Bisogni Educativi Speciali NORMATIVA: Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Ritardo Mentale indica:
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
“Dall’ICF al progetto di vita , per una scuola inclusiva”
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
PANORAMICA NORMATIVA IN MATERIA DI DSA
Bisogni educativi speciali Oggetto: Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti dintervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Rita Contarino UST Varese a.s. 2011/12
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA COMPOSIZIONE DELLISTITUTO BACINO DUTENZA RAPPORTI CON IL TERRITORIO ISPIRAZIONE CULTURALE.
Liceo statale «Comenio» a.s. 2012/2013 Prof.ssa Germana DAcquisto LINK Per una cultura dellinclusivitàcultura.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Scuola Primaria "Ada Negri"
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
INCONTRO CON I GENITORI
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
I Bisogni Educativi Speciali
Transcript della presentazione:

Bisogni Educativi Speciali NORMATIVA: Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per linclusione scolastica Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013 Nota prot.1551 del 27 giugno Piano Annuale per lInclusività Nota prot del 22 novembre 2013 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti.

Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta

Bisogni Educativi Speciali Il concetto di Bisogno Educativo Speciale si estende al di là di quelli che sono inclusi nelle categorie di disabilità, per coprire quegli alunni che vanno male a scuola (failing) per una varietà di altre ragioni che sono note nel loro impedire un progresso ottimale» (Unesco 1997)

Chi sono gli alunni con BES?

Un alunno con Bisogni Educativi Speciali, è un alunno con apprendimento, sviluppo e comportamento, in uno o più dei vari ambiti di competenze, rallentato o problematico e tale problematicità è riconosciuta non solo tramite il confronto con la normalità, ma anche per i danni che provoca al soggetto stesso. Questi rallentamenti e problematicità possono essere: globali e pervasivi (ad es. lAutismo), specifi (DSA), settoriali (es. ADHD) più o meno gravi, permanenti o transitori. (Dario Ianes, 2005)

I fattori causali possono essere a livello organico, psicologico, familiare, sociale, culturale. ecc In questi casi i normali bisogni educativi di tutti gli alunni (bisogno d sviluppare competenze bisogno di appartenenza, di identità, di valorizzazione, di accettazione ecc.) si arricchiscono di qualcosa di speciale per cui lalunno necessita di approcci educativi, didattici e psicologi individualizzati e personalizzati.

IDENTIFICAZIONE DI POSSIBILI BES ATTRAVERSO IL SISTEMA ICF DELLOMS Bisogni Educativi Speciali da «CONDIZIONI FISICHE» difficili «STRUTTURE CORPOREE -FUNZIONI CORPOREE» Ospedalizzazioni Malattie acute /croniche (es. diabete, allergie ecc.) Lesioni Anomalie cromosomiche Mancanza di arti o di altre parti anatomiche Altre anomalie strutturali Difficoltà cognitive (attenzione, memoria) Difficoltà sensoriali e/o motorie

Bisogni Educativi Speciali da ostacoli presenti nei «FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI» Famiglia problematica Pregiudizi ed ostilità culturali Difficoltà socioeconomiche Ambienti deprivati e devianti Scarsità di servizi Scarsa preparazione/disponibilità degli insegnanti Ecc.

Bisogni Educativi Speciali da ostacoli presenti nei «FATTORI CONTESTUALI PERSONALI» Problemi emozionali e comportamentali Scarsa autostima Scarsa autoefficacia Scarsa motivazione Stili attributivi distorti Scarsa curiosità Difficoltà nellidentità e nel progetto di Sé Ecc.

Bisogni Educativi Speciali da difficoltà nelle «ATTIVITA PERSONALI» cioè scarse capacità di: Apprendimento Applicazione delle conoscenze Pianificazione delle azioni Autoregolazione Comunicazione/linguaggi Interazione/relazione Autonomia personale/sociale Ecc.

Bisogni Educativi Speciali da difficoltà od ostacoli nella «PARTECIPAZIONE SOCIALE» Difficoltà nel rivestire i vari ruoli nei contesti dellistruzione (integrazione nelle attività scolastiche) Difficoltà nel rivestire i vari ruoli nei contesti della vita extrascolastica e di comunità

Per le aree dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale è possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati, privilegiando le strategie educative e didattiche più che strumenti compensativi e misure dispensative. Non si potrà accedere alla dispensa dalle prove scritte di lingua straniera se non in presenza di uno specifico disturbo clinicamente diagnosticato.

Per gli alunni DSA in possesso di diagnosi da struttura privata, o che dimostrino lattivazione del percorso diagnostico, si raccomanda di adottare preventivamente e comunque il PDP e le misure previste dalla legge 170 Negli anni terminali di ciascun ciclo scolastico, le certificazioni dovranno essere presentate entro il 31 marzo (come previsto dallAccordo Stato-Regioni 25 luglio 2012).

Strumenti per la programmazione dellinclusione Il Piano Didattico dellInclusività Il Piano Didattico Personalizzato per altri BES

Il GLH di istituto diventa Gruppo di lavoro per linclusione (GLI) Estensione dei propri compiti a tutti i BES Composto da FS, docenti sostegno, AEC (Assistenza Educativa Culturale), assistenti alla comunicazione, docenti curriculari, coordinatori, genitori, esperti istituzionali, esterni convenzionati Azioni a livello di singola istituzione scolastica

Rilevazione dei BES presenti nella scuola Documentazione degli interventi didattico-educativi già attuati in passato che diventano le buone prassi della Scuola. Focus/confronto su casi, consulenza e supporto ai colleghi su strategie/metodologie di gestione delle classi Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per lInclusività, entro il mese di giugno Approvazione del Piano da parte del Collegio Docenti A settembre adattamento del Piano alle nuove situazioni Assegnazione definitiva risorse funzionali (DS) Compiti del GLI e della scuola

dalle slides di Cristina Devecchi Convegno USRL La scuola è aperta a tutti Milano 25 marzo 2013

Normativa 22 novembre 2013 video di IANES upload

« Va da se che il tornitore si sforza di lavorare sul pezzo non riuscito affinché diventi come gli altri pezzi. Voi invece sapete di poter scartare i pezzi a vostro piacimento… Se ognuno di voi sapesse che ha da portare innanzi a ogni costo tutti i ragazzi e in tutte le materie, aguzzerebbe lingegno per farli funzionare» Don Milani