S.Pre.S.A.L. Asl Roma B Roberta Nardella LO STRESS DI VIGILARE SULLO STRESS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Ritardo Mentale indica:
Advertisements

E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Stress da lavoro correlato Realizzato da: Gianluca Tomei Daniel Torelli Alessandro Meloni Francesco Paolo Scottoni.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
ITALIANO E MATEMATICA. Nel maggio 2012, listituto INVALSI ha realizzato una rilevazione degli apprendimenti degli studenti per lanno scolastico 2011/2012.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto Tokai Songho.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute Aspetti normativi e giuridici Firenze 17 maggio 2013 Dr.ssa M.G. Bosco Dr.ssa Roberta Nardella.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Progettazione organizzativa
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica.
Ferdinando Pellegrino Il rischio psicosociale e la promozione del benessere allinterno delle Aziende gli obblighi per il datore di lavoro.
Nicola Antonucci - Business Development & Marketing Director ISS Facility Services Italia 18 Maggio 2011, Milano, Auditorium GiGroup - Palazzo del Lavoro.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
COMUNE di PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione Lo stress lavoro-correlato: e dopo la valutazione?
1 PROGETTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) febbraio Servizio Prevenzione e Protezione.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Transcript della presentazione:

S.Pre.S.A.L. Asl Roma B Roberta Nardella LO STRESS DI VIGILARE SULLO STRESS

SPRESAL ROMA B Roberta Nardella Il lavoro non mi piace – non piace a nessuno – ma mi piace quello che c'è nel lavoro: la possibilità di trovare se stessi. La propria realtà – per se stesso, non per gli altri – ciò che nessun altro potrà mai conoscere. J. CONRAD Kierkegaard ( ), sottolinea limportanza di capire il ruolo che luomo assegna al lavoro nella sua vita. E distingue luomo focalizzato sulla vita estetica (colui che ha una discontinuità lavorativa e vede nellimpegno costante solo un peso), e luomo etico sostiene, che invece spende la vita nel lavoro perché attraverso di esso sa di conquistare, la propria libertà.

SPRESAL ROMA B Roberta Nardella Luomo attraverso il lavoro cerca di trovare se stesso e questo spesso fa sì che si identifichi pienamente con il ruolo che ricopre, diventando, allinterno delle organizzazione lelemento primario delle risorse aziendali sia nei processi di produzione che nellerogazione delle prestazioni e dei servizi, diventando lelemento strategico in grado di influenzare il risultato. La qualità di tale risultato è la somma di tutti elementi che in quel contesto hanno interagito, tra cui le relazioni esistenti tra il gruppo e il contesto di lavorativo, gli stili di convivenza sociali capaci di stimolare creatività, apprendimento, valorizzazione e senso di appartenenza.

SPRESAL ROMA B Roberta Nardella Lo stato di salute è dato da un equilibrio tra due tipi di variabili Variabili di proprietà: le caratteristiche che non possono essere modificate Variabili scatenanti: quelle correlate agli eventi della vita

SPRESAL ROMA B Roberta Nardella Lo stato di salute è dato da un equilibrio tra due tipi di variabili Variabili di proprietà sono rappresentate dal mandato istituzionale dellattività ispettiva dello S.Pre.S.A.L (non modificabili) Variabili scatenanti sono rappresentate dalle situazioni impreviste che possono verificarsi nellespletamento dellattività istituzionale prevista

SPRESAL ROMA B Roberta Nardella Da una parte Dallaltra Adeguamenti per le strutture fisiche e per le modalità di sviluppo delle energie e le azioni produttive Corsa per la produzione di strumenti per la valutazione dello stress lavoro correlato Assenza di strumenti per i tecnici della prevenzione

La strada che abbiamo percorso Formazione Specifica sullo stress Implementare capacità di coping Gruppi Psicologo come consulente di casi specifici Focus group (TdP) finalizzati alla costruzione di una check list Strumento Check List (uno strumento che permetta al TdP di avere un punto di riferimento teorico pratico di supporto allanalisi dellelemento psicosociale dellorganizzazione)

Check - List

I° Area PROMEMORIA ASPETTI INFORMATIVI (fattori oggettivi o eventi sentinella) Comprende un elenco della documentazione da richiedere al datore di lavoro per unanalisi delle componenti hard dellorganizzazione: Organigramma Diagramma di flusso DVR con modalità di rilevazione del fattore psicosociale Documentazione inerente i corsi effettuati su tutti i rischi compresi quelli dei fattori psicosociali Esistenza di una modalità di analisi degli infortuni e degli incidenti senza infortuni e la presenza di dati relativi agli infortuni, alle denunce e alle segnalazioni dei lavoratori Dati inerenti assenze, malattie, malattie professionali ed esposti Se presente una modalità di raccolta e analisi delle segnalazioni dei lavoratori

Approfondimenti organizzativi (o fattori di contenuto di lavoro) Tipologia di azienda Tipologia di contratti Numero di dipendenti Comfort dei locali Dotazione degli strumenti Carichi di lavoro III° e IV° Area La vita organizzativa e le componenti soft Contesto di lavoro II° Area

Risultati I risultati sono stati soddisfacenti in quanto abbiamo notato un abbassamento dellansia di stato e nellambito delle capacità di coping un incremento della componente cognitiva e una riduzione della dimensione emozionale.

I test sono stati somministrati su base volontaria con una percentuale di partecipazione pari all80%; La prima somministrazione ha evidenziato unansia di stato medio alta; La somministrazione di controllo con la stessa batteria di test è stato effettuata a sei mesi di distanza dalla prima a conclusione dei corsi di formazione e dei focus group. I risultati sono stati soddisfacenti in quanto abbiamo notato un abbassamento dellansia di stato e nellambito delle capacità di coping un incremento della componente cognitiva e una riduzione della dimensione emozionale.

SALUTE E SICUREZZA Sulla base dei risultati della ricerca attribuiamo dei codici che esprimono il livello di costrittività presente nel servizio. Media costrittività. Bassa costrittività. Alta costrittività.

* Questionario R.O.A.Q. (Risk Organization Assesment Questionnaire) indaga le seguenti costrittività: comunicative, relative allinterazione azienda-servizio-dipendente: quanto il rapporto fra il dipendente ed azienda è flessibile e corretto, grazie alla definizione di regole chiare, trasparenti e coerenti qualità del lavoro e dimensione ideale: quanto il lavoro svolto gratifica gli aspetti reali, ideali e relazionali. rapporto tra il lavoro e vita privata: quanto lorganizzazione dei processi lavorativi rispetta lequilibrio fra orario di lavoro e vita privata. relazionali: quanto lorganizzazione favorisce un clima relazionale adeguato, riconosce e stimola le potenzialità del dipendente, ne favorisce lautonomia, lo sostiene garantendo procedure chiare, precise, trasparenti. disagio: quanto lorganizzazione utilizza strategicamente o incrementa comportamenti che determinano disagio. Adottando comportamenti squalificanti, emarginanti, basati su prepotenza e violenza psicologica, disinteressandosi della dimensione emozionale dei singoli e del gruppo.

SCALA DEL QUESTIONARIO Media fino a 1,5 = per nulla; Media da 1,5 a 2,7 = poco; Media da 2,7 a 3,4 = abbastanza; Media oltre 3,4 = molto.

Media fino a 1,5 = PER NULLA; Media da 1,5 a 2,7 = POCO; Media da 2,7 a 3,4 = ABBASTANZA; Media oltre 3,4 = MOLTO. I Gli operatori sono 27, di cui 24 hanno aderito spontaneamente alla ricerca: 85% Dei TDP: hanno aderito il 77%. I Medici hanno aderito il 100% Del comparto: hanno aderito il 100%. Med.= 2.9

* Le criticità evidenziate sono quelle relative a: * F3 ed F4 relative a: rapporto tra il lavoro e vita privata: quanto lorganizzazione dei processi lavorativi rispetta lequilibrio fra orario di lavoro e vita privata. relazionali: quanto lorganizzazione favorisce un clima relazionale adeguato, riconosce e stimola le potenzialità del dipendente, ne favorisce lautonomia, lo sostiene garantendo procedure chiare, precise, trasparenti.

F1: comunicative, relative allinterazione azienda-servizio- dipendente: quanto il rapporto fra il dipendente ed azienda è flessibile e corretto, grazie alla definizione di regole chiare, trasparenti e coerenti Med.= 3,019

SPRESAL ASL ROMA B Roberta Nardella F2: qualità del lavoro e dimensione ideale: quanto il lavoro svolto gratifica gli aspetti reali, ideali e relazionali.

SPRESAL ASL ROMA B Roberta Nardella F3: rapporto tra il lavoro e vita privata: quanto lorganizzazione dei processi lavorativi rispetta lequilibrio fra orario di lavoro e vita privata. Med.= 2,571

SPRESAL ASL ROMA B Roberta Nardella F4: relazionali: quanto lorganizzazione favorisce un clima relazionale adeguato, riconosce e stimola le potenzialità del dipendente, ne favorisce lautonomia, lo sostiene garantendo procedure chiare, precise, trasparenti.

SPRESAL ASL ROMA B Roberta Nardella F5: disagio: quanto lorganizzazione utilizza strategicamente o incrementa comportamenti che determinano disagio. Adottando comportamenti squalificanti, emarginanti, basati su prepotenza e violenza psicologica, disinteressandosi della dimensione emozionale dei singoli e del gruppo. Med.= 3,19

SPRESAL ASL ROMA B Roberta Nardella