PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 1 Laboratori Regionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Advertisements

La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
1 Catia Zumpano Basilicata 2 febbraio 2006 La progettazione integrata: prospettive e opportunità per il periodo di programmazione
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
VOGLIO ESSERCI: PARTECIPAZIONE E PROTAGONISMO GIOVANILE Serie di iniziative per promuovere la partecipazione e il protagonismo dei giovani, finalizzate.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
Dallo Sportello UNCEM a i Servizi per le Imprese Aptt Agenzia di Prodotti Tipici Tradizionali della Collina e dell' Appennino romagolo.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Concorso indetto dai LIONS CLUB Valle Scrivia a.s.2000/2001 Classe IIC Ist..Comprensivo di Casella sez..Montoggio Insegnanti: proff.. P.Puppo- R.Rosatto.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Algoritmi ed architetture per sistemi ad alta dinamica S. Marsi, G. Ramponi and S. Carrato A.Ukovich,
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Progettazione organizzativa
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Piano Strategico di Sassari Sassari competitiva Laboratorio di idee Scenario workshop.
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
Transcript della presentazione:

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 1 Laboratori Regionali

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 2 Il laboratorio regionale: il punto di vista dei partecipanti Lesperienza realizzata Il laboratorio si è rivelato una prima forma di concertazione dalla quale potrebbe prendere le mosse unattività più intensa sul territorio regionale di cui proprio i partecipanti al laboratorio potrebbero farsi promotori Il futuro E forte la volontà di tutti coloro che hanno preso parte al dibattito e ai lavori del laboratorio, di garantire una continuità allesperienza realizzata e al dialogo intrapreso. Ciò assume maggiore rilievo proprio alla luce dellorientamento della Regione Molise di promuovere il partenariato e le aggregazioni pubblico-privato per lo sviluppo turistico del territorio. La concertazione come vero risultato La concertazione e la progettazione partecipata, possono essere considerati il risultato più rilevante del laboratorio. Nel nuovo quadro che la politica regionale del turismo sta delineando sono stati mossi i primi passi affinché dal basso, proprio come auspicato, provenga limpulso ad operare secondo una logica di sistema

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 3 Alcune riflessioni per il turismo in Molise: gli elementi da valorizzare Altissima qualità del paesaggio e delle risorse naturali Presenza diffusa di un ricco patrimonio artistico e culturale (anche se di beni minori) Il pregio dei borghi e dei centri minori Presenza di prodotti tipici locali di elevata qualità Il contatto diretto tra il mondo rurale e mondo urbano La cultura, la tradizione e il lavoro agricolo e rurale Condizioni di legalità e di coesione sociale che lo fanno percepire allesterno come luogo tranquillo e sicuro Il clima di una regione autentica, ospitale, cordiale I caratteri peculiari del Molise che conservano elementi di rintracciabilità facilmente percepibili da parte del visitatore esterno. Alcuni elementi virtuosi del Molise

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 4 Alcune riflessioni per il turismo in Molise: gli elementi negativi accessibilità alla regione limitata per la lontananza dalle maggiori infrastrutture di collegamento internazionali mancanza di segnaletica turistica adeguata presenza di strutture ricettive prevalentemente di bassa o media qualità numero e capienza delle strutture ricettive insufficiente scarsa professionalità degli operatori non elevata qualità del servizio. scarsa aggregazione, poca propensione alla creazione di sinergie tra operatori molti siti di interesse culturale, artistico, archeologico sono poco valorizzati, soffrono di una carenza di servizi di promozione, non sono fruibili totalmente il Molise non è noto alla maggior parte della domanda turistica nazionale e internazione e la sua immagine sul mercato è quasi inesistente scarsa presenza sul web I principali problemi della regione Molise che non consentono un adeguato sviluppo turistico Alcuni elementi negativi del Molise

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 5 Alcune riflessioni per il turismo in Molise: il metodo di lavoro Il metodo di lavoro del laboratorio la progettazione dellSTL è stata affrontata secondo una logica di marketing territoriale ovvero abbiamo ragionato in termini di strategia e di sistema piuttosto che secondo una logica di interventi frammentari il territorio è stato pensato come risorsa da valorizzare con le sue identità, specificità e peculiarità che divengono asset competitivi da giocare nello scenario della competizione nazionale e internazionale abbiamo sostituito la tradizionale concezione del bene culturale o ambientale come mero bene con una concezione ampia e dinamica in cui il bene culturale/ambientale diventa occasione per sviluppare nuove attività produttive, per diffondere nuove tecniche, competenze e specializzazioni, per creare una nuova e più qualificata occupazione individualismo, particolarismo, campanilismo sono stati abrogati durante le sessioni di lavoro

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 6 Alcune riflessioni per il turismo in Molise: le possibili azioni Valorizzazione delle risorse naturali, delle produzioni tipiche e della cultura locale, possibili azioni creare le condizioni per incentivare forme di aggregazione pubblico-privato regolare efficacemente i rapporti di partenariato pubblico-privato attraverso strumenti di cogestione del territorio (cabine di regia, tavoli di partenariato, tavoli tecnici) che operino nella fase attuativa dei programmi operativi verificare i risultati delle politiche attraverso una valutazione ex-post partecipata allo scopo di basare il giudizio su elementi il più possibile oggettivi e ricavarne apprendimento collettivo incentivare azioni che promuovono la gestione integrata del patrimonio culturale ed ambientale attraverso gli strumenti dellinformation tecnology per superare linefficacia delle politiche di valorizzazione dei beni culturali fino ad oggi adottate Alcune azioni che in una logica di partenariato andrebbero sostenute