in relazione con l’esterno (ambito spaziale) Il prezzi dei beni simili devono essere: reali, effettivamente pagati (non per esempio i prezzi richiesti inizialmente in una compravendita) recenti, le condizioni dei mercati cambiano col tempo (ambito temporale) Il valore ordinario deve risultare dall’analisi dei prezzi di un numero adeguato di beni simili (grandezza del campione)

I parametri di confronto Il parametro è la grandezza fisica, economica o la caratteristica qualitativa in base alla quale viene effettuato il confronto tra il bene oggetto di stima e i beni simili I parametri tecnici sono quantità fisiche misurabili I parametri economici sono misurabili col metro monetario (redditi, pezzi) I parametri e i prezzi di mercato costituiscono i dati della stima Il dato elementare, a differenza del dato elaborato, non deriva a sua volta dall’applicazione di un procedimento di calcolo Il dati possono essere: di fatto  sono certi ipotetici  derivano da una previsione

Tipi di procedimento Procedimento sintetico  basato su dati che all’origine della stima hanno già subito una fase di elaborazione Procedimento analitico  basato sull’elaborazione di dati elementari In ogni caso la comparazione si svolge in base alla fondamentale equazione:

Procedimenti sintetici Stima a vista  Confronto immediato, sommario Stima sintetica p.d.  Analisi delle fonti di dati già elaborati Stima per valori unitari  Stima sintetica per porzioni omogenee Procedimenti analitici Capitalizzazione dei redditi  Confronto basato sul parametro reddituale. Il bilancio del bene da stimare è eseguito analiticamente Rilievo analitico dei dati di mercato  Confronto basato sull’analisi di un numero adeguato di compravendite di beni simili in base a un parametro tecnico

Il procedimento per capitalizzazione dei redditi Il valore di mercato di un bene immobile con procedimento analitico (per capitalizzazione del reddito) si ottiene applicando la seguente formula: La capitalizzazione dei redditi è un procedimento di stima che usa come parametro di confronto il reddito (Bf). Infatti, sostituendo il saggio, si ha : Equazione fondamentale della comparazione e quindi:

FINE Procedimenti di stima Capitolo 1 FINE Procedimenti di stima