Diventare adulti con la glicogenosi : chi mi cura?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diagnostica di laboratorio Divisione di Nefrologia
Advertisements

LEZIONE DI CHIRURGIA GENERALE Tumori cistici del pancreas
Copyright © Siemens Medical Solutions. All rights reserved. HEALTHCARE.
Dr. Alberto Ferrando Vice Presidente dellOrdine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Genova; Presidente.
Le polmoniti difficili
A LUCIANO RAFFAELE PASTORE
Trattamento integrato delle metastasi ossee
Pierluigi Melga U.O. Malattie del Metabolismo e Diabetologia
Il controllo glicemico e il vantaggio della gestione multidisciplinare
CONTROVERSIA TRONCO COMUNE Rivascolarizzazione chirurgica
Il Ritardo Mentale indica:
Farmaci anti-ipertensivi. Farmaci anti-ipertensivi.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Incontri Scientifici di Dipartimento
XII Congresso Nazionale SICVE
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Introduzione Le lesioni da decubito vengono definite come lesioni localizzate a livello cutaneo e che possono coinvolgere i tessuti sottostanti, più.
Verolanuova 09 Maggio 2013 Dott. Alfredo Baldino.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
CUSAS FORMULE ISTITUZIONALI E MODELLI GESTIONALI PER LA FILIERA DEI SERVIZI NEFROLOGICI CUSAS Genova, 26 luglio 2012.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Apparato respiratorio
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
Muoversi tra le finestre
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico
Considerazioni pratiche sulla densitometria
Area 1 – Energy Management
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
Continous Glucose Monitoring (CGM)
L’azienda prima dell’intervento:
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Il software al servizio dei centri sportivi e polifunzionali.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Il messaggio multidisciplinare dello studio urodinamico
V. MONALDI - NAPOLI Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale
Un “Inusuale” Dolore Addominale
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA ARCHITETTURE. Il concetto di architettura abbraccia l'intero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci all'architettura,
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Progetto Mondiale BPCO Valutazione e monitoraggio 2.Riduzione dei fattori di rischio 3.Trattamento della BPCO stabile: educazionale farmacologico.
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OBESITÀ E LAVORO un problema emergente
La gestione dei conflitti
ICF e Politiche del Lavoro
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
CASO CLINICO I Uomo 64 anni Forte fumatore Nessuna terapia specifica
NAO 22 febbraio 2014 G. Panigada U.O.C. Medicina Interna
Il trattamento della ipertensione arteriosa resistente nella IRC:
IMAGING DELLA PATOLOGIA
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Transcript della presentazione:

Diventare adulti con la glicogenosi : chi mi cura? Rimini 30-31 Maggio 2009 Diventare adulti con la glicogenosi : chi mi cura? Miriam Rigoldi1 Alessandra Salvioni 2 Rossella Parini1 1Centro “ Fondazione Mariani” per le Malattie Metaboliche, 2 Clinica Medica I Ospedale San Gerardo di Monza

? Aumentata sopravvivenza TRANSIZIONE ? Passaggio pianificato per permettere al paziente con malattia cronica di poter usufruire di servizi orientati all’adulto Blum RW J Adolesc Health. 1993 Nov;14(7):570-6. Aumentata sopravvivenza Problemi o esigenze legate all’avanzare dell’età Complicanze tardive patologia di base

Divento grande: quali difficoltà di gestione per l’ospedale

Il punto di vista del paziente Il punto di vista del medico Mancanza di figure di riferimento nella medicina dell’adulto Difficoltà nella identificazione di persone che siano da “ponte” tra i due tipi di servizi Sensazione di disinteresse Nel periodo di transizione c’è il rischio che né i servizi pediatrici né quelli dell’adulto si sentano pienamente responsabili Difficoltà a stabilire una relazione Multiple e talora contraddittorie transizioni Difficoltà ad incontrarsi tra medici ed anche insieme al singolo paziente Ansia dell’inatteso per la mancanza di informazione Mancanza di regole e di coordinamento Fuga di pazienti Il passaggio conicide con perdita follow up e peggioramento Mancanza spazi appositii Ambiente inadatto

Informazioni generali 18 Centri hanno risposto 8 Centri Metabolici 6 Centri Genetica Clinica 4 Centri Metabolici e di genetica clinica = Genetica clinica e m. metaboliche = Genetica clinica = m. metaboliche

Informazioni generali Totale pazienti: 9980 Quanti pazienti sono adulti (>18 anni) ? 2432 = 24,3% Percentuali degli adulti nei vari centri pediatrici: dal 4 al 60%

Gestione Paziente adulto 17 centri: n 2232 pazienti adulti (23%) 1) completamente nel centro pediatrico 10 centri : n 1533   2) a) Centro pediatrico ma “appoggio” del reparto per adulti b) gestione completa del reparto per adulti 7 centri : n 699 I pazienti erano seguiti completamente nelc entro epdiatrico che è sia per adulti che per bambini in 10 centri, nei restanti 7 centri nessuno riesce a trasferire in toto tutti i apzienti e si possono asvre due gestioni ……

A quale medico affidato ? Gestione A quale medico affidato ?   a specialista d’organo 5 centri     b internista o genetista 7 centri c no risposta/no trasferimento 6 centri Logistica a stesso ospedale del centro per bambini 7 centri b altro ospedale 3 centri c no risposta/no trasferimento 8 centri Come 1 in modo ufficiale con la Direzione Sanitaria 2 centri     2 attraverso accordi interni con gli specialisti dell’adulto 12 centri 3 Non risposta 4 centri     

PAZIENTE ADULTO SEGUITO Difficoltà PAZIENTE ADULTO SEGUITO NEL CENTRO PEDIATRICO 13 centri 4 no risposta

Difficoltà PAZIENTE ADULTO NON SEGUITO NEL CENTRO PEDIATRICO 15 centri 3 non risposta

Riassumendo… Posto Procedure Ambiente adatto : necessità di spazi separati, attrezzature idonee Non difficoltà in caso di ricovero e nella gestione nei reparti dell’ adulto Procedure Ufficializzazione mediante accordi con la direzione sanitaria Programma chiaro e concordato sul quando, come e dove ( definizione dei servizi e della logistica)

Paper = informazione Persone Per il paziente Per i medici Necessità di servizi di medicina dell’adulto interessati Necessità di un coordinatore del processo di transizione Preparazione e competenza per gestione della malattia, delle complicanze tardive e delle condizioni fisiologiche da monitorare (gravidanza) Rete multidisciplinare

Divento grande: quali difficoltà per la persona con glicogenosi I

SCARSA TOLLERANZA AL DIGIUNO! CARBOIDRATI COMPLESSI Glicogenosi I (GSD): Patologia a carico del metabolismo del glucosio con comparsa di ipoglicemia con iperlattacidemia a distanza di 3 ore dall’ultimo pasto. Concetto chiave : SCARSA TOLLERANZA AL DIGIUNO! Evitare l’ipoglicemia con apporto frazionato e calibrato di CARBOIDRATI COMPLESSI DIETA CONTROLLATA: 65-70% carboidrati, 20% lipidi; 10-15%proteine SCOPO DELLA DIETA: mantenere la glicemia pre-pasto ~ 80 mg/dl e glicemia post 1 ora dal pasto ~ 100-120 mg/dl

(valore medio giornaliero) Bisogna tenere conto del fabbisogno glucidico, che varia in base all’età! nell’adulto: 3 – 4 mg/kg/min glucosio (valore medio giornaliero) … e stare molto attenti all’orario dei pasti… Pasti diurni ogni 3 – 4 ore + assunzione di maizena cruda Pasti notturni ogni 5 – 6 ore con maizena cruda (nei bambini apporto in continuo con maltodestrine tramite sng) … e agli alimenti non consentiti… zucchero, miele, confetture e tutti gli alimenti zuccherati in genere lattosio, galattosio e gli alimenti che possono contenerli limitazione del fruttosio Alimenti vietati

Ribellione adolescente/giovane adulto COLLOQUIO CON LA DIETISTA: Diagnosi: glicogenosi Ia Peso: 63 kg H: 153 cm BMI: 27 Lavoro sedentario non attività sportiva COLLOQUIO CON LA DIETISTA: Non porta la trascrizione dietetica né il profilo glicemico, “tanto le glicemie sono sempre e comunque sballate al di là della dieta” riferisce di mangiare poco non esegue al domicilio dtx di controllo si arrabbia se le viene detto di fare attenzione alla dieta

Diagnosi in età adulta: difficile cambiare stile di vita! Secondo caso diagnosi a 49 anni, durante ricovero in nefrologia per insufficienza renale Diagnosi: glicogenosi Ia Peso: 50 kg H: 165 cm BMI: 18.4 COLLOQUIO CON LA DIETISTA: non comprende l’importanza del rispetto della dieta, soprattutto degli orari riferisce di seguire le indicazioni, ma … non porta trascrizione né profilo glicemico percepisce la dieta come un’imposizione esterna troppo difficile da attuare dieta = punizione

Significati sociali affettivi, Il significato della dieta Significati sociali affettivi, edonistici Cibo = piacere DIETA terapeuta paziente Alimento = terapia CONCILIAZIONE Accettazione/ evasione delle regole Paura di sbagliare Difficoltà Monitoraggio della salute Richiamo al senso del dovere ALLEANZA TERAPEUTICA

Monitoraggio clinico Eur J Pediatr 2002 Indicazioni dietetiche Indicazioni mediche

Valutazione clinica e dietetica Indicazioni mediche Valutazione clinica e dietetica Ogni 3-6 mesi Anamnesi: ipoglicemie sintomatiche, ospedalizzazioni, infezioni, aftosi, epistassi, ematomi, diarrea, Visita: Peso, H, PA, valutazione organomegalia, cute, mucose Valutazione dietetica: sulla base dei profili glicemici

Esami di laboratorio: Ogni 6 mesi profili glicemia/ lattato /insulina Emocromo con formula Funzionalità epatica Colesterolo, trigliceridi Acido urico Emogasanalisi venosa Indici nutrizionali coagulazione Funzionalità renale (creatinina, urea, esame urine, esame sedimento urinario creatinina clearance, proteinuria, microalbuminuria, creatininuria, calcio urinario) Elettroliti, calcio e fosforo Acido lattico urinario

Esami strumentali Ecografia addominale : Densitometria ossea Ogni 6 mesi Ecografia addominale : Lesioni focali Dimensioni spleniche Calcolosi renale, calcificazioni renali Cisti ovariche ogni 1-2 anni Densitometria ossea Se adenomatosi epatica: Ogni 3 mesi Ecografia addome 1 volta all’anno RMN epatica

Perché fare una ecografia ogni tre mesi? Studio degli organi in generale Studio delle lesioni note Di facile disponibilità Non dannosa per il paziente Diagnostica Bassa spesa economica Follow up delle lesioni epatiche: Variazioni di dimensioni o di ecostruttura Indagini di secondo livello

ADENOMA EPATICO Tumore benigno del fegato con un basso rischio di evolutività ANATOMIA PATOLOGICA Generalmente di grandi dimensioni, provvisto di una pseudocapsula. Istologicamente si evidenziano epatociti circondati da tessuto adiposo e glicogeno. Assenza di dotti biliari, vena porta, rami terminali di vene sovraepatiche. Frequenti sono le emorragie intralesionali. Cosa si vede in ecografia? Lesione Nodulare di dimensioni Variabili , margini ben definiti. Si può presentare iso- iper-ipoecogena ( Ipoecogena ed eterogenea nelle emorragie intralesionali)

Management of Hepatocellular Carcinoma AASLD PRACTICE GUIDELINE Management of Hepatocellular Carcinoma Jordi Bruix and Morris Sherman

INDAGINI DI SECONDO LIVELLO Tac con mezzo di contrasto: Valuta la vascolarizzazione di una lesione epatica Diagnostica Panoramica SVANTAGGI: Radiazioni- mezzo di contrasto RMN epatospecifica Attraverso un campo magnetico valuta la composizione delle cellule Diagnostica (sensibilità maggiore rispetto alla Tac) SVANTAGGI: Mezzo di contrasto, esame lungo INDAGINI DI SECONDO LIVELLO ECOANGIOGRAFIA PERFUSIONALE (CEUS )

ECOANGIOGRAFIA PERFUSIONALE (CEUS ) Microbolle di esafluoruro di zolfo 8µl per ml. Dopo ricostituzione 1 ml della dispersione prodotta contiene 8µl di esafluoruro di zolfo nelle microbolle. La soluzione ( circa 2-3 ml) viene iniettata attraverso una vena periferica seguita da un bolo di 5 cc di soluzione fisiologica. Viene poi studiata con ecografo la vascolarizzazione della lesione in studio (fase arteriosa, venosa e tardiva). Se ritenuto opportuno l’infusione del mezzo di contrasto può essere ripetuta una seconda volta. Il mezzo di contrasto viene eliminato attraverso il sistema respiratorio ( polmone) in circa 15 min. Controindicato noti shunts destro-sinistro grave ipertensione polmonare (Pressione in arteria polmonare >90 mmHg), ipertensione sistemica non controllata sindrome da distress respiratorio dell’adulto

ECOANGIOGRAFIA PERFUSIONALE (CEUS ) Amplifica il segnale ecografico della microvascolarizzazione di una lesione. Ha una sensibilità ed una specificità lievemente superiore alla TAC ed alla RMN Vantaggi: Non richiede nessuna preparazione specifica Sicuro e veloce Permette di fare diagnosi in real time Svantaggi: Deve essere praticata da operatore esperto Permette di studiare una lesione alla volta Non dà panoramica di insieme

ECOANGIOGRAFIA PERFUSIONALE (CEUS )

ECOANGIOGRAFIA PERFUSIONALE (CEUS )

ECOANGIOGRAFIA PERFUSIONALE (CEUS ) FASE ARTERIOSA: Precoce ed omogeneo enhancement con identificazione vasi subcapsulari

ECOANGIOGRAFIA PERFUSIONALE (CEUS ) FASE VENOSA: Precoce whash-out

ECOANGIOGRAFIA PERFUSIONALE (CEUS ) FASE VENOSA TARDIVA: Isoecogena col restante parenchima