Direzione Didattica Giovanni Paolo II Plesso Ulmi A.S. 2007/2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Advertisements

I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Scuola dell’Infanzia ANITA GAMBA I diritti dei BAMBINI
ECCO A VOI “VIAGGIANDO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO”: il laboratorio storico-geografico organizzato e curato dalla Prof.ssa Leone Letizia e dagli alunni.
FUNZIONE STRUMENTALE Valutazione didattico-organizzativa della scuola
Emozioni a scena aperta
Classe IV B. Vieni volentieri a scuola? Stai bene in classe?
Scuola Primaria 2° Circolo Alghero anno scolastico
PROGETTO NOI CI STIAMO ANNO SCOLASTICO D IREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO A STI S CUOLA P RIMARIA A NNA F RANK Classi IV A B C V A B C Noi ci stiamo.
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
Realizzato da Lo Carmine Emanuela e da Fabiola Di Stefano.
53° CIRCOLO DIDATTICO ” Scuola dell’infanzia “Neghelli” Anno scolastico 2007/2008 “PHILOSOPHY FOR CHILDREN” PENSARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Il progetto.
1 Gli alunni e le insegnanti del Progetto: Un viaggio nel paese … dei suoni, giochi, colori e parole aree a rischio ex art. 9 del CCNL MODULO III a.s.
I colori della diversità
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
L’INVENTA FILASTROCCHE
Restituzione questionario
Giochiamo con PowerPoint
LA RELAZIONE TRA EDUCATRICI E FAMIGLIE - COME “RESTITUIRE” IL BAMBINO ALLA FAMIGLIA E RENDERE VISIBILE ALL’ESTERNO LA SUA ESPERIENZA AL NIDO, IL LAVORO.
Materiali didattici (D7)
Realizzato dagli alunni della Scuola Primaria “F.Crispi” di Canicattì
A.S. 2012/2013 Scuola Primaria di Palmadula Classe II.
Incontro Esperienza di continuità
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Io sono un bambino sicuro
A cura degli alunni della
Corso per piccoli astronomi
Ciao! Mi chiamo ……… E tu, Come ti chiami?
Della Scuola Primaria “Montessori”
Scuola Primaria S. Angelo
UNIVERSI PARALLELI. Durante l anno scolastico 2008/2009 nacque lidea, scaturita da bambini ed insegnanti delle classi di I, di conoscere e visitare il.
Il tempo non ha tempo te lo prendi oppure se ne va
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
PROGETTO LETTURA IN…BIBLIOTECA SCUOLA DELL’INFANZIA M. SERAO SEZ
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
Io sono con voi!.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Siamo i bambini delle classi seconde di Bornato, un bellissimo paese della Franciacorta,in un giorno di sole di novembre abbiamo raccolto le olive aiutati.
Sentite un po che vi dobbiamo dire Siam stati numerosi, ma assai volenterosi. Abbiamo visionato dei quadri...non dipinti ma di riferimento per il nostro.
È stata una bella esperienza!
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
04/05/20091 Percorso formativo per alunni: Un PC per amico A. S. 2008/2009 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento per la Programmazione Direzione.
Le emozioni possono essere tante.
Avanzamento con clic del mouse
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia Plesso Montessori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (alunni) a.s.2008/2009.
"Scopri come...".
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
PRESENTE INDICATIVO.
Viviamo in un’epoca di rapide, anzi rapidissime trasformazioni sociali; tutto cambia, tutto si evolve, tutto si trasforma. Non è cambiato fortunatamente,
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
8 Marzo 2008 PLAY.
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
La mia mamma mi piace sempre
Anno scolastico 2007/2008 La Scuola dell’Infanzia di Sequals presenta.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Sarà una giornata MERAVIGLIOSA!
W la mamma I bambini della III^ A.
Faccio la seconda media
presenta Armida Frisanco Istituto Comprensivo Trento 5
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Panoramica di Windows Il Sistema Operativo WinXP.
PROGETTO CURRICULARE:
Barbara Enrico – Daniela Mussano – Renzo Pezzutto Guarda l’arcobaleno! Testo di religione cattolica per la scuola primaria In 5 volumi.
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
A CHE GIOCO GIOCHIAMO? A cura di Adriana Rubagotti e Chiara Fracassi.
IL MAGO ALFABETO UN AMICO PER IMPARARE A SCRIVERE PRIMA ELEMENTARE CASAGLIO ANNO SCOLASTICO
Nell’ambito del progetto sicurezza viene proposta ai bambini di cinque anni la visita alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Brescia.
Laboratorio formativo
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Transcript della presentazione:

Direzione Didattica Giovanni Paolo II Plesso Ulmi A.S. 2007/2008

Questo progetto, ideato dai docenti e dagli alunni della Scuola Primaria di Ulmi, è finalizzato ad arricchire e qualificare lofferta formativa della Scuola. La presente mostra vuole rappresentare una significativa documentazione dellesperienza scolastica al fine di favorire e promuovere la socializzazione del materiale prodotto con i suoi contenuti.

Tutto ciò fa anche trasparire le modalità di lavoro che i docenti hanno adottato per realizzare quel BENE-ESSERE che è la condizione indispensabile da attivare allinterno della Scuola e conseguire così livelli di eccellenza. Il filo portante di questo progetto è IL NOSTRO TERRITORIO, visto, letto e rappresentato con gli occhi dei bambini.

In questi cinque pannelli sono stati rappresentati: gli animali, le piante, i fiori, i luoghi vissuti, tutto ciò con cui il bambino di Ulmi viene a contatto ogni giorno in una esplosione di colori colori che scaturisce dallanimo di ciascuno di loro. Nello svolgimento e nellesecuzione di questo lavoro ci siamo sentiti tutti coinvolti, grandi e piccoli, come strumenti di unorchestra mentre eseguono una sinfonia: ogni singolo strumento suona autonomamente, ma in base ad uno spartito comune, si raggiunge l

Ed eccoci tutti al lavoro!

Come ti sembra?

Questi rametti… che piccoli!

Forza lavoriamo… dobbiamo farcela!

Quante sfumature… !

Che bello pitturare!

Penso proprio che sarà un capolavoro!

Tu colora luva… io faccio i tralci!

Adriana, mescola bene il colore!

Che lavoro gli animali, ma … proprio a noi?

Stai attento alle foglie!

Abbiamo quasi finito!!!

Mamma… quanti fiori in questo prato!

Stiamo facendo tutto noi! Forza aiutateci!!!

Il cielo è già finito!

Che fatica! Come faccio ad arrivare fin laggiù!

Che risate!!!

Aiutateci… Ce tanto lavoro… ancora!!!

Che bella questa tonalità del prato!

E adesso al lavoro in classe!

Scrivete le vostre emozioni!!!

CHEESE!!!

Sono davvero bravo!

Guardate… lopera è quasi completa!

Usate le spugnette… non per lavare, ma per tamponare i colori!

Ecco sto rifinendo il cielo!

Guardatemi… sono in abiti da lavoro!

Vi piace la mia pecorella?

Dovete scrivere cosa avete provato durante i rientri…

Diamo gli ultimi ritocchi!

Stiamo attenti!

Le ultime pennellate sono quelle più difficili!

Ce la faremo a spugnare tutti i pannelli?

Salemi, 12/05/2008

Progetto: Hanno partecipato tutti gli alunni delle classi: I A – II A –III A – IV A – V A Con la collaborazione dellEsperto: Mary Grispi Gli insegnanti: Benenati, Cascio, Clemenza, Grassa, Ienna, Inzerillo, Lampasona, Leone, Nastasi I collaboratori scolastici: Bendice, Chirco