I FUNGHI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Advertisements

Preghiera prima di iniziare il lavoro
Il 16 Ottobre la prima B è andata a fare la prima gita a Enna dove hanno notato diversi panorami che gli sono piaciuti molto…
Le Trasformazioni Chimiche
La 2aC della Scuola Media “Grazia Deledda” insieme all’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana presenta…
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Inquinamento dell’aria
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Il Regno Verde Il mondo dei vegetali.
Apparato respiratorio
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
EVOLUZIONE DELLA VITICOLTURA
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Comunità MontanaVallo di Diano PROGETTO PER UN RIFUGIO COMPRENSORIALE PER CANI RANDAGI sito nel Comune di Sala Consilina (SA) alla località Marrone.
Progetto Tokai Songho.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
A cura di Lavinia Pederiva
Leo, un uomo avanti con gli anni, molto fiero, ben vestito, rasato e con i capelli ben pettinati, una mattina trasloca in una casa per anziani. Lo accompagna.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Click to continue… Click to continue… DA DOMANI BASTA LATINO…. QUESTO DISCO E STUPENDO!!!
Progettazione curricolo competenza scientifico- tecnologica Gruppo rete territoriale asse- scientifico – tecnologico – biennio Febbraio-marzo 2009.
CROMOSOMI E DNA.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Formazione di legami chimici
Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione…
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Suggerimenti per una dieta corretta ed equilibrata.
Alla scoperta dei trulli...
Alcune importanti premesse Senza le quali è inutile andare avanti.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Gli esseri viventi e non viventi
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Parliamo di Logica Matematica.
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
LA DIVISIONE CELLULARE
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Gli organismi viventi.
Transcript della presentazione:

I FUNGHI

INTRODUZIONE GENERALE Il regno dei funghi è costituito da un gruppo abbastanza polimorfo di organismi eucarioti e eterotrofi, ovvero, privi di cloroplasti e pertanto non riconducibili al regno delle piante come, invece, si pensava in passato.

LA STORIA I funghi o miceti sono stati classificati da Linneo e inizialmente vennero accorpati al regno delle piante nel 1753. Con Nees i funghi sono diventati un regno nel 1817.

LE CARATTERISTICHE I funghi sono più di 100.000 specie aventi le seguenti caratteristiche: Alimentazione eterotrofa Completa mancanza di tessuti differenziati e di elementi conduttori Sistema riproduttivo attraverso elementi detti spore

ALIMENTAZIONE ETEROTROFA l’eterotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo che non è in grado di sintetizzare il proprio nutrimento autonomamente a partire da sostanze inorganiche Caratteristiche

LA RIPRODUZIONE I funghi si possono riprodurre in maniera assessuata o in maniera sessuata attraverso la produzione di spore dette endospore, come avviene per la maggior parte di essi. Le spore sono cellule riproduttrici che germinano un nuovo individuo

LA RIPRODUZIONE ASSESUATA Essa può avvenire per: Scissione binaria ( divisione della cellula madre in due cellule figlie uguali, con lo stesso patrimonio genetico attraverso un processo chiamato mitosi. ) Gemmazione ( sistema in cui le cellule figlie compaiono come protuberanze della cellula madre dalla quale poi si possono distaccare diventando autonome o possono restare attaccate formando una colonia) Frammentazione ( distacco di una parte più o meno sviluppata che si accresce in maniera indipendente) Sporogenesi (processo mitotico dove vengono prodotte spore), capaci di generare un nuovo individuo. la riproduzione

LA RIPRODUZIONE SESSUATA La riproduzione sessuata è subordinata alla produzione di spore che, prodotte a milioni da ciascun individuo, vengono diffuse sostanzialmente attraverso il vento, l'acqua o gli insetti. Per poter completare il ciclo biologico e organizzare le strutture riproduttive, dal micelio primario si deve passare al micelio secondario, vero organismo fungino. Così l'ifa generata da una spora con carica maschile si unisce ad una con carica sessuale opposta, fenomeno noto come somatogamia, per formare il micelio secondario che genererà il frutto (carpoforo) portatore di nuove spore.

LA STRUTTURA DEI FUNGHI Il fungo è un organismo relativamente semplice, composto di solito da elementi pluricellulari filiformi detti ife che, aggregandosi fra loro, formano il micelio. Le pareti delle cellule fungine sono costituite da cellulosa, e in questo sono simili ai vegetali, oppure da chitina , una sostanza tipica degli animali. Essi sono costituiti anche da β-glucani.

IL RUOLO DEI FUNGHI NELL’ECOSISTEMA I funghi rivestono un ruolo ecologico importantissimo perché sono in grado di decomporre il materiale organico presente nel terreno. Essi costituiscono un anello importantissimo dell‘ ecosistema, in quanto permettono la chiusura del ciclo della materia rendendola nuovamente disponibile all'organicazione da parte delle piante .

LA NUTRIZIONE La nutrizione rappresenta il mezzo per rifornire le cellule di "materia prima", cioè di molecole semplici che potranno costruire molecole più complesse e sostanze quali proteine, grassi e zuccheri, formando così tutte le strutture cellulari.

LA CONTAMINAZIONE DEI FUNGHI NEL TERRENO La capacità di contaminare gli ambienti e gli organismi da parte dei funghi, nella maggioranza dei casi essi hanno uno sviluppo strettamente correlato a un determinato e particolare tipo di vegetazione oppure ad un certo tipo di terreno o a uno specifico albero. Dal punto di vista trofico, i funghi, non essendo in grado di condurre vita autonoma da autotrofi, si sono adattati a vivere come: saprofiti, parassiti e simbionti.

I FUNGHI SAPROFITI Essi si nutrono di molecole contenute nel materiale organico morto o nei prodotti di rifiuto o di scarto degli organismi vegetali o animali. funghi

FUNGHI PARASSITI Si nutrono esclusivamente di materiale contenuto negli altri organismi. Il parassitismo risulta letale per gli essere attaccati. Alcuni funghi iniziano la loro attività come parassiti ed alla morte della pianta che li ospita continuano la loro esistenza come saprofiti. funghi

FUNGHI SIMBIONTI I funghi simbionti instaurano uno scambio di sostanze nutritive con altri esseri viventi, in particolare con vegetali. Questo scambio avviene attraverso il collegamento del micelio alla parti terminali delle radici della pianta.

CLASSIFICAZIONE DEI FUNGHI I FUNGHI SI CLASSIFICANO IN: - zigomiceti - ascomiceti - basidiomiceti - deuteromiceti - chitridiomiceti

ZIGOMICETI Questi funghi comprendono più di 700 specie e rappresentano principalmente organismi saprofiti o parassiti; in questo gruppo è compresa anche la cosiddetta muffa grigia del pane. Classificazione

ASCOMICETI Essi sono costituiti da oltre 12.000 specie, per lo più di terraferma; rappresentano parassiti o simbionti o saprofiti; fra i più semplici ascomiceti sono da ricordare il lievito della birra e quello del vino . Classificazione

BASIDIOMICETI Essi comprendono circa 14.000 specie, costituiscono i funghi più grandi, in grado di condurre una vita da saprofiti, da parassiti o da simbionti; i basidiomiceti producono corpi fruttiferi caratteristici, in cui si distingue un gambo, detto stipite, che sostiene una parte superiore allargata, il tipico cappello quando è ancora giovane, il corpo fruttifero può essere avvolto da un rivestimento, detto velo, che si lacera con l'accrescimento del fungo stesso Classificazione

DEUTEROMICETI Essi comprendono circa 11.000 specie, sono rappresentati da specie che hanno soltanto o prevalentemente la forma conidica, cioè asessuale; in questo gruppo di organismi si trovano anche numerosi patogeni per l'uomo e gli animali, soprattutto i mammiferi. Fa parte di questo gruppo il PENICILLIUM, muffa verde che inibisce la crescita dei batteri. Classificazione

CHITRIDIOMICETI Sono le forme di funghi più piccole e più semplici. Vivono in acqua, sia dolce che salata, o nei terreni umidi. Si nutrono di organismi viventi o in decomposizione e nell'ecosistema acquatico svolgono un importante ruolo di decompositori.

LE RELAZIONI DEI FUNGHI I funghi instaurano con i vegetali alcune relazioni di simbiosi, con un alto grado di dipendenza reciproca tanto da non riuscire più a vivere se vengono separati. Fra le simbiosi fungine sono certamente da ricordare: la micorriza: consiste in una relazione che si instaura fra alcune specie di funghi e le radici di un buon numero di piante superiori; - i licheni: risultato della simbiosi tra alcuni funghi (per lo più ascomiceti e raramente basidiomiceti) e alghe verdi