“ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA della DISABILITA’
Advertisements

Fitness e Wellness Introduzione:
Modello Medico Vs. Sociale di Disabilità
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
DISABILITA’ ed EMERGENZA - URGENZA
La comunicazione tra operatori nel processo decisionale Marco Bonetti Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria Negrar,19 aprile 2008.
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
Luigi Resegotti.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Intervento sulla disabilità
Handicap: definizione e ambiti dell’intervento Famiglia e disabilità
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Concetti relativi alla disabilità
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
CLINICA DELLE MINORAZIONI: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Bisogni educativi speciali La disabilità tra certificazione e funzionamento Sermide 22 marzo 2011 A cura di Lucia Balboni.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
Promozione della salute
Giampiero Griffo Membro dell’Esecutivo mondiale di DPI
Sostegno agli alunni con disabilità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
Corso Animatore Turistico
Lhandicap. Distinzione fondamentale fra malattia e sequele dell'evento stesso per l'individuo Compromissione delle sue capacità Ripercussioni sulla vita.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
REGIONE LITORaneo – montana CENTro di riabilitazione “FORTICA” porto re.
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
Promozione della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Costituzione italiana Art. 3
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Classificazione OMS La menomazione: (impairment) qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o.
VENTENNALE DELLA “CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA”
La presa in carico della disabilità Persone con disabilità e diritti umani.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Napoli, 14 Giugno 2013 Convitto nazionale “Vittorio Emanuele II”
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
Peter Pan non abita più qui
Disabilità e voto IL DIRITTO AL VOTO DELLE PERSONE DISABILI il diritto ad una vita piena e partecipe nella società di tutti è da alcuni anni argomento.
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
O.M.S. - i.c.f. (classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute, 2001)
Il paziente multietnico
Transcript della presentazione:

“ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ” I DIRITTI DEI DISABILI “ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ” André Gide  

PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA E PARI OPPORTUNITA'

Realizzare le pari opportunità, significa rendere possibile un processo attraverso il quale le differenti società e i diversi ambienti, così come i servizi, le attività, l’informazione e la documentazione, siano resi accessibili a tutti, specialmente alle persone con disabilità. Il principio dell’ uguaglianza dei diritti implica che i bisogni di ognuno e di tutti gli individui sono di eguale importanza, che quei bisogni devono diventare il fondamento per la pianificazione delle società e che tutte le risorse vanno impiegate in modo tale da assicurare che ogni individuo abbia le stesse opportunità per partecipare. Le persone con disabilità sono membri della società e hanno il diritto di rimanere all’interno delle loro comunità, esse dovrebbero ricevere il sostegno di cui hanno bisogno all’ interno delle ordinarie strutture per l’ educazione, la salute e i servizi sociali.

L'HANDICAP E LA DISABILITA'

Il termine disabilità riassume un gran numero di limitazioni fisiche di diverso tipo che esistono in ogni popolazione in ogni paese del mondo; la gente può essere disabile per impedimenti fisici intellettuali o sensoriali, per malattie o per infermità mentale. Tali impedimenti condizioni o malattie, possono essere permanenti o transitorie. Il termine handicap significa al perdita o la limitazione delle opportunità di prendere parte alla vita della comunità ad un livello eguale a quello degli altri. Descrive l’ incontro tra la persona con disabilità e l’ ambiente

LA PREVENZIONE E LA RIABILITAZIONE

PREVENZIONE: Il termine prevenzione significa un’ azione indirizzata a prevenire il manifestarsi di danni fisici, intellettuali, psichici o sensoriali ( prevenzione primaria) o a prevenire che i danni causino una limitazione fisica permanente o disabilità (prevenzione secondaria). La prevenzione può includere molti diversi tipi di azione come ad esempio l’ assistenza medica,prenatale e postillate,l’ educazione alimentare, campagne per l’ immunizzazione contro malattie contagiose e la prevenzione delle disabilità dovute all’ inquinamento dell’ ambiente e ai conflitti armati. RIABILITAZIONE: Il termine riabilitazione si riferisce ad un processo attraverso il quale si vuole mettere le persone con disabilità in grado di raggiungere e mantenere il loro livello funzionale ottimale sia fisico che sensoriale, che intellettuale, psichiatrico e/o sociale, fornendo loro gli strumenti per cambiare le proprie vite attraverso un maggior grado di indipendenza. Il  processo di riabilitazione non implica delle cure mediche iniziali. Comprende un’ ampia gamma di provvedimenti e attività dalla riabilitazione più generale e di base, ad attività per indirizzare al raggiungimento di risultati specifici, per esempio la riabilitazione vocale.

Durante il 1970 ci fu una grande reazione da parte dei rappresentanti delle organizzazioni delle persone con disabilità e dei professionisti del settore della disabilità contro la terminologia in uso in quel tempo. I termini disabilita’ e handicap venivano utilizzati in un modo non chiaro,che creava confusione. La terminologia infatti ignorava le imperfezioni e le deficienze della società circostante. Nel 1980 l’ OMS adottò una classificazione internazionale dei danni, disabilità e handicap che suggeriva un approccio più preciso e più realistico.

LA TABELLA DELL'OMS

Categorie di menomazioni Categorie di disabilità Classificazione degli handicap Menomazioni della capacità intellettiva Disabilità nel comportamento Disabilità nella comunicazione Handicap nell'orientamento  Handicap nell'indipendenza Altre menomazioni psicologiche Menomazioni del linguaggio Disabilità nella cura della propria persona Handicap nella mobilità   Handicap occupazionali Menomazioni auricolari  Menomazioni oculari  Menomazioni viscerali  Menomazioni scheletriche Disabilità locomotorie  Disabilità dovute all'assetto corporeo     Disabilità nella destrezza Handicap nell'integrazione sociale   Handicap nell'autosufficienza economica Menomazioni deturpanti Disabilità circostanziali Altri handicap Menomazioni generalizzate, sensoriali e/o di altro tipo Disabilità in particolari attitudini  Altre limitazioni dell'attività  

CHI E' NORMALE ? ? E DIVERSO ? ?

Non sempre la diversità è anormalità. “Essere normali significa rispettare sia le leggi ufficiali, sia le leggi non scritte che controllano la nostra vita morale stabilendo la distinzione tra bene e male, vizio e virtù, successo e fallimento. Chi si allontana dalla norma è invece "anormale", diverso dagli altri. E’ diverso chi viene considerato tale e pertanto viene emarginato ed escluso. E’ diverso chi è privo di requisiti fisici o sociali ritenuti indispensabili: la salute, la bellezza, l’intelligenza, il benessere economico… Gli altri sono invece coloro che sono - o credono di essere - "normali", che rispettano le regole del gioco e che in virtù della loro posizione sanciscono la diversità. Eppure la distinzione tra normalità e anormalità, sebbene inevitabile e necessaria, non è un valore assoluto o eterno, ma una convenzione che può essere messa in discussione, criticata, modificata. Non sempre la diversità è anormalità. Anche senza uscire dai limiti della norma, esistono delle differenze naturali con cui dobbiamo inevitabilmente confrontarci: noi siamo diversi dagli altri e gli altri sono diversi da noi”