Il Bilancio Sociale di Mandato del Comune di Desenzano del Garda La metodologia Desenzano del Garda, 4 aprile 2007 Dott.ssa Stefania Zerbato Partner P.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
CAF - Common Assessment Framework Griglia Comune di Autovalutazione
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PERCORSI DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO E DI VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE NELLA PROVINCIA DI NAPOLI.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Confronto tra i diversi criteri
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
La politica di bilancio
POF e programma annuale
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
Tipologie di politiche e tipi di gioco nelle politiche Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
Mappa concettuale di sintesi
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
Decreto Legislativo n. 150/2009 attuazione della Riforma Brunetta “Ottimizzazione della produttività del Lavoro Pubblico e per l’efficienza e la trasparenza.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Il Bilancio Sociale di Mandato del Comune di Desenzano del Garda La metodologia Desenzano del Garda, 4 aprile 2007 Dott.ssa Stefania Zerbato Partner P.A. Group S.r.l.

La direttiva della Funzione Pubblica Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulla rendicontazione sociale nelle Pubbliche Amministrazioni - febbraio 2006 Lo scopo di questa direttiva è di promuovere, diffondere e sviluppare nelle amministrazioni pubbliche un orientamento teso a rendere accessibile, trasparente e valutabile il loro operato da parte dei cittadini, mediante ladozione del bilancio sociale.

Il bilancio sociale è definibile come il documento, da realizzare con cadenza periodica, nel quale lamministrazione riferisce, a beneficio di tutti i suoi interlocutori privati e pubblici, le scelte operate, le attività svolte e i servizi resi, dando conto delle risorse a tal fine utilizzate, descrivendo i suoi processi decisionali ed operativi. La direttiva della Funzione Pubblica

Ogni amministrazione pubblica, in quanto titolare di una funzione di tutela di interessi e di soddisfazione di bisogni dei cittadini, ha lonere di rendere conto di quanto operato nei propri ambiti di competenza. A tal fine, le amministrazioni pubbliche sperimentano strumenti di rendicontazione diversi e aggiuntivi rispetto al bilancio di esercizio, che rendano più trasparenti e leggibili da parte del destinatario finale i risultati raggiunti. La direttiva della Funzione Pubblica

La rendicontazione sociale delle amministrazioni pubbliche risponde alle esigenze conoscitive dei diversi interlocutori, siano essi singoli cittadini, famiglie, imprese, associazioni, altre istituzioni pubbliche o private, consentendo loro di comprendere e valutare gli effetti dellazione amministrativa. La direttiva della Funzione Pubblica

Attendibilità e fedele rappresentazione: le informazioni sono fornite in modo completo e veritiero, con prevalenza degli aspetti sostanziali su quelli formali. Responsabilità: sono identificati gli stakeholder destinatari della rendicontazione degli effetti dellattività amministrativa. Coerenza: sono dichiarati esplicitamente i valori e le scelte politiche. Utilità e rilevanza: il bilancio sociale deve contenere dati ed informazioni rilevanti e utili a soddisfare le aspettative del pubblico in termini di attendibilità e completezza. Principi della responsabilità sociale

Stakeholder = portatori di interesse Gli stakeholder sono i soggetti caratterizzanti il bilancio sociale. I portatori di interesse dellente locale sono tutti coloro che risultano influenzati dalle scelte dellAmministrazione o riescono ad influenzare le scelte della stessa.

I portatori di interesse del comune di Desenzano

Fornire a tutti i portatori di interesse un quadro complessivo delle performance dellEnte attivando un processo di comunicazione. Fornire informazioni sulla qualità dellattività amministrativa per ampliare le conoscenze e le possibilità di valutazione e di scelta degli stakeholder. Attivare un processo di dialogo e comunicazione. Le finalità del bilancio sociale

LE POLITICHE GLI INTERVENTI PROGRAMMATI LA MISSIONE I RISULTATI OTTENUTI GLI AMBITI DI MIGLIORAMENTO Obiettivi istituzionali Indirizzi prioritari dazione Attività che creano valore Risultati realizzati Impegni per il futuro Il processo di rendicontazione

PRESENTAZIONE DEL SINDACO Significato e finalità che lAmministrazione comunale attribuisce al bilancio sociale di mandato. Il contenuto del bilancio sociale di mandato

SEZIONE 1 – IDENTITÀ Presentazione dellEnte il contesto di riferimento (cenni storici, dati socio-demografici ed economici, …) i valori dellAmministrazione la missione gli organi politici e lorganizzazione del Comune Il contenuto del bilancio sociale di mandato

SEZIONE 2 – RAPPRESENTAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE CREATO le entrate e spese del Comune la mappa degli stakeholder la riclassificazione della spesa per stakeholder Il contenuto del bilancio sociale di mandato

SEZIONE 3 – LA RELAZIONE SOCIALE Descrizione quantitativa e qualitativa dei risultati ottenuti. Per ogni stakeholder vengono evidenziati e commentati: le scelte politiche i risultati ottenuti la spesa sostenuta i parametri/indicatori di efficacia gestionale e sociale Il contenuto del bilancio sociale di mandato

SEZIONE 4 – IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE Illustrazione del processo di partecipazione avviato: Metodologia Le tematiche affrontate I partecipanti I risultati Il contenuto del bilancio sociale di mandato

Dalla comunicazione alla partecipazione Il processo di partecipazione ha interessato alcuni gruppi di cittadini – attraverso apposite consultazioni – con lo scopo di comprendere quanto le scelte effettuate e gli interventi realizzati nei 5 anni di amministrazione abbiano risposto alle loro esigenze.

I temi della partecipazione Desenzano, città che cresce e respira Il filo conduttore delle scelte politiche condotte nei 5 anni dallAmministrazione comunale. Le 3 aree di interesse oggetto dei focus group: 1. Desenzano città che cresce 2. Desenzano città che respira 3. Desenzano città che partecipa

Il focus group Il focus group è un processo di consultazione diretta degli stakeholder attraverso il quale è possibile ottenere informazioni utili riguardo alla soddisfazione/valutazione dei medesimi con riferimento a specifici interventi/progetti.

Il focus group Il processo di consultazione ha coinvolto cittadini ad alto tasso di rappresentanza: soggetti che, per il ruolo sociale ricoperto, per le esperienze maturate e per limpegno profuso negli anni, rappresentano le opinioni e le considerazioni di diversi gruppi sociali. Al focus group partecipano circa 12 persone.

I partecipanti ai focus group sono stati selezionati dallAmministrazione e formalmente invitati; per garantire un confronto su dati oggettivi è stata preventivamente fornita la documentazione e sono stati anticipati i punti oggetto di riflessione dellincontro; i focus group sono stati condotti con il supporto di professionisti; non hanno partecipato ai focus group né esponenti politici dellAmministrazione né dipendenti dellente. Il focus group: i partecipanti

Il focus group: le 5 fasi 1. Motivazione Il conduttore presenta gli scopi per i quali si è attivata liniziativa e chiede ai partecipanti di presentarsi, per facilitare lo scambio e definire reciprocamente i ruoli. 2. Regole del focus Vengono spiegate le modalità di interazione nel gruppo e si strutturano le regole del gruppo, stabilendo una sorta di contratto/accordo condiviso. Si propone una domanda stimolo sulla quale si sollecita una riflessione individuale.

Il focus group: le 5 fasi 3. Discussione I partecipanti presentano le proprie considerazioni. Ogni opinione viene sintetizzata alla lavagna. Non si commentano le opinioni, ma si possono fare domande di chiarimento. 4. Graduatoria Le opinioni raccolte sono rappresentate attraverso una graduatoria delle priorità.

Il focus group: le 5 fasi 5. Votazione I partecipanti scelgono per ogni area tematica le tre opinioni (proprie o altrui) che ritengono più significative. La somma dei voti ottenuti da ciascuna opinione ne determina la posizione nella graduatoria delle priorità o la collocazione nel livello di valutazione.