D.L. 201 del 06/12/2011 Manovra Monti si aggiunge e modifica Finanziarie 2012-2014 D.L. n. 98/2011convertito in legge n. 111/11 D.L. N. 138/11 convertito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Origine ed evoluzione del sistema previdenziale ( ) Riordino della disciplina della materia previdenziale in Testi Unici 1935 Nasce lIstituto Nazionale.
Advertisements

9.6 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI Art DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Testo provvisorio 5 dicembre 2011.
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Il trattamento di fine rapporto (TFR)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
21/10/10 a cura del Patronato INCA CGIL 1 Armonizzazione e scioglimento Fondo Elettrici Legge 122/2010 INCA - CGIL.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
SPESA PER PENSIONI IN PERCENTUALE DEL PIL
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
Scuola Superiore Economia e Finanza
Requisiti per accedere al trattamento pensionistico anticipato del personale dei ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri per lanno 2010.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Evoluzione del Sistema Pensioni Cenni storici
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Le interpretazioni, i chiarimenti e qualche opportunità da conoscere
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza Presentazione di Pier Paolo Baretta Le indicazioni della Cisl sul sistema previdenziale italiano.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Esperto Previdenzialista
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
MANOVRA SALVA ITALIA MANOVRA MONTI - a cura della Fisac Cgil Asti 1 16/12/2011.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
Fondo Pensione Complementare
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Bari 10 novembre (Dati Bilancio consuntivo 2011) 2.
Dipartimento sindacale e ufficio studi
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
LA RIFORMA DELLE PENSIONI
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Protocollo Governo/Sindacati Luglio 2007 (Superamento scalone Maroni Legge 243/2004)
LA RIFORMA PREVIDENZIALE Decreto legge 29 dicembre 2011 n. 216
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
1 Incontro delegati FP 23 maggio 2014 Appunti sulla Riforma Monti Christian Perini Responsabile Regionale INAS CISL.
ASPI Assicurazione Sociale per l'Impiego - legge 92/2012, art.2.
La rendita nella previdenza complementare «Il quadro normativo di riferimento» Paolo Pellegrini Milano, 8 aprile 2014.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Corso promotori sociali del 5/6 novembre 2010
Il nuovo sistema previdenziale forense dopo l’art. 24, comma 24 della L. 214/2011.
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
LE ULTIME RIFORME DELL’ENTE ENPAV  LA RIFORMA DEL 2010  LA RIFORMA DEL 2012.
D.LGS. AMMORTIZZATORI SOCIALI – LA NASPI (slides aggiornate al )
ANZIANITA’ E VECCHIAIA
Varese - Giugno 2012 LA RIFORMA PREVIDENZIALE INTRODOTTA DAL D.L. 201/2011.
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
LEGGE 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
LE SCADENZE PREVIDENZIALI DOPO LE MANOVRE ESTIVE Dip. Previdenza – fisco - tariffe Spi-Cgil.
Tabella riassuntiva delle erogazioni di Cigs e Mobilità/NASpI
Transcript della presentazione:

D.L. 201 del 06/12/2011 Manovra Monti si aggiunge e modifica Finanziarie 2012-2014 D.L. n. 98/2011convertito in legge n. 111/11 D.L. N. 138/11 convertito in legge n.148/11

D.L. 201 del 06/12/2011 Manovra Monti art . 24 1. salvaguardia per chi ha maturato i requisiti per il diritto alle prestazioni entro il 31.12.2011 2. pro-quota contributivo dal 2012 con istituzione del regime misto 3. abolizione finestre per il sistema misto e contributivo 4. nuove modalità innalzamento età pensionabile delle donne del settore privato a quella degli uomini, differenziata tra dipendenti e autonome 5. pensione anticipata 6. adeguamento automatico agli incrementi delle aspettative di vita di tutti i requisiti di età e di contribuzione per la pensione anticipata 2

D.L. 201 del 06/12/2011 Manovra Monti: 2. pro-quota Art. 24 c. 2 La quota di pensione per i periodi contributivi a partire dal 2012 è calcolata con il sistema contributivo Confronto rendimento mensile lordo retributivo contributivo su un anno di contribuzione nel 2011 Retribuzione Quota retributiva Quota Contributiva e % su Quota Retributiva a 57 anni % a 61 anni a 65 anni € 43042 € 66,2 € 48,28 73 € 53,54 81 € 61,40 0,93 € 57245 € 83,68 € 64,21 77 € 71,20 85 € 81,67 0,98 € 71449 € 98,43 € 80,15 € 88,87 90 € 101,93 104 € 81779 € 107,17 € 91,74 86 € 101,72 95 € 116,67 109 € 100000 € 119,78 € 112,17 94 € 124,38 € 142,66 119 € 200000 € 189,01 € 224,35 € 248,77 132 € 285,32 151

D.L. 201 del 06/12/2011 Manovra Monti: INTERVENTI SULLE PENSIONI premessa A decorrere dal 1 gennaio 2012: superamento del sistema retributivo e istituzione del regime misto per tutti superamento delle pensioni di anzianità (abolizione del regime delle quote e dei 40 anni) - introduzione della pensione anticipata abolizione delle finestre mobili - ad eccezione del pensionamento in regime di: totalizzazione anticipato per attività usuranti opzione donna scuola e università : ripristino finestra settembre – novembre nell’anno di maturazione dei requisiti D.L. 201/11 Art. 24 c. 5 D.L. 201/11 Art. 24 c. 6

D.L. 201 del 06/12/2011 Manovra Monti: INTERVENTI SULLE PENSIONI Nuovi requisiti pensione di vecchiaia la stima dell’incremento dei requisiti legati alla speranza di vita è quello ipotizzato dal Governo nella relazione tecnica al decreto legge sulla manovra Anno ETA’ LAVORATORI DIPENDENTI E AUTONOMI E G.S. ETA’ LAVORATRICI PUBBLICO IMPIEGO ETA’ LAVORATRICI DIPENDENTI SETTORE PRIVATO ETA’ LAVORATRICI AUTONOME E G.S. 2011 65 ANNI + FINESTRA(12 O 18 MESI) 61 ANNI + FINESTRA 12 MESI 60 ANNI + FINESTRA 12 MESI 60 ANNI + FINESTRA 18 MESI 2012 66 ANNI 62 ANNI 63 ANNI E 6 MESI 2013 66 ANNI E 3 MESI 62 E 3 MESI 63 E 9 MESI 2014 63 ANNI E 9 MESI 64 ANNI E 9 MESI 2015 2016 66 ANNI E 7 MESI 65 E 7 MESI 66 E 1 MESE 2017 2018 66 E 7 MESI 2019 66 ANNI E 11 MESI 2020 2021 67 ANNI E 2 MESI N.B. L’ETA’ MINIMA DI PENSIONAMENTO DEVE ESSERE PARI AD ALMENO 67 ANNI 2022 2023 67 ANNI E 5 MESI 2024 2025 67 ANNI E 8 MESI 2026 2027 67 ANNI E 11 MESI 2028 2029 68 ANNI E 1 MESE 2030 2031 68 ANNI E 3 MESI 2032 D.L. 201/11 Art. 24 c.6

D.L. 201 del 06/12/2011 Manovra Monti: INTERVENTI SULLE PENSIONI Pensione anticipata I requisiti per l’accesso alla pensione anticipata per: i lavoratori sono pari a: 42 anni e 1 mese nel 2012 42 anni e 2 mesi nel 2013 42 anni e 3 mesi dal 2014 le lavoratrici sono pari a: 41 anni e 1 mese nel 2012 41 anni e 2 mesi nel 2013 41 anni e 3 mesi dal 2014 D.L. 201/11 Art. 24 c.10

D.L. 201 del 06/12/2011 Manovra Monti: INTERVENTI SULLE PENSIONI Pensione anticipata Calcolo Riduzione: Età di pensionamento 59 anni e 6 mesi Riduzione pari a: 61=1% 60=1% 59e1/2=2%*6/12=1% Tot. Riduzione 3% PENALIZZAZIONE QUOTA RETRIBUTIVA (applicata a chi matura il requisito a pensione dal 2012) Sulla quota di trattamento relativa alle anzianità contributive maturate antecedentemente il 1° gennaio 2012, è applicata una riduzione percentuale pari : a 1 punto percentuale per gli anni mancanti da 60 a 62 anni (0,0833 al mese) e a 2 punti percentuali per ogni anno di anticipo nell'accesso al pensionamento rispetto all'età di 60 anni (0,166 al mese) Nel caso in cui l'età al pensionamento non sia intera la riduzione percentuale è proporzionale al numero di mesi D.L. 201/11 Art. 24 c.10

D.L. 201 del 06/12/2011 Manovra Monti: INTERVENTI SULLE PENSIONI Pensione anticipata *la stima dell’incremento dei requisiti legati alla speranza di vita è quello ipotizzato dal Governo nella relazione tecnica al decreto legge sulla manovra Anno REQUISITO CONTRIBUTIVO LAVORATORI DIPENDENTI E AUTONOMI E GESTIONE SEPARATA REQUISITO CONTRIBUTIVO LAVORATRICI DIPENDENTI E AUTONOME E GESTIONE SEPARATA 2011 40 ANNI + FINESTRA(12 O 18 MESI) 40 ANNI + FINESTRA (12 O 18 MESI) 2012 42 ANNI E 1 MESE 41 ANNI E 1 MESE 2013 42 ANNI E 5 MESI 41 ANNI E 5 MESI 2014 42 ANNI E 6 MESI 41 ANNI E 6 MESI 2015 2016 42 ANNI E 10 MESI 41 ANNI E 10 MESI 2017 2018 2019 43 ANNI E 2 MESI 42 ANNI E 2 MESI 2020 2021 43 ANNI E 5 MESI 2022 2023 43 ANNI E 8 MESI 42 ANNI E 8 MESI 2024 2025 43 ANNI E 11 MESI 42 ANNI E 11 MESI 2026 2027 44 ANNI E 2 MESI 2028 2029 44 ANNI E 4 MESI 43 ANNI E 4 MESI 2030 2031 44 ANNI E 6 MESI 43 ANNI E 6 MESI 2032 D.L. 201/11 Art. 24 c.6