Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tema 1: Misura della probabilità di eventi Esempio: Sistema di trasmissione dati Schema di principio di un semplice sistema di trasmissione dati binario.
Advertisements

GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Pericolosità e rischio sismico.
Il linguaggio della statistica
Sismicità e Pericolosità Sismica
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Restauro per sintesi Analogique B, Iannis Xenakis, GRM, 1959 “Ogni suono, come ogni musica, può essere considerato come una nuvola gigantesca di corpuscoli.
TERREMOTO.
Trieste, 8 Febbraio 2005M. P.Giordani 1 Trigger Dileptonico per Ricerche di Fisica Esotica Responsabilità del gruppo CDF-Udine: disegno, aggiornamento.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI):
Corso di Microzonazione Sismica,
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Cosa è un sismogramma e il suo contenuto informativo
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Dip. Economia Politica e Statistica
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Tema 3: Teorema-Limite Centrale
Analisi di rischio di sistemi spazialmente distribuiti
Laboratorio.
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
27°Convegno Nazionale GNGTS
Università de L’AQUILA
Risultati attesi Esempi di analisi di RSL
Le carte di microzonazione sismica
ROVERETO, 11 Dicembre 2009 – VI Edizione workshop di Geofisica DPC-INGV : Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca.
Il rumore termico, definizione
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE Propagazione delle vibrazioni ferroviarie:
La sorgente sismica.
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Onde Sismiche.
Segnali da sensori SP, extended-band o broad-band Un sensore broad-band, a differenza di un corto periodo, ha la stessa risposta su un ampio range di frequenze.
parte 2: aspetti cinematici
Lezione 10 I Fenomeni Sismici.
Stima della pericolosità sismica
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Segnali da sensori extended-band o broad-band
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE D’AZIENDA Tesi di laurea: Progettazione.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
1 LIFE10 ENV/IT/407 with the contribution of the European Community Primi risultati ottenuti dal questionario rivolto agli stakeholders QUESTIONARIO rivolto.
Modulo E: Lezione n.3 “Tecnico per il recupero edilizio ambientale”
LABORATORIO DI ANALISI AVANZATA DEI DATI Andrea Cerioli Sito web del corso ESTENSIONI DEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Modelli di Attrazione ad effetti completi
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Esercizio Alberi di classificazione DATI Un’azienda vuole valutare l’efficacia di una promozione effettuata attraverso buoni acquisto. Per questo motivo.
Altri concetti sulla regressione. Multicollinearità Varianza comune fra le VI: se è molto elevata produce stime instabili. Ci sono degli indici per indicare.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Elaborazione dei valori di fondo nelle acque sotterranee del SIN laguna di Marano e Grado Dr. A. Felluga ARPA FVG - Laboratorio di Udine 27 giugno 2013.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
MODERNI IMPIEGHI DELLA STATISTICA NEGLI AMBITI ECONOMICO, DEMOGRAFICO E SOCIALE Torino, 28 ottobre 2002 Rappresentare e simulare il comportamento individuale.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
Transcript della presentazione:

Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo Francesca Pacor, Lucia Luzi Giovanna Cultrera

Creazione data set di registrazioni Raccolta o organizzazione dati accelerometri e velocimetri per la regione Abruzzo per la stima di parametri spettrali regionali (sorgente, attenuazione, sito) e calibrazione di modelli di attenuazione Creazione data set di registrazioni

Schemi di classificazione Identificazione di parametri di sito utili per classificazioni speditive del territorio e valutazione delle loro performance attraverso la stima della sigma Schemi di classificazione

Calcolo scenari al bedrock Applicare tecniche di simulazione ibride, basate su modelli di faglie estese per calcolare sismogrammi nella banda di frequenze [0-10Hz] e generare mappe di scuotimento per diversi parametri strong motion; Calibrare i parametri di input e validare i modelli attraverso il confronto con i dati registrati; Applicare le tecniche di simulazione per predirre il moto del suolo e la variabilità associata in aree campione, nell’ipotesi di attivazione delle strutture sismogenetiche più importanti identificate nell’ambito del Progetto. Calcolo scenari al bedrock

Calibrazione + Mezzo di propagazione a scala regionale Modello cinematico della sorgente Nero = dato osservato Rosso = dato simulato Calibrazione Simulazioni Broad band 0.1 – 10Hz

Mappe di scuotimento al bedrock

Studio della variabilità Quantificazione della variabilità del moto derivante dagli studi di scenario, ottenuta variando i parametri del modello (la cinematica della sorgente/mezzo di propagazione/ risposta locale) Calcolo delle distribuzione dei residui rispetto ad un andamento medio Calcolo delle distribuzione dei parametri strong motion al sito Studio della variabilità

Calcolo scenari al sito Identificazione di fattori correttivi per la risposta sismica di sito nel calcolo degli scenari su larga scala (comunale e/o regionale) Introduzione della risposta sismica locale nel calcolo di sismogrammi sintetici per analisi a singolo sito Calcolo scenari al sito

Analisi a singolo sito 1) Profili 1D nel calcolo delle Green Function 2) Utilizzo delle funzioni di trasferimento empiriche Analisi a singolo sito

Fattori di amplificazione Bedrock Sito Esempi di scenario al sito: fattori di amplificazione definiti per via empirica (Gubbio-Progetto S3)