Corso di formazione DSM Trapani ottobre 2013. Verso un lavoro di rete per la Salute Mentale di comunità in Sicilia, sviluppare politiche di partecipazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Ritardo Mentale indica:
Advertisements

Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
CIRCUITO DI CURA TORINO TROFARELLO MONCALIERI OGLIANICO COMUNITA TERAPEUTICA TROFARELLO (15 POSTI LETTO) COMUNITA TERAPEUTICA OGLIANICO (10 POSTI LETTO)
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Progetto Mondiale BPCO Valutazione e monitoraggio 2.Riduzione dei fattori di rischio 3.Trattamento della BPCO stabile: educazionale farmacologico.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Il lavoro sociale in tempo di crisi
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
IL LAVORO E LA CULTURA NELLA SALUTE MENTALE Il lavoro nellambito delle strategie di cura e nelle politiche della salute mentale Marco DAlema Giuseppe Salluce.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
Aspetti Psicologici della Miastenia Gravis Emilia Ferruzza.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione DSM Trapani ottobre 2013

Verso un lavoro di rete per la Salute Mentale di comunità in Sicilia, sviluppare politiche di partecipazione e processi di ripresa

Premesse e priorita Le seguenti tre sfide prioritarie prevedono, per i prossimi anni, lelaborazione, la realizzazione e la valutazione di una serie integrata e programmata di azioni capaci di offrire, nel settore della salute mentale, servizi in grado di migliorare il benessere dellintera popolazione. I. La partecipazione e la rete sociale II. La Formazione e la Ricerca III. Il Sistema Informativo e la Programmazione Economica

4. Missione e Principi Costruire una rete contro lesclusione sociale 1. Transizioni verso un lavoro di rete per la salute mentale di comunità I. Da servizi aziendali frammentati ed in competizione con le altre agenzie sociali, ad un DSM integrato e comunitario, in rete con tutti gli altri servizi territoriali. II. Dal pagamento della retta per posto letto, al finanziamento del progetto terapeutico individualizzato attraverso il budget di salute ed il mix di gestione. 2. Lotta allo stigma ed allesclusione sociale I. La salute mentale è un settore di lavoro ed unarea culturale centrale per lo sviluppo della comunità e come tale ha una mission di collaborazione diretta con le Istituzioni e le varie Agenzie della società locale. II. Compito prioritario di tutti gli operatori coinvolti nel settore della salute mentale è quello di lottare contro lo stigma e la discriminazione dei gruppi sociali vulnerabili e della categorie sociali a rischio disagio psico-sociale. 3. Partecipazione, Formazione e Progettazione I. La governance clinica della Progettazione Terapeutica Personalizzata e della relativa documentazione del PTI, rappresenta la pratica clinica di base che ogni paziente ha diritto a ricevere ed a cui si impegna a partecipare II. La concertazione comunitaria, la ricerca scientifica, la partecipazione consapevole al Sistema Informativo Sanitario (NSIS), la Formazione Continua, costituiscono le attività di base che la gestione economica ed organizzativa delle aziende sanitarie deve garantire

Il Piano dAzione Locale LAzienda Sanitaria Provinciale si doterà di un proprio Piano di Azione Locale per la Salute Mentale di Comunità (PAL), elaborato attraverso pratiche di concertazione con tutte le Agenzie del proprio territorio (Distretti, Enti Locali, Imprese sociali e imprenditoriali, Associazioni dei familiari e degli utenti, organizzazioni del mondo del lavoro e sindacali, volontariato e organizzazioni culturali, ricreative e del mondo della formazione e dellistruzione). Nellindividuare gli obiettivi dovrà indicare anche le priorità a medio e breve termine compatibili ed adeguate con le dotazioni finanziarie disponibili. Nellambito del PAL sarà assicurata grande attenzione agli interventi diretti alla salute mentale della adolescenza e delle popolazioni migranti, definendo ed adottando protocolli condivisi tra i Servizi di Salute Mentale, di Neuropsichiatria Infantile e dellAdolescenza, i Ser.T., i Servizi di Psicologia e Servizio Sociale e gli altri Servizi sanitari e sociali presenti nellazienda e nel territorio, al fine di migliorarne lintegrazione e la collaborazione. Il PAL troverà specifica attuazione a livello distrettuale integrandosi in maniera coerente con i PdZ.

Obiettivi e Indicatori per la valutazione 1. Lintegrazione pubblico-privato per la presa in carico comunitaria I. PTI e Mix Gestionale II. Sostegno Abitativo: Domiciliarità e Residenzialità 2. Aspetti giuridici e sociali della presa in carico istituzionale I. Integrazione con la Sanità Penitenziaria II. Amministrazione di Sostegno III. Psichiatria di Collegamento e Consultazione e Psicologia di Base 3. Servizi per lAdolescenza nelle fasi del ciclo di vita I. La patologia mentale in età evolutiva II. LArea Integrata per lAdolescenza 4. Lavorare con le emergenze e con i disagi quotidiani I. Gestione delle Urgenze/Emergenze II. La Prevenzione del Suicidio III. Il Coinvolgimento della famiglia IV. La Terapia delle patologie comuni 5. La doppia diagnosi e le aree di confine I. Presa in carico dei pazienti con Doppia Diagnosi II. Presa in carico dei pazienti con problematiche alcologiche III. Servizi Nuove Dipendenze 6. La salute mentale della popolazione migrante 7. Qualità della Governance Clinica 8. Servizi di Inclusione Socio- Lavorativa 9. Formazione per i sistemi di cura 10. La Ricerca ed il Sistema Informativo I. Istituzione del Sistema Informativo Dipartimentale II. Convenzione e Accordi Quadro di Ricerca Scientifica

Lavoro nella comunità locale Partecipazione alla comunità locale attraverso il lavoro terapeutico Il DSM Comunitario come luogo che favorisce linclusione sociale La comunità locale come rete vitale di interconnessione e valorizzazione delle risorse personali e sociali Lavoro clinico attraverso le narrazioni delle storie degli utenti e degli operatori Lettura e pratica antropologica e gruppoanalitica nel contesto locale

Il lavoro terapeutico con i paziente Co-costruzione del progetto terapeutico personalizzato attraverso metodologie gruppali-comunitarie (Gruppo Analitico Vitale e Opertivo) Cura delle parti sofferenti e riconoscimento- valorizzazione-sviluppo delle parti sane del paziente e emersione della virtualità sana dalla sua personalità in sincronia con la modificazione dellorganizzazione familiare (Gruppi di Psicoanalisi MultiFamiliare) Riconoscimento e legittimazione della responsabilità del paziente sulla propria vita (malattia, guarigione, stili e qualità di vita, scelte …) – Gruppi Allargati e Intermedi Empowerment dei pazienti e dei familiari (sviluppare il Capitale Sociale)

Il lavoro terapeutico con i paziente Co-costruzione del progetto terapeutico personalizzato attraverso metodologie gruppali-comunitarie (Gruppo Analitico Vitale e Opertivo) Cura delle parti sofferenti e riconoscimento- valorizzazione-sviluppo delle parti sane del paziente e emersione della virtualità sana dalla sua personalità in sincronia con la modificazione dellorganizzazione familiare (Gruppi di Psicoanalisi MultiFamiliare) Riconoscimento e legittimazione della responsabilità del paziente sulla propria vita (malattia, guarigione, stili e qualità di vita, scelte …) – Gruppi Allargati e Intermedi Empowerment dei pazienti e dei familiari (sviluppare il Capitale Sociale)

Il lavoro intermedio degli operatori Sostegno allo spazio relazionale intermedio tra i legami istituzionali e i legami sociali Lavoro di cura come attivazione di processo trasformativo del pensiero sui legami forti (famiglie e istituzioni sanitarie) Il lavoro con le famiglie nelle comunità locale come processo di de-istituzionalizzazione e de-familiarizzazione delle istituzioni Il lavoro nella comunità locale come processo di attivazione e sviluppo di legami deboli (iniezioni di cellule staminali nelle reti di relazioni sociali dei pazienti)

La Carta di Rete Il processo di cura come lavoro sulla rete delle relazioni da valutare attraverso la somministrazione delle carte di rete personale, lavorativa e territoriale Carta di Rete Personale come mentalizzazione dei legami del paziente (Familiari, transferali, sociali) Carta di Rete Lavorativa come elaborazione dei legami istituzionali degli operatori (con i colleghi, i pazienti, familiari, committenza, agenzie locali …) Il Disegno Simbolico dello Spazio di Vita Territoriale come visualizzazione dei processi sociali di partecipazione alle dinamiche psico-socio-economiche delle comunità locali.

Il DSM Comunitario come s/nodo della comunità locale Sviluppo della cultura locale (stigma, inclusione, prevenzione e promozione della salute mentale di comunità) Attivazione di una cultura del lavoro di rete al servizio dello sviluppo delle agenzie della comunità locale e dei processi di convivenza civile della popolazione (di cui il paziente e gli operatori fanno parte) Sviluppare il Capitale Sociale della comunità locale promuovendo gruppalità e progettualità sociale al servizio delle innovazioni terapeutiche e culturali.

Relazioni Individuo-Contesto I fattori terapeutici aspecifici come fattori fondamentale della terapeuticità del DSM Comunitario Un DSM è terapeutico nella misura in cui: promuove e sviluppa le competenze-risorse-possibilità (capabilities) del paziente e delloperatore partecipa attivamente e progettualmente ai processi e alle dinamiche psico-socio-economiche locali Sviluppa la capacità dei contesti di sostenere i processi di guarigione dei pazienti sviluppa empatia, fiducia, speranza, ascolto … capacità relazionali e crede nella possibilità e/o opportuntà di percorsi di guarigione

Recovery in psichiatria La recovery/guarigione riguarda la costruzione di una vita soddisfacente e dotata di senso così come definita dalla persone stesse, nonostante la presenza o meno di sintomi o problemi ricorrenti La recovery rappresenta un progressivo distanziamento dalla patologia e dalla malattia verso la salute e lo stare bene

Rinnovare la speranza e limpegno Mi concentro sui punti di forza e mi complimento con i pazienti per i loro successi Credo nella potenziale crescita e nel miglioramento; il recovery è unopportunità per chiunque! Utilizzo un linguaggio di speranza e di possibilità e sono fiducioso anche quando i pazienti non lo sono Capisco che il recovery è un processo di individiuazione

Essere sostenuto dagli altri Le aiuto a sviluppare delle relazioni durature con la comunità e con le persone che possono dare un aiuto a titolo non professionale Sono disposto a includere aiuti informali nel processo di pianificazione del recovery Sono disposto ad aiutare le persone trovare nella comunità le risposte ai loro bisogni, credo in loro e condivido questa fiducia con gli altri Oltre a erogare le prestazioni, promuovo i loro interessi e diretti Valuto e analizzo la spiritualità come uniportante fonte potenziale di sostegno

Trovare il proprio posto nella comunità Sostengo la partecipazione e i ruoli sociali di valore, evidenziando loccupazione come una via che conduce alla recovery Promuovo attività di svago e hobby basati sugli interessi di ogni individuo Sono in grado di effettuare una valutazione che si concentra sui punti forza della persona nel relazionarsi con listruzione, il lavoro e il tempo libero e sono ben informato dellintera gamma dei servizi comunitari e per la riabilitazione Affronto i problemi di tipo medico o fisico che potrebbero impedire alle persone di seguire i loro interessi sociali e i loro hobby

Ridefinire se stessi Aiuto le persone a coinvolgersi in ruoli sociali di valore e cerco di rispondere meglio ai loro interessi culturali e ai loro valori Vedo le persone come esseri completi, non le considero solo in base alla loro malattia Uso un linguaggio che mette la persona al primo posto Sono in grado di permettere alle persone di condividere le loro esperienze personali e il modo in cui esse influiscono sulla loro visione del mondo Lavoro con e non per le persone e le aiuto a pianificare la loro vita, al di là dei servizi

Gestire i sintomi Fornisco laccesso o le informazioni necessarie a una varietà di metodi diversi Fornisco unassistenza che riflette la comprensione del contesto culturale in cui avviene la recovery Capisco cha terapia è solo uno degli aspetti del recovery e che non tutti hanno bisogno di una terapia per affrontare questo percorso Lavoro con le persone per sviluppare strategie che prevengano la ricaduta, ad esempio definiscono assieme a loro quali indicazioni desiderano vengano seguite in caso di crisi Insegno alle persone ad autogestirsi la malattia Capisco che i sintomi non devono necessariamente essere eliminati prima che le persona possa portare avanti il suo percorso di recovery Permetto alle persone di esprimere i loro sentimenti, incluse la rabbia e linsoddisfazione e incoraggio lutilizzo del sostegno tra pari e dei modelli recovery-based

Assumere il controllo Fornisco opportunità di scelta e offro delle opzioni tra le quali scegliere Concedo alle persone il diritto di commettere degli errori considerando che per loro si tratta di unopportunità di apprendimento Evito un atteggiamento di controllo Sono in grado di fornire una pianificazione centrata sulla persona Evito latteggiamento delloperatore che sa tutto e mi relaziono alla pari

Combattere lo stigma Evito di utilizzare un linguaggio stigmatizzante e etichettante, cercando di trasformare la comunità in un ambiente più accogliente Sono in grado di affrontare i pregiudizi personali e insegno alle persone come gestire lo stigma difendendo se stessi e gli altri Non indosso il tesserino quando lavoro con qualcuno al di fuori delle mura del servizio

Maturare empowerment Coinvolgo le persone in recovery in ogni aspetto della pianificazione, dello sviluppo e del miglioramento del servizio Conosco le leggi per la disabilità e la salute mentale e insegno alle persone come possono utilizzarle per proteggersi Incoraggio le persone ad essere dei cittadini responsabili Valuto i comportamenti assertivi e lautonomia come elementi di crescita e, come conseguenza di questo miglioramento, riduco gli aiuti

Nuovi orizzonti di cura per la grave patologia mentale Domiciliarità, gruppi appartamento, abitazioni sostenuti, associazionismo degli utenti, inclusione sociale e lavorativa, promozione e formazione di facilitatori sociali Allocazione delle risorse nel Badget di salute individualizzato attraverso lindividuazione dei bisogni di salute e il PTI Attuazione dei Piani di Azione locale per la salute mentale con la partecipazione delle associazioni degli utenti e delle associazioni delle famiglie con individuazione degli sprechi e di pratiche illecite La valutazione dei servizi da parte degli utenti Sviluppo di pratiche di psicoterapia di comunità

Un contesto di vita/cura può essere definito dispositivo terapeu­tico comunitario in presenza di: una teoria di riferimento e un linguaggio condiviso tra clinici, ope­ra­tori sociali, pazienti, familiari e committenti; unorganizzazione del lavoro che dia spazio alla narrazione collet­ti­va della storia clinico-sociale del paziente e alla riflessione sulle relazioni tra tutti i soggetti coinvolti; una metodologia improntata alla condivisione democratica del po­tere decisionale sul trattamento nel suo complesso, sui progetti specifici e sulle attività quotidiane; un progetto inter-culturale, pluri-istituzionale e multimodale, in grado di incidere contemporaneamente sul nucleo familiare e sul contesto comunitario di riferimento del paziente; lintenzione clinica di costruire un campo mentale comunitario che funzioni come campo gruppale, per agire in senso terapeutico piuttosto che antiterapeutico.

Bibliografia e Sito internet Barone R., Bellia V., Bruschetta S. (2010), Psicoterapia di Comunità. FrancoAngeli, Milano. Barone R., Bruschetta S., Giunta S. (2010), Gruppoanalisi e Comunità Terapeutica. FrancoAngeli, Milano. Barone R., Bruschetta S. DAlema M. (2013) Linclusione sociale e lavorativa in salute mentale. FrancoAngeli, Milano. Barone R. Bruschetta S, Frasca A. Gruppoanalisi e sostegno allabitare. Domiciliarità e residenzialità nella cura comunitaria della grave patologia mentale FrancoAngeli ( in press) SITO : raffaelebarone.it