Utilizzo del legno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Advertisements

Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Model – View - Controller
1 Usi ricreativi Leonardo da Vinci Pilot Project, EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively & Sustainably.
Caro diario, oggi, primo dicembre 2007, è venuta una bambina con sua madre, aveva in mano un libricino e alcuni sacchetti.
La 2aC della Scuola Media “Grazia Deledda” insieme all’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana presenta…
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Abitare a Roma 1. Introduzione 2. Le diverse abitazioni
Il 17 aprile noi, alunni delle classi quinte, abbiamo fatto la nostra vita guidata con meta Roma (Colosseo, Fori Imperiali e bioparco). Erano circa le.
Gli Assiri Scuola primaria Vittorino da Feltre
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
Linee guida per la connessione 3G. Per poter lavorare in mobilità con il proprio Netbook, è necessario dotarsi di una speciale SIM card, ormai diffusissima.
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
INTRODUZIONE ALL’ARTE GOTICA
Materiali strutturali
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
Le tecnologie principali
Le case in legno sono rispettose dell ambiente e delle persone che la abitano, perché il legno è l unico materiale da costruzione che respira ; Il legno.
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Il Rettangolo Aureo Fonti:
La città e dintorni erano di proprietà della famiglia Acquaviva, che, essendo pressato da enormi debiti, ha venduto tutto il paese alla famiglia reale.
Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
+ di Roshane Campbell La Vita Bohème negli Stati Uniti.
Comparativi e Superlativi
LA FERRERO IN INDIA Porro Giulia 3°C RIM – a.s. 2012/2014.
IO, laltro è un film di Mohsen Melitti uscito nelle sale nel È un film molto significativo nonostante si differenzi molto dalla maggior parte delle.
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Il riciclaggio.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
La Polizza di CF Assicurazioni realizzata in esclusiva per gli appartenenti alle Forze dellOrdine e alle Forze Armate…
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Concorso indetto dai LIONS CLUB Valle Scrivia a.s.2000/2001 Classe IIC Ist..Comprensivo di Casella sez..Montoggio Insegnanti: proff.. P.Puppo- R.Rosatto.
Il Cabaret di Lucio Salis
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Fine demo. La carta è ampiamente usata negli uffici, per scrivere, per stampare documenti, per fotocopiare. In casa, la carta viene usata per pulire,
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Qualità Italiana…. In questo negozio abbiamo deciso di tenere due sole marche dal nome e produzione tutto Italiano Per garantire una qualità e una garanzia.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA ARCHITETTURE. Il concetto di architettura abbraccia l'intero ambiente della vita umana; non possiamo sottrarci all'architettura,
LA Bottega di Dio.
Hot Shots Vendita di alcolici
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Riflettiamo un po’ insieme……..
Vanzulli Laura IO, INTERNET E IL COMPUTER Didattica della Matematica Prof. Lariccia Giovanni.
IL LAVORO MINORILE.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
ICF e Politiche del Lavoro
EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively & Sustainably Soluzioni per recinzioni in legno tondo.
Introduzione al linguaggio C. Cos’e’ il C? Il C e’ un linguaggio ad alto livello Un compilatore C prende in input un file contenente codice sorgente C.
OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO PER LE PMI
Transcript della presentazione:

utilizzo del legno

Il castagno è impiegato sia per la produzione di frutti che per la produzione del legno, ciò lo rende particolare nel panorama selviculturale generale, anche se altri alberi forestali sono interessanti per la produzione di frutti (noce o ciliegio), attorno al castagno si è sviluppata una vera e propria cultura. Il castagno ha rappresentato per molti secoli non solo la base elementare di sostentamento, ma anche il punto di riferimento dell'organizzazione politica, sociale e amministrativo della società contadina. Una vera e propria "civiltà del castagno"!

Nascita della castanicultura I motivi che hanno spinto l'uomo ad eleggere il castagno ad albero per eccellenza sono molteplici e non si limitano agli aspetti alimentari, ma comprendono anche ragioni di ordine ecologico e selvicoltura. Rispetto alla quercia, ad esempio, il castagno offre una migliore capacità pollonifera (vale a dire la possibilità di formare ricacci dalla ceppaia tagliata) e cresce meglio le quote abbastanza elevate (fino a 1000 m sopra il livello del mare) o su stazioni poco fertili. Il maggior contenuto in tannino del legno e la più grande porzione di cuore (durame) rendono i pali in castagno più resistenti e adatti all'impiego esterno. L'elasticità del legno consente di utilizzare il castagno anche per la produzione di oggetti ed attrezzi di uso quotidiano, come ad esempio leggerle, le botti i cesti, eccetera. Sono essenzialmente queste caratteristiche che hanno indotto i greci prima e romani poi ad interessarsi dell'utilizzo del castagno.

Legno scuro, ottimo per mobili e buono anche per esterni, in quanto ha un 'ottima resistenza agli agenti atmosferici. Proveniente dal Medio Oriente, ma ambientatosi da secoli, il castagno è un tipico legno italiano, ponendo l' Italia con circa 800.000 ettari coperti a castagneto (corrispondenti a più del 15% della superficie boschiva) al primo posto in Europa; ma gli alberi adatti a creare un buon legno, quelli che hanno fra i duecento e i trecento anni, sono meno frequenti in Italia. Diffuso in boschi di pianura o di collina, fino a 1200 - 1400 metri, in Europa meridionale, Africa settentrionale, Asia minore. E' inoltre diffuso su tutto il territorio nazionale; il castagno è infatti uno dei principali componenti della flora forestale appenninica. La sua diffusione, soprattutto come pianta coltivata, ha raggiunto il culmine verso la metà del secolo scorso, quando la castagna costituiva un importante alimento per buona parte della popolazione.

I prodotti del castagno venivano utilizzati per diversi scopi:   ·        le foglie, opportunamente seccate erano talvolta usate come surrogato del tabacco da fumo; ·        con l’estratto acquoso dei ricci, nell’economia domestica, si tingevano e conciavano tessuti e cordami ·        i ricci, ricchissimi di sostanze tanniche, e quindi poco degradabili, venivano bruciati e le ceneri sparse come fertilizzante nel castagneto; ·        i polloni più teneri che crescevano alla base della pianta erano un buon foraggio per le capre.

era utilizzato per i più diversi impieghi : Fino a qualche decennio fa, il legname di castagno era molto importante economicamente perché è forte, elastico, resistente, durevole e compatto. Le piante di castagno vengono di solito tagliate fra i 200 e i 300 anni, ma anche molto giovani secondo l’uso a cui sono destinate. Il legno è di colore bianco, giallastro, bruno e molto resistente all’usura infatti era utilizzato per i più diversi impieghi : -         palizzate, pali per diversi usi (pergolati, passerelle, steccati per i pascoli, ponti, ecc.) -         Legname da spacco (verghe o vermene e polloni di piccolo diametro impiegato per cerchi da botte, cassette d’agrumi, ceste da imballaggio,oggetti casalinghi come ventole, panieri, cestini da dispensa). - Paleria grossa (per costruzioni rustiche, stanghe da carri e barrocci, ritti per scale a pioli)

- Legname da sega (soprattutto doghe da botti, mastelli). -    Legname da filo - Legname da sega (soprattutto doghe da botti, mastelli). - Pali comuni da telefono e pali speciali per telegrafo - mobili grezzi - contenitori usati per alimenti e prodotti agricoli - travi e traversine - botti, tini - carbone e legna da ardere.    ceste (“corbelli”) -    per legna da ardere (eventualmente per carbone da fucina dell’artigianato e fasciname da forno per pasticceria) . -    porte, finestre. Dal legno di castagno si estrae il tannino,sostanza ricavata da diverse piante, che veniva usato per la concia delle pelli e per la tintura,le foglie, invece, possono essere usate come vegetali per il bestiame. Oggi l’impiego del legno di castagno è limitato, anche se pare esserci un ritorno nell’uso a livello artigianale e industriale.