ACCOMPAGNARE LE INDICAZIONI Seminario Nazionale Roma 2-3 luglio 2013 GRUPPO N. 4 La comunicazione e la condivisione: sito, documentazione, confronti e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

Documentare la costruzione del Curricolo a cura del Dipartimento Documentazione.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Gruppo C - Coordinamento isp. Sebastiano Pulvirenti Seminario Nazionale Europa dellIstruzione Possibili obiettivi e strategie per le reti regionali e interregionali.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Lorganizzazione metodologico-didattica e lorganizzazione interna della scuola ai fini della corretta costruzione delle UDA Lavori di gruppo 1a.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
MONITORAGGIO POF
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
D.T. Gerardo Antonio PINTO
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Conferenza Informativa Misure di accompagnamento IN2012 C.M. 22 DEL 26/08/2013 Aula Magna “G.C. Rattazzi” – Avogadro Torino, 30 SETTEMBRE 2013 A cura di.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
La Scuola che promuove salute
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Seminari interregionali sulle Indicazioni per il curricolo di Giovanni Biondi.
Essere tutor dei tirocinanti
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
Il Piano di Miglioramento
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
SNV e Rav come strumenti per migliorare le scuole
Dai RAV al Piano di Miglioramento
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nelle direttive e nei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione PROVINCIA DI LODI – A cura di : LICEO SCIENTIFICO.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Transcript della presentazione:

ACCOMPAGNARE LE INDICAZIONI Seminario Nazionale Roma 2-3 luglio 2013 GRUPPO N. 4 La comunicazione e la condivisione: sito, documentazione, confronti e scambi

LE DOMANDE A che punto è la documentazione educativa e didattica in Italia, nella vostra Regione, nel vostro territorio, nella vostra scuola? Perché gli insegnanti documentano poco il loro lavoro? Quali modalità organizzative possono favorire leffettiva adozione di un ciclo di progettazione, documentazione e ricerca? Come dovrebbe essere un «sito ideale» dove cercare e offrire materiale didattico? Quali sono le esperienze e i modelli di riferimento? Progettazione curricolare Documentazione Valutazione

A che punto è la documentazione educativa… Generalmente la cultura della documentazione appare molto carente. Ci sono esperienze, variamente diffuse, di documentazione delle cose agite (esperienze, attività…), molto meno sulla documentazione della progettazione: curricoli, strumenti per la gestione del curricolo e della didattica (piano di lavoro, unità di apprendimento, prove di verifica…). Esistono lodevoli esperienze di siti istituzionali o anche individuali (repository, blog, siti di dialogo, piattaforme e- learning) che però non arrivano a fare sistema. Servirebbe un percorso formativo sulla documentazione non solo come memoria, ma come condivisione e costruzione di percorsi ripetibili; ciò si inserisce in una partita più generale sulla necessità di ridefinire il profilo professionale e la formazione iniziale e in servizio dei docenti.

Perché gli insegnanti documentano poco il loro lavoro? Per scarsa consapevolezza del valore e del senso del documentare Per mancanza di riflessione metacognitiva sul proprio lavoro Per poca pratica della rendicontazione e diffidenza verso la valutazione Per resistenza alla esplicitazione del proprio agire "solo nelle carte" Per poca familiarità e abilità nei riguardi dei protocolli della progettazione e della valutazione

Quali modalità organizzative possono favorire ….? I docenti documentano spontaneamente il proprio lavoro se ne comprendono il senso, lintrinseca utilità, limportanza della condivisione. Ciò si realizza meglio attraverso attività formative, ad esempio tramite percorsi di ricerca-azione in cui i docenti sono guidati nel condividere un quadro di riferimento comune, strumenti e attività, anche in modalità miste (presenza e on line)

LA COLLEGIALITA Le possibilità di condivisione e di costruzione di percorsi comuni documentati, aumenta nelle istituzioni a collegialità più strutturata, dove si condivide una cultura organizzativa, una consuetudine al confronto e una cultura della corresponsabilità, della trasparenza e del monitoraggio dei processi La struttura organizzativa per commissioni e dipartimenti finalizzati aiuta questa leadership diffusa. Ciò è vero anche nelle reti di scuole ad alta strutturazione

LA VALUTAZIONE DI SISTEMA E LAUTOVALUTAZIONE Un sistema di autovalutazione «costringe» alla riflessione, alla progettazione/pianificazione esplicitata e alla rendicontazione (modello PDCA) Le istituzioni che applicano sistemi di autovalutazione interni, hanno maggiore propensione ad utilizzare e/o costruire strumenti di documentazione Sono impliciti nei sistemi autovalutativi: La leadership diffusa e partecipata Il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse La definizione degli obiettivi e lesplicitazione dei processi La raccolta, lettura e interpretazione di dati di risultato Da parte del MIUR/USR, è necessario vincolare laccesso alle misure di accompagnamento finanziate, alla realizzazione e diffusione dei prodotti

PARTIRE DAL CURRICOLO E' fondamentale partire dalla costruzione del curricolo come «progetto» di scuola, che contiene, organizza, finalizza, tutte le possibili attività e proposte che attualmente vengono definite «progetti didattici»; anche le c.d. «educazioni» dovrebbero rientrare dentro lordinarietà olistica di un curricolo finalizzato allo sviluppo di competenze. Le competenze sono il fine, lo scopo, il significato del curricolo e dellintera azione didattica. La progettazione del curricolo e della didattica per competenze richiedono alta strutturazione, documentazione e comunicazione.

Come dovrebbe essere un «sito ideale» …? Si concorda sulla ricchezza e proficuità di siti interattivi e piattaforme strutturate per favorire comunità di apprendimento e di pratiche Tali strumenti comunicativi hanno la necessità di essere moderati da figure professionali che validino i materiali, controllino gli accessi, medino i forum, ecc. Si conviene che, per il momento, il sito possa essere utilizzato per la condivisione di documenti, materiali, prodotti, anche al servizio degli staff regionali e dei territoriwww.indicazioninazionali.it Si insiste sul fatto che i prodotti pubblicati siano: prioritariamente prodotti di scuole o reti di scuole; validati preventivamente dai gruppi di coordinamento USR o dal Comitato tecnico nazionale

SINTESI MISSION DEI GRUPPI MIUR/USR VERSO LE SCUOLE: Coinvolgere direttamente i dirigenti scolastici: per il presidio dei processi di progettazione e realizzazione didattica: curricolo, gestione della didattica, valutazione; per diffondere la cultura dellautovalutazione; per aumentare gli spazi di collegialità e di costruzione della cultura organizzativa nella scuola. Favorire la costituzione di reti di scuole per la costruzione di strumenti per la progettazione e la gestione del curricolo; coordinare e supportare il loro lavoro; raccogliere e validare i materiali prodotti per la diffusione Fornire alle reti piste di lavoro, linee guida, supporti operativi e procedurali per la costruzione di prodotti coerenti con lo spirito delle Indicazioni che siano nel contempo concreti e spendibili strumenti di lavoro nella quotidianità didattica Favorire lesercizio di una libertà di insegnamento collocata in un quadro di responsabilità e progettualità condivisa, in relazione con il diritto degli studenti ad apprendere

PROPOSTA DI GOVERNANCE DEGLI STAFF E DEL CSN Limplementazione delle Indicazioni, con tutte le implicazioni legate al curricolo per competenze, allinnovazione didattica, alla collegialità, richiederebbe un ripensamento della governance e della struttura organizzativa del sistema scolastico. ll gruppo segnala alcune piste di riflessione: Riorganizzazione del sistema di governance delle scuole con lintroduzione istituzionale di figure di sistema e con lestensione della figura dellassistente tecnico anche nel primo ciclo di istruzione; Accelerazione dellimplementazione della valutazione di sistema (delle scuole, dei dirigenti, dei docenti, degli apprendimenti), come strumento di governo e di miglioramento del servizio Obbligatorietà della formazione da parte dei docenti su tematiche definite come prioritarie dallorganizzazione.

COMPONENTI DEL GRUPPO Conduzione: Paolo Mazzoli, Gisella Langé Amisano Giuliana Piemonte Lovino Isabella Lombardia Bagni Giuseppe Toscana Da Re Franca Veneto Mupo Marina Campania Nava Celestina Lazio Scagnetti Fabiola Marche Citiolo Angela Puglia Grossi Andrea Emilia R. Turrisi Maria Rosa Sicilia Tina Adelcinzia osservatore Comune di Napoli