CAF - Common Assessment Framework Griglia Comune di Autovalutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALL’EFFICIENZA TECNICA ALLA CRESCITA E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE: una nuova cultura aziendale per la gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Advertisements

Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
CAF MIGLIORARE L'ISTITUZIONE SCOLASTICA CON primo passo verso la qualità! L'AUTOVALUTAZIONE.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
MAPPE STRATEGICHE.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Lesperienza di e- learning nella PA del Friuli VG A cura dello IAL FVG.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Percorso di autovalutazione
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
ISISS “POLO-CATTANEO”
Transcript della presentazione:

CAF - Common Assessment Framework Griglia Comune di Autovalutazione Direzione Staff Risorse Umane e Organizzazione Servizio Formazione e Sviluppo risorse Umane Direttore dott. Antonio Pino CAF - Common Assessment Framework Griglia Comune di Autovalutazione L’esperienza del Comune di Alessandria

GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE (CAF= Common Assessment Framework) Griglia: strumento che aiuta a condurre analisi sullo stato delle organizzazioni in base ad un modello. Assessment: analisi sistematica e periodica delle attività e dei risultati di un’organizzazione- deve tradursi in azioni di miglioramento pianificate e monitorate nel tempo. Comune: applicabile a tutte le amministrazioni pubbliche europee. Strumento di Total Quality Management. Si fonda sul principio che risultati eccellenti relativi alla performance organizzativa, ai cittadini/clienti, al personale, alla società si ottengono attraverso una leadership che guidi le politiche e le strategie, la gestione del personale, delle partnership, delle risorse e dei processi. Il CAF considera l’organizzazione da diversi punti di vista contemporaneamente secondo l’approccio olistico di analisi delle performance organizzative. http://www.qualitapa.gov.it/centro-risorse-caf/

GLI SCOPI DEL CAF Gli scopi del CAF sono: mediare l’uso di vari modelli per la gestione della qualità; essere strumento efficace di comparazione e di apprendimento attraverso il confronto fra le organizzazioni del settore pubblico cioè favorire il benchmarking: scambio di idee, esperienze e buone pratiche e facilitare il bench-learning (comparazione/apprendimento); migliorare, attraverso la pratica dell’autovalutazione, le capacità di misura dei risultati e di diagnosi organizzativa; guidare le organizzazioni pubbliche a leggere il processo di qualità nel ciclo Plan-Do-Check-Act = Pianificare, fare, controllare per verificare, introdurre azioni di miglioramento (evidenziando per ciascuna fase: chi, cosa fa, come e quando);

IL MODELLO CAF FATTORI ABILITANTI RISULTATI LEADERSHIP PERSONALE PROCESSI RISULTATI ORIENTATI AL PERSONALE RISULTATI RELATIVI ALLE PERFORMANCE CHIAVE POLITICHE E STRATEGIE RISULTATI ORIENTATI AL CLIENTE CITTADINO PARTNERSHIP E RISORSE RISULTATI ORIENTATI ALLA SOCIETA’ INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO

IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E LA SEQUENZA DEL CICLO PDCA PLAN DO ACT CHECK Il ciclo enfatizza il fatto che i programmi di miglioramento devono iniziare con un’attenta pianificazione, un’azione efficace, devono essere costantemente controllati ed eventualmente adattati e devono riprendere nuovamente da un’attenta pianificazione in un ciclo continuo.

APPROCCIO AL CAF Valutazione di ogni aspetto e dell’impatto reciproco l’uno sull’altro: collegamento trasversale tra la parte sinistra e la parte destra del modello; importanza delle evidenze e delle misurazioni. Ruolo del sistema di punteggi, 4 scopi principali: dare un’indicazione sulla direzione da seguire per le attività di miglioramento; misurare i propri progressi; identificare le buone pratiche evidenziate da punteggi elevati nei fattori e nei risultati; aiutare a trovare validi partner da cui imparare.

COME DESCRIVERE I FATTORI È necessario che dall’autovalutazione si capisca: cosa - quello che l’amministrazione sta facendo; chi - chi deve farlo; ma anche e soprattutto: come - le modalità con cui l’approccio è stato sviluppato; perché - le motivazioni che hanno spinto l’Amministrazione a scegliere quel modo e non un altro.

COME DESCRIVERE I RISULTATI Commentare sempre i risultati I risultati devono essere in ogni caso accompagnati da commenti e analisi, espressi in forma sintetica: causa - effetto: spiegare come i risultati siano la conseguenza degli approcci descritti nei fattori abilitanti; obiettivi: descrivere i criteri con cui l’Amministrazione definisce gli obiettivi; risultati non positivi: descrivere quello che L’Amministrazione ha fatto / sta facendo / ha intenzione di fare per risolvere i problemi che hanno portato a risultati non soddisfacenti.

CAF: UNO STRUMENTO PER CONOSCERSI MEGLIO una valutazione basata su “evidenze”; un mezzo per dare maggiore attendibilità alla direzione e ricevere consenso su cosa è necessario fare per migliorare l’organizzazione; una valutazione basata su criteri condivisi a livello europeo; un mezzo per misurare i progressi nel tempo attraverso periodiche auto-valutazioni; un collegamento tra obiettivi, strategie e processi di supporto; un mezzo per focalizzare le azioni di miglioramento dove c’è maggiore necessità; un'opportunità per promuovere e condividere le buone prassi, sviluppate all’interno di differenti aree di un’organizzazione, con altre organizzazioni; un'opportunità per identificare progressi e livelli di eccellenza dei risultati.

I PUNTI DI FORZA Educa all’ascolto dei clienti/cittadini e degli stakeholders attraverso una appropriata metodologia; Educa alla misurazione e utilizzazione dei risultati di performance (parte dx del modello); Favorisce la comparazione delle performance (benchmarking) e lo scambio di esperienze e buone pratiche (benchlearning); L’autovalutazione può costituire la base per valutazioni esterne (indagini di customer).

IL PUNTO DI DEBOLEZZA Se usato in modo episodico non dà frutti, essendo concepito come strumento di sostegno di un processo continuo di miglioramento (ciclo PDCA).

IL PROGETTO E GLI OBIETTIVI valutazione e misurazione della qualità dei servizi e dell'efficienza dei processi aziendali secondo un approccio sistemico per diagnosticare con elementi misurabili le performance organizzative e innescare cicli di miglioramento; sviluppare azioni di sensibilizzazione / informazione / formazione finalizzate alla diffusione della metodologia CAF nell'organizzazione comunale; formare “facilitatori” della metodologia di autovalutazione CAF.

SITUAZIONE DEL PERSONALE AL 31/03/2010 TOTALE DIPENDENTI 845 MASCHI 337 FEMMINE 508 CATEGORIE MASCHI FEMMINE DIR 7 5 D.AREA 3 D3 21 34 D 51 71 C 120 279 B3 45 47 B 72 53 A 18 19 TOTALI 337 508

IL GRUPPO DI LAVORO INTERDIREZIONALE Direzione Staff Risorse Umane e Organizzazione – Servizio Organizzazione (1 risorsa dedicata); Direzione Staff Risorse Umane e Organizzazione – Servizio Formazione e Sviluppo Risorse Umane (1 risorsa dedicata); Direzione Economico finanziario - Servizio Gestione di Controllo (2 risorse dedicate).

SERVIZI COINVOLTI NELLA SPERIMENTAZIONE DEL METODO CAF NEL 2009 Direzione Sviluppo Economico- Servizi Commercio e Polizia Amministrativa; Direzione Servizi Demografici - Servizio Anagrafe. Tutti i soggetti che, a vario titolo, rappresentano la forza lavoro dei settori monitorati, esecutivi, quadri e management (Direttori) sono stati coinvolti nel processo di analisi dell’organizzazione. Il questionario, adattato ai diversi contesti organizzativi esaminati , è stato somministrato a tutti gli esecutivi e utilizzato quale traccia per i successivi Focus group con i quadri/funzionari.

Attraverso il focus group, è stato possibile esaminare criticità e punti di forza delle strutture monitorate la discussione scaturita ha prodotto punteggi condivisi dal gruppo. Il focus ha permesso inoltre di innescare interazioni per un maggior confronto/conoscenza dei partecipanti e di conseguenza una miglior comprensione delle problematiche dei settori monitorati. L’esame complessivo dei risultati emersi ha prodotto la “pesatura” per sottocriteri di riferimento, nell’ambito dei fattori abilitanti considerati.

CAF (COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) cronoprogramma PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AGLI UFFICI PREPARAZIONE QUESTIONARIO/I PER GLI ESECUTIVI SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARIO AGLI ESECUTIVI ESAME DEI RISULTATI DA PARTE DEL FOCUS GROUP SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO AI QUADRI ESAME DELLE RISPOSTE DA PARTE DEL FOCUS GROUP PREPARAZIONE DELLA TRACCIA PER L’INTERVISTA AL MANAGEMENT (DIRETTORE) INTERVISTA AL MANAGEMENT (DIRETTORE) segue

segue CAF (COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) cronoprogramma ELABORAZIONE DEI RISULTATI PREDISPOSIZIONE PROSPETTO PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA ANALISI DELLE CRITICITA’ CON IL MANAGEMENT (DIRETTORE) SVILUPPO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INSERIMENTO OBIETTIVI A P.E.G. SVILUPPO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA DIREZIONE MONITORATA ANALISI DI CUSTOMER SATISFACTION ESTERNA Predisposizione questionario per customer Collaudo del questionario Somministrazione del questionario Elaborazione dei risultati Presentazione dei risultati a tutti i soggetti coinvolti nel progetto.

MIGLIORARE L’ORGANIZZAZIONE CON L’USO DEL CAF I maggiori benefici di un’autovalutazione CAF includono: efficace identificazione dei punti di forza e delle aree da migliorare nell’organizzazione; identificazione di significative azioni di miglioramento; aumento del livello di consapevolezza e di comunicazione interdirezionale (intersettoriale- lavoro di rete); aumento dell’interesse del personale verso i temi della qualità.

COMUNICARE IL PROGETTO DI AUTOVALUTAZIONE La comunicazione è un’attività fondamentale in tutti i progetti di gestione del cambiamento, ma specialmente quando si procede all’autovalutazione. L’esperienza dimostra che uno dei maggiori benefici del CAF è quello di aumentare il livello di comunicazione nell’organizzazione. Ciò è possibile solo se il management e il personale responsabile dell’autovalutazione sono attivi sin dal principio nel coinvolgere e comunicare al personale scopi e potenziali benefici derivanti dall’autovalutazione.

FORMARE GRUPPI DI AUTOVALUTAZIONE Il gruppo stabile di lavoro è impegnato a diffondere all’interno dell’organizzazione comunale, attraverso momenti di informazione-formazione, la metodologia CAF.

CONCLUSIONI L’esperienza del Comune di Alessandria, come per altre amministrazioni, dimostra che occorre una chiara volontà della dirigenza nell’essere attivamente coinvolta nel processo di autovalutazione riconoscendone il valore aggiunto, il rispetto dei risultati e la consapevolezza di avviare le successive azioni di miglioramento.