Scuola Primaria “E. De Amicis” A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

ESPERIENZA SCUOLA PRIMARIA A. S. 2006/07
Ins. Mazza Mariarosaria
TECNOLOGIA E INFORMATICA
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Circolo Didattico Statale“Silvestro dell’Aquila” Scuola Primaria “E
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
La programmazione per competenze
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Progetto C.L.I.L. Scuola “E. De Amicis”
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
INFANZIA S. TERESA.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
Progetto di Formazione
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Obiettivi per gli insegnanti:
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Progettare attività didattiche per competenze
LA PROGETTAZIONE MODULARE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
INFANZIA CAPRARA.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Una lingua per studiare
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

Scuola Primaria “E. De Amicis” A.S. 2009-2010 Circolo Didattico Statale “Silvestro dell’Aquila” Esperienza C.L.I.L Scuola Primaria “E. De Amicis” A.S. 2009-2010

CLIL = “approccio metodologico che consiste nel trasmettere contenuti non linguistici in una lingua straniera, al fine di favorire l’apprendimento sia dei contenuti presentati, sia della lingua stessa.”

Insegnamento tradizionale Si basa sull’insegnamento di pronuncia, vocabolario, funzioni e abilità; È focalizzato sulla lingua da apprendere e sugli step metodologici da attivare Insegnamento CLIL Non rientra in un sillabo rigidamente sequenziale; necessita dell’analisi della dimensione cognitiva del contenuto disciplinare; necessita dell’analisi delle richieste linguistiche per poter fornire un supporto linguistico necessario ad affrontare il contenuto disciplinare arricchisce l’apprendimento formale

Finalità dell’esperienza imparare non solo a usare una lingua , ma usare una lingua per imparare; accrescere l’efficacia dell’apprendimento della lingua straniera e acquisire migliore conoscenza delle discipline; offrire occasioni di utilizzo della lingua in contesti concreti e motivanti integrando in modo naturale le abilità di ricezione, produzione , interazione; realizzare un’economia di tempo contestualizzando l’apprendimento e concentrando nello stesso insegnamento porzioni di curricola diversi; utilizzare abilità, conoscenze e competenze di altre discipline ossia tutti i canali di apprendimento non solo quello linguistico; valorizzare le molteplicità dell’intelligenza e i diversi stili di apprendimento degli alunni; conseguire standard formativi più elevati.

Progettazione del modulo CLIL DESTINATARI Classi 5^B 5^C 5^D della Scuola Primaria Statale “E. De Amicis”, appartenente al Circolo Didattico “Silvestro dell’Aquila”. CONDUZIONE Insegnante di lingua inglese: Alessandra Di Mascio Insegnante di geografia: Alessandra Di Mascio BREVE DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA Il titolo del progetto “Discovering Sardinia” integra l’insegnamento della lingua inglese con gli aspetti legati all’ambito geografico, relativi alla conoscenza delle regioni italiane. Il progetto prevede l’apprendimento di concetti e competenze relativi agli elementi fisici ed antropici della regione Sardegna. Gli alunni, guidati dall’insegnante e con il supporto fotografico di immagini appositamente strutturate, vengono sollecitati a cogliere gli aspetti descrittivi essenziali.

TEMPI DI REALIZZAZIONE NODI DI CONOSCENZA Posizione geografica Territorio Clima Attività economiche Demografia Lingua Città e province Feste e tradizioni popolari CURRICOLO Il progetto è articolato sia all’interno del curricolo nazionale, sia all’interno di quello locale che prevede l’arricchimento delle esperienze formative degli alunni (POF 2009-2010) TEMPI DI REALIZZAZIONE Durata complessiva: 2 settimane Periodo: mese di Aprile Orario didattico obbligatorio

MATERIALI E SUSSIDI OCCORRENTI Postazioni multimediali, videoproiettore, fotocopie di mappe ed immagini, fotografie reali di paesaggi. MOTIVAZIONE DELL’INIZIATIVA Esperienza in continuità con la tradizione curricolare della scuola, pioniere nell’introduzione della metodologia CLIL nelle scuole primarie della provincia; Particolare motivazione ed interesse degli alunni e delle insegnanti coinvolte; Desiderio di sviluppare ed approfondire la metodologia di insegnamento e la formazione di insegnamento delle insegnanti.

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI: Conoscere gli aspetti essenziali di una regione geografica o di un territorio Costruire la mappa concettuale della regione Sardegna Utilizzare il lessico specifico di riferimento geografico LINGUISTICI: Promuovere la conoscenza, in lingua inglese, di un territorio, attraverso le abilità del LISTENING e del READING OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI: Conoscere la Sardegna LINGUISTICI: Comprendere un intervento orale (LISTENING, READING…) Comprendere ed eseguire semplici istruzioni

RISULTATI ATTESI Alla fine del percorso ci si aspetta che i bambini abbiano raggiunto gli obiettivi didattici specifici, che sappiano comprendere le semplici spiegazioni date in lingua inglese nonché rispondere in lingua italiana a domande sulle caratteristiche fisiche ed antropiche sulla Sardegna Per la classe 5^D, gli obiettivi formativi e specifici disciplinari, i risultati attesi, i contenuti e la metodologia di insegnamento vengono adattati alle particolari necessità degli alunni con una significativa riduzione e semplificazione metodologica, anche con il ricorso all’uso dell’italiano. MEDIAZIONE DIDATTICA Approccio comunicativo Total physical response Uso esclusivo della lingua inglese supportata da immagini e mimo.

FASI DI REALIZZAZIONE La metodologia è stata quella della “ricerca-azione”.   L’insegnante di inglese e della disciplina ha privilegiato il lavoro individuale degli alunni attraverso il laboratorio multimediale e linguistico della scuola soprattutto durante la fase del LISTENING e del READING. E’ stata predisposta una presentazione strutturata dei materiali e dei contenuti attraverso i programmi “Openoffice” e il software HICLASS, (DISCOVERING SARDINIA: A TRIP TO A SPECIAL ISLAND). Segue una lezione che prevede l’uso esclusivo della lingua inglese allo scopo di fornire ai bambini i concetti e le conoscenze, che vengono rielaborati successivamente nella mappa concettuale in lingua italiana. L’insegnante fornisce istruzioni e spiegazioni in L2, attraverso l’uso del mimo, delle similitudini e delle analogie,…. La discussione finale e la compilazione di un questionario a domanda aperta sono condotte in lingua italiana.

LE STRATEGIE DI INSEGNAMENTO Accompagnare la presentazione dei contenuti con : azione, dimostrazione, visivi; Riassumere regolarmente Controllare la comprensione Ripetere Riformulare Fornire aiuto con la lingua offrendo parole ed espressioni chiave, frasi semplici… Far tenere agli alunni un journal (diario di bordo) che indica cosa hanno imparato. PROCESSO Somministrazione del materiale; Indicazioni orali di supporto Verifica in lingua italiana

VALUTAZIONE I criteri adottati per la valutazione degli obiettivi disciplinari sono stati abbastanza oggettivi : rispetto al risultato di un test somministrato viene assegnato un livello di apprendimento generale. Prove di valutazione: questionario, colloqui   Per la parte disciplinare si è scelto di utilizzare un “questionario” a scelta multipla e un colloquio, espressi in italiano, per non ostacolare la comprensione, perché la somministrazione uguale per tutti consente la standardizzazione dei risultati. Per le competenze linguistiche, si è proceduto attraverso l’osservazione dei comportamenti e la registrazione degli interventi dei bambini durante discussioni guidate che prevedessero l’uso dei termini o delle strutture conosciuti attraverso l’ascolto in lingua inglese.

RISULTATI CONSEGUITI GALLERIA FOTOGRAFICA La verifica del progetto ha evidenziato, seppur con esiti diversi il raggiungimento degli obiettivi previsti. Per la classe 5^D il livello per gli alunni in difficoltà è stato al di sotto di quelli attesi; i restanti hanno conseguito risultati soddisfacenti. GALLERIA FOTOGRAFICA