Le filosofie ellenistiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
Advertisements

Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
EPICURO Samo 341 a. C. Atene 270 a. C.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
L’età ellenistica.
ALESSANDRO MAGNO.
La crisi del 4.secolo d.C..
LA FILOSOFIA ELLENISTICA
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
EPICURO Nasce a Samo nel 341 a. C. da genitori ateniesi.
Le Filosofie Ellenistiche
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
Cittadinanza e politica nel mondo antico
IL PERIODO ELLENISTICO
Dalla Grecia classica all’Ellenismo
L’IDEALISMO HEGELIANO
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
La società ellenistica
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Ellenismo Ellenismo è il termine che designa tradizionalmente il periodo storico-culturale durante il quale la civiltà greca si diffuse nel mondo mediterraneo.
Il piacere di fare filosofia
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Protagora.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
LA FILOSOFIA ELLENISTICA
Saggio sull’intelletto umano
Articolazione delle conoscenze
I SOFISTI E SOCRATE.
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
I Greci Democrito I sofisti Socrate
ELLENISMO Centri e periferie.
EPICURO ED EPICUREISMO
Ellenismo filosofico: Epicureismo
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
I CARATTERI dell’ELLENISMO
Il diritto di cittadinanza nel mondo antico
Le parole della geostoria
Dalla Grecia all’India, le grandi conquiste
Le filosofie ellenistiche
L’ASCESA DEI MACEDONI.
Scienza e filosofia nell’età ellenistica e romana 323 – 31 a. C
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
Dalle città stato all’impero
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
Dio, l’Uomo, l’Arte GSCATULLO Versione Restaurata* per Sapere Aude! *Per limitare il peso della presentazione a 10MB si sono modificate alcune parti e.
I MACEDONI E L’ELLENISMO
La Grecia Sara M..
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
Una città e un’oligarchia alla guida di un “impero” Verso profondi mutamenti: sociali, economici e religiosi 146 a.C. la Grecia diviene provincia romana:
Empirismo e razionalismo
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
ALLA SCOPERTA DEI MACEDONI A NORD-EST DELLA PENISOLA GRECA SI TROVAVA IL PICCOLO REGNO MACEDONE, IN UN’AREA IN GRAN PARTE MONTUOSA.
I diadochi Alla morte di Alessandro nessun erede in grado di salire al trono(sua moglie Rossane era incinta e Filippo Arrideo, fratellastro di Alessandro,
“ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più” Dostoevskij “ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà.
Un lungo secolo di imperialismo romano
EUROPA.  Europa: parola di origine fenicia: “paese del tramonto” o “terra delle tenebre”
Il tramonto delle poleis e l’età ellenistica
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Graecia capta La conquista dell’Oriente. Roma verso l’oriente mediterraneo  Nel 200 a.C. non si era ancora spenta l’eco del trionfo di Scipione sui cartaginesi.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Transcript della presentazione:

Le filosofie ellenistiche Epicureismo Stoicismo Scetticismo

Il contesto storico Ellenismo: periodo che convenzionalmente inizia con la morte di Alessandro Magno nel 323 a. C. e si conclude con la conquista dell’Egitto da parte di Roma nel 30 a. C. Dal punto di vista politico: il grande impero si smembra in tanti regni, frutto della lotta tra i generali di Alessandro Magno; le poleis perdono importanza a vantaggio dei monarchi che spesso provengono dall’Oriente e importano culti e modi sconosciuti ai greci; dopo la sconfitta di Cartagine nel 202 a.C. l’espansione di Roma verso l’Asia minore comporta guerre civili e scontri politici che si concludono con l’istituzione dell’impero nel 27 a.C.

Il contesto culturale La cultura greca si diffonde verso Oriente. Il greco diventa la koiné, la lingua comune. Nascono nuove città cosmopolite, come Alessandria d’Egitto, dove sono fondati la Biblioteca e il Museo, i più importanti centri di documentazione del tempo. Atene perde la propria centralità politica e amministrativa, ma mantiene una certa importanza culturale ed è sede delle più importanti scuole filosofiche, come la Stoa e il giardino di Epicuro. Vivono e lavorano in questo periodo Euclide, Archimede, Erone (che inventa macchine funzionanti con energia eolica, termica o dalla pressione atmosferica), Aristarco di Samo (che formula una teoria eliocentrica).

La filosofia La polis non è più il centro della vita dei filosofi e quindi cessa di essere anche il centro della riflessione filosofica. In un periodo di crisi, dovuta a trasformazioni veloci che generano inquietudine e smarrimento, emerge la dimensione individuale dell’esistenza, con un primato delle domande etiche: come devo vivere?, come posso essere felice? Come posso raggiungere la pace interiore? La gnoseologia e l’ontologia diventano strumentali rispetto a queste domande. La dimensione politica passa in secondo piano, molti filosofi stoici siano impegnati come consiglieri dei diversi monarchi e lo stesso Epicuro, nonostante la sua diffidenza verso l’impegno nella vita politica, simboleggiato dal suo motto “vivi nascosto” è comunque favorevole alla monarchia, come ad un sistema politico stabile.

Epicuro e l’epicureismo La filosofia come tetrafarmaco: cura per la paura degli dei, della morte, del futuro e del dolore, attraverso la possibilità di controllare quest’ultimo. Edonismo (hedoné = piacere): “il piacere è il principio e il fine della vita felice”. Piacere: assenza di dolore. Aponia (α, ponos=sofferenza) e atarassia (α, taraxé: turbamento) Differenza tra piaceri catastematici (in riposo) che non si trasformano in dolore e dinamici (in movimento) che si trasformano in dolore. Classificazione dei bisogni. I bisogni naturali e necessari vanno soddisfatti perché non producono dolore. I bisogni naturali, ma non necessari vanno tenuti sotto controllo. I bisogni non naturali e non necessari vanno evitati, perché procurano solo turbamento e dolore. Il saggio vive una vita moralmente autosufficiente, circondato dagli amici

Ontologia e gnoseologia: strumenti dell’etica Atomismo Materialismo Rifiuto di una realtà soprasensibile Rifiuto di un ordine finalistico della realtà Infinità dei mondi Rifiuto della distinzione tra mondo celeste e mondo terrestre Il clinamen e la contingenza Primato della sensibilità sull’intelletto Sensazione, memoria, anticipazione, ragionamento, linguaggio Verità della sensazione. L’errore risiede nell’anticipazione e nell’opinione. L’esperienza come criterio di controllo delle opinioni