1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Il profilo di salute del Piemonte
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Profili di Salute Strumenti – Immagini – Servizi Claudio Rabagliati Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL AL Avvio sperimentale dei processi di costruzione.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
La Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte (BVS-P)
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Interventi neurolesivi sul midollo spinale
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Che cosa è il Bilancio sociale
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati Formazione degli amministratori comunali finalizzata alla conoscenza dei problemi di programmazione ed organizzazione sanitaria e socioassistenziale Torino, 25 Novembre 2008

2 Banca dati regionale RETE PER LA SALUTE Servizio promosso da Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità e CIPES Piemonte – CSI Piemonte

3 Strumento per coinvolgere le Amministrazioni Locali nella definizione degli interventi volti a garantire migliori condizioni di salute alle popolazioni. Obiettivi: Mettere a disposizione delle comunità locali i dati statistici utili per valutare lo stato di salute dei residenti. Analizzare i determinanti di salute: condizioni socio-economiche, stato dell'ambiente, organizzazione sanitaria, stili di vita per formulare piani d'intervento migliorativi. RETE PER LA SALUTE

4 Cosa fa RETE PER LA SALUTE Compito specifico: fornire immagini adatte a definire il Profilo di Salute (PePS) di una popolazione; rendere fruibili i mattoni elementari necessari per la costruzione delledificio informativo dei PePS (indicatori) attraverso lelaborazione di dati contenuti in banche dati esistenti

5 A chi si rivolge Rete per la salute I destinatari: Enti locali – Comuni, Sindaci – titolari prioritari ed esclusivi della funzione di costruzione sociale dei PePS ASL e dai Consorzi socio-assistenziali nel corso del loro esercizio della funzione di supporto tecnico professionale ai decisori politici.

6 I primi prodotti Fase di sperimentazione Ad oggi sono disponibili indicatori di Città Sane proposti e suggeriti da O.M.S. (ma non solo) Criterio di scelta: indicatori di facile realizzazione da banche dati disponibili Semplicità come pregio

7 Pregi di Rete per la salute Semplicità nellutilizzo dello strumento Immediatezza delle informazioni Dati liberamente accessibili Invito a spingere lo sguardo anche oltre le immagini sanitarie Granularità territoriale diversificabile Stimolo al monitoraggio e allapprofondimento

8 Il percorso CSI e Gruppo di Lavoro Regionale continuano ad operare nellintento di: rendere più rappresentativi gli indicatori precisare le definizioni aggiungere informazioni, chiarimenti, avvertenze

9 Compiti del Gruppo di lavoro Assistere la costruzione degli indicatori: validare gli indicatori costruiti proporre immagini informative provare regole di composizione e interpretazione delle immagini informative prodotte suggerire criteri applicativi

10 LE NUOVE ESPERIENZE DI UTILIZZO DELLA RETE PER LA SALUTE

11 RETE PER LA SALUTE

12 RETE PER LA SALUTE

13 RETE PER LA SALUTE

14 Scheda del territorio Scheda del territorio: Scelta territorio Generazione documento.doc della scheda territorio Documento editabile per inserimento commenti, precisazioni e approfondimenti Bozza di partenza per redazione Profilo di Salute

15 RETE PER LA SALUTE

16 RETE PER LA SALUTE

17 RETE PER LA SALUTE

18 RETE PER LA SALUTE

19 RETE PER LA SALUTE

20 RETE PER LA SALUTE

21 RETE PER LA SALUTE

22 RETE PER LA SALUTE

23 RETE PER LA SALUTE

24 Inquadramento : quali sono i fattori di Salute Ambiente Trasporti e viabilità Fattori socio-economici Cultura Stili di vita Lavoro Istruzione SALUTE Sanità

25 Modello di uso di Rete per la Salute Profilo di Salute Piattaforma di integrazione Banche Dati Pubbliche Sistema informativo Sanità Regione SDOSDO FARMAFARMA Sistma informativo Regione (altri temi) BDDEBDDE Sistema informativo di una Provincia LAVORO Altri Sistemi informativi ISTAT Rete per la Salute Utenti Enti locali Facilitatori Distretti ASL

26 Rete per la Salute : funzionalità Granularità dellunità territoriale osservata: – Dato di base : principalmente il Comune possibilità di inserire indicatori ad un livello superiore (ad esempio: Provincia) – Gerarchie di aggregazione navigabili: Comune < Distretto < ASL Comune < Provincia Comune < Forme Associate Comune < Sistemi Locali Lavoro Comune < Distretti Industriali Modalità di accesso secondo le seguenti logiche: Analisi al dato più recente Analisi storica di un indicatore Analisi storica di un territorio Possibilità di scaricare i dati scelti in: Excel PDF A supporto della navigazione: Elenco indicatori. Help on-line

27 Rete per la Salute : lista di indicatori disponibili

28 Rete per la Salute : lista di indicatori disponibili

29 Rete per la Salute : lista di indicatori disponibili

30 Rappresentazione cartografica Rappresentazione cartografica: Scelta Territorio – Indicatore – Anno Visualizzazione su mappa degli indicatori con classi cromatiche

31 RETE PER LA SALUTE

32 RETE PER LA SALUTE

33 RETE PER LA SALUTE

34 RETE PER LA SALUTE

35 RETE PER LA SALUTE Distretto Sanitario e Governo della Salute Tortona, 28 settembre 2007 Il Distretto Sanitario (territorio) posizionato tra medico di famiglia e ospedale rivestirà un ruolo determinante per il cittadino e strategico nel rapporto con le Amministrazioni Locali, diventando uno dei punti di riferimento per la salute e il benessere dei cittadini. Lapprofondimento tematico è stato affrontato in questo Convegno che ha seguito la decisione di riorganizzare, in via sperimentale, i Distretti della provincia di Alessandria. Il Convegno è stato organizzato da Federsanità Anci Piemonte ed ex ASL della provincia di Alessandria, con la collaborazione di A.O. SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e il patrocinio di Provincia di Alessandria e Comune di Tortona.

36 Indicatore: Tasso mortalità: Mal. Sistema Circolatorio ( ) RETE PER LA SALUTE

37 Indicatore: Tasso mortalità: Tumori ( ) RETE PER LA SALUTE

38 Indicatore: Qualità della raccolta dei RSU RETE PER LA SALUTE

39 Indicatore: Area edificata RETE PER LA SALUTE

40 Indicatore: Spazio abitativo RETE PER LA SALUTE

41 Indicatore: Tasso di disoccupazione RETE PER LA SALUTE

42 Indicatore: Tasso di circolazione autoveicoli RETE PER LA SALUTE

43 Indicatore: Tasso di incidentalità stradale RETE PER LA SALUTE

44 Indicatore: Indice di mortalità degli incidenti stradali RETE PER LA SALUTE

45 Indicatore: Infortuni sul lavoro RETE PER LA SALUTE

46 RETE PER LA SALUTE STRUMENTO INFORMATIVO FORMALE DI ANALISI STATISTICA SPAZIALE e TEMPORALE ACCESSIBILE CONSULTABILE CONDIVISIBILE USUFRUIBILE