LEmpowerment: Strumento e fine della promozione della salute Alessandro Bazzoni DEAL Course 14/16 novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Advertisements

STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
1 Piattaforma di Facility Management Territoriale web 2.0 Segnalare problemi di non emergenza, Ricevere informazioni sul tuo quartiere.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
corso di public speaking
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progettazione organizzativa
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Progetto Mondiale BPCO Valutazione e monitoraggio 2.Riduzione dei fattori di rischio 3.Trattamento della BPCO stabile: educazionale farmacologico.
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO E LA CULTURA NELLA SALUTE MENTALE Il lavoro nellambito delle strategie di cura e nelle politiche della salute mentale Marco DAlema Giuseppe Salluce.
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

LEmpowerment: Strumento e fine della promozione della salute Alessandro Bazzoni DEAL Course 14/16 novembre 2011

definizione Lempowerment è un processo dellazione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare lequità e la qualità della vita (Wallerstein 2006);

Questa definizione prende in considerazione i tre aspetti dellempowerment:psicologico (individuale), organizzativo e di comunità (Zimmerman, 2000) Empowerment psicologico, scaturisce dalla combinazione di tre elementi: -Convinzione soggettiva di avere le capacità per poter influire sulle decisioni che incidono sulla propria vita (componente intrapersonale)

-Capacità di comprendere il proprio contesto relazionale e ambiente socio-politico (componente interpersonale); -Motivazione e capacità di partecipazione ad attività collettive condivise mirate ad influenzare, cambiare, trasformare lambiente socio-politico (componente comportamentale )

Empowerment organizzativo include i processi e le strutture organizzative che aumentano la partecipazione dei membri e migliorano lefficacia dellorganizzazione nel raggiungere i propri scopi; - Unorganizzazione che da lopportunità ai propri membri di aumentare il controllo sulla propria esistenza è definita organizzazione empowering;

-unorganizzazione che si sviluppa con successo e che influenza le decisioni politiche è definita empowered -Entrambe queste caratteristiche possono essere presenti in una organizzazione;

Empowerment di comunità: è lazione collettiva finalizzata a migliorare la qualità della vita e alle connessioni tra le organizzazioni e agenzie presenti nella comunità (le reti) - Così si sviluppa la Comunità competente, in cui i cittadini hanno le competenze, la motivazione, le risorse per intraprendere attività volte al miglioramento della propria vita

Caratteristiche dell empowerment Lempowerment è sia un processo che un risultato È un concetto orientato allazione con lobiettivo di rimuovere gli ostacoli formali ed informali per trasformare le relazioni di potere tra le comunità, le istituzioni e i decisori politici

Si basa sullassunto che gli assetti culturali della comunità sono rafforzati attraverso il dialogo (la relazione) e lazione (il comp.) È specifico rispetto alla cultura, alla società, alla popolazione, quindi richiede che lazione tenga conto del contesto locale; Caratteristiche dell empowerment

Classificazioni dellempowerment La letteratura riporta diverse classificazioni dellE., le più efficaci sul piano operativo sono: Quella proposta da Cox e Parsons (1994) che afferma come le strategie dintervento per lE. si collocano lungo un continuum che comprende 4 dimensioni: -Dimensione personale -Dimensione interpersonale

-Dimensione micro-ambientale e organizzativa -Dimensione macro-ambientale o socio-politica; Laverack e Labonte descrivono lE. come un processo che si sviluppa lungo un continuum dinamico ed evolutivo che comprende: -Empowerment personale -Sviluppo di piccoli gruppi di supporto Classificazioni dellempowerment

-Organizzazioni di comunità -Partnership tra organizzazioni -Azione sociale e politica Questa classificazione è forse la più utile perché parte dal basso per arrivare in alto per poi ripromuovere lE. dallalto in senso circolare Classificazioni dellempowerment

piccoli Gruppi di supporto Organizzazioni di comunità Rete tra organizzazioni Azione sociale e politica E. Personale

Le competenze per lE. Le competenze per lo sviluppo dellE. quindi affinché le persone possano padroneggiare la propria vita sono: La capacità di controllo: una persona ha la capacità di controllo quando è in grado dinfluenzare(o sente di esserlo), quindi gestire la propria vita

La consapevolezza critica: con questa competenza la persona riesce a: -comprendere il proprio contesto socio-politico (chi ha il potere decisionale, come lo gestisce, con quali fini e da cosa è influenzato), -ha la capacità didentificare, ottenere e gestire le risorse Le competenze per lE.

La partecipazione: la capacità di partecipazione consente alla persona di collaborare con altri per il raggiungimento di obiettivi condivisi; Queste tre componenti sono interconnesse: la possibilità dinfluenzare le decisioni è legata alla consapevolezza critica del contesto socio- politico che può promuovere la percezione di controllo ecc. Le competenze per lE.

Competenze e aspetti dellE. Queste 3 competenze si possono applicare ai 3 aspetti dellE.: individuale, organizzativo e di comunità Es. di E. individuale: iniziative finalizzate a migliorare laccessibilità ai servizi sanitari da parte della popolazione extracomunitaria; Es di E. organizzativo: miglioramento dellaccoglienza al pronto soccorso da parte di un gruppo di cittadini uniti in associazione; Es. di E. di comunità: Forum regionale dei rappresentanti di cittadini

Empowerment e senso di auto-efficacia Lempowerment sia individuale che nei gruppi è favorito dal senso di auto-efficacia; Lauto efficacia è la convinzione che ha lindividuo rispetto alle proprie capacità di organizzare e realizzare azioni necessarie per gestire le situazioni che si incontreranno, in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati; (gestione del rischio nellarea dellignoto)

Lauto efficacia è in rapporto con lo stile di attribuzione interno/esterno rispetto alla causalità degli eventi; La capacità di mettere in atto strategie di problem solving; La capacità di gestire le proprie emozioni, (qualunque cosa avvenga …) La convinzione di poter apprendere le abilità necessarie per raggiungere i propri obiettivi Empowerment e senso di auto-efficacia

il senso di autoefficacia è quindi in relazione con le teorie che la persona ha elaborato, e di cui può esserne più o meno cosciente, su di sé, sugli altri e sul mondo

Tutti questi aspetti influenzano il modo in cui le persone pensano, si sentono emotivamente, trovano le motivazioni, agiscono nella realtà presente e in quella rappresentata nel futuro Questo è molto importante nellaffrontare le situazioni personali di salute Empowerment e senso di auto-efficacia

Le fonti delle convinzioni di autoefficacia Esperienze passate di gestione efficace Lesperienza vicaria La persuasione Stati emozionali e fisiologici

Il miglioramento del senso di auto efficacia Autovalutazione delle proprie capacità/abilità e conoscenze in merito ai contenuti e caratteristiche del problema di salute Capacità di porsi obiettivi personali ben precisi e percepiti difficoltosi e stimolanti rispetto alla gestione della propria salute

Capacità di accettare la propria vulnerabilità personale, quindi il concetto di rischio personale Capacità di orientare e direzionare le capacità cognitive e percettive nello svolgimento del compito Capacità di innalzare la personale soglia di tolleranza allo stress Capacità di miglioramento della propria autostima

E. e autoefficacia: lesito nelle persone Le persone sono empowered quando hanno la conoscenza, le abilità, le attitudini e la consapevolezza necessaria per influenzare il proprio e laltrui comportamento per migliorare la qualità della propria vita (Funnel et al, 1991)

Un paziente empowered è una persona che: -Vuole conoscere, comprende e sceglie, -Controlla lambiente con cui interagisce, -Si relazione con gli altri soggetti, -Pianifica il proprio futuro, -È il proprio case-manager e self-caregiver -Manager dei propri stili di vita e del proprio benessere E. e autoefficacia: lesito nelle persone

In quanto persona malata vuole: -Comunica le proprie aspettative e priorità e timori agli operatori sanitari, -Vuole conoscere appieno la propria situazione di salute, -Vuole essere coinvolto nel proprio piano di cura e assistenza con conoscenza dei rischi, -Vuole che le decisioni sul suo conto siano oggetto di un piano condiviso, -Vuole dare il proprio contributo per il miglioramento del servizio

Nel rapporto con gli operatori si verifica una relazione collaborativa in cui ciascuna parte è stimolata ad assumersi le responsabilità di propria competenza: -lequipe sanitaria, responsabilità tecnico professionali e relazionali, -La persona, responsabilità verso se stesso e corresponsabilità negli interventi per la propria salute E. e autoefficacia: lesito nelle persone

La persona e l empowerment Nelle persone, lempowerment è presente in diversi gradi: tutti hanno competenze relative al controllo, alla partecipazione, alla consapevolezza critica in misura diversa

Promuovere lempowerment non significa dare potere a chi non ne ha, ma favorire il pieno sviluppo delle competenze e delle risorse che sono presenti nelle persone, nei gruppi e nelle organizzazioni È il prodotto di una interazione dinamica tra lacquisizione di maggiori competenze interne e il superamento di ostacoli esterni per accedere alle risorse; La persona e l empowerment

Empowerment e valutazione La valutazione sta assumendo un ruolo sempre più importante, considerata la rilevanza di conoscere gli esiti delle iniziative di empowerment Tuttavia le esperienze sono ancora limitate e riguardano la valutazione dellapprendimento delle capacità di autocura da parte della singola persona, in particolare per le patologie croniche

È importante dare sviluppo alla cultura della valutazione dellE. rispetto: - agli obiettivi -al contenuto (cosa valutare), -al metodo (chi, come, quando) -ai fattori di contesto -di processo (le azioni) -dimpatto (sulla persona, organizzazione, servizio sanitario ecc.) Empowerment e valutazione

La valutazione è un processo complesso con valore educativo e formativo che produce esso stesso E. È importante coinvolgere tutti i soggetti che hanno preso parte al processo di E., sia operatori che cittadini: la valutazione partecipata Empowerment e valutazione

Valutazione partecipata: empowerment evaluation Il concetto base dellE. E. consiste nellautodeterminazione, quindi la capacità di tracciare la rotta del proprio corso di vita, La valutazione dovrà quindi rilevare i risultati sulla capacità di aumentare il controllo della persona (e della comunità) sui determinanti della salute; Gli operatori sono considerati più facilitatori che esperti, quindi risorsa nel programma

Così la valutazione non è un punto di arrivo ma un processo di miglioramento individuale e comunitario che si sviluppa per tutto il corso della vita Il valutatore ha il compito quindi di aiutare ad acquisire autonome capacità di autovalutarsi Si pone quindi accanto ed insieme ai soggetti del cambiamento Valutazione partecipata: empowerment evaluation

Il valutatore è il gruppo in cambiamento e non il professionista o manager di turno; Questi ha il compito di far si che la valutazione rimanga nelle mani del gruppo, fornendo le informazioni necessarie; I membri del gruppo fissano i propri obiettivi oggetto di valutazione e decidono cosa fare dei risultati Valutazione partecipata: empowerment evaluation

Il valutatore ha il ruolo di coach del gruppo e lo guida ad identificare i propri bisogni valutativi che dovranno tutti concentrarsi sullautodeterminazione Li aiuta allautonomia attraverso la capacità di autovalutarsi; Attraverso lapporto del gruppo, li aiuta a vedere le cose in modo nuovo Valutazione partecipata: empowerment evaluation

Empowerment e web Riferimento: Linee Guida per la comunicazione on-line in tema di tutela e promozione della salute del Ministero della Salute La strategia comunicativa dei siti web degli enti e strutture sanitarie deve fondarsi sulla centralità del cittadino-paziente e sulla EBM

Il canale on-line dovrebbe garantire una diffusione delle conoscenze medico-scientifiche tra gli utenti, allo scopo di supportare il cittadino nellassunzione di decisioni attive ed informate nei confronti delle proprie condizioni di salute … Linformazione sanitaria diventa frutto di un network tra Ministero, Regioni, ASL Aziende Ospedaliere, associazioni scientifiche e di pazienti Empowerment e web

Linterattività diventa cosi uno strumento in più per lE., per rispondere alla domanda di maggiore ascolto e partecipazione del cittadino Diventa così possibile accogliere la domanda sempre più pressante dei cittadini di entrare in contatto con altri che hanno gli stessi problemi di salute, anche per ricevere un appoggio psicologico (Forum) Empowerment e web

Quesiti individuali relativi allempowermwent 1)Quali obiettivi intendo raggiungere per migliorare la qualità della mia vita? - Conosco le azioni necessarie? - Ho le capacità per metterle in atto? - Se no, cosa posso fare per acquisirle? 2) Per migliorare la salute -Cosa posso fare per me stesso? -Cosa vorrei fare per me stesso?

Quesiti relativi allempowermwent -Che cosa volete controllare e come? 3)Per gestire meglio la malattia -Cosa sarebbe importante fare? -Che cosa potete/volete fare di più per la vostra persona? -Che tipo di aiuto desiderate ricevere? 4) Quanto contano le mie emozioni nella gestione della mia malattia?