Esercitazioni Dott.ssa Angela Coscarelli a.a.2009/2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Come analizzare i dati (principali test statistici impiegati)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
6.6Ordinamento di Vettori Ordinamento di dati –Applicazione computazionale importante –Virtualmente ogni organizzazione deve ordinare dei dati Enormi quantità
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 6 Encoder ottici
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Pregare con i Salmi.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
I 7 strumenti della qualità
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
LA STATISTICA Prof. Manelli Roberto
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
24 aprile 2002 Avvisi: Risultati 1 o Esonero: (entro) lunedi 27 disponibili nella pag. WEB, ma anche esposti nella bacheca fuori dal corridoio 2 o dente,
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Esercitazioni Dott.ssa Angela Coscarelli a.a.2009/2010 Corso di demografia applicata MQEGA=Metodi Quantitativi per l’Economia e la Gestione delle Aziende SSA=Statistica per le Aziende e le Assicurazioni SIEF=Statistica ed Informatica per l’Economia e la Finanza SIAF=Statistica ed Informatica per l’Azienda e la Finanza Esercitazioni Dott.ssa Angela Coscarelli a.a.2009/2010

DEMOGRAFIA APPLICATA – ESERCITAZIONE – Dott.ssa Angela Coscarelli Confronto fra i tassi (Tassi grezzi e/o generici o quozienti; Tassi specifici e/o per età) Nel tempo Nello spazio Standardizzazione diretta (metodo della popolazione tipo) Standardizzazione indiretta (metodo dei coefficienti tipo) AGENDA

TASSI GREZZI /1 Sono calcolati per il totale della popolazione (Es. Tasso di mortalità, Tasso di natalità); Sono il n. eventi che si verificano durante l’anno ogni 1000 individui mediamente presenti nella popolazione; La popolazione è quella media del periodo considerato (Pt+Pt+n)/2 Sono l’esperienza reale della popolazione; Sono utili per valutare meglio l’intensità con la quale si manifestano i fenomeni di movimento; Sono utili per l’allocazione delle risorse economiche e la pianificazione sanitaria.

TASSI GREZZI /2 Tasso di natalità n(t) = N / Pm Tasso di mortalità m (t) = D / Pm Tasso di immigratorietà i (t) = I / Pm Tasso di emigratorietà e (t) = E / Pm Per ognuna delle formule vale la popolazione media calcolata con riferimento all’anno di calendario t. Solitamente questi tassi si presentano moltiplicati per 1000

METODI DI STANDARDIZZAZIONE / 1 Dai tassi generici ai tassi specifici I tassi generici sono misure molto rozze dei fenomeni demografici (Intensità del fenomeno, struttura della popolazione); I fenomeni demografici sono molto variabili secondo l’età: ad alcune di esse approssimano o raggiungono la frequenza nulla (morti tra i giovanissimi, le nascite prima della pubertà o dopo la menopausa) mentre in altre si raggiungono frequenze elevate o massime.

METODI DI STANDARDIZZAZIONE / 2 Esempio/1 Supponiamo a livello esemplificativo che la popolazione sia composta solo da tre classi d’età: 20-49, 50-79 ed 80+. Consideriamo due popolazioni A e B che hanno stessa mortalità, ma diversa struttura per età:

METODI DI STANDARDIZZAZIONE / 3 Esempio/1 AQm = 555 / 15.000 = 0,037 = 37 ‰ BQm = 258 / 15.000 = 0,0172 = 17,2 ‰ Quindi, nonostante la mortalità per età sia la stessa il tasso generico risulta molto più alto (più del doppio) in A che in B; Quello che succede è che il tasso generico di mortalità più elevato nella popolazione A è dovuto ad un ammontare maggiore della popolazione in età anziana ed essendo molti di più gli anziani nella popolazione A, si ottengono più decessi in A e quindi un tasso generico più alto.

METODI DI STANDARDIZZAZIONE / 4 Tassi specifici Per raffinare le misure in questione e per permettere un più preciso confronto tra i fenomeni demografici osservati in popolazioni diverse, si fa ricorso a misure più dettagliate ottenute frazionando la popolazione, in collettività più omogenee rispetto all’età Tassi specifici Sono il n. eventi di un certo fenomeno che si verificano durante l’anno ad una certa età x ogni 1000 individui di età x, mediamente presenti nella popolazione; Permettono di osservare l’andamento del fenomeno osservato alle varie età; Si possono calcolare con riferimento alla popolazione maschile, femminile o a sessi congiunti

METODI DI STANDARDIZZAZIONE / 5 Tassi specifici Supponendo che l’intervallo delle classi sia pari ad n (generalmente pari ad un anno o a un quinquennio) si avrà che la formula per il calcolo dei quozienti specifici è La medesima formula può essere utilizzata facendo riferimento a fenomeni demografici diversi dalla mortalità (fecondità, nuzialità, etc.); Il livello del tasso generico non sarà che una media dei singoli tassi specifici relativi alle varie età, ciascuno pesato con un peso proporzionale alla popolazione della sua classe.

METODI DI STANDARDIZZAZIONE / 6 Tassi specifici

STANDARDIZZAZIONE / 1 Esempio concreto: Confronto dell’evoluzione della mortalità per la popolazione italiana nel tempo (1960-62 e 1970-72). La mortalità è diminuita? Sono migliorate le condizioni di sopravvivenza? Osserviamo i tassi generici nel due periodi considerati:

STANDARDIZZAZIONE / 2 Osserviamo i tassi specifici: I tassi specifici per età sono tutti diminuiti, mentre il tasso generico è aumentato. A cosa si deve tutto ciò?

STANDARDIZZAZIONE / 3 Osserviamo la struttura della popolazione: Nel tempo la popolazione è invecchiata Le classi di età più anziane che hanno intensità maggiore (anche se diminuita nel tempo!) “pesano” di più nel calcolo della media ponderata dei tassi specifici: effetto della struttura per età!

Confronto dei tassi specifici per età: STANDARDIZZAZIONE / 4 Come confrontare i tassi? Posso seguire due strategie: Confronto dei tassi specifici per età: non è sempre facile dare un risultato univoco e sintetico Confronto dei tassi generici: dipendenza dalla struttura per età della popolazione; dipendenza dall’intensità del fenomeno

STANDARDIZZAZIONE / 5 Si pone spesso il problema di confrontare, in modo semplice e sintetico, i livelli di un fenomeno demografico tra due o più popolazioni STANDARDIZZAZIONE DIRETTA (O DELLA POPOLAZIONE TIPO )

STANDARDIZZAZIONE / 6 Standardizzazione diretta (o della popolazione tipo) VANTAGGI: Consente di calcolare tassi generici di mortalità utilizzando per le due o più popolazioni a confronto una stessa struttura per età assunta come tipo (standard); La popolazione standard può essere quella di una delle popolazioni oppure quella di un’altra popolazione; Il tasso standardizzato ottenuto è il tasso che una data popolazione avrebbe se la sua struttura per età fosse la stessa di quella della popolazione assunta come tipo LIMITI: Tassi standardizzati non sono del tutto indifferenti alla scelta della popolazione assunta come tipo; Si sceglie in genere una “struttura intermedia” rispetto a quella delle popolazioni messe a confronto

METODO DI CALCOLO ED ESEMPI SULLA STANDARDIZZAZIONE DIRETTA Date due popolazioni A e B, di cui si conoscono l’ammontare della popolazione alle singole età ed i quozienti specifici del fenomeno oggetto di studio, per standardizzare i tassi delle due popolazione e, quindi, per confrontare le due popolazioni rispetto all’evento considerato, si può procede prendendo come standard la struttura per età di una terza popolazione C. Allora le formule dei tassi saranno:

STANDARDIZZAZIONE / 8 Concludendo: i due tassi standardizzati sono tra loro comparabili e la differenza tra essi non è più imputabile alle diverse strutture per età, ma al divario tra i singoli tassi specifici di mortalità; N.B. (1) Il principio della standardizzazione può essere applicato a qualsiasi fenomeno – demografico, sociale, economico – che si manifesti con forza variabile, secondo tipiche curve alle varie età o durate; N.B. (2) I livelli e i confronti tra tassi standardizzati dipendono dalla struttura della popolazione scelta come popolazione tipo.

STANDARDIZZAZIONE / 9 Si conoscono del paese A la distribuzione della popolazione per grandi classi di età al 30 giugno di un dato anno e il valore del tasso generico di mortalità (14,3 per mille) e del paese B la distribuzione della popolazione al 30 giugno dello stesso anno e quella dei tassi specifici di mortalità: 1.calcolare il tasso generico di mortalità della popolazione B; 2.standardizzare il tasso di mortalità di B mediante il metodo diretto

STANDARDIZZAZIONE / 10 Standardizzazione indiretta (o dei coefficienti tipo) VANTAGGI: Consente di calcolare tassi generici di mortalità utilizzando per due popolazioni a confronto una stessa distribuzione dei tassi specifici di mortalità; Il tasso standardizzato ottenuto è il tasso che una data popolazione avrebbe se la sua mortalità specifica fosse quella assunta come standard; Se abbiamo solo il numero totale di morti in una certa popolazione in un certo anno, ma NON la loro distribuzione per età (es. PVS); Possiamo calcolare tassi standardizzati di mortalità, conoscendo: La distribuzione per età della popolazione in esame Tassi specifici di mortalità per età di un’altra popolazione nello stesso anno (Tassi tipo)

METODO DI CALCOLO ED ESEMPI SULLA STANDARDIZZAZIONE INDIRETTA Ci chiediamo quanti sarebbero i morti di una popolazione A se, la sua struttura per età fosse soggetta alla mortalità espressa dai tassi tipo? Valore teorico del tasso di mortalità

METODO DI CALCOLO ED ESEMPI SULLA STANDARDIZZAZIONE INDIRETTA Si sommano i casi attesi per ogni fascia di età ed otteniamo il numero totale dei casi attesi nelle popolazioni A e B; In ogni popolazione si confrontano i casi osservati con quelli attesi facendone il rapporto; Si ottiene così il rapporto standardizzato: > 1 Il tasso di A> di quello standardizzato < 1 Il tasso di A< di quello standardizzato

Esempi sulla standardizzazione indiretta Di due popolazioni A e B si conoscono i decessi osservati (o casi osservati) che sono rispettivamente 53.750 e 220. Inoltre si conosce la struttura di entrambe e dei quozienti specifici standard. Utilizzare il metodo indiretto per stimare la mortalità. Popolazione A: Casi osservati: 53.750 Casi attesi: 54.200 Popolazione B: Casi osservati: 220 Casi attesi: 192,32

Esempi sulla standardizzazione indiretta Rapporto standardizzato di A: (53.750/54.200)=0,99 Rapporto standardizzato di B: (220/192,32)=1,14 La popolazione A ha una mortalità di circa l’1% inferiore a quella attesa; mentre per la popolazione B la mortalità è del 14% superiore di quella attesa

STANDARDIZZAZIONE / 15 Si conoscono del paese A la distribuzione della popolazione per grandi classi di età al 30 giugno di un dato anno e il valore del tasso generico di mortalità (14,3 per mille) e del paese B la distribuzione della popolazione al 30 giugno dello stesso anno e quella dei tassi specifici di mortalità: 1.calcolare il tasso generico di mortalità della popolazione B; 2.standardizzare il tasso di mortalità di B mediante il metodo diretto

STANDARDIZZAZIONE / 16 2. Standardizzare il tasso di mortalità di B mediante il metodo indiretto

DEMOGRAFIA APPLICATA – ESERCITAZIONE – Dott.ssa Angela Coscarelli Richiamo sui Tassi grezzi e/o generici o quozienti ed i Tassi specifici e/o per età Probabilità di morte Tra compleanni Tra due date e due classi d’età successive (Probabilità prospettive di morte) Tavola di mortalità Completa; Abbreviata AGENDA

Tassi generici, Tassi specifici e rischio di mortalità MORTALITA’ Tassi generici, Tassi specifici e rischio di mortalità TASSO GREZZO E’facilmente calcolabile; Fornisce un’immediata idea dell’intensità del fenomeno I QUOZIENTI SPECIFICI: Forniscono una dettagliata informazione per sottogruppi di popolazione; Possono essere calcolati per diverse variabili (sesso, professione, stato civile, ecc.)

Probabilità di morte per età MORTALITA’ Probabilità di morte per età Valutazione del rischio di mortalità Possono essere calcolate: Per tutte le età di una generazione (analisi longitudinale); In corrispondenza delle diverse età di tutte le generazioni che convivono in una dato intervallo biennale (analisi trasversale)

MORTALITA’ ESEMPIO Supponiamo di voler calcolare per la popolazione maschile di Cosenza la probabilità di morte tra il 60° ed 61° compleanno nel biennio 1978-79: 2737 2693

TAVOLA DI MORTALITA’ VANTAGGI: Date le probabilità di morte (qx) tra i diversi compleanni degli appartenenti ad una popolazione (sia se essa è una generazione o un insieme di contemporanei) è possibile descrivere il processo di eliminazione per morte degli individui che ne fanno parte attraverso una procedura che si identifica con il nome di Tavola di Mortalità VANTAGGI: Offre risultati comparabili nel senso che non risentono dell’ammontare della popolazione né della relativa struttura per età; Consente di isolare l’azione della mortalità come unica causa di eliminazione degli individui di una popolazione

COSTRUZIONE DELLA TAVOLA DI MORTALITA’/1 Sia l0 il numero degli individui considerati (solitamente è pari a 100.000 o ad un multiplo di 10) e si supponga che durante il loro corso di vita siano sottoposti al rischio di morte tra due compleanni successivi secondo i valori assunti dalle qx cui si fa riferimento Se q0 è il valore della probabilità di morte tra la nascita ed il primo compleanno, il numero atteso d0 dei decessi entro il primo compleanno sarà: d0 = l0 q0; I sopravviventi fino al primo compleanno saranno dunque l1=l0-d0; Valutato l1 è possibile calcolare d1=l1q1; …E quindi l2=l1-d1 e così via; In generale: dx = lx qx lx+1= lx - dx = lx (1- qx) dx= lx – lx+1

COSTRUZIONE DELLA TAVOLA DI MORTALITA’/2 I valori così calcolati, insieme ad altri indicatori determinano le cosiddette funzioni biometriche il cui compito è di arricchire la descrizione del processo di eliminazione della popolazione considerata. Si potranno quindi calcolare: Le probabilità di sopravvivenza (px ) dal compleanno x al compleanno x+1 ovvero il complemento ad uno delle probabilità di morte: px = (1- qx); Gli anni vissuti (Lx ) tra i compleanni x, x+1 da parte dei soggetti che hanno raggiunto l’età x. Lx = lx+1 + kx dx ovvero si ottengono sommando i sopravviventi al compleanno x+1 con il numero di anni vissuti dai soggetti dx deceduti in età x. Solitamente si suppone che questi ultimi abbiano vissuto in media mezzo anno quindi:

COSTRUZIONE DELLA TAVOLA DI MORTALITA’/3 La serie delle retrocumulate degli anni vissuti (Tx), definisce il numero totale di anni che verranno ancora vissuti dai soggetti lx che hanno raggiunto il compleanno x. La speranza di vita o vita media (o vita attesa) ex all’età x che rappresenta il numero medio di anni che un soggetto può ancora attendersi di vivere al compimento dell’età x

COSTRUZIONE DELLA TAVOLA DI MORTALITA’/4 La tavola di mortalità può essere costruita anche in forma abbreviata ovvero ricorrendo ad un processo di eliminazione non per singolo anno di età, ma per intervalli, di solito, quinquennali.

Esempio sulla tavola di mortalità

Esempio sulla tavola di mortalità

COSTRUZIONE DELLA TAVOLA DI MORTALITA’/5 Sorgono dei problemi per quanto riguarda la stima delle età più estreme. Difatti le qx sono abbastanza variabili a causa dell’esiguità delle cifre dell’età dei deceduti. Per questo solitamente tali probabilità vengono perequate con delle funzioni matematiche. Si potrebbe far finire la tavola con una classe aperta, ma sarebbe complicato calcolare i valori di Tx ed ex. Si può operare attraverso due metodi: Si indica con tx il quoziente specifico di mortalità della tavola tra x e x+1; quindi sarà tx = dx/Lx da cui Lx=dx/tx . Per l’intervallo aperto sarà anche Lk+=dk+/tk+. Considerando che Lk+=Tk+ e che dk+=lk segue che Tk+ = lk / tk+ in cui tk+ è sconosciuto. Sostituendo a tk+ una stima ottenuta dai dati della popolazione reale è possibile valutare Tk+ . Quindi la vita media sarà: ek= Tk/lk cioè lk / (tk+ lk)=1/tk+ 2) Si stima in un altro modo ek per calcolare Tk+ . Si ricalcola ek sfruttando la relazione Tk = ek * lk

Probabilità prospettive Le probabilità di morte tra compleanni hanno la caratteristica di essere utilizzate per la costruzione della tavola di mortalità. Invece, le probabilità tra due date e due classi d’età successive rappresentano le Probabilità Prospettive utilizzate nel campo delle previsioni demografiche. Misurano il rischio che hanno in media gli individui dell’età x (compiuti) all’istante iniziale t dell’intervallo (t,t+1) di non essere in vita in età x+1 all’istante finale t+1. Sono i decessi osservati nell’anno t della generazione g in età x al 1 gennaio dell’anno t

Probabilità prospettive/2 Le probabilità di sopravvivenza in età compiute saranno espresse da Px e misurano la probabilità che hanno in media gli individui dell’età x (compiuti) all’istante iniziale t dell’intervallo (t,t+1) di essere in vita in età x+1 all’istante finale t+1. Sono le probabilità del primo gruppo d’età Sono le probabilità dalla nascita

Probabilità prospettive/3 ESEMPIO Nella tavola vi sono le funzioni di sopravvivenza di una tavola di mortalità fino al 5° anno di età. Calcolare le probabilità alla nascita, supponendo noti i pesi della nascita.

Tavola di mortalità/1 ESEMPIO I seguenti valori sono stati tratti da una tavola di mortalità per il sesso femminile Calcolare la vita media alla nascita, sapendo che k’=0,95 e k”=0,05

Tavola di mortalità/2 ESEMPIO Dato lo stralcio della tavola di mortalità italiana del 1992 per il sesso maschile, 1) Calcolare: 2) La vita media a cinque anni

Tavola di mortalità/2 99.121 98.996 98.898 98.367 97.128 125 98 531 1239 150

Tavola di mortalità/2

Tavola di mortalità/3 ESEMPIO Da alcuni valori della tavola di mortalità femminile italiana del 1992, calcolare i sopravviventi ed i decessi

Previsioni demografiche/1 I fenomeni demografici (fecondità, natalità, mortalità) nella loro consistenza presentano di solito un’inerzia maggiore rispetto a quelli economici, difatti la variazione dei primi risulta più lenta e graduale. Anche per questo, si prestano meglio ad effettuare calcoli previsionali. Esempi di previsioni demografiche: le previsioni della fecondità, le previsioni della popolazione scolastica o della popolazione anziana, le previsioni della popolazione attiva, ecc. Metodo delle Componenti Il metodo delle componenti è una tecnica che permette di proiettare una popolazione per sesso e per età partendo da ipotesi sulla fecondità, mortalità e migrazione effettuate precedentemente.

Previsioni demografiche/2 Nel lavoro di previsione ci sono tre fasi fondamentali: Studio dell’evoluzione passata di mortalità, fecondità e migrazione; Elaborazione delle ipotesi da impiegare nel calcolo delle previsioni Applicazione delle ipotesi alla popolazione di riferimento. Ipotesi di lavoro Il metodo delle componenti è una tecnica che permette di proiettare una popolazione per sesso e per età partendo da ipotesi sulla fecondità, mortalità e migrazione effettuate precedentemente. Si suppone che la popolazione sia suddivisa in classi di età quinquennali, sia chiusa alla migrazione e sia soggetta solo alla mortalità. In seguito si parlerà anche delle ipotesi sulla fecondità.

Previsioni demografiche/3 Nel lavoro di previsione ci sono tre fasi fondamentali: Studio dell’evoluzione passata di mortalità, fecondità e migrazione; Elaborazione delle ipotesi da impiegare nel calcolo delle previsioni Applicazione delle ipotesi alla popolazione di riferimento. Ipotesi di lavoro Il metodo delle componenti è una tecnica che permette di proiettare una popolazione per sesso e per età partendo da ipotesi sulla fecondità, mortalità e migrazione effettuate precedentemente. Si suppone che la popolazione sia suddivisa in classi di età quinquennali, sia chiusa alla migrazione e sia soggetta solo alla mortalità. In seguito si parlerà anche delle ipotesi sulla fecondità.

Previsioni demografiche/4 A partire dalla ripartizione della popolazione per sesso e per gruppi di età, si calcoleranno: Gli effettivi sopravviventi tramite le probabilità prospettive di sopravvivenza, ottenute con una tavola di mortalità; le nascite sopravvenute durante il periodo di previsione, nascite che sono ripartite per sesso e sottomesse alle loro leggi di mortalità; i movimenti migratori (che in questa sede si riterrà un fenomeno chiuso)

Previsioni demografiche/5 Se la tavola di mortalità finisce con un intervallo di età aperto, le previsioni saranno calcolate opportunamante. Ovvero calcolare le probabilità di sopravvivenza fra età compiute nell’ultima classe in funzione della vita media e del numero di sopravviventi nell’ultima età esatta della tavola.

Previsioni demografiche/6 Di una popolazione ad un certo istante t si conosce: Popolazione femminile di 0-4 anni compiuti pari a 1.371; Assenza di migrazioni; L’andamento della mortalità descritto dalla seguente serie degli Lx Calcolare l’ammontare della stessa popolazione fra 5 anni

Previsioni demografiche/7 Calcoliamo le nascite previste

Natalità e Fecondità/1 La misura più immediata della natalità nel corso di un anno di calendario è rappresentata dalla frequenza di nascite. Il tasso generico di natalità è definito come il rapporto tra le nascite avvenute nell’anno e la popolazione media dello stesso anno. Tuttavia, una misura grezza fornisce un’idea molto generale del fenomeno e presenta dei limiti. SVANTAGGI: Dipende dalla struttura della popolazione (sesso, età, stato civile); Dipende dall’ammontare totale della popolazione non considerando la vera quota di persone che possono realmente generare.

Natalità e Fecondità/2 Per superare il limite della dipendenza, (che potrebbe essere risolto, inutilmente, rapportando il numero di nascite per la popolazione media femminile) si può ricorrere al calcolo dei quozienti specifici di fecondità per età della madre. In questo modo si conoscerà la reale intensità del fenomeno per singola età. La somma di tutti i quozienti specifici restituirà un indicatore sintetico dell’intensità annua della fecondità di quella determinata popolazione: Tasso di Fecondità Totale (TFT) Nel caso si calcoli il TFT per classi quinquennali

Altre misure della fecondità/1 Il TFT esprime il numero medio di figli per donna in età feconda, per avere una misura più dettagliata che tenga conto del ricambio generazionale si utilizza R= Tasso Lordo di Riproduzione In questo modo si considereranno le sole nascite femminili in un rapporto di almeno 1.000 figlie per ogni 1.000 donne. Tuttavia questo indicatore non tiene conto della possibile mortalità delle donne durante la vita feconda, pertanto il Tasso Lordo di Riproduzione viene sostituito dal Tasso Netto di Riproduzione R0 Rappresenta la frequenza di soggetti, di un contingente iniziale di 1.000 neonate, che sono ancora in vita tra l’x-esimo e x+1-esimo compleanno

Altre misure della fecondità/2 Il calcolo del Tasso Netto può essere semplificato supponendo che la funzione di sopravvivenza sia lineare nell’intervallo fecondo