La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Democrazia, comunismo, fascismi
L’eredità della Grande guerra
Unione Europea.
Unione Europea.
LO STATO.
Come nasce la democrazia
GERMANIA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande Depressione del
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
La crisi del 1929 e il New Deal
REGIMI NON DEMOCRATICI
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
La crisi del 1929 in Europa.
Crisi di fine secolo in Europa
Corso di Scienza Politica SPO
La crisi delle democrazie
Around the world: il mondo in un click
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Le eredità della guerra
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Diffusione.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
UMANESIMO E RINASCIMENTO
2. Il fascismo.
La conferenza di Parigi
L’aggressione nazifascista all’ Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
Negli ingranaggi della finanza (1)
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
L’aggressione nazifascista all’ Europa. Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono.
Transizione e consolidamento democratico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia liberale.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
La prima guerra mondiale
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
Enti locali e organizzazioni internazionali
Ottobre 1932: il progetto del fascismo universale Comitati di Azione per l’Universalità di Roma (CAUR) Internazionale fascista.
Transizione e consolidamento democratico
2. La nascita della società di massa
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
6. L’età dei totalitarismi
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione e appare troppo nuova e impraticabile si diffondono i modelli totalitari

La crisi della democrazia  Gli anni della vittoria della democrazia wilsonismo suffragio universale proporzionale  sono anche gli anni della sua crisi  Tre periodi: − : la pesante eredità della guerra − : stabilizzazione − : crisi economica e crisi della democrazia liberale

La crisi della democrazia  Il processo di crisi della democrazia inizia con la crisi del dopoguerra: Russia: Lenin 1918 Ungheria: Horthy (reggente) (1919) Austria: mons. Seipel (1920) Italia: Mussolini (1922) Spagna: Primo de Rivera (1923) Bulgaria: colpo di stato militare (1923) Turchia: Kemal (1924) Portogallo: Salazar (1926) Polonia: Pilsudsky (1926) Jugoslavia: Alessandro I (dittatura regia) (1929)

La crisi della democrazia  La crisi della democrazia si accelera con le conseguenze drammatiche della Grande Depressione del 1929  Un’altra grande trasformazione della società industriale il capitalismo diretto non è questa volta una rivoluzione, ma una crisi

La crisi della democrazia  Classico “avvenimento”, Giovedì nero, 24 settembre 1929  Crisi cicliche e crisi strutturale: Sopravvalutazione dei titoli in borsa, speculazione eccessiva I tecnici: incidente, il mercato, la prosperità tornerà (Hoover)

La crisi della democrazia  Tuttavia radici profonde: Interdipendenza tra settori ○ credito, licenziamenti, stokes invenduti, agricoltura Interdipendenza tra paesi (debiti di guerra): ○ nel 1931 arriva in Austria, in Francia ○ il caso tedesco

La crisi della democrazia  Effetti traumatici: Disoccupazione Crollo di fiducia nel capitalismo e nella democrazia

La crisi della democrazia  La crisi alimenta la sfiducia nella democrazia liberale: intervento dello Stato simile dovunque ○ questa la novità: non il carattere democratico o meno del governo parlamentarismo finito, vecchio e da superare rappresentanza interessi e rappresentanza organica (Kelsen e Schmitt)

La crisi della democrazia  Dopo il 1932, quando la crisi arriva in Europa, il processo si accelera e si aggrava: Germania (1933) Austria: Dolfuss (1933) Bulgaria (1934) Lettonia (1934) Estonia (1934) Lituania (1936) Grecia: Metaxas (1936) Romania: re Karol (1938) Spagna ( ) Solo Cecoslovacchia democratica in Europa centro- orientale

La crisi della democrazia  In realtà, la crisi della democrazia provoca soprattutto la nascita di regimi autoritari autoritarismo più diffuso della democrazia e del totalitarismo

La crisi della democrazia  Quale distinzione tra autoritarismo e totalitarismo? 1. Autoritarismo: ○ Sospensione temporanea della democrazia rappresentativa Dittatura in senso classico ○ Pluralismo ridotto o annullato Obbedienza dei comportamenti ○ Potere concentrato in un capo o un partito o un gruppo dirigente 2. Totalitarismo ○ Alternativa permanente alla democrazia rappresentativa ○ Dominio “totale” non solo il corpo ma l’anima

La crisi della democrazia AUTORITARISMO  Ideologia di Stato non decisiva  Smobilitazione delle masse  Elites tradizionali TOTALITARISMO  Religione politica  Mobilitazione delle masse  Nuova élite rivoluzionaria Modello Linz Autoritarismo/Totalitarismo