Liperattività e il Disturbo da deficit attenzione/iperattività (ADHD): Il gioco sportivo come setting di intervento sulle problematiche specifiche Dott.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING
Advertisements

NEL PAESE DI ARCOBALENIA
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Inquinamento dell’aria
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Partiamo dalla Gratuità… IL PROGETTO EDUCATIVO DELLA POLISPORTIVA.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
Microsoft Access Maschere.
Il gEOMETRA DELLA pORTA aCCANTO. Il Genio DELLA Porta Accanto A che età hai scoperto l esistenza della geometria? Quando ero bambina, credo alle elementari.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
R.S.P.P. Ing. Michele Losole
Dal profeta di Kahlil gibran E un vecchio sacerdote disse: Parlaci della Religione. E lui rispose:
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Sommario Sommario Lo sviluppo fisico Lo sviluppo fisico Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Il.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
El Kaouam Reda Clemente Vincenzo
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Progettazione organizzativa
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Istituzioni di Economia Politica II
Il ruolo del docente nei gruppi cooperativi
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
Aspetti Psicologici della Miastenia Gravis Emilia Ferruzza.
Transcript della presentazione:

Liperattività e il Disturbo da deficit attenzione/iperattività (ADHD): Il gioco sportivo come setting di intervento sulle problematiche specifiche Dott.ssa Oldani, Psicologa delletà evolutiva Corso di Introduzione alla Psicologia Clinica dello Sport Milano, Maggio 2009

Criteri diagnostici Disattenzione. Iperattività. Impulsività. Possono esser presenti solo i sintomi D, solo i sintomi I o entrambi I sintomi devono essere presenti prima dei 7 anni. I sintomi devono essere presenti in almeno due contesti (tipicamente casa e scuola). I sintomi devono causare compromissione significativa.

Disattenzione Non riesce a prestare attenzione o commette errori di distrazione nei compiti scolastici o in altre attività. Non riesce a mantenere lattenzione sui compiti o sulle attività di gioco. Non sembra ascoltare quando gli si parla. Non segue le istruzioni e non porta a termine le attività. Evita gli impegni che richiedono sforzo mentale protratto. Perde gli oggetti necessari per i compiti o le attività. È facilmente distratto da stimoli estranei. È sbadato nelle attività quotidiane.

Iperattività Muove con irrequietezza mani o piedi e si dimena sulla sedia. Lascia il suo posto a sedere. Scorazza e salta dovunque in modo eccessivo. Ha difficoltà a giocare e a dedicarsi ad attività divertenti in modo tranquillo. È sotto pressione ed agisce come se fosse motorizzato. Parla troppo. Impulsività Spara le risposte prima che le domande siano state completate. Ha difficoltà ad attendere il proprio turno. Interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti.

DDAI: cause: le ricerche attuali Implicazione dei neurostrasmettitori: al momento appare evidente la relazione fra DDAI con la quantità di DOPAMINA prodotta nel cervello Chimica ed attività cerebrale Attività cerebrale: ricerche statunitensi metterebbero in luce la relazione tra DDAI e tre aree del cervello, che in questi bambini sarebbero più piccole e meno attive: corteccia prefrontale e porzione cerebbellare destra, gangli basali

DDAI: fatti e credenze CREDENZE Il DDAI non è un vero disturbo, basterebbe più severità ed il bambino non sarebbe così viziato e maleducato Sempre più bambini presentano DDAI: il disturbo è sovradiagnosticato Il DDAI dipende dai genitori: buone pratiche educative eviterebbero bambini così iperattivi FATTI Il DDAI è un vero e proprio disturbo con cause organiche: anche il bambino soffre, perché non riesce a controllare il suo comportamento Ancora oggi non tutti i bambini vengono riferiti. Lambiente potrebbe concorrere allaumento del n.di casi Il DDAI ha cause organiche: educare un bambino con questo disturbo è una vera e complessa sfida. Pratiche educative inadeguate possono inasprirne le caratteristiche

Bambini con ADHD: problematiche Bambini con ADHD: problematiche Difficoltà a sostenere lattenzione: filtrare informazioni non costituirebbe un problema, ma la maggiore difficoltà è costituita dal mantenere lo sforzo attentivo: difficoltà significative nella quantità di attenzione, nella durata o nel mantenere uno sforzo nel tempo Difficoltà a controllare gli impulsi: difficoltà ad aspettare il proprio turno Difficoltà nel differire la gratificazione (Delay adversion, DAV) Problemi col comportamento dirompente: sono bambini con maggior attivazione (in veglia e sonno) ed iper-rispondenti agli stimoli Difficoltà nellutilizzare il comportamento governato da regole

Questi bambini fanno fatica a prestare attenzione e concentrarsi: difficoltà significative nella quantità di attenzione, nella durata o nel mantenere uno sforzo nel tempo Si annoiano o perdono interesse in ciò che stanno facendo molto più velocemente degli altri bambini Sono attirati dagli aspetti più gratificanti, divertenti ed innovativi di ogni situazione. Come calamite, sono attirati subito da queste altre attività Rispetto agli altri bambini, quando vengono distratti, lo sono per periodi più lunghi e riescono più faticosamente a tornare allattività precedente Filtrare le informazioni NON sembrerebbe costituire un problema; la difficoltà è il mantenimento dello SFORZO attentivo

Questi bambini presentano problemi nel differire la gratificazione: quando i bambini maturano, le gratificazioni differite li attraggono maggiormente ed essi riescono a controllare il proprio comportamento in vista di un premio più grande anche se più in là nel tempo. Invece i ragazzi con DDAI tendono a preferire una gratificazione immediata anche se minore, in quanto non riescono a controllare il proprio comportamento in vista di una gratificazione lontana nel tempo

2. Difficoltà a controllare gli impulsi: Il DDAI comporta una difficoltà ad aspettare: aspettare il proprio turno in un gioco, aspettare una ricompensa, aspettare ad iniziare unattività che desiderano: questi bambini hanno una minor abilità nellinibire alcuni comportamenti e a controllare gli impulsi

3. Problemi col comportamento dirompente Spesso questi bambini sembrano motori che non si riescono a spegnere,si muovono continuamente, disturbano ed hanno grosse difficoltà stare seduti Sono bambini iperattivi: Essi presentano un livello di attivazione più alto degli altri bambini e non sono in grado di regolarlo sulla base delle circostanze. Tale attivazione li porta a muoversi maggiormente anche durante il sonno Sono bambini iper-rispondenti: Non solo si agitano e si muovono troppo, ma agiscono troppo:sono molto più sensibili alle cose che li circondano e sono perciò portati a rispondervi più velocemente. Il loro comportamento scatta troppo velocemente, troppo energicamente e troppo facilmente laddove altri bambini sarebbero più inibiti

4. Difficoltà nel seguire le istruzioni Questi bambini fanno fatica a seguire le istruzioni ed a rispettare le regole dei giochi. Si tratta di una carenza nelluso del comportamento governato da regole, a cui è sotteso un deficit nel controllo verbale del comportamento Inibizione degli impulsi attraverso il dialogo interno

5. Lavorare in modo discontinuo Sono incostanti nello svolgere le attività: a volte portano a termine compiti senza aiuto, altre volte non riescono a svolgerne nemmeno una minima parte con stretta sorveglianza. Possibile correlazione con le difficoltà ad usare il dialogo interno: in questo modo sono più influenzati dal contesto e dal momento piuttosto che da pianificazioni, perciò la loro attività è estremamente variabile e discontinua

Modelli e trattamenti per ADHD Propensione per linquadramento in un modello multifattoriale (Pennington 2005), per la presenza di deficit diversi, ma correlati, ciascuno dei quali non spiega da solo la variabilità delle difficoltà comportamentali e cognitive di questi bambini. Presa in considerazione di due modelli unitamente: modello neuropsicologico (Barkley), che riconduce le difficoltà a due tipi di deficit: un Deficit di inibizione ed un Deficit nelle funzioni esecutive, coinvolgendo il circuito prefrontale, il neostriato dorsale ed il caudato. modello motivazionale (Sonuga-Barke), che riconduce le difficoltà ad un deficit nella capacità di differire la gratificazione (Delay adversion-DAV), coinvolgendo la corteccia cingolata anteriore ed orbitofrontale, lo striato ventrale e l accumbens. Alla luce di questa multifattorialità, necessità di trattamenti multimodali, che considerino aspetti sia cognitivi sia motivazionali.

Lapproccio A.I.P.P.S.: la nascita della ludoteca dello sport Allinterno delle problematiche sopra descritte che comporta la patologia dellADHD, lA.I.P.P.S ha individuato un possibile contesto di lavoro nellutilizzo dello sport come modifica di alcune difficoltà comportamentali ed attentive di questi bambini, venendo a costituirsi come un contesto multimodale, nel quale gli aspetti cognitivi e di problem solving e quelli motivazionali-attributivi e relazionali possono esser gestiti da uno psicologo clinico dello sport in modo da intervenire sulle difficoltà osservate nei bambini.

Le caratteristiche favorenti del contesto sportivo per la regolazione del comportamento: forte contesto di regoleOgni sport è un forte contesto di regole: se vuoi partecipare, le regole devono essere rispettate, altrimenti il gioco sportivo stesso non può sussistere motivanteLo sport è altamente motivante per ogni bambino: allinterno del percorso di crescita nel quale il bambino ha bisogno del gioco per esprimere se stesso e sperimentare il proprio corpo e le proprie relazioni, il gioco si evolve nello sport, che lo affianca e viene a costituire un tipo di gioco codificato, regolato da interazioni e regole precise. gruppoNello sport il bambino viene inserito in un gruppo di pari: esser parte del gruppo vuol dire condividere la pratica sportiva, i suoi rituali, le sue tecniche, le sue strategie e rispettarne le regole: se non le rispetti sei out.

Come le caratteristiche del contesto sportivo possono ben relazionarsi alle problematiche ADHD Il contesto divertente è motivante e li attira spontaneamente La gratificazione è immediata (esser parte del gruppo, riuscire in un esercizio) Le regole sono codificate e intrinseche allattività, se vuoi partecipare è necessario rispettarle Essendoci un gruppo, bisogna imparare ad aspettare Essendo ADHD una problematica dipendente dal contesto, un contesto sportivo ben strutturato può far progredire questi bambini nel superamento delle loro difficoltà

La ludoteca dello Sport Rivolta ai bambini dai 4 ai 7 anni Utilizza il contesto sportivo attraverso letture e strumenti propri della psicologia clinica per individuare difficoltà di comportamento, attenzione e relazione nei bambini in questa fascia di età Si focalizza sulla lettura del comportamento e del movimento in tale contesto e quella del disegno e del segno grafico Struttura la pratica di gioco e di sport, introducendo correttivi attraverso la gestione delle metodologie di comunicazione e relazione, la gestione delle regole del gioco e tecniche di role playing, per intervenire sulla difficoltà emerse usando il contesto sportivo stesso come autocorrettivo.

Il lavoro in ludoteca Attraverso questa metodologia, la ludoteca costituisce quindi sia un laboratorio clinico di intervento sui primi sintomi di ADHD in età prescolare, sia uno spazio di prevenzione e monitoraggio per i bambini in questa fascia detà. In ludoteca i bambini vengono avviati allo sport della scherma, con tutte le sue implicazioni, gestione della competitività ed aggressività, rispetto delle regole, rispetto e relazione coi compagni, tempi di attenzione, apprendimento della tecnica, implicazioni del problem- solving e delle attribuzioni causali Inoltre i bambini hanno la possibilità di esprimersi attraverso il disegno, che in questa età, insieme al gioco, è il canale privilegiato di comunicazione e conoscenza del loro mondo interiore

Evidenze cliniche di partenza: il caso di Carlo: C. ha 8 anni ed una sintomatologia di ADHD di grado Medio Il lavoro in Sala dArmi si focalizza sullaccettazione delle regole e sullaumento dei tempi dattenzione Lavoro svolto attraverso le metodologie di comunicazione ed intervento dellAnalisi Transazionale, con tecniche di role playing, drammatizzazione, rinforzi positivi, redistribuzione dei meccanismi di difesa attraverso il gioco schermistico. Risultati raggiunti: aumento dei tempi di presenza in palestra ed attenzione da 10 min ad unora. Migliore capacità di relazionarsi coi pari (diminuzione dei comportamenti aggressivi), maggior capacità di rispettare le regole ed accettare la frustrazione.