1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma 5 dicembre 2008 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI XVIII CONGRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SISTEMA MUSEALE DATENEO MUSEO DI STORIA NATURALE.
Advertisements

Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Assemblea diocesana 15 settembre 2012 Auditorium Porta Doriente -Otranto Con-vocati da Dio nella nostra Chiesa locale Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi.
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
DIO JHWH ALLAH Introduzione alle tre religioni monoteiste
VITA SPIRITUALE 13. Cenacolo Scalata, 10 e Si parte … ma per arrivare, si cammina … ma per terminare il cammino, si va dietro Gesù per ritrovare.
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
Parola di Vita Febbraio 2010 Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Percorso di Iniziazione Cristiana per ragazzi
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
“Dall’ICF al progetto di vita , per una scuola inclusiva”
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
L’ACR si presenta!.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
La Gi.Fra. d’Italia al.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
FIE Lazio1 Federazione Italiana Escursionismo Comitato Regionale Lazio o Comitato o Comitato Regionale della FIE Italia o Membro o Membro della European.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
INFANZIA E ADOLESCENZA Per un intervento educativo su misura Learning in the Montessori adolescence environment Eva-Maria Ahlquist Università di Stoccolma.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Anno scolastico Per agevolare i tempi di lettura, la transizione delle diapositive avviene con click del mouse.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Verità, annuncio e autenticità di vita nellera digitale Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 45 a Giornata delle Comunicazioni Sociali 5 giugno 2011.
Autovalutazione del sistema scolastico
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Programma Pastorale Diocesano Dio educa il suo Popolo Discepoli di Cristo animati da una grande passione educativa.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
Transcript della presentazione:

1

2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?

3 Lora di Religione Concorre alla formazioneConcorre alla formazione ed alla crescita umana e culturale di tutti gli alunni. Concorre alla formazioneConcorre alla formazione ed alla crescita umana e culturale di tutti gli alunni.

4 Apre il dialogo Apre il dialogo con la società di oggi e con le altre religioni. Apre il dialogo Apre il dialogo con la società di oggi e con le altre religioni. Lora di Religione

5 Stimola al confrontoStimola al confronto con il cristianesimo. Stimola al confrontoStimola al confronto con il cristianesimo. Lora di Religione

6 Aiuta a comprendere le radici e le manifestazioni della civiltà italiana ed europea. Aiuta a comprendere le radici e le manifestazioni della civiltà italiana ed europea. Lora di Religione

7 Aiuta a leggere i tanti segni di arte, letteratura, costume che la Religione Cattolica ha prodotto in Italia. Aiuta a leggere i tanti segni di arte, letteratura, costume che la Religione Cattolica ha prodotto in Italia. Lora di Religione

8 Aiuta a scoprire il senso profondo della vita e delle cose.Aiuta a scoprire il senso profondo della vita e delle cose. Lora di Religione

9 Sollecita una seria riflessione adeguata alletà dei ragazzi sui grandi temi religiosi. Sollecita una seria riflessione adeguata alletà dei ragazzi sui grandi temi religiosi. Lora di Religione

10 Un I.R.C. pienamente inserito nella scuola Concorre, in modo originale e specifico, alla formazione dell'uomo e del cittadino, favorendo lo sviluppo della personalità dell'alunno anche nella dimensione religiosa. Sollecita nellallievo il risveglio degli interrogativi profondi sul senso della vita, sulla concezione del mondo e gli ideali che ispirano l'agire dell'uomo nella storia. L'insegnamento della religione cattolica sinserisce nel quadro delle finalità della scuola.

11 Può essere un grande arricchimento della vita di fede, in quanto ne consolida le radici culturali. Può essere un grande arricchimento della vita di fede, in quanto ne consolida le radici culturali. Per trovare nuovi stimoli culturali e possibilità di confronto. Fede e pratica religiosa non sono presupposte né richieste. Per trovare nuovi stimoli culturali e possibilità di confronto. Fede e pratica religiosa non sono presupposte né richieste. CREDENTI NON CREDENTI Esso, infatti, non si pone all'interno della scuola come momento confessionale, bensì come approccio schiettamente culturale al fenomeno religioso in genere e alla tradizione cristiana che ha caratterizzato il nostro continente. Esso, infatti, non si pone all'interno della scuola come momento confessionale, bensì come approccio schiettamente culturale al fenomeno religioso in genere e alla tradizione cristiana che ha caratterizzato il nostro continente. TUTTI possono seguire il corso di religione TUTTI possono seguire il corso di religione

12 E unora COME LE ALTRE ma NON COME LE ALTRE E unora COME LE ALTRE ma NON COME LE ALTRE

13 Con quale profilo didattico? Con quale profilo didattico? dialogoconfronto discussione valorizzazione dei vissuti extrascolastici Promuovendo un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, il confronto, la discussione e la valorizzazione dei vissuti extrascolastici degli alunni. cultura e dell'arte europea dialogo Attraverso la lettura e il commento di brani tratti dai libri della Bibbia lIRC cerca di approfondire le radici dell'evento cristiano, della cultura e dell'arte europea, evidenziando sempre i punti di dialogo e di confronto con le tre religioni monoteiste. riscoprire le radici ebraiche dell'evento cristiano l'approccio positivo nei confronti delle culture e delle religioni diverse Assumendo un atteggiamento metodologico finalizzato a riscoprire le radici ebraiche dell'evento cristiano e a favorire sempre l'approccio positivo nei confronti delle culture e delle religioni diverse.

14 Come è regolato questo insegnamento E A SCELTA La scelta viene fatta allatto delliscrizione compilando lapposito modulo inserito nel domento di iscrizione consegnato dalla scuola. E A SCELTA La scelta viene fatta allatto delliscrizione compilando lapposito modulo inserito nel domento di iscrizione consegnato dalla scuola. E collocato nel normale orario scolastico Gode di pari dignità rispetto alle altre discipline E collocato nel normale orario scolastico Gode di pari dignità rispetto alle altre discipline E svolto da insegnanti idonei Tale Insegnamento è impartito da docenti in possesso degli opportuni titoli di studio, nominati dal Dirigente scolastico. E pertanto un insegnamento qualificato inserito a pieno titolo nella offerta formativa della scuola. E svolto da insegnanti idonei Tale Insegnamento è impartito da docenti in possesso degli opportuni titoli di studio, nominati dal Dirigente scolastico. E pertanto un insegnamento qualificato inserito a pieno titolo nella offerta formativa della scuola.

15 LA GRANDE NOVITA DELLORA DI RELIGIONE LA GRANDE NOVITA DELLORA DI RELIGIONE Lora di religione si è già attrezzata per essere una disciplina inserita a pieno titolo nella scuola dellautonomia. Lora di religione si è già attrezzata per essere una disciplina inserita a pieno titolo nella scuola dellautonomia. Già da molti anni i docenti di religione hanno sperimentato i nuovi programmi. Già da molti anni i docenti di religione hanno sperimentato i nuovi programmi. Tutti gli argomenti che vengono trattati si riferiscono sempre : al vissuto degli alunni, ai contenuti della cultura del popolo italiano (arte, letteratura …), alle altre religioni, ai contenuti della religione cattolica. Tutti gli argomenti che vengono trattati si riferiscono sempre : al vissuto degli alunni, ai contenuti della cultura del popolo italiano (arte, letteratura …), alle altre religioni, ai contenuti della religione cattolica.

16 RICORDA: IL DISIMPEGNO NON È MAI UNA SCELTA