Il futuro della PAC Lagricoltura europea dopo il 2013 Dott. Franco Fabiani Asciano, 01/09/11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
Advertisements

TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Pensare da economista Capitolo 2.
e le strategie di posizionamento
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Coltivare il futuro: Programma di Sviluppo Rurale Contenuti e strumenti del PSR 2007 – 2013 Anno 2007.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
”Il Ruolo di ARTEA nella Gestione del P.S.R.”
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Costruzione e analisi degli interventi
LE POLITICHE DELLA CASA LE POLITICHE DELLA CITTA CINISELLO BALSAMO, 31 gennaio 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
1 IL Documento Strategico Regionale sullo Sviluppo Rurale DSR - SR II –IV –VI Commissione Consiliare 13 giugno 2006.
La rotazione delle colture
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
11 PUNTO BLU DELLA RETE ASPI 18 Luglio 2012 Tavolo tecnico.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
IL PROGETTO “FILIERA CORTA” NELL’EMPOLESE VALDELSA
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese La crescita del commercio equo in Italia Dal 1988 (anno di fondazione.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
La risma nel contesto di eco-sostenibilità
Conferenza Nazionale Economica, Lecce, 30 marzo 2007 Lars Hoelgaard, Direttore Generale aggiunto Riforma della PAC e prospettive delle colture mediterranee.
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
La Politica Agricola Comune (PAC)
Riforma della PAC e prospettive delle colture mediterranee
Transcript della presentazione:

Il futuro della PAC Lagricoltura europea dopo il 2013 Dott. Franco Fabiani Asciano, 01/09/11

La Pac fino al 2013

3 Le fasi della PAC riforma Mac Sharry Agenda riforma Fischler Health check Europa 2020

Pac: 2 pilastri, 2 fondi, 4 regolamenti Sviluppo rurale (Reg. Ce 1698/2005) - Pagamenti diretti (Reg. Ce 73/2009) - Interventi di mercato – Ocm unica (Reg. Ce 1234/2007) PAC Reg Ce n. 1290/2005 per il finanziamento della PAC 1° pilastro2° pilastro FEAGA FEASR

Gli strumenti della PAC e relativa quota di spesa

Il bilancio dellUe e la Pac dopo il 2013

Le tappe del dibattito 3 marzo 2010Pubblicazione del documento Europa 2020: una strategia per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva 12 aprile 2010Il Commissario Ciolos ha lanciato la consultazione pubblica sul futuro della Pac 17 giugno 2010Il Consiglio europeo dei capi di Governo dellUe ha adottato la Strategia Europa luglio 2010Conferenza europea a Bruxelles sulla Pac 19 ottobre 2010Comunicazione della Commissione sul futuro delle politiche comunitarie e sul bilancio novembre 2010Comunicazione della Commissione sul futuro della Pac 29 giugno 2011Proposte legislative bilancio autunno 2011Proposte legislative sulla nuova Pac fine 2012Approvazione della nuova Pac 1° gennaio 2014Entrata in vigore della nuova Pac

La strategia dellUe Europa 2020: una strategia per la crescita intelligente, sostenibile e solidale intelligente grazie ad una maggiore conoscenza, innovazione, ed istruzione; sostenibile grazie ad una più efficiente produzione e ad una crescente competitività; solidale attraverso una maggiore partecipazione al mercato del lavoro, l'acquisizione di competenze e la lotta alla povertà.

Le questioni sul tappeto Lammontare di spesa per lagricoltura dopo il 2013 e (anche) la sua distribuzione tra Stati membri Gli obiettivi e i beneficiari della Pac Obiettivi tradizionali e nuove sfide Beni pubblici Quale platea di beneficiari (solo le vere imprese agricole?) Gli strumenti Il mantenimento dei due attuali pilastri Il futuro del Pua e le modalità del suo spacchettamento

Mentre servono risorse per altre politiche e anche se la spesa Pac è già diminuita molto la PAC è al centro del dibattito sul bilancio dellUE Il bilancio dellUE e il peso della PAC?

Peso % della PAC nel bilancio UE

Peso % della spesa per la PAC sul PIL dellUE

Modi diversi di valutare il costo della PAC (Fonte; Commissione UE - DG Agricoltura) Rispetto al PIL e alla totale spesa pubblica dei paesi UE Rispetto al bilancio UE (in termini assoluti) 0.43% del PIL UE 44% del bilancio UE

Il budget per la Pac Riduzione importante: -12,6% nel 2020 rispetto al 2013 Diminuisce il peso della Pac nel budget dellUe Dal 39,4% al 33,3% Taglio atteso: sono molte le esigenze politiche dellUe I e II Pilastro: Il I pilastro diventa più verde Il II pilastro si stabilizza al 32% del budget della Pac Effetti per lItalia: Massimale pagamenti diretti al 2013: 4,122 mld Taglio bugdet della Pac: riduzione 12,6 % Convergenza: riduzione ulteriore del 4,8% Massimale pagamenti diretti al 2020: 3,429 mld

Il Pua nellUe Media del Pua per Stato membro al 2008 (/ha) (Fonte; Commissione UE - DG Agri)

La Pac dopo il 2013: gli obiettivi

17 Gli obiettivi della riforma La Commissione indica tre grandi sfide per il futuro Sviluppo territoriale Produzione di cibo Gestione risorse naturali

La produzione di cibo Sostenere i redditi dei produttori agricoli e contribuire a ridurre la loro variabilità dovuta alla volatilità dei prezzi Sostenere la competitività delle imprese agricole Nei confronti del resto del mondo, per compensare i più elevati standard imposti agli agricoltori europei sul fronte ambientale, della salubrità e del benessere degli animali Ma anche allinterno della filiera agro-alimentare, dove le imprese agricole subiscono il maggior potere di mercato detenuto da altri soggetti Sostenere lattività agricola nelle zone con vincoli naturali, offrendo una compensazione aggiuntiva 18

Gestione risorse naturali Remunerare gli agricoltori per la produzione di beni pubblici ambientali e per il mantenimento di pratiche agricole sostenibili Promuovere progresso tecnico orientato alle innovazioni verdi, attraverso nuove tecnologie, nuovi prodotti e nuovi processi, anche attraverso il sostegno della relativa domanda Contribuire a contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico, con azioni di mitigazione e adattamento 19

Sviluppo territoriale Sostenere loccupazione e lattività agricola nelle aree rurali Contribuire alla diversificazione delleconomia rurale, valorizzando il ruolo dei diversi attori in essa presenti Mantenere la diversificazione strutturale delle diverse agricolture presenti nellUE favorendo la sopravvivenza delle piccole aziende attive Promuovendo mercati locali e, più in particolare, canali distributivi alternativi che valorizzano le risorse locali 20

Obiettivi della Pac: due parole chiave Competitività ( capacità di stare sul mercato ) Beni pubblici (remunerazione ai beni non pagati dal mercato)

La Pac dopo il 2013: gli strumenti

La proposta della Commissione per la Pac Pagamenti diretti 2. Misure di mercato 3. Sviluppo rurale

La proposta della Commissione per la Pac Pagamenti diretti Spacchetamento del Pagamento unico aziendale (PUA) in più componenti Aiuti uniformi, abbandono dei titoli storici 2.Misure di mercato Reti di sicurezza e clausole di salvaguardia al livello europeo Misure per migliorare il funzionamento delle filiere agroalimentari 3.Sviluppo rurale Ambiente, cambiamento climatico e innovazione Misure per la gestione del rischio e la stabilizzazione dei redditi

Gli strumenti 25 Pac in due pilastri, ma rendendoli più complementari e riducendo le attuali sovrapposizioni –Il I pilastro per i pagamenti annuali di tipo orizzontale –Il II pilastro per interventi strutturali a programmazione pluriennale e per azioni selettive e differenziate, da adattare alle specifiche realtà territoriali Dacian Ciolos, commissario allagricoltura e allo sviluppo rurale. Sarà in carica dal 2010 al 2014

Gli strumenti (2) 26

Pagamenti diretti

I tre criteri dei pagamenti diretti

Pagamenti diretti: il futuro del pagamento unico aziendale La Commissione propone: 1.Una componente fissa e omogenea per tutti, rivolta al sostegno del reddito, a fronte di una condizionalità di base, con tetti massimi per azienda da attenuare per quelle che impiegano molto lavoro 2.Un pagamento verde aggiuntivo, obbligatorio per gli Stati membri, per azioni ambientali oltre la condizionalità di base (pascoli permanenti, rotazioni, set-aside ecologico…) 3.Un pagamento per le aree svantaggiate, cofinanziato, che gli SM possono aggiungere al Pua degli agricoltori interessati, in sostituzione dellattuale sistema gestito nel II pilastro 4.La possibilità di pagamenti accoppiati in aree dove la produzione agricola ha un valore strategico

La proposta della commissione per il Una PAC integrata, flessibile e mirata A3 – pagamenti per azioni agroambientali A1 - Pagamento unico regionalizzato e disaccoppiato A2 - Maggiorazione per handicap naturali Pianura CollinaMontagna diversa marginalitàNatura 2000 Euro / unità A4 – Pagamenti accoppiati in aree di pregio dove la produzione ha un valore strategico

Nuova Pac e gli effetti per le imprese Dal primo pilastro, con lazzeramento dei titoli storici e il passaggio al valore omogeneo del sostegno, sono: penalizzate le aziende che nel periodo di riferimento erano a: tabacco, pomodoro, agrumi, latte, zootecnia intensiva, olivo, riso, grano duro e mais. favorite le aziende che nel periodo di riferimento erano a: vigneti, orticole, patate, frutta, vivai, zootecnia estensiva, foraggere, leguminose, grano tenero, orzo e cereali minori.

Quale parametro per il pagamento di base? Abbandono del criterio storico Principali indicatori: : Superficie agricola utilizzata Produzione lorda vendibile Valore aggiunto Occupazione Italia sfavorita dalla SAU, ma guadagna in altri casi Distribuzione regionale, territoriale, aziendale

Il Pua in Italia Media del Pua per Regione al 2008 (/ha) Fonte: elaborazioni in proprio.

Regionalizzazione in base alla SAU

Regionalizzazione in base agli occupati

Regionalizzazione in base al valore aggiunto

Risorse in base ai criteri di regionalizzazione

Avvicendamento colturale Plafond: 99 milioni di euro Territori ammissibili: centro e sud Condizioni di ammissibilità: Al momento si può ipotizzare ad ettaro: Avvicendamento biennale Ciclo di rotazione: nella medesima superficie, almeno un anno di cereali autunno-vernini e un anno colture miglioratrici Cereali autunno-vernini: frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, segale, triticale, farro Colture miglioratrici: girasole, barbabietola, pisello, fava, favino, lupino, lenticchia, soia, colza

Quale pagamento nel futuro? Al momento si può ipotizzare ad ettaro: 150 pagamento di base 30/200 componente verde Avvicendamento Prati permanenti Proposta italiana: vigneto e oliveto 80/180 componente zone svantaggiate 80 collina 180 montagna Componente accoppiata (?) Attualmente:vacche nutrici, macellazione bovini, latte di qualità, olio di oliva, barbabietola, avvicendamento, assicurazioni

Ipotesi per il futuro

Le misure di mercato

I due grandi problemi 1.Perdita di potere negoziale lungo la filiera La concentrazione dellofferta è molto inferiore alla concentrazione al livello della trasformazione Gravi carenze nelladeguamento dellofferta alla domanda e a pratiche commerciali sleali Le prospettive a lungo termine non miglioreranno se gli agricoltori non riusciranno ad invertire la tendenza costante alla diminuzione della percentuale del valore aggiunto che rappresentano nellintera filiera alimentare. 2.La volatilità dei prezzi fortemente cresciuta dal 2005, è diventata un elemento strutturale del mercato agricolo mondiale ed europeo; frutto di due fattori emersi nellultimo decennio: dinamiche evolutive dei mercati mondiali e eliminazione delle politiche di sostegno dei prezzi dellUnione

Le nuove misure di mercato Due tipologie di interventi saranno alla base delle nuove misure di mercato della Pac: Intervento pubblico e ammasso privato queste misure – già presenti nella Pac attuale – sono mantenute come reti di sicurezza in caso di crisi dei prezzi e di turbative del mercato; rivisitazione delle norme finalizzata alla loro razionalizzazione e semplificazione. Azioni per il funzionamento della catena alimentare nel capitolo sugli strumenti si ripetono le questioni di contesto e gli obiettivi; gli strumenti non sono ancora stati individuati.

La Pac, i prezzi e la filiera agricola Lindice dei prezzi agricoli alla produzione è quasi sempre sotto quello dei prezzi dei prodotti alimentari (sia alla produzione che al consumo). Fa eccezione solo il breve periodo della bolla del 2007, subito rientrata

Prezzi dei cereali in Italia dal 2004 al 2011

Bilancio di cereali nel mondo

Lo sviluppo rurale Nuovi obiettivi: ambiente, cambiamento climatico e innovazione Le diverse misure vanno integrate in pacchetti specifici, rivolti a particolari obiettivi o gruppi di beneficiari (piccoli agricoltori, giovani, aree di montagna) Misure per la gestione del rischio e la stabilizzazione dei redditi

Cosa deve fare limprenditore agricolo? (1/2) 1.Un cambiamento radicale per le imprese con la nuova Pac –Dal 2014 termina la stagione in cui i pagamenti diretti della Pac consentivano alle imprese di fare reddito o di garantire la sopravvivenza –Il ruolo di orientamento produttivo della Pac si è concluso definitivamente –Le scelte produttive saranno condizionate solo marginalmente dalla Pac (es. Articolo 68) 2.Non serve la Pac, occorre la competitività –il reddito dipende da tre variabili: prezzi di mercato: Vedi effetti dellaumento dei prezzi dal luglio 2010 ad oggi rese costi di produzione –il reddito dipende dal mercato e dallefficienza tecnico-economica –utilizzo della pianificazione economico-finanziaria aziendale –pianificazione in condizioni di volatilità e di incertezza

Cosa deve fare limprenditore agricolo? (2/2) 3.Dare valore aggiunto al prodotto –Uscire dalla logica di semplice commodities –Sfruttare lidentità territoriale, tramite filiere italiane 4.Organizzazione e reti di imprese –organizzazione di filiera –la rete: collaborare per competere. –Capacità di affrontare in modo professionale il problema della variabilità dei prezzi –Conoscenze e professionalità elevate, specie sul piano commerciale 5.Cogliere le opportunità dellobiettivo della sostenibilità –Pagamenti per il contrasto ai cambiamenti climatici, –nuove misure per lagricoltura verde, –incentivi agroenergie 6.Impatto delle politiche agroenergetiche –domanda mondiale per utilizzi energetici –impatti territoriali rilevanti

Grazie per lattenzione