Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il profilo di salute del Piemonte
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
PIANO DI MARKETING.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Corso di Marketing – Maria De Luca
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
La comunicazione interna
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Il ruolo della Comunità:
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013

Il percorso di ascolto realizzato fino ad ora dal GAL SGT identità Necessità di individuare e definire lidentità del territorio del GAL SGT maniera partecipataoffertaterritoriale Definire in maniera partecipata un'offerta territoriale competitiva e rappresentativa del territorio Indicazioni emerse dal processo partecipativo n. 89incontri n. 89 incontri di animazione territoriale n. 1089partecipanti n partecipanti coinvolti nellattività di animazione nel periodo n. 1 OST n. 1 OST Idee, progetti, reti e relazioni per il territorio, realizzato a Gesico - giugno 2012 n. 4 workshop n. 4 quattro workshop dedicati alla progettazione partecipata delle Azioni di Sistema svolti nel periodo maggio-luglio 2013 marchio territorialeimmagine Realizzare un marchio territoriale e definire unimmagine per promuovere il territorio come un sistema e in maniera riconoscibile ed evocativa dei valori identitari che lo contraddistinguono

Obiettivi valorizzazionepromozione visione strategica di sviluppo brand territoriale tutti gli attori locali Obiettivo generale dell'Azione di Sistema 1 - Attività di marketing territoriale: favorire la valorizzazione e la promozione del territorio nel medio-lungo termine, attraverso la costruzione di una visione strategica di sviluppo e di un brand territoriale da parte di tutti gli attori locali. Obiettivo Specifico 1 conoscenza Aumento della conoscenza delle peculiarità e specificità del territorio Obiettivo Specifico 2 consapevolezzafattori identitari Maggiore consapevolezza da parte della comunità locale dei fattori identitari per l'individuazione di una strategia di marketing del territorio Obiettivo Specifico 3 riconoscibilitàattrattività Aumento della riconoscibilità e dellattrattività del territorio Obiettivo Specifico 4 efficacia Maggiore efficacia delle attività attraverso il monitoraggio e controllo

Descrizione attivare un processoagire sulla capacità del territorio di esercitare un'attrattiva nei confronti di target specifici di fruitorisviluppo equilibrato coinvolgimento attivo dei principali attori definizione della vocazione, identità ed immagine L'Azione di Sistema 1 - Attività di marketing territoriale intende attivare un processo con il quale agire sulla capacità del territorio di esercitare un'attrattiva nei confronti di target specifici di fruitori, in modo da incentivare lo sviluppo equilibrato, coerente e sostenibile della comunità locale, attraverso il coinvolgimento attivo dei principali attori, i quali, con la propria offerta o attività, contribuiscono alla definizione della vocazione, identità ed immagine.

sistema sociale ed economico promuovere e valorizzareingredienti unici Le attività di marketing territoriale si focalizzeranno sia nel soddisfare e supportare le necessità del sistema sociale ed economico presente sul territorio, sia nel promuovere e valorizzare quegli ingredienti che contraddistinguono, perché unici, il tessuto vivo del territorio: dalle caratteristiche geografiche, sociali, storiche, economiche, a quelle istituzionali, imprenditoriali e ambientali. Questo sarà possibile soltanto attraverso: lettura sinergica ed incrociata delle variabili la lettura sinergica ed incrociata delle variabili che contraddistinguono il territorio; costruzioneununica visione di sviluppo la costruzione da parte di tutti gli attori di ununica visione di sviluppo; costante processo di ascolto un costante processo di ascolto e raccolta delle istanze degli attori locali espresse da un punto di vista individuale o in forma associata. Descrizione

brand territoriale Si tratta cioè di arrivare a costruire un brand territoriale insieme a tutti gli attori locali. brand narrare una storiaindividuare le figure, i colori, le sensazioni raccontare la storia della comunità La costruzione di un brand per il territorio, però, non è una questione di marketing classico ma di narrare una storia: bisogna individuare le figure, i colori, le sensazioni per raccontare la storia della comunità e dell'intero territorio del GAL SGT. non si tratta di ridurre il tutto allacreazione di un logo biglietto da visitama non sufficiente Attenzione: non si tratta di ridurre il tutto alla creazione di un logo. Il logo è, infatti, come un biglietto da visita, è condizione necessaria ma non sufficiente perché il territorio acquisti la necessaria consapevolezza e decida la propria strategia di sviluppo. Descrizione

STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gruppo di lavoro centrale Personale amministrativo interno GALSGT interno GAL SGT Tecnici gruppo GAL SGT di Laore Coordinamento Azione di Sistema Gestione sistema di monitoraggio e valutazione Gestione e coordinamento soggetti attuatori Coordinamento con le altre due Azioni di Sistema Personale tecnico GALSGT Personale tecnico GAL SGT Personale esterno (esperti; fornitori di servizi) Il personale esterno sarà selezionato ricorrendo all'uso delle short list predisposte dal GAL SGT o attraverso procedure di evidenza pubblica

Fasi del Progetto Fase 1 – Approfondimento dell'analisi territoriale Fase 2 – Costruzione di una strategia di marketing del territorio attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale Fase 3 – Definizione, valorizzazione e promozione di un'offerta territoriale evocativa del territorio del GAL SGT ed orientata alla domanda, attraverso la realizzazione di azioni di marketing operativo Fase 4 – Realizzazione di un sistema di controllo e monitoraggio

ATTIVITÀ Attività 1.1 – Approfondimento, implementazione ed aggiornamento dell'analisi desk territoriale Attività 1.2 – Analisi partecipata del territorio Attività 1.3 – Analisi della percezione e reputation all'esterno del territorio GAL SGT Fase 1 – Approfondimento dell'analisi territoriale

RISULTATIATTESI RISULTATI ATTESI Implementazione della conoscenza della vocazione economica, sociale e territoriale Maggiore consapevolezza del valore territoriale acquisita da parte della comunità locale Più elevata conoscenza della percezione esterna del territorio Fase 1 – Approfondimento dell'analisi territoriale

ATTIVITÀ Attività 2.1 – Analisi ed individuazione delle caratteristiche peculiari e dei fattori identitari del territorio Attività 2.2 – Analisi della concorrenza Attività 2.3 – Scelta condivisa e partecipata della strategia di marketing del territorio e definizione del posizionamento Attività 2.4 – Analisi dell'offerta e della domanda nei settori strategici individuati Fase 2 – Costruzione di una strategia di marketing del territorio attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale

RISULTATIATTESI RISULTATI ATTESI Maggiore consapevolezza da parte della comunità locale dei fattori identitari del territorio Più elevata consapevolezza dei settori da sviluppare e promuovere Maggiore condivisione delle caratteristiche del territorio da comunicare verso l'esterno Maggiore coinvolgimento della comunità locale nella scelta della strategia di marketing da mettere in atto Target della domanda individuati e ben definiti Fase 2 – Costruzione di una strategia di marketing del territorio attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale

ATTIVITÀ Attività 3.1 – Identificazione e sviluppo dei prodotti competitivi ed evocativi del territorio in maniera partecipata Attività 3.2 – Definizione di un marchio territoriale attraverso il coinvolgimento attivo degli attori locali Attività 3.3 – Studio ed utilizzo di un'immagine coordinata territoriale per le attività promozionali Attività 3.4 – Definizione di un Codice etico per l'utilizzo del marchio territoriale e dell'immagine coordinata Attività 3.5 – Promozione del territorio Fase 3 – Definizione, valorizzazione e promozione di un'offerta territoriale evocativa del territorio del GAL SGT ed orientata alla domanda, attraverso la realizzazione di azioni di marketing operativo

RISULTATIATTESI RISULTATI ATTESI Maggiore coinvolgimento della comunità locale nella scelta dei valori identitari da associare all'offerta territoriale Marchio territoriale realizzato e rilasciato agli operatori Immagine integrata per la promozione del territorio realizzata ed utilizzata Disciplinare per l'uso del marchio e dell'immagine coordinata realizzato ed applicato Offerta territoriale definita e promossa Target della domanda raggiunti Fase 3 – Definizione, valorizzazione e promozione di un'offerta territoriale evocativa del territorio del GAL SGT ed orientata alla domanda, attraverso la realizzazione di azioni di marketing operativo

ATTIVITÀ Attività 4.1 – Individuazione di indicatori di performance per il controllo e monitoraggio delle attività Fase 4 – Realizzazione di un sistema di controllo e monitoraggio RISULTATIATTESI RISULTATI ATTESI Maggiore controllo dell'efficacia ed impatto delle attività realizzate Strumenti per il monitoraggio definiti ed adottati

Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale