Il rapporto signore-servo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

IL SIGNOR IO prima parte. Sono cresciuto giocando con gli amici. Sono cresciuto ancora e sono diventato un ADOLESCENTE Vi voglio dire come ho fatto!
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Esistenza: insieme dei rapporti tra individui (coscienze) Affermazione conflittuale Processo dialettico PosizioneNegazioneSuperamento Mutuo riconoscimento.
Decalogo contro l’apatia politica
La fenomenologia dello spirito
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito

Conversione? chiamata ! san Paolo
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
del fango sopra gli occhi,
Alcune indicazioni per prendere una decisione
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Secondo voi, a che distanza può vedere un ragno?
L’IDEALISMO HEGELIANO
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
La "libertà".
Alcune domande sulla preghiera
MARIA la donna che trovato Dio.
Gabbiano Jonathan Livingston
L’esperienza della Libertà
Schopenhauer (il mondo come volontà)
Hegel: Fenomenologia dello Spirito
Gesù dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti.
IL Saggio e la Morte IL Saggio e la Morte.
10.00 Lettera 50 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
10.00 Capitolo 51 guardando con l'occhio della sua misericordia il desiderio e la fame di quell'anima, diceva:
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Parola di Vita Aprile 2012.
La Fenomenologia dello Spirito di Hegel
Aristotele L’AMICIZIA.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
Prima settimana di Avvento
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 1,12-15.
La sintassi della frase complessa
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Parrocchie Massa e Lizzano
Avvento E' tempo di sperare.
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Non abbiate paura della vostra giovinezza e di quei profondi desideri che provate di felicit à, felicit à, di verit à, verit à, di bellezza e di durevole.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Pedagogia della famiglia
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
HEGEL: “Fenomenologia dello Spirito” – 1
La deduzione trascendentale delle categorie
Hegel: Lezioni di estetica
Pensiero giuridico nazionalsocialista e comunità del popolo.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Il rapporto signore-servo gli uomini, come «autocoscienze», sono in rapporto conflittuale tra loro: l'affermazione della propria spiritualità autocosciente può avvenire solo attraverso l'affermazione sull'altra autocoscienza; tale conflittualità induce al rapportarsi degli uomini tra loro secondo lo schema signore-servo in questo rapporto il «vincitore» è il signore, che afferma la sua autocoscienza come coscienza della libertà di fronte e sul servo, cui non riconosce uguale libertà: infatti il servo è legato al mondo materiale ed è vincolato ad esso attraverso il lavoro per soddisfare, proprio col suo lavoro, i desideri del signore il rapporto non deve includere la negazione della coscienza del servo, perché allora il rapporto stesso non sussisterebbe piú: infatti il servo deve conservare tanta coscienza da riconoscersi diverso e dipendente dal signore, e quindi da riconoscere al signore la libertà l'autocoscienza del signore ha un punto debole: dev'essere riconosciuta dalla coscienza del servo per poter realizzarsi quando l’altro accetta il mio dominio su di lui è come se riconoscesse la mia autocoscienza indipendente (signore); mentre lui si riconosce come coscienza dipendente (servo) proiezione del mio “sé” sulle cose, sull’altro attraverso il potere: questa proiezione è l’oggetto di cui acquisisco coscienza (= autocoscienza)

(Fenomenologia dello spirito) “ Il signore è la coscienza che è per sé... la quale è mediata con sé da un'altra coscienza, cioè da una coscienza tale, alla cui essenza appartiene di essere sintetizzata con un essere indipendente o con la cosalità in genere. Il Signore si rapporta a questi due momenti: a una cosa come tale, all'oggetto, cioè, dell'appetito; e alla coscienza cui l'essenziale è la cosalità... Il signore si rapporta al servo in guisa mediata attraverso l'essere indipendente, ché proprio a questo è legato il servo; questa è la sua catena, dalla quale egli non poteva astrarre nella lotta; e perciò si mostrò dipendente, avendo egli la sua indipendenza nella cosalità. Ma il signore è la potenza che sovrasta a questo essere; ... siccome il signore è la potenza che domina l'essere, mentre questo essere è la potenza che pesa sull'altro individuo, cosí, in questa disposizione sillogistica, il signore ha sotto di sé questo altro individuo. Parimente il signore si rapporta alla cosa in guisa mediata attraverso il servo.” (Fenomenologia dello spirito)

mentre il signore non ha rapporto con la realtà, oggetto dei suoi appetiti, se non attraverso il servo, questa realtà è il vincolo che lega in rapporto di dipendenza il servo al signore ma la realtà è anche il mezzo attraverso cui il servo trova l'unica indipendenza possibile: infatti la sua trasformazione della realtà dipende unicamente da lui proprio in questa trasformazione il servo scopre che il signore non è veramente indipendente, in quanto dipende dal suo lavoro, e che egli, invece, nel suo lavoro è indipendente per davvero “La verità della coscienza indipendente è, di conseguenza, la coscienza servile. Questa da prima appare bensí fuori di sé e non come la verità dell'autocoscienza. Ma... la servitù nel proprio compimento diventerà piuttosto il contrario di ciò ch'essa è immediatamente, essa andrà in se stessa come coscienza riconcentrata in sé, e si volgerà nell'indipendenza vera.” (Fenomenologia dello spirito)

a questo punto il servo non riconosce piú come «signore» il signore il servo giunge alla sua autocoscienza: il rapporto prima esistente col signore ora si capovolge agli occhi del «servo» l'autocoscienza signorile mostra la sua debolezza proprio mentre egli conquista, attraverso la paura ch'egli vive in ogni attimo della sua esistenza, la propria autocoscienza a questo punto il servo non riconosce piú come «signore» il signore “ Alla coscienza servile l'essere-per-sé che sta nel signore è un essere-per-sé diverso, ossia è solo per lei, nella paura l'essere per sé è in lei stessa (coscienza); nel formare (elaborare la realtà) l'essere-per-sé diviene il suo proprio per lei, ed essa giunge alla consapevolezza di essere essa stessa in sé e per sé. “(Fenomenologia dello spirito) sia il lavoro che la paura conducono il servo alla «riappropriazione» di sé e alla «negazione» del signore