Arf 12/06 1 P.C. Personal Computer parte seconda Adesso che labbiamo conosciuto … impariamo ad usarlo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Windows Per questa parte: Elementi dell'interfaccia grafica.
Advertisements

E Windows SharePoint Services 2.0 Ivan Renesto Overview how to use Windows SharePoint Services.
Citrix Presentation Server Client In questo Tutorial descriviamo come accedere al ENEA Grid dal proprio computer.
8 Word seconda lezione.
Noi ……….. ARTISTI DEL NEOLITICO !
1 Versione slide: dicembre Il programma Power Point serve per creare presentazioni. Si apre dal menu Start -> Programmi o con licona sul desktop.
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
22 maggio 2002 Avvisi: Ultima lezione: mercoledì 29 maggio II Esonero: mercoledì 5 giugno, ore 10:00.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
1Palma AM - G5 TUTORIAL GIMP per realizzare immagini con trasparenze e creare immagini con animazioni EXIT.
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
Modelli di latenza. Non è semplice stabilire quanto tempo serve per ricevere un oggetto da un server remoto dopo aver inviato una richiesta. Anche se.
Utilizzo del computer e Gestione dei File Lorenzo Cassarisi.
I SISTEMI OPERATIVI: INTERFACCE Interfacce testuali: le operazioni vengono compiute scrivendo i comandi su una riga dello schermo (riga di comando). Esempi:
AutoCAD 2010 LA NUOVA INTERFACCIA Disegno con AutoCAD M. Nieddu.
By Inter-Ware Soft. Tech. Introduzione all'uso del PC Massimo Sgambato.
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
I II I N F O R M A T I C A di B A S E AUGUSTO TACCORI.
Microsoft Access Maschere.
Il sistema operativo Sistema operativo (in breve) –È costituito dai programmi di gestione delle operazioni più elementari del computer –… gestione di vari.
19/09/08 Insegnare con metodo Prof. Calogero Gugliotta 1 Power Point Corso PON Insegnare con metodo.
Procedure ITR02 web da effettuarsi come administrator del PC
Argomento: S.O.WINDOWS XP PRO
Muoversi tra le finestre
CORSO BASE DINFORMATICA Tutor Domenico Cocciaglia LEZIONE 2.
CORSO BASE DINFORMATICA Diego Marianucci. DOVE, COME E QUANDO SALVARE.
Uso del computer e gestione dei file
Fondamenti di Informatica Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Canale AL ESERCITAZIONE 4 ARGOMENTI: STRINGHE DI CARATTERI.
Uso del computer e gestione dei file
ISTRUZIONI PER L’USO.
Uso del Sistema Operativo (WINDOWS 7)
Scaricare GIMP dal sito Installare sul proprio PC.
Finestra: area di visualizzazione caratterizzata da un bordo, barra degli strumenti, pulsanti, barre di scorrimento etc che contiene informazioni. Le finestre.
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Il sistema operativo windows xp Prof.Vinicio Salvato.
Lambiente operativo. 2 Per avviare e poter utilizzare il computer è necessario un particolare programma che si chiama sistema operativo. Windows è un.
Corso di Elementi di Informatica
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Il puzzle di Pitagora.
IPCAMERA LCD MONITOR La soluzione compatta ed elegante per la videosorveglianza domestica e dufficio.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
C OME CREARE I FRAME. Dal pannello File fai doppio clic sul file default.html per aprire la pagina (figura 1.1). Figura 1.1 Il file default.html.
UST Varese e Como Formazione ICT
Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Vai nel box in alto a destra.
Un primo approccio ai concetti di
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Guida alla registrazione ILNarrastorie. Registrazione al sito Dovete registrarvi prima di poter iniziare a raccontare una favola andate QUI. Vi apparirà
Foglio elettronico A. Ferrari. Syllabus (estratto) Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati. Inserire dati nelle celle e applicare.
Lezione n.5 Due strumenti per semplificare il lavoro con excel: la navigazione e le formule 3d.
1 Internet come strumento di lavoro Esercitazioni di Meteorologia da satellite Vittorio Villasmunta.
Customer Support Research & Development Come registrarsi ed entrare in......ITRC.
Introduzione al linguaggio C. Cos’e’ il C? Il C e’ un linguaggio ad alto livello Un compilatore C prende in input un file contenente codice sorgente C.
SQL Developer Lanciare sqldeveloper (alias sul desktop) / c:\Oracle\sqldeveloper Associare tutti i tipi di file, se volete Tasto destro sulla spina “connection”
Scrivere con il computer Microsoft Word Il mouse Il pulsante sinistro è utilizzato per selezionare oggetti, parole e per il posizionamento del cursore.
Tastiera e Mouse ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola (BOLOGNA) Imola, giovedì 29 ottobre 2009 Corso Informatica.
PERIFERICHE DI INPUT: LA TASTIERA (KEYBOARD)
“Vivere insieme” – Lezione6
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Excel 1 - Introduzione.
Corso di Tecnologia C.P.I.A. LECCE Prof. Luciano QUARTA a.s. 2017/2018
Cliccare su Sede di Potenza
1.
WORD 24/12/2018 Informatica - Word.
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Tastiera (Keyboards) Guida della tastiera per Windows
Transcript della presentazione:

Arf 12/06 1 P.C. Personal Computer parte seconda Adesso che labbiamo conosciuto … impariamo ad usarlo

Arf 12/06 2 Per prima cosa dobbiamo mettere mano (o meglio dita!) alla TASTIERA E per far questo … la rompiamo in quattro pezzi! Ah … una curiosità: è facile che sentiate parlare di tastiere QWERTY – QWERTZ - AZERTY – ecc. Non sono offese o parolacce …Sono semplicemente le prime 6 lettere della tastiera !!! Questa è una tastiera QWERTY

Arf 12/06 3 La parte superiore è dedicata ai tasti funzione e ai led indicatori ESCAPE = Annulla funzione / scelta in corso … ed altro Blocco tastierino numericoBlocco maiuscole Blocca scorrimento = obsoleto; usato da excel e ??? F1 - F12 = Tasti funzione utilizzato dai vari programmi F1 = utilizzato dalla maggioranza dei programmi come HELP

Arf 12/06 4 La parte centrale è la tastiera vera e propria che ci serve per scrivere BACK SPACE = Cancella caratteri a sinistraTabulatore O ENTER SHIFT = Maiuscole e caratteri superiori Terzo carattere di un tasto (anche con CTRL+ALT)Passa direttamente ai comandi windows Tasti speciali usati in combinazione con altri. Ad esempio: ALT+codice ASCII = per scrivere un carattere conoscendo il codice ASCII CTRL+ALT = (come ALTGR) per digitare il terzo carattere di alcuni tasti CTRL+ALT+CANC = usato in qualche caso di blocco PC per spegnere e/o riavviare

Arf 12/06 5 Blocchetto comandi cursore Inserire caratteri Cancella caratteri a destra Sposta cursore (o cella) Pagina precedente/successiva Cursore a fine riga Cursore a inizio pagina

Arf 12/06 6 Tastierino Numerico di destra O ENTER Se attivo il Blocco Tastierino Numerico (led acceso) viene utilizzata la parte numerica se no (led spento) la parte cursore (freccine)

Arf 12/06 7 La tastiera di un Laptop è leggermente diversa ma … i tasti da pigiare son sempre gli stessi !

Arf 12/06 8 Ed ora … rimettiamo insieme i quattro pezzi della tastiera e …….… Vi sono varie razze di topi: con la coda o senza, con la palla o con le lucine, con due o tre tasti, con rotella o senza ma alla fine servono tutti per fare le stesse cose. IL MOUSE Muovendolo sul tappetino muoviamo il cursore sul monitor; il tasto sinistro equivale a invio; la rotellina serve a scorrere testo o pagine (scroll); il tasto destro ha funzioni varie a secondo del programma usato.

Arf 12/06 9 STRUCA EL BOTON … e aspetta !!! Dopo un poco (o un tanto), comparirà il desktop di windows con: LE ICONE Come ricordiamo sono quelle piccole immagini che si trovano nel desktop e che servono per aprire i programmi (o applicazioni). LA BARRA DELLE APPLICAZIONI E quella striscia in fondo al desktop che contiene i collegamenti di alcune applicazioni (o programmi) e visualizza le applicazioni che si stanno usando. IL PULSANTE START A sinistra della barra delle applicazioni troviamo il pulsante START che è il punto di partenza per accedere a tutte le risorse del computer.

Arf 12/06 10 Ed ora affrontiamo in diretta pulsanti, finestre e menù a tendinain diretta Icone sul desktop Barra delle applicazioni Pulsante di Start Applicazione in uso

Arf 12/06 11 La prima cosa da imparare è … lultima che useremo: come spegnere il PC. MAI spegnere strucando il boton, quello serve solo per accenderlo! Dobbiamo pigiare il pulsante START e quindi chiudi sessione dopodichè scegliere se vogliamo riavviare il PC o spegnerlo definitivamente, cosa che non avverrà immediatamente ma, come per lavviamento, dopo un certo periodo di tempo. Vediamo ora la barra delle applicazioni sulla quale sono evidenziate le applicazioni in uso. Possiamo passare dalluna allaltra cliccando sui rispettivi pulsanti. E giunto il momento di andare ad analizzare il menù a tendine nella parte alta dello schermo. Qui troviamo tutte le operazioni che lapplicazione in uso ci consente di fare. Le funzioni con la scritta chiara non sono selezionabili, le freccine indicano tendine estensibili e il ? è laiuto (help). Comune a tutte le applicazioni, i tre tasti che vediamo in alto a destra e che servono per variare le dimensioni della finestra e chiudere lapplicazione Se clicchiamo invece col tasto destro ci verrà fornito un altro menù, diciamo di servizio, che può variare a seconda dellapplicazione o della finestra. Rivediamo ora il pulsante di START ed in particolare Programmi che è la lista dei programmi che sono caricati sul PC e che possono da qui essere lanciati e Trova che serve a trovare un file o una cartella che non ricordiamo più … in che diavolo di.. cassetto lavevamo sbattuto!

Arf 12/06 12 Concludiamo così questa chiacchierata che aveva lunico scopo di facilitare il primo incontro ravvicinato con quellammasso veloce di ferraglia che abbiamo detto essere il Personal Computer. Per finire ho rispolverato una vecchia serie di disegni che illustrano quella che è la normale evoluzione del rapporto che si ha con un P.C. … ma non crucciatevi … CI SIAMO PASSATI TUTTI Abbiamo pigiato qualche tasto in modo virtuale, spero possiate a breve cominciare a pigiarli in modo reale.

Arf 12/06 13

Arf 12/06 14 BENE Adesso sapete a cosa state andando incontro. E poi non andate a dire che non vi avevano avvisato !