Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 BIODIVERSITA E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
Advertisements

Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
Solution of Choice Luca Carpi de Resmini Account Manager Elsevier Science Luca Carpi de Resmini Account Manager Elsevier Science.
Web 2.0 and Libraries mj crowley 6/3/09 Un modello di auto-apprendimento collaborativo, ma anche divertente e gratificante !
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
1° Modulo Base del Corso di Formazione promosso dal Network per la Valorizzazione della Ricerca Universitaria Dalla ricerca al brevetto Lecce, 7-8/10/2004.
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Progetto Il giardino segreto
«LA MIA CITTA’ HA UNA VOCE DI PIETRA»
In occasione del 60° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana la Prefettura/U.T.G. di Salerno ha definito un programma celebrativo, predisposto.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
ASSOCIAZIONI PROTEZIONE ANIMALI
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
TOLOMEO.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI LETTERE BIBLIOTECONOMIA TESI DI LAUREA DI Corrado Gallo RELATORE Prof. Paolo Traniello.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Interazione tra larchivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) Lesperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
La Biblioteca del Polo biologico Brevi note per un utilizzo consapevole della nostra biblioteca.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Concorso indetto dai LIONS CLUB Valle Scrivia a.s.2000/2001 Classe IIC Ist..Comprensivo di Casella sez..Montoggio Insegnanti: proff.. P.Puppo- R.Rosatto.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Il cliente ha sempre ragione! L'approccio in favore dell'utente adottato dalla biblioteca online dell'Alto Adige Johannes Andresen, Palermo,
Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Seminario Le risorse informative elettroniche dellarea biomedica rese disponibili dal Coordinamento.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Il Sistema Bibliotecario del Politecnico di Torino: un grande patrimonio al servizio degli studenti Paola Ferrero Biblioteca Centrale di Ingegneria.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia - 28 Ottobre 2013.
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
ICF e Politiche del Lavoro
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
Transcript della presentazione:

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 BIODIVERSITA E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI La BIBLIOTECA del DiSTeBA Lecce, 8 giugno 2010 Maria Regina Maggiore (DiSTeBA Università del Salento)

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 PRINCIPI FONDAMENTALI Lo sviluppo culturale ed economico non può prescindere dal contesto ambientale, dalla conoscenza della biodiversità. Leredità culturale e scientifica deve essere liberamente accessibile ai cittadini allo scopo di incoraggiare lo sviluppo della conoscenza, delle imprese creative e innovative, la crescita culturale e socio-economica. Libertà e conoscenza sono diritti fondamentali dellumanità. La biodiversità in tutti i suoi aspetti è un valore inestimabile.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 INIZIATIVE LONU ha proclamato il 2010 Anno Internazionale della Biodiversità, con lobiettivo di celebrare la vita sulla terra e il valore della biodiversità per la nostra esistenza. per arrestare la perdita di biodiversità e promuovere azioni positive, per difendere la natura dalle azioni delluomo, In questa prospettiva ha promosso una serie di iniziative di sensibilizzazione per accrescere la consapevolezza del ruolo fondamentale che la biodiversità svolge nellassicurare la vita sulla Terra, per promuovere luso sostenibile delle risorse naturali. per salvaguardare le specie animali e vegetali a rischio di estinzione, per favorire il ripristino degli habitat e degli ecosistemi e

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Le Biblioteche hanno un ruolo strategico fondamentale nella diffusione dellinformazione scientifica, nella promozione della conoscenza e dello sviluppo culturale. BIBLIOTECHE Esse devono permettere laccesso libero alla conoscenza, senza barriere e il più rapidamente possibile. Evidenziano questo compito le cinque leggi della biblioteconomia scritte nel 1931 dal matematico e bibliografo indiano Ranganathan e lo ribadiscono: –il Manifesto IFLA/UNESCO del 1994 sulle biblioteche pubbliche; –il Manifesto del 2005 dellAIB per le biblioteche digitali; –la Dichiarazione di Berlino del 2003 sullOpen Access, firmata in tutto il mondo nel 2004 da Enti di ricerca e Università (compresa lUniversità del Salento) e tuttora al centro dellattenzione in ambito accademico.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 BIBLIOTECHE Le biblioteche, attraverso lutilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche, devono garantire l accesso aperto, libero e senza barriere ai risultati della ricerca scientifica, la condivisione del sapere, la divulgazione rapida della conoscenza per il progresso e il miglioramento della vita delluomo. Devono favorire la conoscenza della biodiversità in tutti i suoi aspetti, promuovere la tutela del territorio e luso sostenibile delle risorse naturali.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Le Biblioteche sono fondamentali per lo sviluppo armonioso di una comunità. Ad esse, nonostante la transizione verso il digitale dei contenuti informativi e la virtualizzazione dei servizi, si dedicano spazi sempre più ampi, edifici pubblici rivitalizzati, strutture architettoniche innovative, funzionali e con gradevoli interni, ecosostenibili e rispettose dellambiente e delle sue risorse naturali. BIBLIOTECHE

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 La Biblioteca del DiSTeBA dellUniversità del Salento è una Biblioteca ecosostenibile. Tratta e rende disponibili risorse bibliografiche e documentarie riguardanti la sua Struttura di appartenenza, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali le cui ricerche sono principalmente orientate sulla biodiversità marina, terrestre e di transizione e sulle tecnologie per lo studio e la tutela dellambiente.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Serve tutti i settori disciplinari del Dipartimento e delle sue Strutture museali e di ricerca distaccate, come il Museo dellAmbiente, lOrto Botanico, il Centro di Ricerche per la Pesca e Acquacoltura presso il Bacino costiero di Acquatina (Frigole, LE), la Stazione e il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo, lOsservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei (ObsEco) con il Museo presso il Faro di Palascia in Otranto.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Ha sede presso lo stesso Dipartimento ed è immersa nel verde del Centro Ecotekne. E dotata di ampi spazi liberamente accessibili, con affacci sullOrto Botanico, e di confortevoli postazioni di lavoro collegate ad Internet. Offre servizi altamente qualificati per la conoscenza e la salvaguardia della biodiversità e utilizza materiali rispettosi dellambiente e delle sue risorse naturali.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 La Biblioteca del DiSTeBA, come tutte le altre Biblioteche dellAteneo Salentino, grazie al Coordinamento SIBA, è completamente informatizzata. E dotata un Sistema di automazione bibliotecaria di ultima generazione, il Millennium, e di un Sistema allavanguardia per laccesso integrato a tutte le risorse informative elettroniche mediante ununica maschera di ricerca, il MetaSearch.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Gran parte delle collezioni della Biblioteca del DiSTeBA, acquisite in abbonamento consortile attraverso il Coordinamento SIBA, sono in formato elettronico e accessibili anche da casa, attraverso il servizio di accesso remoto dello stesso Coordinamento.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Tutte le pubblicazioni del DiSTeBA, e-journals ed e-books, sono disponibili open access nel Sistema ESE implementato nel 2000 dal Coordinamento SIBA. Tra queste, le riviste Transitional Waters Bulletin, Transitional Waters Monographs e Thalassia Salentina, con un elevato impact factor

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 e molti libri, manuali e guide ecologiche.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Tutte le risorse informative elettroniche sono accessibili attraverso il sito Web del Coordinamento SIBA, da qualsiasi PC collegato ad Internet. Sono a portata di mouse di tutti gli utenti dellUniversità del Salento e a portata di cellulare di quanti, autenticati, dispongono di unadeguata tecnologia mobile.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 e-ISSN X ISBN e-ISBN e-ISSN ISBN: e-ISBN: ISBN: e-ISBN: X ISBN: e-ISBN: ISBN: e-ISBN: ISBN: e-ISBN: ISBN: e-ISBN: con pochi click di mouse o touch di cellulare è possibile accedere, in qualsiasi momento della giornata e indipendentemente dal luogo in cui ci si trova, alle risorse bibliografiche e documentarie, full- text e multimediali di proprio interesse.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 La Biblioteca del DiSTeBA collabora da diversi anni con il Coordinamento SIBA allo sviluppo di servizi tecnologicamente avanzati in favore dellutenza. Collabora in particolare allo sviluppo del Sistema BIS (Biodiversity Information System) realizzato dal Coordinamento SIBA in collaborazione con il DiSTeBA.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 è un Sistema integrato di archivi e di informazioni multimediali georeferenziate sulla biodiversità degli ambienti marini, terrestri e di transizione. BIS (Biodiversity Information System)

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Il Sistema BIS (Biodiversity Information System) sugli ecosistemi Mare-Transizione-Terra consente, attraverso lutilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche, la valorizzazione e gestione del patrimonio biologico ed in particolare la conoscenza e conservazione della biodiversità vegetale e animale del Salento.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 La Biblioteca del DiSTeBA collabora inoltre, insieme allOrto Botanico, al Progetto Pubblicazioni ecosostenibili avviato dallo Coordinamento SIBA in collaborazione con il CASPUR di Roma, per la pubblicazione di materiale didattico e scientifico solo in formato elettronico e ad accesso aperto, per la divulgazione rapida della conoscenza, per la tutela della biodiversità, luso sostenibile delle risorse naturali e lo sviluppo culturale ed economico ecologicamente sostenibile.

Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 BIODIVERSITA E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI La BIBLIOTECA del DiSTeBA Lecce, 8 giugno 2010 Maria Regina Maggiore (DiSTeBA Università del Salento) GRAZIE PER LATTENZIONE