2.0 Classe 3B scuola primaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Uso pedagogico delle tecnologie digitali: il valore aggiunto delle TIC nella didattica per competenze G. Adorni, A. M. Sugliano Università di Genova Nodo.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
CURRICOLO D’ ISTITUTO IC”PACINOTTI” SAN CESARIO (MO)
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
COSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMO COSECOSE COSA PROMUOVE APPROCCIO DIDATTICO COMUNITA AMBIENTE RISORSE TECNOLOGICHECOSA PROMUOVEAPPROCCIO DIDATTICOCOMUNITAAMBIENTERISORSE.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
APPRENDIMENTO CENTRATO SUL DISCENTE: CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO VIRTUALI E INTERATTIVI Ferdinando Pennarola PhD Docente.
QUALE CURRICOLO PER LA NOSTRA SCUOLA?
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
UTILIZZI DIDATTICI DELLA LIM
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Reti di insegnanti che creano reti di scuole 27 febbraio Bellaria Igea Marina Reti di insegnanti che creano reti di scuole UN PROGETTO.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
PROGETTARE PER COMPETENZE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Stefania Manca ITD-CNR Genova, 28 Aprile Il Web 2.0 costituisce un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione,
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Gli Egizi: webquest.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia,
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
ICF e Politiche del Lavoro
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

cl@sse 2.0 Classe 3B scuola primaria “G.C.Parolari” Ve, Zelarino a.s 2010-2011

in classe con le TIC per: Dall’idea 2.0 al progetto DidatTicc@mente...... in classe con le TIC per: “ costruire un ambiente di apprendimento significativo e flessibile attraverso l’utilizzo delle TIC nella didattica disciplinare” (indicazioni per il curricolo)

Cogliere l’opportunità di modificare l’ambiente aula con le TIC creando un ponte tra la scuola e il fuori scuola dove gli alunni vivono ambienti e modalità multi tasking , apprendono in modo non lineare ma reticolare , gestiscono la conoscenza con testo, immagini, audio e video

elaborare testi per ricerche, Sperimentare nuovi modi di rappresentare la conoscenza e nuovi linguaggi, nuovi modi di organizzare il tempo e lo spazio dell’apprendimento , favorendo un approccio ipertestuale, multimediale, interdisciplinare elaborare testi per ricerche, costruire e rappresentare mappe concettuali, consultare prodotti multimediali, costruire fogli di calcolo, elaborare un giornalino scolastico, ricercare in rete, sintetizzare e rappresentare esperienze con storyboard , video e ipertesti favorire lo sviluppo della creatività , della personalizzazione e della collaborazione nell’uso degli strumenti e nella costruzione delle conoscenze.

Stimolare il piacere dell’IMPARARE AD IMPARARE , rappresentare e mappare le proprie storie di apprendimento Dare senso alla varietà delle esperienze degli alunni attraverso il confronto delle matrici cognitive e la riflessione sui percorsi e processi di apprendimento

Superare il gap tra saperi tradizionali e quelli prodotti dall’apprendimento per comprensione e costruzione costruendo ambienti di apprendimento laboratoriali nei quali si interagisce, si simula , si discute , si problematizza la realtà

Modificare l’azione didattica con l’utilizzo delle tecnologie come amplificatori : amplificatore cognitivo per imparare in modo autonomo, motivante e meta cognitivo amplificatore informativo per affacciarsi sul mondo amplificatore espressivo e comunicativo in un contesto interattivo di gruppo e a distanza, in modalità sincrona e a-sincrona

Rilevanza dell’uso tecnologie : Con le nuove tecnologie la scuola diventa iperscuola (Calvani 1994), la classe diventa un ambiente flessibile e strutturato con la LIM ed il netboook sul banco , la rete intra ed extra scuola. Rilevanza dell’uso tecnologie : accesso a una grande varietà di fonti (aggiornate) da cui attingere informazioni, immagini e video word processor e altre applicazioni software (grafica, immagini/disegni, animazioni ecc.) per valutare, rivedere e migliorare la qualità del proprio lavoro e di assimilarne i contenuti in modo più attivo LIM per lavorare con contenuti digitali con tutta la classe e di provvedere un feedback da condividere con l’intera classe del lavoro svolto dai singoli gruppi software animato può permettere di incontrare, analizzare e ricostruire autonomamente concetti/processi matematici/ scientifici/geografici in profondità (e in maggior sicurezza) web2.0 (blog, wiki, voicethreads, csm) per comunicare e interagire con i pari e con gli adulti, confrontandosi e cooperando anche a distanza

L’ambiente di apprendimento PER INTERAGIRE E CONDIVIDERE PROGETTAZIONE DELL’AULA 2.0 PER RIPORRE E RICARICARE PER LAVORARE IN GRUPPO

IPERSCUOLA….. PER APPRENDERE DENTRO E FUORI LA SCUOLA Tutti in rete

Il progetto FINALITA’ – perché viene realizzato il percorso; la finalità e il senso educativo di quanto si sta progettando. Perché realizzo questo percorso? VARIABILI DIDATTICHE – precisa lo stato finale al quale si vuole arrivare in funzione delle finalità. Connettono le finalità al percorso. Cosa voglio raggiungere? PERCORSO – indica la struttura del processo, le componenti e le loro relazioni; delinea la sceneggiatura. Come realizzo il percorso?   RIFLESSIONI – riprendono il senso del percorso evidenziando le ricadute percepite e osservate rispetto alla propria professionali e rispetto alla valenza formativa del percorso attivato. Come ho affrontato il viaggio? Dove mi ha condotto?

Dall’idea 2.0 al progetto Sperimentare Documentare Monitorare Valutare Collaborare Condividere Implementare disseminare

La parola ai bambini per progettare

http://classeterzabi.jimdo.com/

http://didattic.wikispaces.com

http://chicatic.wordpress.com