IVA I mposta sul V alore A ggiunto Cosè? E unimposta che si paga allo Stato ogni volta che si acquista un bene o si utilizzano dei servizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Matematica di base della g. d. o. Per capi reparto Di Marco Giunti V 0
Advertisements

LA FATTURA Fiorella Mozzi
L’IVA Classe 2°ITT.
La fatturazione e L’IVA
Analisi di casi: calcoli finanziari
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Certificati verdi e biogas
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Mappa concettuale di sintesi
SCEC - ASPETTI FISCALI Antonio Dr. Armenio
Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.
LA REGISTRAZIONE DEI COSTI …
2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
Ripasso fattura, riparti, percentuali
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
Breve storia Economia di mercato Vincenti e perdenti Il cittadino.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
Offerta, domanda e politica economica
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
L’ IVA e i suoi principali adempimenti
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
Bilanci.... bilanci... Scuola Vivaldi I Circolo di Spinea classi quarte a.a.s.s. 2004/2005 e 2009/10 ins. N Paterno.
LAVORI, BILANCI, LEGGI e STATO Scuola Vivaldi Spinea I Circolo (Ve) Classe quarta a.s.2009/10 Ins. N.Paterno.
Fisco dal latino “fiscus” Cesto, canestro, contenitore…
INPUT TRASFORMAZIONE OUTPUT
Corso di Economia Aziendale
P ETA –BETA ( UN SOFTWARE INNOVATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE P.M.I. ) Budget Controllo di Budget Piani a Medio Termine DELL’ ING.VEZIO LUCCHESI.
Armonizzazione fiscale. Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere.
LA REGISTRAZIONE Registrazione delle: Fatture di acquisto
Mini guida di consigli su come investire i nostri soldi.
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
La Famiglia amica e solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare Elementi per la gestione efficace.
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
Ciao,ci chiamiamo Marika e Luana, delle studentesse di San Martino in Pensilis. Frequentiamo la II Media dellIstituto Comprensivo Salvo Fusco. Vi presentiamo.
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
La fattura e le sue caratteristiche
4. Check-out e post check-out
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
Come si fa a scorporare l’IVA ( a cura del prof. C.Milea)
Mappa concettuale di sintesi
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
LABORATORIO DI MATEMATICA
Progetto “Fisco e scuola”
L’imposta sul valore aggiunto
E' una giornata uggiosa. In una piccola cittadina piove e le strade sono deserte. I tempi sono grami, tutti hanno debiti e vivono spartanamente. Un giorno.
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
I documenti della compravendita
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Strumenti operativi.
Di che cosa parliamo quando parliamo di PIL? E quando parliamo di produttività scolastica? Seguiteci… Su scuola e sicumera giornalistica…
I documenti della compravendita
GNP 2015 NAPOLI Giovani….. (sempre più) previdenti, a raccolta Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio 14 maggio 2015, Teatro Augusteo, Napoli.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Approfondimento I.V.A..
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Transcript della presentazione:

IVA I mposta sul V alore A ggiunto Cosè? E unimposta che si paga allo Stato ogni volta che si acquista un bene o si utilizzano dei servizi.

Che differenza cè tra bene e servizio ? Un bene è qualcosa di concreto, ad esempio: il pane, la macchina, un libro, un vestito, ecc. Un servizio è unattività utile alla comunità o al singolo individuo, ad esempio: le trasmissioni televisive, il trasporto urbano, lassicurazione, la pulizia delle strade, ecc Lo Stato utilizza le imposte pagate da tutti per fornire ai cittadini, attraverso gli enti locali, i servizi indispensabili come gli ospedali, le scuole, le strade, le pensioni, ecc.

Tutti i beni e i servizi sono tassati allo stesso modo? No, ci sono tre aliquote: 4% - 10% - 21% IVA al 4% per i prodotti agricoli e ittici, libri e giornali IVA al 10% per medicine, cinema, teatro, alberghi, bar, ristoranti IVA al 21% per tutti gli altri beni e servizi Come si fa a capire se il prezzo è comprensivo di IVA oppure no? Tutti i prezzi della merce esposta al pubblico si intendono comprensivi di IVA Nelle compravendite tra commercianti lIVA è sempre separata

Se la mensa scolastica acquista 900 di pomodori pelati deve pagare al venditore anche l IVA. FACCIAMO UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLIVA

Essendo un prodotto agricolo si applica laliquota IVA del 4% Quale aliquota si deve applicare il 4 %, il 10% o il 21% ? Facciamo i calcoli

Se la mensa scolastica acquista 900 di pomodori pelati deve pagare al venditore anche l IVA. In totale dovrà pagare % (IVA) (IVA) = 936 (IVA compresa) Il venditore verserà ogni mese, oppure ogni trimestre, lIVA allo Stato con una procedura piuttosto complessa e non facile da capire. FACCIAMO UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLIVA

Ma come si calcola lIVA? Basta moltiplicare 900 x 4% cioè900 x 4 = e poi3.600 : 100 = 36 Oppure, poiché4 % = 4:100 = 0,04 basta moltiplicare900 x 0,04 = In alternativa: x 4 = 9 x 4 =

Cerchiamo di capire, semplificando al massimo, il meccanismo del pagamento dellIVA con un esempio pratico attraverso una storiella con i seguenti personaggi

3) Antonio il grossista sfigato 4) Graziella imprenditrice industriale 1) Abdul il contadino 2) Mario il camionista 5)5)

1)Abdul, il contadino, vende a Mario un intero campo di pomodori a = IVA 2) Mario, il camionista, vende ad Antonio i pomodori a = 520. La sua merce vale di più, quindi deve pagare lIVA sul valore aggiunto. + IVA 3) Antonio, il grossista sfigato, non riesce a vendere i pomodori al mercato e, pur di non farli marcire, è costretto a venderli sottocosto a Graziella a = 312 rimettendoci i soldi pagati. + IVA 4) Graziella, imprenditrice industriale, vende i pomodori pelati in barattoli alla mensa scolastica a = IVA

Calcoliamo i costi comprensivi di IVA

3) Antonio, il grossista sfigato, non riesce a vendere i pomodori al mercato e, pur di non farli marcire, è costretto a venderli sottocosto a Graziella a = 312 rimettendoci i soldi pagati. 4) Graziella, imprenditrice industriale, vende i pomodori pelati in barattoli alla mensa scolastica a =936. 1)Abdul, il contadino, vende a Mario un intero campo di pomodori a = 104 2) Mario, il camionista, vende ad Antonio i pomodori a = 520. La sua merce vale di più, quindi deve pagare lIVA sul valore aggiunto. + IVA

3) Antonio, il grossista sfigato, non riesce a vendere i pomodori al mercato e, pur di non farli marcire, è costretto a venderli sottocosto a Graziella a = 312 rimettendoci i soldi pagati. Deve pagare allo Stato 12 di IVA ma ne deve scalare 20 cioè deve avere indietro dallo Stato 12-20= - 8. Si dice che Antonio ha un credito dimposta perché la sua merce anziché aumentare di valore ha avuto un deprezzamento. 4) Graziella, imprenditrice industriale, vende i pomodori pelati in barattoli alla mensa scolastica a =936. Graziella deve pagare allo Stato 36 di IVA ma ne può scaricare 12. Quindi deve pagare allo Stato 36-12= 24 di IVA 1)Abdul, il contadino, vende a Mario un intero campo di pomodori a = 104 Abdul deve pagare allo Stato i primi 4 di IVA 2) Mario, il camionista, vende ad Antonio i pomodori a = 520. La sua merce vale di più, quindi deve pagare lIVA sul valore aggiunto. Mario deve pagare allo Stato 20 di IVA ma ne deve scalare 4. Quindi deve versare allo Stato 20-4= 16 di IVA

Qual è limporto dellIVA pagata fino ad ora? 4+ Abdul 16+ Mario 24= Graziella IVA versata Ma lo Stato deve restituire 8 al povero Antonio che è creditore dimposta Quindi allo Stato rimane: = Ma 36 è proprio lIVA pagata dalle mensa scolastica cioè dallultimo acquirente !!

Se la mensa scolastica acquista 900 di pomodori pelati deve pagare al venditore anche l IVA. In totale dovrà pagare % (IVA) (IVA) = 936 (IVA compresa) FACCIAMO UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLIVA

Facile, no ? Il commerciante disonesto ha interesse a dimostrare che ha comprato molto e venduto poco e quindi a non emettere lo scontrino fiscale per non versare lIVA già pagata dallacquirente. Ma più vendite risultano più soldi arrivano allo Stato sotto forma di imposte. Più aumentano i prezzi più IVA bisogna versare e quindi lo Stato apparentemente può fornire servizi migliori. Tuttavia se i prezzi aumentano troppo il cittadino, non avendo la possibilità di spendere di più, comincia ad acquistare solo lindispensabile e quindi allo Stato arrivano meno soldi con la conseguenza che i servizi peggiorano e inizia la RECESSIONE cioè il tenore di vita anziché migliorare va peggiorando. Le imprese chiudono e la disoccupazione aumenta.

FINE