Bolometro in vuoto Liceo Scientifico “B.Russell-I.Newton”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simple Past A cura di Mara Cruciani.
Advertisements

ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
WSDL (Web Services Description Language) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07) dott. Federico Paoloni
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
S 2 DEL - Solid State and Diamond Electronics Lab ROMA TRE 1/11 Rivelatori in diamante per imaging di sorgenti UV e X S 2 DEL – Solid State and Diamond.
G. Sansoni: SPVI – Superposition of waves Cosa succede quando due o più onde di luce si sovrappongono nella stessa regione dello spazio sta alla base di.
PRODOTTO CARTESIANO Otteniamo un prodotto cartesiano quando: viene omessa la condizione di join una condizione di join non è valida tutte le righe della.
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Onde - Definizioni Onda.
Fotogrammetria elementare
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
Piano gestione solventi
Il 17 aprile noi, alunni delle classi quinte, abbiamo fatto la nostra vita guidata con meta Roma (Colosseo, Fori Imperiali e bioparco). Erano circa le.
La retta.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
(Edilizia biosostenibile)
I grandi elettrodomestici e lilluminazione sono responsabili della metà dei nostri consumi! Ecco perché questa guida contiene consigli pratici sullutilizzo.
Il puzzle di Pitagora.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Confronto tra i diversi criteri
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche (II) Liceo Comenio, 22 marzo 2012.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
TRASMISSIONE DEL CALORE
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Formazione di legami chimici
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
Creare grafici con un foglio di calcolo Copyright© owned by Ubaldo Pernigo, please contact: Tutti i contenuti, ove non diversamente.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
El Kaouam Reda Clemente Vincenzo
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
Istituzioni di Economia Politica II
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
24 aprile 2002 Avvisi: Risultati 1 o Esonero: (entro) lunedi 27 disponibili nella pag. WEB, ma anche esposti nella bacheca fuori dal corridoio 2 o dente,
Scrivere un algoritmo non deterministico di complessita` polinomiale che risolva il problema del commesso viaggiatore. Vengono proposte due soluzioni,
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Interferometro di Michelson e
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Misure di impulso di particelle cariche
Il concetto di derivata
Equazioni differenziali
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Natura della temperatura
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Derivate parziali di f(x,y)
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Un'onda è una perturbazione che si
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Bolometro in vuoto Liceo Scientifico “B.Russell-I.Newton” Montella Bolometro in vuoto Liceo Scientifico “B.Russell-I.Newton” Classe II C, indirizzo PNI Docente responsabile: Prof. Stefano Lagomarsino

Scopo dell’esperienza Montella Scopo dell’esperienza Abbiamo costruito un dispositivo per la misura della potenza radiante incidente sull’unità di superficie, integrata su tutte le lunghezze d’onda

Principio di funzionamento Montella Principio di funzionamento Il bolometro è un corpo Buon conduttore di calore e di piccola capacità termica Coperto da uno strato che lo rende buon assorbitore di radiazione a tutte le lunghezze d’onda (nerofumo) Accoppiato ad un termometro Isolato termicamente da un ambiente a temperatura costante T0 T0 20°C

Principio di funzionamento Montella Principio di funzionamento Esponendo il bolometro ad una fonte di radiazione la temperatura, nel tempo, si avvicina asintoticamente ad una temperatura limite Tf: T’f k’ Se si aumenta la potenza incidente, aumentano proporzionalmente anche la differenza Tf-T0 Il coefficiente angolare iniziale k della retta tangente k Tf T0 t T0 20°C

I due indicatori così ottenuti: livello asintotico della temperatura gradiente termico temporale In realtà non sono adatti per letture veloci dell’irradianza Montella Tf k tl Il primo richiede tempi di lettura tl piuttosto lunghi tr T0 Il secondo richiede tempi di recupero tr altrettanto lunghi T0 20°C

Montella Come si ottiene un indicatore per una lettura veloce e senza tempi di recupero k = k- - k+= k’- - k’+ Interponendo un otturatore davanti al bolometro, si dimostra che, a prescindere dalla temperatura iniziale della misura e da quella del termostato T0, la differenza fra i coefficienti angolari prima e dopo il punto angoloso è la stessa, ed è uguale al coefficiente angolare iniziale k’- - k’+ k k- - k+ T0 20°C

Principio di funzionamento Montella Principio di funzionamento Una misura di questo genere ha tempi di lettura relativamente brevi, e non ha tempi di recupero. Si può ripetere in qualsiasi momento, ottenendo risultati dipendenti solo dalla potenza incidente. k’- - k’+ k k- - k+ Il nostro bolometro è stato posto in vuoto, in modo da eliminare le perdite per convezione, le meno riproducibili T0 20°C

Principio di funzionamento Montella Principio di funzionamento La potenza incidente sull’unità di superficie (irradianza Ee) si ottiene dalla capacità termica del bolometro (mbolcs) dalla superficie esposta (S) Dal coefficiente di assorbimento dello strato assorbente () dalle pendenze delle curve T-t prima e dopo l’interposizione dell’otturatore T k’ = k’- - k’+ k k =k- - k+ t

Principio di funzionamento Montella Principio di funzionamento Una sorgente luminosa calibrata, posta ad una distanza nota, permetterebbe misure di irradianza affette solo dall’errore sulla differenza fra le pendenze Poiché non disponiamo di una tale sorgente, le nostre misure saranno affette anche dall’errore sulle grandezze Alcune delle quali meriteranno qualche precisazione finale.

Schema del bolometro Marzullo F G H I A: Finestra in solfuro di zinco (trasparenza 0.4-14 m) con trattamento antiriflesso B: Bolometro in piombo (20 g) con inglobata termocoppia tipo K ( 41 V/°C) annerita con nerofumo C: Colonnini di vetro D: Tubo di PVC E: Passante BNC da vuoto F: raccodo da vuoto a T da 25 mm  G: O-ring in Viton® H: cravatta I: Valvola da vuoto

Marzullo Schema del bolometro A B C D E F G H I

Marzullo Dettagli costruttivi La testa del bolometro è stata ottenuta fondendo una massa di 20.04 g di comuni piombini da caccia in un crogiolo di ceramica Per assicurare il contatto termico fra testa e termocoppia, la termocoppia è stata immersa nel fuso durante il raffreddamento, dopo averla ricoperta con uno strato di pasta termicamente conduttiva, al fine di isolare elettricamente la termocoppia dal piombo

Dettagli costruttivi Infine il crogiolo è stato spezzato … Marzullo Dettagli costruttivi Infine il crogiolo è stato spezzato … E la testa era pronta per essere annerita col nerofumo.

Collaudo del dispositivo Bombini Collaudo del dispositivo Si è voluto prima di tutto verificare che effettivamente l’indicazione della potenza assorbita dal bolometro ottenuta con la formula È indipendente dalla temperatura del punto angoloso. k’- - k’+ k Per far questo, con una sorgente luminosa di intensità costante ed a distanza costante dalla testa del bolometro (lampada ad incandescenza), si sono eseguite misure a temperature diverse. k- - k+

Collaudo del dispositivo Bombini Collaudo del dispositivo I valori di k che si ottengono nei due casi sono k = (0.1600 0.0014) °Cs-1 e k’ = (0.1609 0.0013) °Cs-1 Due valori compatibili nei limiti dell’errore del fit, che è inferiore al 1%.

Collaudo del dispositivo Bombini Collaudo del dispositivo A questo punto si è messa a punto una procedura per valutare l’assorbimento della finestra di solfuro di zinco. La ditta costruttrice (Galileo) dichiara una trasparenza pressochè piatta dell 90% circa fra 0.4 e 14 m di lunghezza d’onda. Per una misura di precisione è necessario però valutare la trasparenza per la distribuzione spettrale della sorgente in esame. A questo scopo si sono eseguite tre misure di potenza assorbita dal bolometro con una, due, e tre finestre rispettivamente.

Collaudo del dispositivo Bombini Collaudo del dispositivo Si sono ottenuti i valori: k 1 = (7.700.06)10-2 °Cs-1 k 2 = (6.980.05)10-2 °Cs-1 k 3 = (6.460.05)10-2 °Cs-1

Collaudo del dispositivo Bombini Collaudo del dispositivo Si sono ottenuti i valori: k 1 = (7.700.06)10-2 °Cs-1 k 2 = (6.980.05)10-2 °Cs-1 k 3 = (6.460.05)10-2 °Cs-1 Estrapolando esponenzialmente con 0 finestre otteniamo k 0 = (8.370.09)10-2 °Cs-1 con un errore poco superiore all’1%

Collaudo del dispositivo Bombini Collaudo del dispositivo k 0 = (8.370.09)10-2 °Cs-1 La trasparenza della finestra può essere valutata dal coefficiente  in che dà un valore di trasperenza  = (91.6  0.5)% Tale valore, in ogni caso, è da intendersi valido per la distribuzione di frequenza della particolare sorgente che è stata usata nella misura. Con sorgenti diverse andrebbe comunque misurato di nuovo.

Conclusioni Lo strumento da noi costruito consente di ricavare la potenza luminosa incidente sull’unità di superficie dalla differenza k fra i coefficienti angolari della curva T-t prima e dopo la chiusura di un otturatore: La grandezza k varia con la potenza incidente, e può essere valutata con un errore dell’ordine dell’1% La costante dello strumento  potrebbe essere misurata disponendo di una sorgente calibrata, altrimenti deve essere ricavata come

Il calore specifico del materiale ha bisogno di un discorso a parte. Bombini Se non si dispone di una sorgente di luminosità nota, la misura è quindi affetta anche dall’errore sulle grandezze Fra queste, due (la massa = 20.040.01 g e la superficie S = 3.510.01 cm2) sono conosciute con precisione superiore all’errore su k , per il nerofumo, viene riferito aggirarsi intorno al valore 0.99, con un’incertezza non meglio quantificata Il calore specifico del materiale ha bisogno di un discorso a parte.

Un’ultima nota sul materiale usato per il bolometro Marzullo Un’ultima nota sul materiale usato per il bolometro Durante il raffreddamento del fuso (monitorato per mezzo della termocoppia) si è notato che il materiale andava soggetto a due cambiamenti di fase distinti, il primo a 299°C circa e l’altro a 239°C Questo rivela che i piombini da caccia che abbiamo usato sono costituiti da una lega di piombo ed almeno un altro elemento in concentrazione non trascurabile.

Un’ultima nota sul materiale usato per il bolometro Marzullo Un’ultima nota sul materiale usato per il bolometro Un confronto con il diagramma di fase a pressione costante della lega Piombo-Stagno, indica che le nostre temperature di transizione sono compatibili con una lega ad un tenore di Stagno di circa il 14%.

Un’ultima nota sul materiale usato per il bolometro Marzullo Un’ultima nota sul materiale usato per il bolometro Successive misure di densità, eseguite dai nostri compagni della I C, hanno fornito il valore  =11.010.14 g/cm3, che differisce significativamente da quello del piombo puro (11.34 g/cm3 ). Purtroppo, in assenza di una tabella densità-tenore di stagno per la fase  della lega, non si può verificare il dato %Sn 14% ottenuto con la curva di raffreddamento.

Un’ultima nota sul materiale usato per il bolometro Marzullo Un’ultima nota sul materiale usato per il bolometro Adottando per il calore specifico l’approssimazione per cui esso dipende dai rapporti molari dei due elementi nel seguente modo: Si ottiene cs = 0.034 cal/(g.°C) valore noto con una approssimazione presumibile sull’ultima cifra significativa ma difficilmente valutabile.

Conclusioni La costante dello strumento  risulta quindi: Marzullo Conclusioni La costante dello strumento  risulta quindi:  = (8210  350)Wm-2s°C-1 Un valore che rende lo strumento adatto a misure di irradianza solare (irradianza massima, fuori dall’atmosfera, Ee=1366 W/m2 )  risulta quindi, al momento, affetta da un errore piuttosto alto (4%), ma che potrebbe essere limitato o disponendo di una sorgente di luminosità nota con un errore inferiore, o sostituendo il bolometro con uno costruito con piombo ad alta purezza.