Finanziaria 2008 Guida alla lettura della manovra fiscale a cura di Tommaso Vigliotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Advertisements

Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Progetto Strutture e personale del Ministero
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
DL 102 IMU Magda Zanoni Pinerolo 18 ottobre 2013 Amministratori del pinerolese Rappresentanti Anci.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
WELFARE Guida alla lettura della Legge 24 Dicembre 2007 n. 247, di attuazione del Protocollo del 23 Luglio 2007 tra Governo e Parti Sociali a cura di Tommaso.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Costruzione e analisi degli interventi
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Area 1 – Energy Management
INCENTIVI ALLA FORMAZIONE PER LE AZIENDE ARTIGIANE Trento, 1 dicembre 2011 dott. Luigi Pitton.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
LA LIBERA PROFESSIONE DI TRIBUTARISTA
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
La Polizza di CF Assicurazioni realizzata in esclusiva per gli appartenenti alle Forze dellOrdine e alle Forze Armate…

PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
Conto economico e stato patrimoniale
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
Dott. Marco Fava Eliminazione degli ammortamenti anticipati e accelerati È abrogata la possibilità di effettuare ammortamenti anticipati.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
Comunicazioni Obbligatorie
Consulenza del Lavoro ed Elaborazione Paghe
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
È una ricerca IL REDDITO DEGLI IMMIGRATI. È una ricerca QUANTI SONO? STIMA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA ALLINIZIO DEL Soggiornanti stranieri.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Finanziaria 2008 Guida alla lettura della manovra fiscale a cura di Tommaso Vigliotti

Indice Introduzione Contenimento dei costi Famiglia Casa Affitti Lavoro Salute Sociale Ambiente Trasporti Ricerca Tasse e Imprese Bonus Incapienti Class Action Varie Fonti

Introduzione Approvata dopo le abituali peripezie parlamentari, attraverso il consueto assalto alla diligenza da parte di ministri, sottosegretari e forze politiche, la Manovra Finanziaria 2008 è un testo abnorme, nella sua stesura definitiva composto di 3 articoli e 1193 commi: in poche parole, illeggibile per i non addetti ai lavori! Introduce la class action, strumento in linea di principio rivoluzionario, anche se in una versione italica; fissa un tetto agli stipendi dei manager pubblici; porta una semplificazione e una riduzione dei costi fiscali per le imprese. Prevede sostegno alle opere di infrastrutture e alla ricerca, e misure volte al contenimento dei costi della politica. Non mancano interventi tesi a favorire i redditi più bassi e le famiglie numerose: sostegno agli affitti per famiglie a basso reddito, ai giovani che lasciano casa dei genitori (i cosiddetti bamboccioni), all'abitazione principale entro certi limiti; introduce congedi parentali e nuove regole per la maternità per chi accoglie bambini in adozione e in affido. In questa presentazione, ci proponiamo di illustrare in maniera analitica i principali aspetti della manovra, con particolare interesse per i temi a carattere sociale, del mondo del lavoro, della famiglia e dellambiente.

Contenimento dei Costi 1/4 Divenuto, finalmente, di stretta attualità, sullonda del successo editoriale di Rizzo e Stella e delle sfuriate di Beppe Grillo, anche il Governo ha dovuto affrontare il tema dei costi della politica. Pubblica Amministrazione Vengono introdotte misure per la razionalizzazione dei costi della Pubblica Amministrazione: per le spese e gli acquisti effettuati, gli enti pubblici centrali e periferici (escluse scuole e università), dovranno far pervenire un prospetto previsionale del proprio fabbisogno al Ministero dell'Economia che, attraverso Consip *, stabilirà dei canoni di efficienza e dei modelli di comportamento. Sostituzione della posta ordinaria e posta raccomandata, con posta elettronica certificata e firma digitale; e dei servizi telefonici tradizionali con i servizi VOIP (comunicazione voce tramite protocollo internet). Obbligo per le P.A. di dotarsi di piani triennali per la razionalizzazione dellutilizzo di beni strumentali e autovetture di servizio. * dal sito internet società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze si occupa di gestire e sviluppare i sistemi informativi del Ministero fornendo consulenza tecnologica, organizzativa e processuale. Inoltre, gestisce il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A., stabilendo dei canoni di efficienza e dei modelli di comportamento.

Contenimento dei Costi 2/4 Previste disposizioni per pervenire alla fatturazione elettronica nella P.A. Limitato il tetto di spesa per i contratti di lavoro a tempo determinato nella P.A., e riserva del 60% a titolari di contratti di collaborazione con gli stessi enti e amministrazioni. Incarichi esterni solo in presenza di comprovata professionalità a livello di specializzazione universitaria. Lavoro flessibile solo per esigenze legate alla stagionalità e per un periodo massimo di 3 mesi. Gli emolumenti dei manager della P.A., sia derivanti da rapporto di lavoro dipendente che da lavoro autonomo, non potranno superare quello del Primo Presidente della Cassazione. Per la Banca dItalia e le Autorità indipendenti il limite è fissato in misura del doppio del Primo Presidente di Cassazione. I compensi dovranno essere pubblicati su Internet.

Enti Locali Prevista una riduzione del numero degli assessori da 16 a 12, nei comuni con popolazione superiore ai abitanti, nei capoluoghi di provincia e nelle province con oltre abitanti. Ridotti i gettoni di presenza per consiglieri comunali, circoscrizionali e delle comunità montane. Per gli amministratori locali: modificato il regime di aspettativa; abolito il diritto a compensi aggiuntivi in caso di partecipazione a enti o commissioni; un rimborso forfetario onnicomprensivo sostituisce lindennità di trasferta. Modificati i parametri per listituzione di circoscrizioni. Sono previste misure e norme di indirizzo alle Regioni per la riduzione dei costi derivanti dalla duplicazione di funzioni: accorpamento e soppressione di enti, agenzie e organismi che abbiano funzioni coincidenti con quelle assegnate a enti territoriali, e contestuale riallocazione di tali funzioni agli enti locali. Le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano dovranno: ridurre il numero dei componenti dei CdA delle società partecipate; attribuire al Presidente anche le funzioni di amministratore delegato senza compenso aggiuntivo; sopprimere il ruolo di vicepresidente o mantenerlo solo come sostituto del presidente, senza compensi aggiuntivi; eliminare i gettoni di presenza per i componenti gli organi societari e ridurre la possibilità di costituire comitati consultivi. Contenimento dei Costi 3/4

Contenimento dei Costi 4/4 Politica Agli stipendi dei Parlamentari non si applicherà, per 5 anni, il meccanismo di indicizzazione triennale previsto per i magistrati. Il numero dei Ministri sarà ridotto a 12, e il numero complessivo dei componenti il Governo (inclusi, quindi, i Ministri senza portafoglio, i Viceministri ed i Sottosegretari) non potrà superare le 60 unità. Gli stipendi dei manager Rai devono essere comunicati alla Commissione Parlamentare di Vigilanza. Per le auto blu, viene fissato un limite massimo alla cilindrata in 1600 cc.

Famiglia Nuove regole per la maternità ed i congedi parentali in caso di adozione e affidamento. La maternità è riconosciuta alle donne lavoratrici per un periodo massimo di 5 mesi fruibili, in caso di adozione nazionale, dal momento dell'ingresso in famiglia; in caso di adozione internazionale, anche precedentemente, per il periodo di permanenza all'estero per gli adempimenti burocratici. Il congedo può essere fruito dal padre, in caso di rinuncia da parte della madre. Per lo sviluppo del sistema territoriale degli asili nido viene incrementato lo stanziamento 2008 di 70 milioni di euro,. Sempre in tema di asili nido, è prorogata la detrazione irpef del 19% per le spese delle rette, fino a 632,00 annui per ogni figlio, con un limite massimo alla detrazione di 120,08. Un decreto interministeriale provvederà ad adottare un provvedimento finalizzato ad aumentare limporto degli assegni familiari e dei relativi limiti massimi di reddito, per i nuclei familiari con almeno un componente inabile al lavoro e per i nuclei orfanili (con entrambi i genitori deceduti). Prevista una ulteriore detrazione di 1.200,00 (da ripartire al 50% tra i coniugi) per le famiglie con almeno 4 figli. Istituito un fondo di 3 milioni di euro annui dal 2008 al 2010 per servizi socio/educativi per la prima infanzia destinati ai minori di 36 mesi, presso enti e reparti del ministero della Difesa, fruibili anche a non figli di dipendenti del ministero della Difesa.

Casa La detrazione Irpef del 19% relativa ai canoni di locazione degli studenti universitari viene estesa ai contratti di ospitalità, ai contratti di locazione e agli atti di assegnazione in godimento con Università, enti per il diritto allo studio, enti senza fine di lucro, cooperative e collegi universitari legalmente riconosciuti. Sancita una riduzione dellimposta ICI sulla prima casa pari all1,33 per mille della base imponibile, con un tetto di 200,00, con lesclusione di castelli, ville e case di lusso. Tale detrazione è da sommare a quella già in vigore pari a 103,29. Tali benefici sono estesi a coloro i quali, a seguito di separazione legale, divorzio, scioglimento o cessazione del matrimonio, non risultino assegnatari della casa coniugale. Le amministrazioni comunali potranno disporre, a decorrere dal 2009, unaliquota ICI agevolata inferiore al 4 per mille per coloro che installino impianti per la produzione di energia elettrica o termica da fonti rinnovabili per uso domestico, con una durata di 3 anni per gli impianti termici solari e di 5 anni per tutte le altre fonti rinnovabili. Sono previste disposizioni per evitare che il reddito derivante dallabitazione principale sia considerato nel calcolo per le detrazioni Irpef: il reddito complessivo sarà considerato al netto del reddito dellabitazione principale. Prorogata al 31/12/2010 la normativa relativa alle detrazioni Irpef (nella misura del 36%) e allaliquota IVA agevolata al 10% per le ristrutturazioni edilizie (la condizione è che il costo della manodopera sia evidenziato in fattura).

Affitti In tema di affitti, sono state introdotte due nuove detrazioni, con decorrenza dal periodo di imposta 2007: 1)Per i titolari di contratti d'affitto di abitazione principale, è prevista una detrazione di 300,00 per i redditi fino a ,71; di 150,00 per i redditi compresi tra ,71 e ,41. 2)Altra detrazione è prevista per i giovani tra i 20 e i 30 anni che stipulano un contratto di locazione per abitazione principale (diversa da quella dei genitori o affidatari): per i primi 3 anni l'importo della detrazione è di 991,60 per i redditi entro ,71. Le due misure non sono cumulabili.

Lavoro 1/2 In materia di ammortizzatori sociali previste misure e proroghe: -460 milioni di euro, per trattamenti straordinari di integrazione salariale, di mobilità e disoccupazione speciale, in caso di programmi per la gestione di crisi occupazionali definiti da accordi governativi. -45 milioni di euro per trattamenti straordinari di integrazione salariale e mobilità per i lavoratori del commercio, delle agenzie di viaggio e turismo, e delle imprese di vigilanza con più di 50 dipendenti. -30 milioni di euro, con proroga di 24 mesi, per gli interventi di integrazione salariale per le crisi aziendali. -Confermata anche per il 2008 la possibilità, per i lavoratori licenziati per giustificato motivo da aziende con meno di 15 dipendenti, di essere iscritti nelle liste di mobilità, con conseguenti sgravi per le imprese che li assumano. -Percorsi formativi e di riqualificazione professionale per il reinserimento degli iscritti alla Gestione separata. Vengono destinati alle attività di formazione nei percorsi di apprendistato 80 milioni di euro. Viene introdotto un bonus di prima occupazione, da destinare alla formazione professionale relativamente alle esigenze del mercato del lavoro locale, o da utilizzare presso limpresa che assume con un contratto a tempo determinato.

Lavoro 2/2 Le disposizioni sul collocamento obbligatorio, sono estese agli orfani e, in alternativa, al coniuge superstite dei deceduti per fatto di lavoro, o a causa dellaggravamento delle infermità che hanno dato diritto al trattamento pensionistico da infortunio sul lavoro. In tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, vengono stanziati 50 milioni di euro annui (in sostituzione dellattuale sistema di finanziamento a carico dellInail), per progetti formativi e investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il fondo per il sostegno alle famiglie delle vittime di incidenti sul lavoro è incrementato di 2,5 milioni di euro annui per il 2008 ed il 2009, e di 10 milioni di euro per il Viene istituito il fondo per il finanziamento del protocollo sul welfare, siglato il 23 luglio, pari a milioni di euro per il 2008, milioni di euro per il 2009 che saliranno a negli anni 2010 e 2011 per poi stabilizzarsi a milioni a partire dal 2012.

Salute Prevista, per il 2008, labolizione dei ticket sanitari aggiuntivi di 10,00, su visite specialistiche e diagnostica. La copertura finanziaria stanziata ammonta a 834 milioni di euro. Stanziati 100 milioni di euro per il rafforzamento delle unità di risveglio dal coma; 7 milioni per il potenziamento delle unità di terapia intensiva neonatale; 3 milioni di euro per tecniche e metodologie per patologie metaboliche ed ereditarie. Istituito presso lInail un Fondo per le vittime dellamianto. Previsti fondi per lindennizzo dei danni causati dallesposizione alluranio impoverito

Sociale Per gli anziani over 75 con reddito che non superi 516,46 per 13 mensilità (sommando il reddito di entrambi i coniugi) senza familiari conviventi, abolito il canone Rai (sono previste anche forti ammende per abusi ed evasioni). Viene istituito un Fondo di solidarietà per i mutui per lacquisto di prima casa, con una dotazione di 10 milioni di euro per il 2008 e altrettanti per il Il mutuatario potrà chiedere, al massimo per 2 volte e per un periodo massimo di 18 mesi, la sospensione del pagamento delle rate del mutuo, previa dimostrazione dellincapacità a far fronte agli impegni assunti. I costi per la sospensione delle rate sono accollati dal Fondo. La sospensione non può essere richiesta qualora sia già iniziato il procedimento esecutivo. Aumenta a (dagli attuali 3.615,20) il limite massimo degli oneri derivanti dai mutui ipotecari per lacquisto della prima casa, su cui si applica la detrazione Irpef del 19%. Istituito un fondo per la legalità presso il Ministero degli Interni, con lo scopo di finanziare e sostenere iniziative e progetti a sostegno della legalità e per il miglioramento delle condizioni di vita nei territori ad alta densità mafiosa. Disciplinato il regime fiscale per i GAS (gruppo di acquisto solidale): associazioni senza scopo di lucro che svolgono attività di acquisto collettivo a favore degli aderenti. Istituito un Fondo con una dotazione di 20 milioni di euro destinato ad un Piano contro la violenza alle donne. Istituito un Fondo per promuovere il diritto allo sport, e per la costituzione di un Osservatorio nazionale per limpiantistica sportiva con una dotazione di 30 milioni di euro per il 2008, 35 milioni per il 2009 e 40 milioni per il 2010.

Ambiente Dal 01/01/2009 i regolamenti edilizi comunali dovranno prevedere per gli edifici di nuova costruzione, un vincolo per il rilascio del permesso di costruire, che preveda linstallazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Previsti incentivi, dal 01/01/2008, alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Istituito Un centesimo per il clima: fondo a contribuzione volontaria che prevede il versamento di un centesimo di euro per ogni litro di carburante acquistato alla pompa o ogni 6 kw/h di energia elettrica consumata. Le amministrazioni comunali potranno disporre, a decorrere dal 2009, unaliquota ICI agevolata inferiore al 4 per mille per coloro che installino impianti per la produzione di energia elettrica o termica da fonti rinnovabili per uso domestico, con una durata di 3 anni per gli impianti termici solari e di 5 anni per tutte le altre fonti rinnovabili.

Trasporti Viene introdotta una detrazione dell'imposta lorda Irpef per le spese sostenute per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nella misura del 19% e non oltre l'importo di 250,00. E' previsto un automatismo volto a sterilizzare l'incremento del prezzo del petrolio: in presenza di un aumento di oltre il 2% del valore previsto nel DPEF, si avrà una riduzione dell'aliquota dell'accisa (i minori introiti sono compensati dal maggior gettito iva). Istituito un Fondo per la mobilità alternativa nei centri storici, di 4 milioni di euro, con riferimento alle città di particolare rilievo urbanistico e culturale, già riconosciute dallUnesco come patrimonio dellUmanità.

Ricerca Si prevede di destinare una quota non inferiore al 10% del Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica a progetti di ricerca presentati da ricercatori under 40. E costituito un comitato che valuterà i progetti (composto da ricercatori di età inferiore ai 40 anni). La quota destinata allistituzione di tale comitato è di ,00.

Tasse e Imprese Le maggiori entrate fiscali saranno destinate, in via prioritaria, alla riduzione dellindebitamento. Le entrate eccedenti tale obiettivo, a partire dal periodo di imposta 2008, saranno destinate alla riduzione della pressione fiscale per i lavoratori dipendenti attraverso laumento delle detrazioni, in misura non inferiore al 20% per le fasce di reddito più basse. Tale intervento è condizionato, però, al presupposto che non si verifichino calamità naturali o particolari esigenze di sicurezza del Paese che necessitino di copertura finanziaria. Per le imprese, riduzione dellIRES dal 33% al 27,5%, e dellIRAP dal 4,25% al 3,9%. Nuovo regime fiscale per le imprese con fatturato inferiore a ,00, che potranno scegliere di applicare unaliquota unica del 20% che sostituirà IVA, IRAP e IRPEF, sottraendosi così agli Studi di settore.

Bonus Incapienti Previsto un Bonus per i cosiddetti incapienti: i soggetti la cui imposta netta Irpef dovuta per l'anno 2006 è pari a zero. A costoro è attribuita una somma di 150 euro, come rimborso forfetario di parte delle maggiori entrate affluite all'Erario. Ad essi è attribuita, inoltre, la somma di 150 euro anche per ciascun familiare a carico. Se il familiare è a carico di più soggetti, è ripartita in proporzione alla percentuale di spettanza delle detrazioni per carichi familiari. La misura non spetta se il reddito complessivo per il 2006 è superiore a 50mila euro. Per l'erogazione delle somme è istituito presso il ministero dell'Economia un fondo ad hoc, con una dotazione di milioni di euro. Le disposizioni di attuazione sono previste dal decreto del Ministro dellEconomia 8 novembre Dal decreto fiscale collegato alla Finanziaria (disegno di legge di conversione del decreto legge 159/2007).

Class Action Viene introdotta la Class Action: cioè lazione legale collettiva. Strumento molto diffuso negli USA e in altri paesi Europei, consente ad una pluralità di soggetti di agire legalmente, in qualità di consumatori o utenti di un determinato servizio, al fine di ottenere risarcimenti con una unica causa collettiva. Nella versione italiana, lazione può essere promossa dalle associazioni dei consumatori riconosciute dal Consiglio nazionale consumatori e utenti, e da ulteriori associazioni che saranno individuate con decreto dal ministero della Giustizia.

Varie Viene istituito Mister Prezzi: osservatorio per il monitoraggio dellandamento dei prezzi, con il fine di contrastarne landamento anomalo attraverso opportune segnalazioni al Ministero dello Sviluppo economico, che a sua volta provvederà a segnalare le anomalie allAntitrust. Vengono estesi alle vittime della criminalità organizzata e del dovere e ad i Sindaci vittime di atti criminali nellespletamento delle proprie funzioni e ai loro familiari, i benefici riconosciuti alle vittime del terrorismo. Previsti Incentivi per il rilancio dellindustria cinematografica. Previste misure per agevolare e rendere meno oneroso il riscatto della Laurea (dalla Legge 247/07 di attuazione del protocollo welfare del 23 Luglio 2007).

Fonti Il Sole 24 ore La Repubblica