1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Advertisements

Domanda e offerta: come opera il mercato Capitolo 4.
4-1 Routing Gerarchico Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Ing. Rigutini Leonardo – Automatic Text Segmentation: Text Relationship Map Automatic Text Segmentation: Text Relationship Map (Salton 1996) Ing. Leonardo.
MySQL Esercitazioni. Ripasso Connessione a MySQL. Creazione delle basi di dati e delle tablelle. Inserimento dei dati. Interrogazioni.
1s < 2s < 3s < 4s < 5s < 6s < 7s A(g) + IP = A + (g) + e -
Citrix Metaframe. Metaframe è la soluzione client-server prodotta dalla Citrix in grado di rendere disponibili applicazioni e desktop a qualsiasi dispositivo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Calcolo di Modelli Stabili Attraverso la Semplificazione di Programmi Logici Fabrizio Magni Relatore: Prof.ssa Stefania Costantini Corelatore: Dott. Alessandro.
Verolanuova 09 Maggio 2013 Dott. Alfredo Baldino.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
ITALIANO E MATEMATICA. Nel maggio 2012, listituto INVALSI ha realizzato una rilevazione degli apprendimenti degli studenti per lanno scolastico 2011/2012.
Onde - Definizioni Onda.
Corso di Telecomunicazioni
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VII CONGRESSO NAZIONALE DI MISURE MECCANICHE E TERMICHE Folgaria settembre 2007 Università di Brescia Andrea Magalini, David Vetturi Incertezza di.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Servizi Internet Posta elettronica, WWW 1 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011.
La retta.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Come si determina il percorso fisico ? Due possibili approcci –Off-line: tramite appositi strumenti sviluppati in casa o forniti da aziende specializzate.
I 7 strumenti della qualità
Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali Corso di Laurea in Tecnologie Informatiche Presentazione Relazione.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
TOLOMEO.
OR5 – Rete di trasmissione
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Algoritmi ed architetture per sistemi ad alta dinamica S. Marsi, G. Ramponi and S. Carrato A.Ukovich,
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
LE RETI INFORMATICHE.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Cosè una rete Scambio di informazioni Perchè una rete.
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
PROGETTO DI STRUMENTI PER LA CONFIGURAZIONE DI APPLICAZIONI JAVA ENTERPRISE Anno Accademico 2006 / 2007 Sessione III FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Progetto Formazione Triage modello LAZIO:
Giancarlo Colferai - CEPAS
embryo GPS dish (Rieger et al., 2007) Avvicinamento degli embrioni rispetto a micro gocce tradizionali e minore superficie.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Pippo.
Interrogazioni private di database mediante Filtri di Bloom:
Transcript della presentazione:

1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA INFORMATICA

2 SOMMARIO OBIETTIVO DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI CONCETTI GENERALI SULLE RETI: PARAMETRI CARATTERISTICI E TOPOLOGIE CONCETTI GENERALI SULLE RETI: PARAMETRI CARATTERISTICI E TOPOLOGIE IL MODELLO DI VICSEK IL MODELLO DI VICSEK PARALLELISMI TRA MODELLO DI VICSEK E RETE DINAMICA PARALLELISMI TRA MODELLO DI VICSEK E RETE DINAMICA CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE

3 OBIETTIVO DELLA TESI ANALISI DEL MODELLO DI MOTO COLLETTIVO DI VICSEK ATTRAVERSO IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE

4 CONCETTO DI RETE COMPLESSA Una rete è un sistema costituito da molte entità,dette nodi, legate tra loro e interagenti mediante connessioni. Una rete dinamica è una particolare categoria di rete in cui la topologia delle connessioni è soggetta ad evolversi ed adattarsi nel tempo Molti sistemi del mondo reale possono essere considerati reti complesse e dinamiche ( es. Internet, la rete ferroviaria, la rete telefonica ).

5 PARAMETRI CARATTERISTICI DELLE RETI Grado di un nodo (k): il numero di collegamenti che insistono su un nodo Distanza media (shortest path length) : la media dei percorsi più previ che collegono ciascuna coppia di nodi della rete Coefficiente di clustering di un nodo: quantifica limportanza di un nodo valutando il numero di connessioni della rete che permangono, qualora il nodo fosse eliminato

6 TOPOLOGIE DI RETE I nodi sono posizionati in maniera regolare a formare una struttura cristallina I nodi sono posizionati in maniera regolare a formare una struttura cristallina Ciascun nodo è caratterizzato dallo stesso numero di archi, e quindi dallo stesso grado. Ciascun nodo è caratterizzato dallo stesso numero di archi, e quindi dallo stesso grado. Buone caratteristiche locali: alto coefficiente di clustering Buone caratteristiche locali: alto coefficiente di clustering Qualità globali non buone: alto valore della distanza media Qualità globali non buone: alto valore della distanza media RETICOLO REGOLARE

7 TOPOLOGIE DI RETE. RETI RANDOM Ogni nodo è collegato casualmente con altri nodi (con grado fisso o casuale) Ogni nodo è collegato casualmente con altri nodi (con grado fisso o casuale) Ottime qualità globali: bassa distanza media tra i nodi Ottime qualità globali: bassa distanza media tra i nodi Pessime qualità locali: coefficiente di clustering basso Pessime qualità locali: coefficiente di clustering basso

8 TOPOLOGIE DI RETE Fu introdotta da Watts & Strogatz (1998) allo scopo di modellare la struttura di alcune reti reali come le reti sociali, internet, le catene alimentari, aeroporti, etc.... Fu introdotta da Watts & Strogatz (1998) allo scopo di modellare la struttura di alcune reti reali come le reti sociali, internet, le catene alimentari, aeroporti, etc.... Nasce da una topologia regolare in cui alcuni link vengono spostati (a distanza più lunga) con probabilità bassa. Nasce da una topologia regolare in cui alcuni link vengono spostati (a distanza più lunga) con probabilità bassa. Fonde buone qualità locali e globali, essendo caratterizzata da un basso valore della distanza media e da un alto coefficiente di clustering Fonde buone qualità locali e globali, essendo caratterizzata da un basso valore della distanza media e da un alto coefficiente di clustering RETE SMALL WORD

9 MODELLO DI VISECK CARATTERISTICHE Il modello trae ispirazione dallo studio dei movimenti di gruppo di animali (es. stormi di uccelli ) e può essere utilizzato per il controllo di un gruppo di robot Il modello trae ispirazione dallo studio dei movimenti di gruppo di animali (es. stormi di uccelli ) e può essere utilizzato per il controllo di un gruppo di robot Il modello si applica ad un numero prefissato N di particelle che si muovono in uno spazio tridimensionale di lato L Il modello si applica ad un numero prefissato N di particelle che si muovono in uno spazio tridimensionale di lato L Le particelle si muovono con velocità costante in modulo (ν ) Le particelle si muovono con velocità costante in modulo (ν ) La posizione e la direzione iniziale delle particelle nello spazio sono estratte casualmente La posizione e la direzione iniziale delle particelle nello spazio sono estratte casualmente

10 EQUAZIONI DEL MODELLO Le particelle assumono, ad ogni passo della simulazione, la direzione media delle particelle che si trovano a una distanza inferiore del raggio di interazione (τ ) x i (t+1) = x i (t) + ν*Δt θ i (t+1) = θ(t) τ + Δθ

11 MODELLO DI VISECK Parametro dordine: velocità media normalizzata delle particelle Un valore del parametro pari a zero indica che le particelle non sono coordinate e si muovono disordinatamente, mentre un valore pari ad uno indica che tutte le particelle hanno assunto la stessa direzione

12 CONNESSIONI DI LUNGO RAGGIO Per migliorare le prestazioni del modello di Vicsek si introducono connessioni di lungo raggio. Ad un determinato numero di particelle è concesso, ad ogni passo della simulazione, di creare collegamenti a lunga distanza con particelle situate al di fuori del loro raggio dinterazione

13 EFFETTO DELLE CONNESSIONI lintroduzione delle connessioni di lunga distanza porta ad un incremento della velocità media normalizzata (curva rossa) Lintroduzione dei collegamenti a distanza velocizza la sincronizzazione degli agenti, permettendo di raggiungere in un tempo inferiore il valore di regime del parametro dordine

14 MODELLO DI VICSEK E RETI DINAMICHE Il modello di Vicsek può essere reinterpretato attraverso il paradigma delle reti dinamiche Il modello di Vicsek può essere reinterpretato attraverso il paradigma delle reti dinamiche Le particelle possono essere viste come nodi di una rete Le particelle possono essere viste come nodi di una rete Ciascun nodo della rete è connesso con i nodi che sono a distanza inferiore del raggio di interazione Ciascun nodo della rete è connesso con i nodi che sono a distanza inferiore del raggio di interazione La topologia della rete è soggetta a modificarsi dinamicamente in funzione della posizione assunta dalle particelle nello spazio La topologia della rete è soggetta a modificarsi dinamicamente in funzione della posizione assunta dalle particelle nello spazio

15 RISULTATI SPERIMENTALI Possiamo quindi valutare landamento dei parametri caratteristici delle reti ( coefficiente di clustering, distanza media, grado medio) in relazione allevoluzione del modello di Vicsek.

16 RISULTATI SPERIMENTALI Lintroduzione delle connessioni di lungo raggio porta ad un aumento delle prestazioni. La distanza media diminuisce con l aumentare del numero di connessioni di lungo raggio (grafico a sinistra); il coefficiente di clustering aumenta in maniera sensibile (grafico a destra)

17 CONCLUSIONI Analisi del modello di collettivo di Vicsek attraverso il paradigma delle reti dinamiche Analisi del modello di collettivo di Vicsek attraverso il paradigma delle reti dinamiche Realizzazione di un software per la simulazione del modello di Vicsek e integrazione con il pajek per la valutazione dei parametri delle reti Realizzazione di un software per la simulazione del modello di Vicsek e integrazione con il pajek per la valutazione dei parametri delle reti Intorduzione delle connessioni di lungo raggio Intorduzione delle connessioni di lungo raggio La rete in esame è risultata caratterizzata in tutte le prove da buone qualità globali, ma il coefficiente di clusterig è risultato sempre relativamente basso La rete in esame è risultata caratterizzata in tutte le prove da buone qualità globali, ma il coefficiente di clusterig è risultato sempre relativamente basso

18 PROSPETTIVE FUTURE La valutazione del parametri è stata effettuata principalmente sul sistema a regime. In futuro sarà necessario effettuare nuove simulazioni, rallentando la dinamica del sistema e valutando landamento dei parametri nella fase di assestamento del sistema stesso. Potrebbe verificarsi, ad esempio, un cambiamento topologico della rete. La valutazione del parametri è stata effettuata principalmente sul sistema a regime. In futuro sarà necessario effettuare nuove simulazioni, rallentando la dinamica del sistema e valutando landamento dei parametri nella fase di assestamento del sistema stesso. Potrebbe verificarsi, ad esempio, un cambiamento topologico della rete. Sarebbe opportuno ridefinire i parametri danalisi, adattandoli al concetto di rete dinamica. Sarebbe opportuno ridefinire i parametri danalisi, adattandoli al concetto di rete dinamica.