S.Pre.S.A.L. Asl Roma B Roberta Nardella LO STRESS DI VIGILARE SULLO STRESS
SPRESAL ROMA B Roberta Nardella Il lavoro non mi piace – non piace a nessuno – ma mi piace quello che c'è nel lavoro: la possibilità di trovare se stessi. La propria realtà – per se stesso, non per gli altri – ciò che nessun altro potrà mai conoscere. J. CONRAD Kierkegaard ( ), sottolinea limportanza di capire il ruolo che luomo assegna al lavoro nella sua vita. E distingue luomo focalizzato sulla vita estetica (colui che ha una discontinuità lavorativa e vede nellimpegno costante solo un peso), e luomo etico sostiene, che invece spende la vita nel lavoro perché attraverso di esso sa di conquistare, la propria libertà.
SPRESAL ROMA B Roberta Nardella Luomo attraverso il lavoro cerca di trovare se stesso e questo spesso fa sì che si identifichi pienamente con il ruolo che ricopre, diventando, allinterno delle organizzazione lelemento primario delle risorse aziendali sia nei processi di produzione che nellerogazione delle prestazioni e dei servizi, diventando lelemento strategico in grado di influenzare il risultato. La qualità di tale risultato è la somma di tutti elementi che in quel contesto hanno interagito, tra cui le relazioni esistenti tra il gruppo e il contesto di lavorativo, gli stili di convivenza sociali capaci di stimolare creatività, apprendimento, valorizzazione e senso di appartenenza.
SPRESAL ROMA B Roberta Nardella Lo stato di salute è dato da un equilibrio tra due tipi di variabili Variabili di proprietà: le caratteristiche che non possono essere modificate Variabili scatenanti: quelle correlate agli eventi della vita
SPRESAL ROMA B Roberta Nardella Lo stato di salute è dato da un equilibrio tra due tipi di variabili Variabili di proprietà sono rappresentate dal mandato istituzionale dellattività ispettiva dello S.Pre.S.A.L (non modificabili) Variabili scatenanti sono rappresentate dalle situazioni impreviste che possono verificarsi nellespletamento dellattività istituzionale prevista
SPRESAL ROMA B Roberta Nardella Da una parte Dallaltra Adeguamenti per le strutture fisiche e per le modalità di sviluppo delle energie e le azioni produttive Corsa per la produzione di strumenti per la valutazione dello stress lavoro correlato Assenza di strumenti per i tecnici della prevenzione
La strada che abbiamo percorso Formazione Specifica sullo stress Implementare capacità di coping Gruppi Psicologo come consulente di casi specifici Focus group (TdP) finalizzati alla costruzione di una check list Strumento Check List (uno strumento che permetta al TdP di avere un punto di riferimento teorico pratico di supporto allanalisi dellelemento psicosociale dellorganizzazione)
Check - List
I° Area PROMEMORIA ASPETTI INFORMATIVI (fattori oggettivi o eventi sentinella) Comprende un elenco della documentazione da richiedere al datore di lavoro per unanalisi delle componenti hard dellorganizzazione: Organigramma Diagramma di flusso DVR con modalità di rilevazione del fattore psicosociale Documentazione inerente i corsi effettuati su tutti i rischi compresi quelli dei fattori psicosociali Esistenza di una modalità di analisi degli infortuni e degli incidenti senza infortuni e la presenza di dati relativi agli infortuni, alle denunce e alle segnalazioni dei lavoratori Dati inerenti assenze, malattie, malattie professionali ed esposti Se presente una modalità di raccolta e analisi delle segnalazioni dei lavoratori
Approfondimenti organizzativi (o fattori di contenuto di lavoro) Tipologia di azienda Tipologia di contratti Numero di dipendenti Comfort dei locali Dotazione degli strumenti Carichi di lavoro III° e IV° Area La vita organizzativa e le componenti soft Contesto di lavoro II° Area
Risultati I risultati sono stati soddisfacenti in quanto abbiamo notato un abbassamento dellansia di stato e nellambito delle capacità di coping un incremento della componente cognitiva e una riduzione della dimensione emozionale.
I test sono stati somministrati su base volontaria con una percentuale di partecipazione pari all80%; La prima somministrazione ha evidenziato unansia di stato medio alta; La somministrazione di controllo con la stessa batteria di test è stato effettuata a sei mesi di distanza dalla prima a conclusione dei corsi di formazione e dei focus group. I risultati sono stati soddisfacenti in quanto abbiamo notato un abbassamento dellansia di stato e nellambito delle capacità di coping un incremento della componente cognitiva e una riduzione della dimensione emozionale.
SALUTE E SICUREZZA Sulla base dei risultati della ricerca attribuiamo dei codici che esprimono il livello di costrittività presente nel servizio. Media costrittività. Bassa costrittività. Alta costrittività.
* Questionario R.O.A.Q. (Risk Organization Assesment Questionnaire) indaga le seguenti costrittività: comunicative, relative allinterazione azienda-servizio-dipendente: quanto il rapporto fra il dipendente ed azienda è flessibile e corretto, grazie alla definizione di regole chiare, trasparenti e coerenti qualità del lavoro e dimensione ideale: quanto il lavoro svolto gratifica gli aspetti reali, ideali e relazionali. rapporto tra il lavoro e vita privata: quanto lorganizzazione dei processi lavorativi rispetta lequilibrio fra orario di lavoro e vita privata. relazionali: quanto lorganizzazione favorisce un clima relazionale adeguato, riconosce e stimola le potenzialità del dipendente, ne favorisce lautonomia, lo sostiene garantendo procedure chiare, precise, trasparenti. disagio: quanto lorganizzazione utilizza strategicamente o incrementa comportamenti che determinano disagio. Adottando comportamenti squalificanti, emarginanti, basati su prepotenza e violenza psicologica, disinteressandosi della dimensione emozionale dei singoli e del gruppo.
SCALA DEL QUESTIONARIO Media fino a 1,5 = per nulla; Media da 1,5 a 2,7 = poco; Media da 2,7 a 3,4 = abbastanza; Media oltre 3,4 = molto.
Media fino a 1,5 = PER NULLA; Media da 1,5 a 2,7 = POCO; Media da 2,7 a 3,4 = ABBASTANZA; Media oltre 3,4 = MOLTO. I Gli operatori sono 27, di cui 24 hanno aderito spontaneamente alla ricerca: 85% Dei TDP: hanno aderito il 77%. I Medici hanno aderito il 100% Del comparto: hanno aderito il 100%. Med.= 2.9
* Le criticità evidenziate sono quelle relative a: * F3 ed F4 relative a: rapporto tra il lavoro e vita privata: quanto lorganizzazione dei processi lavorativi rispetta lequilibrio fra orario di lavoro e vita privata. relazionali: quanto lorganizzazione favorisce un clima relazionale adeguato, riconosce e stimola le potenzialità del dipendente, ne favorisce lautonomia, lo sostiene garantendo procedure chiare, precise, trasparenti.
F1: comunicative, relative allinterazione azienda-servizio- dipendente: quanto il rapporto fra il dipendente ed azienda è flessibile e corretto, grazie alla definizione di regole chiare, trasparenti e coerenti Med.= 3,019
SPRESAL ASL ROMA B Roberta Nardella F2: qualità del lavoro e dimensione ideale: quanto il lavoro svolto gratifica gli aspetti reali, ideali e relazionali.
SPRESAL ASL ROMA B Roberta Nardella F3: rapporto tra il lavoro e vita privata: quanto lorganizzazione dei processi lavorativi rispetta lequilibrio fra orario di lavoro e vita privata. Med.= 2,571
SPRESAL ASL ROMA B Roberta Nardella F4: relazionali: quanto lorganizzazione favorisce un clima relazionale adeguato, riconosce e stimola le potenzialità del dipendente, ne favorisce lautonomia, lo sostiene garantendo procedure chiare, precise, trasparenti.
SPRESAL ASL ROMA B Roberta Nardella F5: disagio: quanto lorganizzazione utilizza strategicamente o incrementa comportamenti che determinano disagio. Adottando comportamenti squalificanti, emarginanti, basati su prepotenza e violenza psicologica, disinteressandosi della dimensione emozionale dei singoli e del gruppo. Med.= 3,19
SPRESAL ASL ROMA B Roberta Nardella