Sono dovunque, come il vento nel deserto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 AVV B IN MEZZO A VOI STA UNO CHE NON CONOSCETE.
Advertisements

Gesù immagina così la famiglia dei suoi seguaci:
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Batt. C. 1 In quel tempo, poiché il popolo era in attesa 2e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse.
Vangelo.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
METODO USI E COSTUMI DEL TEMPO (PALESTINA, I sec d. C.)
Ii DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Domenica II di Avvento 6 Dicembre 2009
1- Anno della FEDE Tenendo fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento. (Eb 12,2) Monache di San Benedetto.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
Annunceremo Che TU.
G I O R N D N A T L E.
Tempo di attesa UN TEMPO PER: uno sguardo profondo al futuro: uno sguardo profondo al futuro: qualcosa deve accadere qualcosa deve accadere qualcuno.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
AVVENTO 3 Domenica Ascoltando il “Canto dei passeri” (2’30), melodia popolare catalana, prepariamoci ad adorare il Dio che viene Monjas de Sant Benet.
Non temere il rischio di dilatare il tuo cuore e trovare risposte sempre nuove che ti turbano e ti confondono, perché si tratta della presenza dell’Amore.
II° Domenica di Avvento
2ª DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Tu sei il mio Figlio, che amo
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
Testo: Matteo 11, 2-11 // 3 Avvento –A- Commenti e presentazione: M. Asun Gutiérrez. Musica: Beethoven. Triplo concerto in C. Largo. Il Regno si costruisce.
Testi di PAPA FRANCESCO
9.00.
Camminare verso una più grande uguaglianza tra i popoli e le persone
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO
12°incontro
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Musica: Cantata 36 di Avvento (J.S. Bach)
II domenica di avvento - A “Fate dunque «frutto» della conversione”
SEI FELICE COSI’?.
PARROCCHIA S. MARTINO CORLEONE Incontro di preghiera Inizio Avvento Una comunità in attesa.
Camminare verso una maggior uguaglianza fra le persone e i popoli è l’invito alla conversione. E’ l’utopia cristiana della fratellanza universale! Sappiamo.
II domenica di avvento - A “Fate dunque «frutto» della conversione”
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Domenica II d’Avvento 5 dicembre 2010.
DOMENICA 2 AVVENTO Con la Cantata 36 di Avvento di Bach, possiamo dire: “Vieni, Signore! L’amore e la fede ti fanno spazio”
Tempo di attesa e di speranza
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Come vediamo Gesù Risorto
Testo: Marco 1, Tempo Ordinario 3 –B- Commenti e presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Albinoni. Concerto nº 6. Musica: Albinoni. Concerto nº.
09.00.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Musica: Cantata 36 di Avvento (J.S. Bach)
Ascende Chi si abbassa Verso gli altri...
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
ACR Comunità Pastorale di Annone, Ello, Imberido e Oggiono
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C.
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
3 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Cantico di Simeone (Schmitt), il Profeta che ha visto la LUCE.
2a Domenica di Avvento A 9 dicembre 2007
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
Seconda domenica di Avvento
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
Anno B Seconda domenica di Avvento 7 dicembre 2008 Musica: “Lux fulgebit” V sec.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Rallegrati, alza grida di gioia. Il tuo Salvatore è in mezzo a te. Siate sempre allegri nel Signore. Il Signore è vicino. La sua pace custodisca il tuo.
La fede cristiana è sequela di Gesù. Credere non consiste prima di tutto in “pensare correttamente di Gesù”, ma nel seguire il suo cammino, nell’essere.
Musica: Cantata di Natale di Bach Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2008 Anno B.
Transcript della presentazione:

Sono dovunque, come il vento nel deserto. Testo: Matteo 3, 1-12. Avvento 2 A. Commenti e presentazione: M. Asun Gutiérrez Cabriada.. Musica: Albinoni. Andante in sol maggiore. Dove sono i Profeti? Sono dovunque, come il vento nel deserto. Nel desierto non ci sono confini segnati, nel deserto non ci sono separazioni fra le religioni, nel deserto non si possono porre barriere al vento. Per essere profeta, non importa che uno sia credente o no; Ciò che conta è che uno abbia nel cuore compassione e luce negli occhi. Amica, amico: sii profeta anche tu, a modo tuo, come puoi, dove sei. Sii profeta, e non importa che urli o solo sussurri. Nel tuo deserto anche tu sei profeta. E sia con te Colui che è pace nella giustizia e gioia nella pietà! José Arregi

luogo di silenzio, di riflessione, di incontro personale con Dio. Matteo 3, 1-12  In quei giorni venne Giovanni il battista, che predicava nel deserto della Giudea, e diceva: «Ravvedetevi, perché il regno dei cieli è vicino». La proclamazione dell’annuncio “Il Regno è vicino” non si fa in Gerusalemme, luogo dove risiede il potere economico, politico e religioso, ma nel deserto, luogo di silenzio, di riflessione, di incontro personale con Dio. La conversione non è un gesto superficiale, una serie di gesti più o meno pratici e abituali di preghiera e di digiuno. Giovanni con la sua presenza e su parola, denuncia e annuncia, invita alla autentica conversione, a cambiare mentalità e atteggiamento, ad abbandonare il conformismo e la ipocrisia, a rinnovare la fede, ad allargare il cuore, dilatare la speranza e l’impegno di costruire un mondo migliore per tutti. La chiamata, sempre in chiave di speranza, è l’invito a un cambiamento profondo: “non cambieremo le vite, se non cambiamo modo di vita”.

Di lui parlò infatti il profeta Isaia quando disse: «Voce di uno che grida nel deserto: "Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri"». Preparare la strada è un programma per ognuno di noi. Siamo tutti chiamati ad essere precursori di Gesù, a gridare, con la nostra voce e la nostra vita, che dove ci sono montagne di superbia, egoismo e ingiustizia, ci sia umiltà, solidarietà e giustizia. Dove ci sono colline di vanità, ambizione e invidia, ci sia bontà, austerità e compassione: buona occasione per chiedere a noi stessi cosa possiamo “spianare”, “riempire”, “abbassare”, “raddrizzare”, “livellare”... sulla nostra via personale e sociale, per smontare gli scandali di disuguaglianze presenti nel mondo, che sono i grandi ostacoli alla nostra vita e a quella degli altri nell’incontrare Dio, Nel mio ambiente, sono voce che annuncia “Buone Notizie”?

Giovanni aveva un vestito di pelo di cammello e una cintura di cuoio intorno ai fianchi; e si cibava di cavallette e di miele selvatico. Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutto il paese intorno al Giordano accorrevano a lui; ed erano battezzati da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Il vestito e il cibo di Giovanni erano comuni alla gente semplice. La vita deve essere coerente con la Parola che si va proclamando. L’affluenza di molta gente ad ascoltare la voce del profeta, che proclama qualcosa di nuovo, al di fuori di ogni istituzione, indica l’attrazione della Parola quando si comunica con spirito libero, testimonianza di vita, coerenza e coraggio. Annuncia un battesimo di conversione, che non consiste in un semplice rito, ma in un autentico cambiamento di vita.

 Ma vedendo molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: «Razza di vipere, chi vi ha insegnato a sfuggire l'ira futura? Fate dunque dei frutti degni del ravvedimento. Non pensate di dire dentro di voi: "Abbiamo per padre Abraamo"; perché io vi dico che da queste pietre Dio può far sorgere dei figli ad Abraamo. I farisei e i sadducei erano stretti osservanti, non trascuravano alcuna dell norme della legge. Giovanni si scaglia con durezza contro di loro, come più tardi farà Gesù, poiché si giustificano, si danno buone ragioni per considerarsi migliori degli altri: restano squalificati quanti si arrogano il monopolio della Parola e della sua verità fatta “la Verità”. Gesù viene per cambiare tutto: è Lui, infatti, la verità intoccabile. La chiave non è nella lettera, nei pesi, e neppure nella realizzazione di un culto vuoto, ma nel modo di agire, nei frutti di una vera convers one che porti a vivere con lo stile di Gesù.

Ormai la scure è posta alla radice degli alberi; ogni albero dunque che non fa buon frutto, viene tagliato e gettato nel fuoco. Io vi battezzo con acqua, in vista del ravvedimento; ma colui che viene dopo di me è più forte di me, e io non sono degno di portargli i calzari; egli vi battezzerà con lo Spirito Santo e con il fuoco. Egli ha il suo ventilabro in mano, ripulirà interamente la sua aia e raccoglierà il suo grano nel granaio, ma brucerà la pula con fuoco inestinguibile». Giovanni non annuncia una minaccia, annuncia una promessa liberatrice. La vera conversione si manifesta nei frutti. Non si tratta di conformarsi non facendo il male, ma di fare il bene e di dar frutti di conversione. La giustizia/giudizio di Dio è il nostro maggior sogno, il nostro grande sospiro, perché è quanto ci libera, ci salva, ci dà fiducia, dignità e gioia di vivere. Il fuoco schiuma via il superfluo e l’inutile, ciò che non ha sostanza, quanto ci impedisce di crescere, di essere liberi e felici. Il fuoco purifica tutto. E’ segno della presenza salvatrice di Dio, che viene a liberarci e ad insegnarci a praticare la giustizia.

Grida, Profeta Hai ricevuto il dono di un’altra parola molto forte: è tua missione l’essere Profeta! Tu andrai a portare luce come impegno perenne, la tua voce è la voce di Dio, e la voce di Dio non dorme. VA PER IL MONDO, GRIDA ALLA GENTE CHE L’AMORE DI DIO NON SPARISCE, NE’ SI PERDE LA VOCE DI DIO. Continua il tuo compito, profeta, sulla calda sabbia, continua a seminare ovunque poiché il frutto apparirà. Non temere se la nostra fede non scatta alla tua voce abbiamo sentito parlare di dolore: la voce di Dio duole. VA PER IL MONDO, GRIDA ALLA GENTE CHE L’AMORE DI DIO NON SPARISCE, NE’ SI PERDE LA VOCE DI DIO. Continua a cantare, profeta, canti di vita o di morte, continua ad annunciare agli uomini che il Regno di Dio è qui. Non tacere questa voce e non temere alcuno, la tua voce viene da Dio e la voce di Dio non muore. Emilio Vicente Matéu