L’USABILITA’ DEGLI OGGETTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
Advertisements

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
USABILITÁ Sembra banale, ma…. ESEMPI DI NON USABILITA Ti sei mai trovato a dover leggere le istruzioni prima di poter suonare il campanello?
PIETROCOLA MAZZINI MINERVINO M.
Cervello maschile e femminile Uguaglianza o diversità? Garattoni IV A
AUTOEDUCARSI A DIVERGERE
L’infinito potenziale
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
INTERVISTE ALLE DOCENTI DI SOSTEGNO 1. Quali atteggiamenti lei pensa dovremmo adottare noi tutti per far si che non vi sia più un muro tra normalità e.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
53° CIRCOLO DIDATTICO ” Scuola dell’infanzia “Neghelli” Anno scolastico 2007/2008 “PHILOSOPHY FOR CHILDREN” PENSARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Il progetto.
GOCCE DI SAGGEZZA DEGLI INDIANI D’AMERICA
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Perché gli scacchi a scuola?
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
sei verità, lo grideremo dai tetti delle nostre città,
AMORE, COSA SEI?.
Cartesio
Aspettando il natale… a cura dei bambini del GruppoBlu.
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
Voglio tornare a sperare
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
La “bella stagione” non è solo un quadro di Magritte.
“Io e la Geometria” A cura di Rosaria Rapisarda.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
I SEMI DELLA FELICITA‘ Sister Jayanti.
FELICE CHI CREDE Carlo Maria MARTINI.
La teoria del ragionamento inferenziale
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ E DELLA PERFORMANCE DEI SERVIZI E DEGLI ENTI LOCALI Progetto IQuEL – Parma 2/3/2010 Verso nuovi modelli per lerogazione dei.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Armento Flavia matr
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
IO E LA MATEMATICA.
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Febbraio è il mese più breve dell’anno e anche uno dei più freddi
Che cos'è l'affettività per la II C
Dedicato all'amica FATIMA
SEI CAPPELLI PER PENSARE
Signore, vieni presto in mio aiuto. Non so cosa mi sta succedendo.
Domenica delle Palme (Mc 11,1-10)
IL CASTELLO LA VITA NEL MEDIOEVO.
Preghiera prima di entrare nel luogo di lavoro
IL LAVORO DI RICERCA: SOLO LO STUPORE CONOSCE Alle origini della attività di ricerca.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Essere donna.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELFIORENTINO Progetto Regione Toscana - Rete di Scuole “Comprensivi si diventa” – DIPARTIMENTO di ITALIANO prof.ssa Maria Piscitelli.
Esperienze a confronto “Il punto di vista dei docenti”
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
FESTIVAL DELLA MATEMATICA Roma – Auditorium Parco della musica 15/03/2007 LECTIO MAGISTRALIS di EMMA CASTELNUOVO: “Insegnare la matematica”
Interrogantes para ateos Dio esiste: Fede o ragione? Domande per gli atei.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
Organizzare Un Testo Argomentativo
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

L’USABILITA’ DEGLI OGGETTI

PASSEGGINO - VASCA DA BAGNO Jaques Carelman

INGLESINA CLASSICA

L’AMACA, A PARTIRE DAI SEI MESI

TERMOSIFONE- POLTRONA Jaques Carelman

POLTRONA MASSAGGIANTE RISCALDANTE Dolce Dimora

LA VASCA CON SPORTELLO Jaques Carelman

VASCA APERTURA LATERALE Modello Pegasus

LE FORBICI CON LENTE + D’ INGRANDIMENTO Jaques Carelman

LE FORBICI

IL PARADOSSO TRA LE MURA DI CASA A partire dalle sollecitazioni provocate dalle letture su Carelman e Norman, riteniamo doveroso riportare alcuni stralci tratti da un articolo di Benoit Standaert pubblicato su La rivista del Clero, 2/2009. “I paradossi, mi spinge a superarmi, verso un infinito che solo potrà soddisfarmi. Essi risvegliano l’attenzione colpendo l’intelligenza. Ogni volta che lo spirito si assopisce su idee preconcette, ogni volta che dà ragione a evidenze grossolane, quelle della materia, del potere stabilito, della vita pratica, il poeta e il filosofo sono là per colpirlo con paradossi.”

“Chi osserva il reale con obiettività, vi scopre paradosso su paradosso: poiché il paradosso è ovunque nel reale, ancora prima di essere nel pensiero. Il paradosso è spesso la chiave che apre a un oltre più meraviglioso di tutto ciò che si credeva di conoscere o percepire prima.”

Se consideriamo alcuni paradossi, sembra facile scoprire come tutto il nostro mondo, a partire dai nostri pensieri e dal nostro modo di parlare, sia intriso di paradosso.

“Essi risvegliano l’attenzione colpendo l’intelligenza “Essi risvegliano l’attenzione colpendo l’intelligenza. Ogni volta che lo spirito si assopisce su idee preconcette, ogni volta che dà ragione a evidenze grossolane, quelle della materia, del potere stabilito, della vita pratica, il poeta e il filosofo sono là per colpirlo con paradossi. Il paradosso è l’arma dello spirito militante, che afferma la sua forza”.

Tutto questo ci ha portate a ragionare sugli oggetti di uso comune, sulle funzioni, sui motivi per i quali sono stati progettati e realizzati. In che rapporto stiamo con loro? Così come sono stati pensati sono veramente utili?

così non è usabile per rispondere contemporaneamente a due bisogni. Siamo partite da un’immagine analizzata precedentemente che ci ha risvegliato alcuni dubbi: La sedia-radiatore Questo oggetto così non è usabile per rispondere contemporaneamente a due bisogni.

Ma anche gli stessi oggetti “normali”: la sedia e il calorifero, in casa di Sonia non svolgono le funzioni per i quali sono stati pensati.

La sedia non può svolgere la funzione di accogliere una persona seduta se è ingombrata da altro;

così i caloriferi rimangono coperti. … così come i termosifoni collocati sotto le finestre non scaldano come dovrebbero, perché per riparare il freddo gelido che entra dagli spifferi Sonia ha dovuto collocare davanti alle finestre dei tendoni di tessuto pesante; così i caloriferi rimangono coperti.

Ecco il nostro lavoro sui paradossi Ci siamo divertite molto a realizzarlo … Concludiamo con una frase di Carelman “L'assurdo non mi fa paura dato che, da un punto di vista più elevato, tutto nella vita mi sembra assurdo”.

SITOGRAFIA http://www.cienaniosdeperdon.com http://www.bocchi.it http://www.cienaniosdeperdon.com.ar/io/Bebe.htm http://trippapergatti.splinder.com/post/2105338 http://www.culladelbimbo.it/dettaglio.asp?art=7792&idColore=12043& http://www.bebeconfort.com/ http://www.bebeconfort.com/collection-2009/IT/prom_sortir_5.htm http://www.cienaniosdeperdon.com.ar/io/sillonradiador.htm http://www.dolcedimora.it/website/poltrone.html http://www.cienaniosdeperdon.com http://www.bocchi.it