Visioni della Natura nel mondo antico e medievale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simple Past A cura di Mara Cruciani.
Advertisements

Model – View - Controller
Preghiera prima di iniziare il lavoro
Il primo fresco di settembre invita a cercare spazi aperti;
Le Trasformazioni Chimiche
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
La coppia è al centro della famiglia
Aristotele.
La mummificazione Ricerca a cura di Sebastiano
In un carburatore “tradizionale”, tramite la manopola del gas, viene azionata una ghigliottina ( valvola a farfalla) che regola la por tata di aria che.
ULISSE E IL VIAGGIO COME RITORNO
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Il mondo dei Ministranti
Di Marco Miano e Alessandra Franchina
Ho sperimentato costantemente nella mia vita la presenza amorosa ed efficace della Madre di Dio; Maria mi accompagna ogni giorno nel compimento della missione.
VITA SPIRITUALE 13. Cenacolo Scalata, 10 e Si parte … ma per arrivare, si cammina … ma per terminare il cammino, si va dietro Gesù per ritrovare.
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Santità e Bellezza.
Parola di Vita Febbraio 2010 Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).
“Cosa potremmo fare con il computer del futuro?”
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Esodo
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Il 17 aprile noi, alunni delle classi quinte, abbiamo fatto la nostra vita guidata con meta Roma (Colosseo, Fori Imperiali e bioparco). Erano circa le.
Il gEOMETRA DELLA pORTA aCCANTO. Il Genio DELLA Porta Accanto A che età hai scoperto l esistenza della geometria? Quando ero bambina, credo alle elementari.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
Gottfried Wilhelm Leibniz
Basilica di San Lorenzo con le Cappelle Medicee. Sommario: 1. Presentatione della basilica San Lorenzo 2. Architettura della Basilica 3 Storia della Basilica.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
La città ideale Una nuova concezione nelluso e nella composizione di forme geometriche Un chiaro riferimento alle opere dellantichità classica, di cui.
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
La rotazione delle colture
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
Inizio di un cammino INSIEME. Mi piace lidea di fare qualcosa invece che ascoltare e basta. Penso che verrò più spesso Daniele E sempre bello ritrovarsi.
LA FERRERO IN INDIA Porro Giulia 3°C RIM – a.s. 2012/2014.
Nel primo esempio, pure rimpicciolendone i punti tipografici, il font di sinistra rimane molto più leggibile di quello destro.
História de Bernardette,
Il riciclaggio.
La Gi.Fra. d’Italia al.
TOLOMEO.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
SWARMBIT. Ecco cosa vi proponiamo: Maggiore privacy ; Presenza di un doppio profilo: - AGENDA, - BLOG; «Beeschat» Possibilità di interagire con chiunque.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Fine demo. La carta è ampiamente usata negli uffici, per scrivere, per stampare documenti, per fotocopiare. In casa, la carta viene usata per pulire,
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
IO TI OFFRO CON TUTTI I SACERDOTI GESÙ OSTIA E ME STESSA.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
F R A T T A L I F R A T T A L I F R A T T A L I F R A T T A L I
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Supermercato del cielo
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Transcript della presentazione:

Visioni della Natura nel mondo antico e medievale

IONICI VISIONE FINALISTICA QUANTITATIVA MECCANICISTICA Archè come principio che spiega l’origine della physis; il principio da cui nascono e muoiono tutte le cose. VISIONE FINALISTICA VI-V SECOLO a.C La natura viene spiegata in base alle cause finali e ai suoi caratteri qualitativi. QUANTITATIVA V SECOLO a.C In base al numero, il Quale costituisce la materia. MECCANICISTICA V SECOLO a.C attraverso la materia e il suo movimento. VII-VI SECOLO a.C

VISIONE FINALISTICA ANASSAGORA (496 a.C-428 a.C) : “La realtà è costituita da particelle e e governata da una mente superiore, detta Noùs.” ERACLITO (535 a.C-475 a.C) : “”Logos” come legge che governa il mondo.”

PARMENIDE (515 a.C-450 a.C) : PLATONE (428 a.C-347 a.C) : “essere eterno ed immutabile” PLATONE (428 a.C-347 a.C) : “Concezione mitica della natura: il mondo è stato creato da un Demiurgo secondo il modello perfetto dell’iperuranio.”

ARISTOTELE (384 a.C-322 a.C) : PLOTINO (203 a.C-270 a.C) : “La natura è caratterizzata dal movimento e dal concetto di potenza e atto.” PLOTINO (203 a.C-270 a.C) : “La natura deve essere intesa come emanazione dell’Uno, ovvero Dio.”

VISIONE QUANTITATIVA PITAGORA (570 a.C-495 a.C) : “La realtà è un rapporto numerico e il numero è l’elemento costitutivo della materia. Per questo la natura diviene qualcosa di MISURABILE. ”

VISIONE MECCANICISTICA LEUCIPPO (Inizio V secolo-terzo quarto V secolo) e DEMOCRITO (460 a.C-370 a.C) : “ La realtà è costituita da atomi (qualitativamente identici ma quantitativamente diversi per forma e grandezza) che unendosi e dividendosi nel vuoto generano i mondi. ”

Epicuro (341 a.C-271 a.C) e Lucrezio (98 a.C-55 a .C): “La natura è composta da atomi materiali, i quali si aggregano e si disgregano dando vita alla materia. Ma questi atomi sono dotati di peso e possono deviare la caduta verticale tramite il “Clinamen”.”

Sant’Agostino d’Ippona (354 d.C-430 d.C). (visione finalistica) : PERIODO MEDIOEVALE (476 circa-XIV secolo) Diffusione del CRISTIANESIMO Protagonista del primo periodo cristiano, chiamato “Patristica”, è Sant’Agostino d’Ippona (354 d.C-430 d.C). Agostino sosteneva una concezione del mondo, creato Ex Nihilo, come frutto della sola VOLONTA’ DIVINA. Infatti Dio rappresenta il SOMMO BENE, e per necessaria conseguenza, la realtà intera è cosa buona e perfetta. Si delinea, così, un generale OTTIMISMO agostiniano. Sant’Agostino in un dipinto di Antonello da Messina

Natura come “ANCELLA DI DIO”. Se il mondo è necessariamente buono e perfetto, il male non ha realtà ontologica (infatti Agostino combatte correnti, come l’arianesimo e lo zoroastrismo). Dio, creatore assoluto, ha il potere anche di distruggere e far cessare tutto quello che ha creato. Il mondo, quindi, soggetto a tale libera volontà, non possiede autonomia, una propria essenzialità. L’ordine naturale è sottomesso ad un ordine sovrannaturale. Natura come “ANCELLA DI DIO”.

(medioevo): Si comincia a credere che la materia sia qualcosa di degradato e che non merita particolare attenzione. Lo si riscontra anche nelle arti figurative, dove è presente un fortissimo impianto metaforico e simbolico (stile romanico). Chiesa di Sant’Ambrogio a Milano.

La natura è vista come un insieme di simboli visibili, Nascita del cosidetto, SIMBOLISMO MEDIEVALE. La natura è vista come un insieme di simboli visibili, attraverso i quali è possibile scorgere l’invisibile (DIO). La natura diviene, quindi, Il percorso attraverso il quale l’uomo può elevarsi a Dio.

XI-XII Secolo: Cambia la Concezione della NATURA: Il nuovo clima La ripresa delle Città Il contatto con la cultura islamica, Grazie alla quale si reintro- ducono i testi di ARISTOTELE Il nuovo clima Intellettuale Cambia la Concezione della NATURA: XI-XII Secolo:

Teodorico di Chartres. Importante in questo periodo, è il ruolo giocato dalla Scuola di Chartres, con il suo massimo esponente: Teodorico di Chartres. Per Teodorico, la creazione a opera di Dio, si limita al primo momento iniziale. Poiché successivamente, la natura si evolve secondo leggi autonome, intrinseche.

Si proclama, perciò, il primo segnale di un’AUTONOMIA DELLA NATURA. Seppur ancora in ottica religiosa e platonica, si comincia adesso a considerare la natura “secundum Physicam”; Ovvero la natura merita di essere osservata per quello che è, nella sua fisicità e materialità. Si proclama, perciò, il primo segnale di un’AUTONOMIA DELLA NATURA. Questa nuova concezione, come sempre accade, si riflette anche nell’arte del periodo con lo stile GOTICO. Basilica di San Francesco d’Assisi Gotico italiano, 1222-1253.

La natura terrena non è più negativa: Infatti si assiste alla scomparsa del Simbolismo. Si rappresentano animali o oggetti con l’intento di cogliere la vera natura del mondo. Giotto- La strage degli Innocenti, Cappella degli Scrovegni, Padova, 1303-1305.

SECONDA FASE DEL CRISTIANESIMO: XII-XIII secolo La “Scolastica” Il massimo esponente della Scolastica fu TOMMASO D’AQUINO (1225-1274): Egli compie un recupero dell’Aristotelismo e lo rielabora nella sua dottrina, detta Tomismo. Si confermano sempre più l’autonomia della natura e “l’attività” dei corpi. Si valorizzano le scienze naturali e se ne ricercano le cause seconde, ovvero le realtà materiali. “San Tommaso d’Aquino” dipinto di Beato Angelico

Nello stesso periodo: XII-XIII secolo, si sviluppano altre concezioni: Come la concezione della natura dei francescani, il cui iniziatore è appunto SAN FRANCESCO D’ASSISI (1182-1226). Egli sosteneva che Dio trasmette un Amore positivo verso la realtà sensibile in se stessa, proclamando la presenza di Dio in tutte le sue creature, senza alcun sentore di panteismo. Francesco esalta prima di tutto la Bellezza, massima espressione Di Dio. Ma questa Bellezza, afferma Francesco, può essere anche pericolosa, perché può corrompere la “Volontà”, Il “vigore di cuore” dell’uomo.

“I fenomeni naturali vanno studiati con l’ausilio di Altro esponente francescano, dell’Ordine dei Frati Minori: RUGGERO BACONE (1214-1294) “I fenomeni naturali vanno studiati con l’ausilio di - ARITMETICA - GEOMETRIA ” Bacone delineava, così, un profondo tratto di modernità, che sarebbe stato fondamento della futura scienza sperimentale.

GUGLIELMO DI OCKHAM (1288-1349) : XIV Secolo (fine della Scolastica): La messa in discussione di Aristotele GUGLIELMO DI OCKHAM (1288-1349) : Egli ipotizzò un universo infinito, a differenza di quanto affermava Aristotele. Inoltre affermò la piena autonomia ed eterogeneità del mondo naturale rispetto a quello divino. “credo et intelligo”.