MINISTERO dellISTRUZIONE, dellUNIVERSTA e della RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI dellISTRUZIONE SCOLASTICA – UFFICIO II - UFFICIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Advertisements

LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Il Portfolio delle competenze
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Insegnare Scienze Sperimentali
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Gianfranco Garotta - IRRE Liguria PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO GRUNDTVIG 2 Family Help and School Success: Adult Continuous Education for Parents and.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
Europa dellIstruzione Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa Roma, 9 febbraio 2005 Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa.
Seminario nazionale BOLOGNA Novembre 2005 GRUPPO B.
IL MANIFESTO DELLLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI EUROPEI CONCLUSIONI GRUPPO D VITERBO – maggio 2007.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Educazione alla Salute
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
History and Memory in European Sculpture Monuments Seminario eTwinning Firenze, 6-7 dicembre 2005 Leda Binacchi ITS Blaise Pascal, Reggio Emilia.
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
L’articolazione del POF
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Progetti Europei in Umbria a.s
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Progettare attività didattiche per competenze
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Il sito web e l’ambiente di formazione Dott.ssa Paola Nencioni Sezione Didattica e formazione ANSAS Firenze.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
L’alternanza scuola lavoro nei licei.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nelle direttive e nei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione PROVINCIA DI LODI – A cura di : LICEO SCIENTIFICO.
Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014  Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna Dirigente scolastico: Sofia.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Ente capofila: C.I.S.V- Comunità Impegno Servizio Volontariato 16 partner 1.Fondazione ACRA-CCS 2.A.C.C.R.I. Associazione di Cooperazione Cristiana.
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
Transcript della presentazione:

MINISTERO dellISTRUZIONE, dellUNIVERSTA e della RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI dellISTRUZIONE SCOLASTICA – UFFICIO II - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEMINARIO DI STUDIO: LA RETE DELLE SCUOLE PER LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE BILATERALE ITALIA-FRANCIA GRUPPO II LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE BELLARIA 3-4 maggio 2005

GRUPPO II DI NICUOLO Giulia (coordinatrice) ROMA TURCHI Antonella (coordinatrice) FIRENZE SOLA Maria Gabriella (rapporteur) BOLOGNA VIOLI Laure (rapporteur) MENTON MASSARELLA Lidia SASSARI CAMPAGNOLI Silvia TORINO NICOL Catherine GASSIN PIQUEL Jean Michel GASSIN PALTANI Jack CAGNES SUR MER GERMANO Iris REGGIO CALABRIA POLLET Roger MOULEN CELLUCCI Celine MENTON MAJCHRZAK Martine TARANTO PORTA Paola ANTIBES DEGIDIO Ines TERAMO DAEDEN Herminia NIZZA

ASPETTATIVE Emerge dal gruppo lesigenza di concretezza e di iniziative di carattere pratico di diverse tipologie: 1) immediatamente spendibili nellattività didattica nellambito della normativa di riferimento in particolare confronto sulle: impostazioni delle sperimentazioni (es. curricula) modalità di valutazione certificazioni finali orientamento degli alunni dopo lesame finale confronto sulla didattica della letteratura e analisi del testo, in particolare dei classici, tenendo conto del livello degli alunni

2) che inducano gli alunni a imparare attraverso il fare (approccio laboratoriale): approcci metodologici che implichino la partecipazione diretta degli alunni in attività mirate alla realizzazione di un compito far lavorare gli alunni direttamente in rete, nellambito di un progetto condiviso, come protagonisti Delle scelte tematiche e Della realizzazione delle attività con la mediazione dei docenti (es. sviluppo e confronto su tematiche che siano mirate ad educare ad una qualità migliore della vita e alla cittadinanza europea: come partecipazione alla vita istituzionale, alimentazione, ecologia, rapporto scuola-lavoro ecc..)

3 ) che arricchiscano lofferta extra-curricolare in modo da potenziare il processo formativo e di apprendimento attraverso attività più aderenti agli interessi e ai bisogni degli studenti, quindi più motivanti e coinvolgenti: attività teatrali anche con produzione di copioni, rivisitazioni di testi, sceneggiature produzione di musical e documentari rielaborare e documentare esperienze fatte dagli alunni (es. scambi culturali) anche attraverso la produzione di varie tipologie di testi (musicali, iconografici ecc..)

TEMATICHE PROPOSTE PER PROGETTI DA SVILUPPARE IN PARTENARIATO E DA INSERIRE IN RETE Formazione scientifica Storia in dimensione europea Promozione del gusto alla lettura Costruzione della cittadinanza Globalizzazione Educazione alimentare e gastronomica Educazione alla salute Stage allestero Portfolio

ATTIVITA IN CORSO DA INSERIRE IN RETE Progetto PAC (P rogetto A rtistico C ulturale - istituto professionale PAUL VALERY di MENTONE - teatro di strada in partenariato con scuole primarie e secondarie del Piemonte e della Liguria )

PROBLEMATICHE EMERSE Scarsa informazione sui progetti europei Cosa ne sara dei corsi internazionali con la riforma in Italia Finanziamento del sito Finanziamento degli scambi al di fuori dei programmi europei

ESIGENZE EMERSE Formazione dei docenti per la realizzazione di questo progetto Organizzazione di un seminario di contatto su Comenius Formazione dei docenti francesi in discipline non linguistiche