Dicembre 20061 E-learning Brevi note di presentazione La piattaforma Moodle e le sue caratteristiche giofederle, carla stefani©2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRITISH INSTITUTES.
Advertisements

Università Roma Tre Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Tempus Demed Project - Kick off of the DEMED platform International Meeting – Roma.
Web 2.0 and Libraries mj crowley 6/3/09 Un modello di auto-apprendimento collaborativo, ma anche divertente e gratificante !
E Windows SharePoint Services 2.0 Ivan Renesto Overview how to use Windows SharePoint Services.
K INVA e-learning Architettura INVA e-learning. k introduzione Sistema per l'erogazione di formazione a distanza con le caratteristiche di: essere in.
Condizionamento dei segnali di misura
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Progetto Strutture e personale del Ministero
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Progetto Il giardino segreto
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
2.0 Classe 3B scuola primaria
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Lesperienza di e- learning nella PA del Friuli VG A cura dello IAL FVG.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
COSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMO COSECOSE COSA PROMUOVE APPROCCIO DIDATTICO COMUNITA AMBIENTE RISORSE TECNOLOGICHECOSA PROMUOVEAPPROCCIO DIDATTICOCOMUNITAAMBIENTERISORSE.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
APPRENDIMENTO CENTRATO SUL DISCENTE: CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO VIRTUALI E INTERATTIVI Ferdinando Pennarola PhD Docente.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Benvenuti al Corso sulla Multimedialità Istituto Tecnico Commerciale docente: Massimiliano Canale A.S. 1999/2000.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
PuntoEDU Docenti Digi Scuola “Come si usa l’ambiente di lavoro”
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Una metodologia didattica di ricerca sul web
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
È un luogo di situazioni complesso ed articolato di tipo Pull e non Push È qualcosa di assolutamente nuovo rispetto alla comunicazione tradizionale È
Mappa concettuale di sintesi
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Nuova apparenza Nuova sostanza Con un click su Archivio … Oppure sulla notizia che sta scorrendo … accedi a un Archivio.
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
La Certificazione ACU Autodesk Certified User®. 2 Liceo Scientifico Statale E.FERMI & TESI Automazione S.r.l.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
CESOS MANAGING CHANGES IN EUROPE: INFORMATION AND CONSULTATION RIGHTS VS/2006/242 Costruire una comunità di pratiche ed un punto di osservazione europeo.
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
E-learning Brevi note di presentazione
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
E-learning ambiente di apprendimento
Il modello Puntoedu.
Transcript della presentazione:

dicembre E-learning Brevi note di presentazione La piattaforma Moodle e le sue caratteristiche giofederle, carla stefani©2006

dicembre E-learning Le-learning è un settore applicativo della tecnologia dell'informazione, che utilizza il complesso delle tecnologie Internet per distribuire contenuti didattici multimediali attivando un ambiente di apprendimento

dicembre Ambiente di apprendimento… Il termine ambiente di apprendimento è legato ad una filosofia educativa costruttivista La conoscenza è prodotto di una costruzione attiva del soggetto Ha carattere situato, ancorato nel contesto concreto Si svolge attraverso particolari forme di collaborazione sociale

dicembre Ambiente di apprendimento… Lambiente di apprendimento misto, come nel modello ssis, è composto dalle attività dalle risorse dalla classe virtuale dalla classe reale

dicembre Lambiente di apprendimento… è lo spazio di lavoro in cui i vari attori si incontrano, ascoltano, dialogano, producono, ricevono input dovrebbe essere speculare al progetto didattico decentra il ruolo che il docente ricopre nella lezione frontale

dicembre Lambiente di apprendimento… Secondo Collins gli ambienti dovrebbero offrire multiple rappresentazioni della realtà, evitare eccessive semplificazioni rappresentando la naturale complessità del reale, essere focalizzati sulla produzione e non sulla riproduzione, offrire ambienti desunti dal mondo reale, basati su casi piuttosto che su sequenze di istruzioni predeterminate.

dicembre Moodle Piattaforma di distribuzione di materiali formativi attraverso Internet

dicembre Cosè Moodle? Moodle è un ambiente di apprendimento Open Source utilizzato da oltre utenti registrati, in 120 paesi. Moodle tradotto in 60 lingue, con circa siti registrati. sito ufficiale in lingua inglese

dicembre Moodle consente di creare… un ambiente con una struttura iniziale che si trasforma (sia quantitativamente, sia qualitativamente) per adeguarsi alla specifica situazione formativa. un ambiente dinamico, che si modifica in tempo reale; si riplasma in base agli eventi del percorso, ai materiali inseriti, ai progetti realizzati. L'ambiente permette composizioni multi-mentali dove i singoli autori possono materiali collegati ipertestualmente.

dicembre Moodle prevede…

dicembre Lo studente Ha una password, può vedere/scaricare materiali, interagire, essere valutato. Vantaggi: Attività sincrona e asincrona Tempo di apprendimento non limitato Personalizzazione del percorso Possibilità di espansione dei materiali di studio Feed back Visibilità Interazione con la comunità di apprendimento

dicembre Lo studente Svantaggi: Feedback differito Visibilità degli elaborati Interazione difettosa con la comunità di apprendimento

dicembre Il docente Ogni utente-docente ha una password, e può pubblicare documenti creare pagine web lezioni test valutare gli studenti comunicare attraverso il forum comunicare attraverso la chat univirtual

dicembre Il docente Vantaggi Personalizzare la didattica Gestire gruppi considerevoli Velocità delle valutazioni/test Riutilizzare materiali

dicembre Il docente Svantaggi Tempo per la preparazione materiali Mancata percezione della classe

dicembre Risorse e attività Le risorse sono gli strumenti del docente per produrre contenuti Le attività sono gli strumenti a disposizione per una didattica attiva

dicembre Risorse e attività Solitamente file di testo:.rtf.pdf -vantaggi- Vedi pagina corso grafica Possono contenere testo, immagini, multimedia

dicembre Risorse e attività La Chatpermette ai partecipanti di avere una discussione in tempo reale (sincrona) attraverso il web. Compito Gli studenti preparano del contenuto digitale (in ogni possibile formato) e lo sottomettono caricandolo sul server del corso. Diario Per registrare delle riflessioni e successivamente migliorare la sua risposta nel tempo. Etichetta Forum I messaggi inviati possono essere visualizzati in vari formati e possono includere anche files allegati. Glossario Permette ai partecipanti di creare e gestire una lista di definizioni, come un dizionario. Lezione Composto da più pagine con contenuti dove ogni pagina normalmente finisce con una domanda e un numero di possibili risposte. Dipende dalla scelta dello studente rispondere alle domande o avanzare alla prossima pagina o tornare a quella precedente. Quiz Domande a scelta multipla, domande con risposta vero-falso, domande con brevi risposte e altri tipi di domande. Scelta L'insegnante pone una una domanda e propone una scelta fra varie risposte. SCORM pacchetto di attività con pagine web, grafica e presentazioni Sondaggio Wikiè un editor che permette di scrivere documenti, in WorkshopAttività di valutazione reciproca con una gran varietà di funzionalità. Offre ai partecipanti la possibilità di giudicare reciprocamente, con diverse modalità, i propri lavori o lavori di esempio.

dicembre Caratteristiche dei materiali Ricchezza: immagini, link Descrizione di procedure, anche visive Espandibilità Possibilità di tutela del ©

dicembre Il modello Univirtual I corsi sono strutturati in modalità blended: parte in presenza parte on line. Presentazione del corso in presenza Monitoraggio del corso in presenza Chiusura del corso in presenza Modulo on line

dicembre Risorse online Esplorare gli esempi di risorse Guida insegnante uale_1.3.3/Moodle1-3-3.htm uale_1.3.3/Moodle1-3-3.htm

dicembre Apprendimento influenzato da diversi aspetti: strategie cognitive personali, stili di apprendimento, esperienze individuali e collettive fenomeni dellambiente circostante, informazioni e stimoli provenienti dalla realtà esterna modelli, formalismi, teorie e dinamiche delle agenzie educative mezzi di comunicazione e processi che regolano lo scambio delle informazioni

dicembre Ipermedia per lapprendimento