RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Advertisements

Risparmiare acqua si può…
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Scuola Media G. Boccaccio - Certaldo
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Istituto Tecnico Industriale
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
T. Virgili II Convegno nazionale sulla fisica di ALICE 30/5 – 1/ Tiziano Virgili Università di Salerno and INFN Metodo (clusters e tracklets) Correzioni.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
VI^ Summit sullIndustria della Comunicazione 18 dicembre 2008 Laudiovisivo e il produttore indipendente: il sistema e lelemento che non cera.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Eurocodes in construction
Lo scenario normativo a cura di Dario Cillo.
DONATO CORTI Organizzatore di produzione
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Agosto - Dicembre 2009 PROGETTO Ricostruzione dei locali della sede di Caritas Ica (Perù) a seguito del terremoto del 15 agosto 2007 PROGETTO Ricostruzione.
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
E. Santini - Certiquality 16 Novembre FILONE NORMATIVO: INFORMAZIONE AMBIENTALE Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n E stata recepita - con.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
La Fabbrica, luogo in cui il pensiero di un uomo diventa concreto. In questo lavoro parleremo delle tecnologie applicate in questi luoghi che vengono utilizzate.
1 BLS, Lötschberg base tunnel Tunnel alla base del Lötschberg Descrizione delloggetto e attività Periodo di costruzione: 1999 – 2007 (8 anni) Cliente /
Lavori di sistemazione di via Ascoli - Massa di Somma (Na) - con costruzione di parcheggio Comune di Massa di Somma.
Le tecnologie principali
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
UFFICIO ANALISI TECNICA S ELLA A DVICE T RADING Torino, 12 giugno 2004 DALLANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday A cura di: Giuliano Sarricchio.
Progetto per lo sviluppo della distribuzione italiana macchine a spruzzo.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
TELETI il sistema di telelettura per la tariffazione multioraria,
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Architettura dei sistemi di elaborazione
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:INSTALLATORI.
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
by antonio ferraboschi
Legge 46/90 DPR 447/91, 392/94 e 380/01.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENZIA.
Aggiornamento Tecnico - Termoidraulico
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
COSTITUZIONE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI FISIOTAPATOLGIA CHIRURGICA
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA MODENA s.r.l. Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

LE DISPOSIZIONI NORMATIVE PRINCIPALI Legge 1083 6/12/1971 Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile Decreto Ministeriale 37 22/01/2008 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici Decreto Ministeriale 16/04/2008 Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8

LE PRINCIPALI NORME TECNICHE A) NORME DI PRODOTTO UNI EN 1057- novembre 1997 ”Rame e leghe di rame. Tubi rotondi di rame senza saldatura per acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento” UNI EN 1359 – settembre 2001 ”Misuratori di gas a membrana” UNI EN 1555-2 – agosto 2004 “Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 2: Tubi” UNI 7988 + FA 1/90 – marzo 1986 “Contatori di gas. Prescrizioni di sicurezza e metrologiche” UNI 9099 - settembre 1989 “Tubi in acciaio impiegati per tubazioni interrate e sommerse. Rivestimento esterno di polietilene applicato per estrusione” UNI 9734 – gennaio 1991 “Dispositivi di intercettazione per condotte di gas. Valvole di acciaio con otturatore a sfera” UNI EN 10208-2 - luglio 1998 “Tubi di acciaio per condotte di fluidi combustibili - Condizioni tecniche di fornitura - Tubi della classe di prescrizione B” UNI EN 10240 – ottobre 1999 “Rivestimenti protettivi interni e/o esterni per tubi di acciaio - Prescrizioni per i rivestimenti di zincatura per immersione a caldo applicati in impianti automatici” UNI EN 10255 – gennaio 2005 “Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura – Condizioni tecniche di fornitura” UNI 10284 – dicembre 1993 “Giunti isolanti monoblocco 10 < DN < 80 con PN 10” UNI 10285 – dicembre 1993 “Giunti isolanti monoblocco 80 < DN < 600 con PN 16”

B) NORME DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, INSTALLAZIONE E COLLAUDO UNI 8827 + FA1/91 - ottobre 1985 “Impianti di riduzione finale della pressione del gas funzionanti con pressione a monte compresa fra 0,04 e 5 bar. (Progettazione, costruzione e collaudo)” UNI 9034 – maggio 2004 “Condotte di distribuzione del gas con pressioni massime di esercizio minore o uguale a 5 bar. Materiali e sistemi di giunzione” UNI 9036 – dicembre 2001 “Gruppi di misura con contatori volumetrici a pareti deformabili con pressione di esercizio minore o uguale a 40 mbar. Prescrizioni di installazione” UNI 9165 – aprile 2004 “Reti di distribuzione del gas - Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 5 bar - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento” UNI 9167 – aprile 1988 “Impianti di ricezione e prima riduzione del gas naturale - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento” UNI 9860 – febbraio 2006 “Impianti di derivazione d’utenza del gas. Progettazione, costruzione e collaudo” UNI 10619 – luglio 1997 “Impianti di riduzione e misurazione del gas funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo industriale e assimilabile e per utilizzo civile con pressione a valle compresa tra 0,04 e 0,5 bar. Progettazione, costruzione e collaudo” UNI EN 12279 – maggio 2003 “Installazioni per la regolazione della pressione del gas sulle reti di distribuzione – Requisiti funzionali”

C) ALTRE NORME UNI 10576 – aprile 1996 “Protezione delle tubazioni gas durante i lavori nel sottosuolo” UNI 10738 – maggio 1998 “Impianti alimentati a gas combustibile per uso domestico preesistenti alla data del 13 marzo 1990 - Linee guida per la verifica delle caratteristiche funzionali”

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI GAS Le reti e gli impianti di derivazione di utenza per gas metano sono classificati in base al D.M. 16/04/2008 come segue: Impianti con pressione di esercizio Pe > 24 bar (1a specie) Impianti con pressione di esercizio 12 bar < Pe < 24 bar (2 a specie) Impianti con pressione di esercizio 5 bar < Pe < 12 bar (3 a specie) Impianti con pressione di esercizio 1,5 bar < Pe < 5 bar (4 a specie) Impianti con pressione di esercizio 0,5 bar < Pe < 1,5 bar (5 a specie) Impianti con pressione di esercizio 0,04 bar < Pe < 0,5 bar (6 a specie) Impianti con pressione di esercizio Pe < 0,04 bar (7 a specie) Le condotte di 1a, 2 a , 3 a specie sono condotte di Alta Pressione (AP) Le condotte di 4a, 5 a , 6 a specie sono condotte di Media Pressione (MP) Le condotte di 7a specie sono condotte di Bassa Pressione (BP)

TUBAZIONI Come standard aziendale si prevede per gli allacciamenti interrati l’utilizzo di tubazioni: in PE in derivazione dalle condotte di ghisa e di PE, e solo in 7° specie (BP) in acciaio in derivazione dalle condotte di acciaio, e comunque in tutti i casi diversi da quello del punto precedente

Tubazioni interrate: Tubazioni aeree MP: Tubazioni aeree BP: Tubazioni in acciaio UNI EN 10208-1, con rivestimento esterno in PE UNI 9099 (rivestimento estruso a calza) tipo R3R (triplo strato rinforzato); giunzioni saldate Tubazioni in polietilene tipo S5 “triplo strato” (tubazioni in PE rivestite con un foglio di alluminio e quindi un ulteriore rivestimento in PP-polipropilene); giunzioni saldate Tubazioni aeree MP: Tubazioni in acciaio UNI EN 10208-1, verniciate esternamente; giunzioni saldate Tubazioni aeree BP: Tubazioni in acciaio UNI EN 10255, esternamente zincate a caldo secondo UNI EN 10240 qualità A.1; giunzioni filettate (materiale di tenuta: PTFE)

TUBAZIONI IN ACCIAIO DN 25 40 50 80 100 150 200 250   1" 1"1/2 2" 3" 4" 6" 8" 10" De 33,7 48,3 60,3 88,9 114,3 168,8 219,1 273 Spess nom 2,9 3,2 4 5 5,6 Diametri e spessori delle tubazioni in acciaio con estremità a saldare, conformi alla UNI EN 10208-1, per condotte interrate BP e MP e aeree MP

Diametro esterno De (mm) DN Diametro esterno De (mm) Spessore S (mm) Designazione abbreviata della filettatura 20 26,9 2,6 3/4" 25 33,7 3,2 1" 40 48,3 1"1/2 50 60,3 3,6 2" 80 88,9 4 3" Diametri e spessori delle tubazioni in acciaio con estremità filettata, conformi alla UNI EN 10255, per condotte aeree BP

SEZIONI DI POSA DI CONDOTTE STRADALI E ALLACCIAMENTI GAS METANO

SCHEMI DI POSA DI CONDOTTE IDRICHE

PROFONDITA’ DI POSA La profondità di posa delle condotte (distanza tra l'estradosso della condotta e il piano finito) dovrà essere in ogni punto non inferiore a: 0,60 m per le condotte gas BP 0,90 m per le condotte gas MP (anche per gli allacciamenti) Qualora durante le lavorazioni detta profondità non possa essere garantita dovranno essere presi idonei accorgimenti tecnici atti ad evitare deformazioni e/o rotture delle condotte per il transito e le operazioni dei mezzi di cantiere (es.: beole in cls).

ATTRAVERSAMENTI E PARALLELISMI In caso di sottopassi di reti fognarie, sottoservizi protetti da getti in cls, o altri sottoservizi di notevole estensione, la tubazione dovrà essere inserita in un tubo guaina di PVC per acquedotto UNI 1452, per una lunghezza sufficiente a garantirne la sfilabilità in caso di interventi di manutenzione. In caso di intersezioni/parallelismi (d <= 50 cm) tra reti gas MP e sottoservizi non in pressione (reti fognarie, tubi guaina per cavi elettrici, telefonici…), dovrà essere inserito un analogo tubo guaina, che dovrà estendersi per ameno 1 mt prima e dopo in caso di sovrappassi, almeno 3 mt prima e dopo per sottopassi.

DIMENSIONAMENTO DELLA RETE Utenze domestiche: secondo la tabella riportata di seguito Utenze industriali o comunque altre utenze: l’utente deve fornire o la portata richiesta o la potenzialità termica NOTA: Per ricavare la portata (in m3/h) dalla potenzialità termica: se la potenzialità è espressa in kcal/h, la si divide per il potere calorifico inferiore del metano (8.250 kcal/Nm3) se la potenzialità è in kW, la si divide per 9,6 kW

Uso cottura, acqua calda Uso cottura e acqua calda Portate di dimensionamento (Sm3/h) e coefficienti di contemporaneità per utenze civili N° utenze Coeff. Uso cottura, acqua calda Uso cottura e acqua calda Contemp. e riscaldamento   Portata totale Portata unit. Portata unitaria 1 6 2,3 2 0,75 9 4,5 3,4 1,72 3 0,65 11,7 3,9 1,49 4 0,6 14,4 3,6 5,5 1,38 5 0,55 16,5 3,3 6,3 1,26 0,5 18 6,9 1,15 da 6 a 9 10 0,45 27 2,7 10,3 1,03 da 10 a 14 15 0,4 36 2,4 13,8 0,92 da 15 a 29 30 0,35 69 2,1 24,2 0,8 da 30 a 49 50 0,3 90 1,8 34,5 0,69 da 50 a 99 100 0,2 120 1,2 - da 100 a 199 200 0,18 220 1,1 da 200

CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO Perdite concentrate in via forfetaria per tenere conto di queste perdite è sufficiente aggiungere alla lunghezza effettiva della condotta una lunghezza convenzionale pari a m 6,00 Perdite distribuite Si calcolano con formule sperimentali di calcolo, le più adottate sono le formule di Renouard

RETI GAS A BASSA PRESSIONE Pa – Pb = 232 x 106 x S x L x Q1.82 x D-4.82 Pa – Pb = variazione della pressione (in mm H2O) tra l’inizio e la fine della condotta L = lunghezza della tubazione (km) Q = portata (Smc/h) D = diametro interno del tubo (mm) S = densità del gas combustibile (per il gas naturale la densità è 0.5545 essendo 1 quella dell’aria)

RETI GAS A MEDIA PRESSIONE Pa2 – Pb2 = 48600 x S x L x Q1.82 x D-4.82 Pa = pressione assoluta iniziale (bar) Pb = pressione assoluta iniziale (bar) L = lunghezza della tubazione (km) Q = portata (Smc/h) D = diametro interno del tubo (mm) S = densità del gas combustibile (per il gas naturale la densità è 0.5545 essendo 1 quella dell’aria)

CALCOLO DELLA VELOCITA’ IN CONDOTTA Q x 353,85 V = velocità (m/s) V = ---­­---------- Q = portata (Smc/h) Pb x Di² Di = diametro interno tubo (mm) Pb = pressione assoluta finale (bar) VELOCITA’ LIMITE: In base alla pressione di esercizio Pe > 3,5 bar 25 m/s 1,5 bar < Pe  3,5 bar 20 m/s 1 bar < Pe  1,5 bar 15 m/s 0,04 bar < Pe  1 bar 10 m/s Pe  0,04 bar 5 m/s

CONTROLLI DA ESEGUIRE SULLE CONDOTTE GAS durante la posa della condotta dovranno essere effettuati controlli della resistenza dell’isolamento elettrico della condotta (con scintillografo) per condotte > 50 mt prima della prova di tenuta si dovrà eseguire la pulizia della condotta con scovolo (pig) prova di tenuta a pressione con le pressioni e i tempi indicati nella tabella seguente per estendimenti di rete > 50 mt o per condotte contenenti almeno un giunto dielettrico di sezionamento, dovrà essere verificata l’efficacia della protezione catodica sul punto terminale (con tester-prova da eseguire dai tecnici di Hera) spurgo con gas, fino ad avere presenza di solo gas metano in rete (verifica con gascromatografo).

Pe = pressione di esercizio (*) 4 ore nel caso di allacciamenti Prova di tenuta tubazioni gas con Pe max < 5 bar UNI 9165 e derivazione d’utenza secondo la normativa UNI 9860 Pressione iniziale Prima lettura Seconda Condotte di 7a specie tubazioni stradali interrate 1 bar 15 minuti 24 ore Condotte di 7a specie allacciamenti 30 minuti Condotte di 7a specie non interrate 0,1 bar Condotte di 6a specie 24 ore (*) non interrate 4 ore Condotte di 4a 5a specie 1,5 volte Pe Criterio di accettabilità: nessun calo di pressione tra prima e seconda lettura Pe = pressione di esercizio (*) 4 ore nel caso di allacciamenti