Maggio 2000 10 anni di Dialogo Attivo Maggio 2010 Sesto San Giovanni 10 dicembre 2009 2003 2004 2007 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Ritardo Mentale indica:
Advertisements

E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Maggio anni di Dialogo Attivo Maggio 2010 Milano 14 gennaio
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Istituto comprensivo Gobetti Scuola primaria Iscrizioni per la.s. 2013/2014.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
LACH E MOSSA DA TRE LINEE DI PENSIERO 1.LO SPORT E PASSIONE 2.LO SPORT E EDUCAZIONE E BENESSERE 3.LO SPORT E COMUNITA E ATTENZIONE ALLA PERSONA.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
Il progetto Giordania prende avvio dopo un incontro presso il ministero dell'istruzione dell'università della ricerca FINALITa': Lavorare SULL'INTERCULTURA.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Il genio della porta accanto
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Maggio anni di Dialogo Attivo Maggio 2010 Sesto San Giovanni 10 dicembre

La Regione Lombardia presso la Provincia di Bergamo ci contatta per una ragazza di 18 anni tetraparesi spastica ipovedente, con pochissima comunicazione verbale: > dopo 6 mesi comincia a comunicare in modo comprensibile > dopo 2 anni fa la giornalista nel giornale del paese e lavora in bibioteca a contatto con il pubblico > i funzionari della Regione mi convincono a lavorare nella disabilità e collaudiamo Dialogo Attivo con varie patologie.

2003 Inizio attività e sperimentazione con medici del centro bambini cerebrolesi del Uso di Dialogo Attivo con tutte le patologie per migliorare la comunicazione verbale e lapprendimento.

2004 Inzio validazione scientifica strumentale con il centro di Via Ragusa: prima con le sordita, a seguire su tutte le patologie. Inizio servizio di valutazione dellOspedale per la valutazione degli utenti sulluso di Dialogo Attivo.

2007 Nasce il servizio di valutazione e progettazione di Dialogo Attivo presso lIstituto Comprensivo con lobiettivo di integrare e sensibilizzare le strutture Ospedaliere nei progetti. Nasce il progetto di validazione scientifica con lOspedale di Gazzaniga su tutte le patologie per definire competenze e ruoli nei progetti di Dialogo Attivo. Per i progetti si passa anche attraverso il nomenclatore tariffario.

2009 I seminari di Dialogo Attivo vengono riconosciuti dal Ministero della Salute Nasce il sito per il controllo dei progetti multidisciplinari Viene realizzata documentazione idonea per tutti gli attori che intervengo nel processo di abilitazione-riabilitazione: medici, insegnanti, operatori sanitari e famiglie. LIstituto Editoriale Universitario Cisalpino decide di pubblicare il libro e di ampliare la ricerca con studi e docenti dellUniversità Statale di Milano.

Dialogo Attivo: la comunicazione verbale e extra verbale. Che cosa intendiamo per comunicazione: a) saper chiedere b) saper esporre le proprie esigenze primarie c) saper esporre i propri pensieri e le proprie emozioni In un colloquio diretto O.Schindler, in merito agli adulti, disse: noi dividiamo le capacità in 3 elementi primari: autonomia nel fare autonomia nellalimentazione autonomia lavorative.

Per miglioramento si intende che sono cambiati in modo positivo più di uno dei seguenti elementi: Asse dellapprendimento Gioco e grafismo Lettura e scrittura Competenze logico matematiche Apprendimenti disciplinari Integrazione delle competenze Motivazione ad apprendere Altro Asse affettivo relazionale Autostima Tolleranza alle frustazioni Aggressività Rapporto con gli altri Altro Asse sensoriale Vista Udito Protesi e ausili Altro Asse motorio Motricità globale Protesi ed ausili Motricità fine Altro Asse linguistico Linguaggio verbale – comprensione-produzione Altri linguaggi alternativi-integrativi Uso comunicativo del linguqaggio verbale Altro Asse dellautonomia Autonomia personale Autonomia sociale Altro Asse cognitivo e neuropsicologico Attenzione Aspetti senso percettivi Memoria Organizzazione spazio-temporale Schema corporeo Prassie Strategie Altro

Modalità progettuali Fase iniziale Fase operativa Le autonomie comunicative

I RISULTATI Disartrie Abilitazione - Riabilitazione al linguaggio verbale 100%. Statistica su 75 casi. Autonomie nelluso del PC a voce. Disegno realizzato a voce.

I RISULTATI Anartrie Autonomie nelluso del PC a voce 100%. Sito giornalistico gestito completamente a VOCE. Distrofie muscolari Il funzionamento del modulo di riconoscimento vocale garantisce il funzionamento anche con il polmone artificiale. Tutti i ragazzi con la distrofia di Monza usano Dialogo Attivo nella vita di tutti i giorni dal 2003.

I RISULTATI Sulla base di 85 casi testati di sordità (con, senza protesi e/o con impianto) il miglioramento della comunicazione verbale è stato pari al 100%. Sulla base di 60 casi testati con sindrome di down il risultato nel miglioramento della comunicazione verbale e dei processi cognitivi è stata pari 90 %.

I RISULTATI Impossibilitati alla comunicazione con lemissione di solo due suoni: 65 % deficit cognitivo grave e gravissimo: 15 %. Tutti hanno migliorato le autonomie comportamentali e la comunicazione extra verbale.

Autismo - difficoltà di relazione Nel 2005 il Dott. Petrovich direttore generale della Regione Lombardia (responsabile di tutte le UONPIA) in un colloquio diretto disse a Flavio Zardus di lavorare anche con lautismo, i risultati saranno sicuramente interessanti. Nel 2006, per merito del gruppo di lavoro del Liceo Artistico Caravaggio di Milano nasce il protocollo autismo sulluso di Dialogo Attivo a scuola. Nel 2007 il protocollo si amplia e si ottimizza con luso di Dialogo Attivo a casa con i genitori.

I RISULTATI Miglioramento delle autonomie comportamentali : 80 % su tutte le patologie. Dal 2008 abbiamo iniziato a lavorare anche con chi non ha i prerequisiti duso di Dialogo Attivo: emissione da parte dellutente di almeno 2 suoni diversi a comando, anche inarticolati; il bambino deve essere in grado di fare un respiro profondo a comando; capacità di masticazione senza soffocamento.

I RISULTATI rafforza la letto-scrittura e lapprendimento globale, consente autonomia nello studio. dislessici e diffilcoltà di apprendimento Il percorso dellapprendimento della letto scrittura è equivalente a quello della comunicazione verbale.

Dialogo Attivo amico-nemico delle cooperative sociali Supporto-sostegno prima di un progetto con Dialogo Attivo Supporto-sostegno dopo mesi di progetto con Dialogo Attivo autonomie… Dialogo Attivo un grande amico dei bilanci comunali.

Le modalità attuative Criteri progettuali Comunicazione alla Famiglia Valutazione paziente - utente Stesura del piano di lavoro, compreso le modalità di controllo e tempi di verifica Definizione delle risorse coinvolte (compreso medici) Elenco esami e verifiche Esecuzione piano di lavoro Piani di controllo qualità e avanzamento Comunicazione alla Famiglia

Le modalità attuative Dialogo Attivo CONSENSO INFORMATO PARTECIPAZIONE RECIPROCA Tracciabilità scientifica delle attività e dei criteri attuativi

I COSTI Non devono influire nel Bilancio familiare! Il nomenclatore tariffario e/o legge 23/ Euro in funzione del reddito a carico della famiglia indipendentemente da dove viene utilizzato Dialogo Attivo: casa-scuola-centro di riabilitazione-ospedale.