Evoluzione dei sistemi per il Controllo del Traffico Aereo nel Cielo Unico Europeo Nicoletta Lombardo Forlì, 19-09-2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Incontro di aggiornamento sulla piattaforma
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Modelli di progettazione
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
Sistema di gestione del traffico aereo stato attuale e linee evolutive
Il nuovo ruolo di ENAV nel Single European Sky. Introduzione Introduzione SES II e larmonizzazione della normativa europea di settore Il pacchetto legislativo.
Le potenzialità del Single European Sky per il comparto aerospaziale italiano Roma, 6 Luglio 2010.
Lo scenario farmaceutico
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Sosteniamo e potenziamo lazione delle BCC. Progetto Finanza di Gruppo Cantiere PLANS GDL Infrastruttura IT Roma 28/09/
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
POLO (vecchio modello)
Convegno I SAPERI NELLA SANITÀ E I NUOVI MEDIA IL FATTORE Q: LA QUALITÀ PERCEPITA ED ATTUATA COME FATTORE DETERMINANTE DELLO SVILUPPO DELLELEARNING Claudio.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca

PROGETTO SECURITY ROOM
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
Aero Club di Rieti “Alberto Bianchetti” Seminario di Aggiornamento Istruttori di Volo a Vela Sicurezza Volo
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Lo sviluppo del progetto informatico
Tesi di laurea Progettazione ed implementazione di un sistema di supporto al ramp management basato su architettura multiagente Anno Accademico 2008/2009.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Progetto PALCO: Partecipazione Allargata al Consiglio Regionale della Lombardia.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
Interazione Uomo Macchina
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
& SPL LCD titolo della ricerca
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
E-Skills: Promotion of ICT Professionalism in Europe Commissione Europea – Direzione Generale Impresa ed Industria.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Presentazione Living Lab di Genova
II - Approccio progettuale
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Gestione del Traffico Aereo (ATM) ed Aeroporti Workshop ACARE Italia – Università Napoli - 14 Luglio 2006 Luigi IODICE.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Costruire sicurezza La sicurezza, da obbligo a scelta condivisa Vicenza
Business Continuity Come andare in On-Line con serenità Trento, 11 novembre 2004 Autore: C. Mascarello (11/11/2004)
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Transcript della presentazione:

Evoluzione dei sistemi per il Controllo del Traffico Aereo nel Cielo Unico Europeo Nicoletta Lombardo Forlì, 19-09-2012

Obiettivi della presentazione Introduzione al pacchetto legislativo “Single European Sky” - Cielo Unico Europeo e la sua evoluzione in SES II Human Factors Human Centred Design Il nuovo Sistema ATM

Cielo Unico Europeo Il traffico previsto per il 2020 non è sostenibile con gli attuali sistemi ATM (Air Traffic Management) e con le infrastrutture aeroportuali esistenti Il supporto tecnologico oggi disponibile deve essere aggiornato e dovrà essere interoperabile

SESAR SESAR - Nuovo sistema tecnologico Creazione di un unico sistema Europeo con caratteristiche di completa interoperabilità tra tutti gli attori del trasporto aereo continentale da realizzare attraverso il progetto SESAR (Single European Sky ATM Research)

HUMAN FACTORS Pacchetto SES II La Commissione Europea ha ribadito tali obiettivi rinforzandoli attraverso il pacchetto "Cielo unico europeo II" (Single European Sky II) che si basa su cinque pilastri: Prestazioni del sistema Unicità di gestione della Safety Nuove Tecnologie Capacità Single European Sky II HUMAN FACTORS

Missione Human Factors Come gli esseri umani interagiscono con degli artefatti cognitivi in un ambiente organizzativo complesso e altamente tecnologico Come gli artefatti cognitivi influenzano le prestazioni umane e la sicurezza dell’intero sistema

Focus Human Factors Coinvolgimento degli utenti finali come fattore importante per valutare l’usabilità e l’accettabilità di un nuovo prodotto e per contribuire positivamente al suo sviluppo Focus su: Accettabilità Operativa, Adeguatezza rispetto al Dominio e Usabilità Utente. Conseguente impatto su aspetti di Safety ed Efficiency

Da Technology centred design a Human centred design HARDWARE ENVIRONMENT LIVEWARE LIVEWARE SOFTWARE Hawkins (1975)

Human Factor Creare in ENAV una piattaforma di conoscenza, ampia e condivisa sui Fattori Umani Portare l'elemento umano al centro del sistema Per migliorare la sinergia con tecnologia, procedure e ambiente migliorare la capacità di reagire alla domanda di traffico ridurre i costi attuare un efficace SMS

Automazione l’integrazione degli aspetti di human factor nella progettazione e valutazione delle postazioni di lavoro ATM, con l’obiettivo di identificare e mitigare i rischi nell’utilizzo delle CWP individuazione degli impatti dell’automazione ATM sul personale operativo, con l’obiettivo di sviluppare coscienza situazionale e fiducia nei sistemi ATM sviluppati

Approccio reattivo Approccio reattivo dalla segnalazione dell’incidente o del quasi incidente all’identificazione delle problematiche HF coinvolte Identificazione post-hoc di errori attivi, interazioni critiche latenti e pattern ricorrenti Intervento

Approccio proattivo Approccio proattivo considerazione anticipata delle possibili interazioni critiche nel processo di design Approccio What if Processo a spirale Ruolo chiave degli utenti

Human Factor nel processo di design Elicitazione dei requisiti utente Progettazione (o riprogettazione) di artefatti cognitivi secondo un’ottica centrata sull’utente Valutazione del prodotto durante tutto il ciclo di design

INTEGRATED RADAR LABEL FOR DATA-LINK OPERATIONS HMI Il nuovo Sistema ATM EM   CF HJ CL C A/D SL A Z 2 1 • 4 3 8 ↑ F R 6 M E N 9 I T INTEGRATED RADAR LABEL FOR DATA-LINK OPERATIONS

Evoluzione del profilo del CTA: recruitment Cambiamento di ruolo dell’operatore: da manuale esecutore di compiti a supervisore di funzionalità interconnesse tra loro Definizione di uno specifico modello di competenze Recruitment

Evoluzione del profilo del CTA: Training Cambiamento di ruolo dell’operatore: da manuale esecutore di compiti a supervisore di funzionalità interconnesse tra loro Allineamento sistemi Evoluzione parallela dei percorsi formativi

Grazie per l’attenzione