più 1 Distretto 13 direttore dott. V. Lo Schiavo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
Advertisements

Le Trasformazioni Chimiche
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Psicomotricità ed Educazione alimentare
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto Tokai Songho.
Percorso di Iniziazione Cristiana per ragazzi
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
L’ACR si presenta!.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Il mito della salute mentale Dr. Andrea bariselli.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Una corretta informazione sessuale per bambini e ragazzi?
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
corso di public speaking
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
A cura del MINISTERO DELLA SALUTE RADDOPPIO della QUANTITA di CANAPA DA FUMO detenibile Il Ministro della Salute Livia Turco, in previsione della nuova.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Scuola Primaria “Marino Marini”
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

più 1 Distretto 13 direttore dott. V. Lo Schiavo U.O. di Educazione alla Salute dr. M. Gallo U.O. Psicologia dott.ssa M. Marino U.O. Tutela della Salute della Donna dell’Infanzia e della Famiglia dr. G. Lo Bue   U.O. di NeuroPsichiatria Infantile dr. P. Porrello

dott.ssa C. Meli psicologa – psicoterapeuta un progetto coordinato e condotto da: dott.ssa C. Meli psicologa – psicoterapeuta dott.ssa M. Vini psicologa - psicoterapeuta

più 1 Genitori Bambino Allattamento È un progetto rivolto alle coppie che per la prima volta diventano Genitori È un percorso di crescita finalizzato a sostenere la funzione genitoriale e lo sviluppo psicoaffettivo del Bambino È uno spazio di condivisione e sostegno tra donne impegnate nella straordinaria esperienza dell’ Allattamento

genitori Sappiamo quanto è importante il ruolo dei genitori nello sviluppo dei bambini. La relazione con i genitori influenzerà la formazione psicologica del bambino, i suoi atteggiamenti e le opinioni del mondo, come le relazioni personali nel futuro. Durante la gravidanza si instaurano i giusti equilibri all’interno della coppia che si appresta a trasformarsi da coppia coniugale a coppia genitoriale.  Il padre e la madre costituiscono i due poli nel triangolo familiare, cioè l’elemento femminile che accoglie in sé il figlio e l’elemento maschile che favorisce – quando è giunto il momento –il cammino verso il mondo. Attraverso il bonding ( attaccamento ) si avvia il processo di formazione del legame tra i genitori e il loro bambino. E’ questo legame profondo, specifico, permanente (fisico e psicologico insieme), che permette di allattare, di cullare, di giocare col proprio bambino, ma anche di proteggerlo, di non trascurarlo, di non abbandonarlo. Il bonding permette di far emergere nei genitori istinti nascosti utilizzando il loro “periodo sensibile”; viene così favorita una grande sensibilità comunicativa che produce efficaci risposte alle diverse necessità del bambino.

bambino “Quando il bambino guarda negli occhi della madre, che cosa vede?” …….il bambino, negli occhi della madre, non vede la madre, ma vede l'immagine che la madre si è costruita di lui. Donald Winnicott

  Il bambino è, fin dalla nascita, soggetto attivo, pre-dotato di caratteristiche comportamentali-emotive che lo predispongono al rapporto sociale ed all’interazione emotiva, non è tabula rasa ma soggetto e partner di scambi relazionali Il processo di sviluppo della capacità di socializzare è di tipo interattivo, madre bambino rappresentano un sistema aperto capace di scambiare informazioni sia all’ interno che all’esterno, si influenzano reciprocamente e si comportano come una totalità organizzata ma la relazione diadica madre-bambino comporta l’allargamento alla triade paterna ed a tutta l’intera famiglia  . La funzione più propriamente specifica del legame madre-bambino riguarderebbe l’acquisizione degli schemi di interazione che consentono a questo di entrare in rapporto cooperativo con altri membri della specie, schemi necessari allo sviluppo del linguaggio e delle altre capacità cognitive. Quindi lo sviluppo degli affetti e delle capacità cognitive preposte alla loro regolazione è correlato alle modalità qualitative delle prime relazioni del bambino con i propri genitori

ALLATTAMENTO AL SENO LA PARTENZA MIGLIORE    Quando il bambino nasce, cessa il rapporto di nutrizione diretto assicurato  dal  cordone ombelicale. D'ora in avanti per alimentarsi dovrà compiere uno sforzo, e assumere così i nutrienti che devono soddisfare i suoi precisi fabbisogni di energia. L'alimentazione del piccolo influisce non solo sul suo sviluppo fisico, ma anche sulla sua futura salute.   L'allattamento al seno, ad esempio, oltre al latte offre anche la possibilità di uno scambio fisico, e cioè calore, contatto di pelle, abbraccio, ecc., cose queste che non possono essere considerate complementari al cibo, ma sono esse stesse nutrimento. In altre parole mentre si appaga il senso della fame, si instaura anche una relazione: si crea fra madre e bambino un dialogo che è fatto di tanti messaggi corporei, individuali e quindi ricchi di significato relazionale.  (relazione UNICEF)

Il progetto, attraverso l’intervento di sensibilizzazione dei genitori e di supporto alle puerpere, attraverso l’ approfondimento della consapevolezza del proprio Sé corporeo, si propone di potenziare le capacità comunicazionali e di contatto della coppia, rivolgendo particolare attenzione al periodo dell’allattamento, considerato cruciale al fine di un buon legame di attaccamento madre-figlio.  Il progetto si rivolge ad un gruppo di partecipanti costituiti da coppie primipare, e si articola in due fasi.  Una prima in cui le coppie verranno incontrate al 7° e all’8° mese, per due incontri di gruppo di discussione ed approfondimento sul tema della genitorialità. Durante questa fase, sarà inoltre possibile programmare momenti specifici di approfondimento/chiarimento, rivolto alle singole coppie che ne faranno richiesta. La seconda fase si avvierà dopo la nascita e sarà caratterizzata da 2 percorsi paralleli e simultanei.

Gruppo di sostegno psicologico alle puerpere in allattamento ( referente dott.ssa Cinzia Meli) Il gruppo avrà cadenza quindicinale, le attività di tipo psico corporeo avranno come obiettivo: Aumento della consapevolezza corporea - Migliore capacità di espressione emozionale - Autocentratura e grounding Gli strumenti e le tecniche utilizzate saranno quelle dell’analisi bioenergetica (respirazione profonda. facilitazione espressiva, scioglimento delle tensioni) alcuni incontri saranno dedicati all’apprendimento del massaggio bioenergetico dolce da effettuare sul neonato. Interventi di osservazione della relazione madre-padre-bno ( referente dott.ssa Marianola Vini) Tali interventi a cadenza quindicinale prima e mensile successivamente si avvieranno dal primo mese di vita del bambino e si svolgeranno durante tutto il suo primo anno. al fine di valutare le modalità interattive e di comunicazione reciproche, da correlare al livello di sviluppo psicomotorio e relazionale del piccolo e alla qualità delle sue risposte in grado di influenzare la qualità delle risposte da parte dei genitori. L’osservazione di questi comportamenti relazionali avverrà anche con l’ausilio di riprese video che consentiranno ai neo-genitori di poter meglio comprendere quali modalità interattive mettono in atto e se necessario, con l’aiuto dell’esperto, migliorarle.

Durante questo periodo eventuali disfunzioni della crescita psicofisica saranno trattate, laddove possibile, o indirizzate ai centri specialistici, per ulteriori approfondimenti.   I bambini osservati, superato il 1° anno di vita verranno incontrati con cadenza trimestrale al fine di seguire il percorso-crescita fino al compimento del terzo anno.

per info e prenotazioni telefonare dal lunedì al venerdì ai numeri : 091.7036790 - 091.7036703 dott.ssa C. Meli dott.ssa M. Vini