La costruzione dell’altro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

Il mito e la religione Secondo Cassirer mito e religione sono forme simboliche abbastanza vicine se non identiche. Tuttavia il mito significa in greco.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Montesquieu.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Il genere e le pari opportunità
Egitto A.Pojer 1A.
Inquadramento Storico - Territoriale
Studio della politica turistica
Competenze interculturali
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Il mondo comune dei Greci
La psicologia comparata
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
I bambini nelle tre religioni monoteiste
Cittadinanza e politica nel mondo antico
La rivoluzione scientifica
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
MONTESQUIEU Da Bordeaux a Parigi 1689 – nasce nel castello di famiglia a La Brède, presso Bordeaux, da una famiglia di nobiltà di toga
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
La costruzione sociale del corpo
I Nativi Americani.
Abi-tanti della terra: una miriade di culture
La società ellenistica
Un metodo psicoterapeutico
La cultura delle Pòleis
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
L’EUROPA: tra mito e geografia
Il campo della Psicologia Sociale
Questo fenomeno che negli ultimi decenni ah interessato anche la penisola Italiana ha in realtà origini antichissime e molti stati prima di noi si sono.
La Costituzione della 1^ C
La Costituzione.
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Lezioni d'Autore La razza come mito
Scoutismo e culture Milano 1 aprile 2008.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Le parole della geostoria
Le parole della geostoria
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
La missione e la Chiesa L’Incultura zione Le missioni nel Novecento UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE.
Ludovico Antonio Muratori
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
La nascita dell’Europa
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
IL MITO.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

La costruzione dell’altro Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, vol. I, I Greci nostri antenati, 2008 Gianluca Lopez IIIE Severi 2008/2009

Identità dei Gruppi Etnici Determinata da: Delimitazione dal mondo esterno: ritenuto unitario, considerato “inferiore” Tendenza al pensiero che il proprio ordinamento sociale e politico è il migliore

… E nei Greci? Molteplicità di contatti con popolazioni sia evolute che non; Differenziazione del mondo esterno; Solamente dopo alcune svolte politiche si sviluppa etnocentricità. L’analisi greca dell’altro è stata da noi ereditata.

Si guarda agli altri per capire chi siamo? I contatti con altre popolazioni influenzano i greci in maniera profonda. La comune grecità si sviluppa durante la colonizzazione. Sviluppo del panellenico. Si guarda agli altri per capire chi siamo?

Cosa accomuna i greci, anche quelli in colonie? Origini Religione Costumi Lingua La lingua è ciò che garantisce più di ogni altra cosa la diversità dall’altro; Ricorda il concetto di “barbaro”

Durante la colonizzazione… In Grecia si sviluppano istituzioni panelleniche [come i giochi olimpici]. Tuttavia manca il potenziale per creare una forma di potere di grandi dimensioni.

Nascita dell’ etnografia La colonizzazione determina una richiesta di nozioni sullo studio dello straniero. Inizialmente, l’etnografia presentava elementi fittizi come i popoli immaginari. La guerra con i persiani influenza l’etnografia

Erodoto: uno dei primi etnografi Studio di religioni, usi e costumi altrui Le usanze sono sempre rispettate in quanto espressione dell’ordinamento del popolo. Sforzo di oggettività: uso neutro del concetto di barbaro Tuttavia, il paragone con se stessi stabilisce un limite alla conoscenza dello straniero

Lo studio di Erodoto si espande per diverse culture. Viene descritta la (migliore) posizione della donna in alcune popolazioni. Vengono descritte le pratiche sessuali. Si descrive il cannibalismo . Le percezione di Erodoto è influenzata dalla teoria dei climi: l’ambiente modifica l’ordinamento sociale.

Etnografia del IV e V secolo E’ una riflessione sul proprio ordinamento. I concetti di etnografia vengono trattati in vari campi come la filosofia (Aristotele e i cinici) Sembra che i greci guardando le popolazioni primitive dicano: “un tempo noi eravamo così”

La società con ordinamento vincolante è ritenuta “superiore” Il richiamo all’etnografia determina l’assunzione di un comportamento neutro… Ma non sempre. Per esempio, nell’analisi dei persiani, si spiega il perché della loro sconfitta, e questa non è oggettività. Diminuzione dell’aspetto empirico dell’analisi; politicizzazione.

Formazione dello stereotipo del barbaro Il barbaro viene considerato come una specie di schiavo naturale: poco intelligente, simile agli animali. Deve quindi essere governato. Stessa idea in concetto più ampio: le popolazioni più progredite devono governare le più primitive. Questo lo si fa per il loro “bene”: idea ripresa da Cicerone

Arrivo dei Romani [Ma prima c’è il regno alessandrino] Inizialmente visti come barbari. Vengono acculturati dai greci. Adesso i barbari sono i non romani (lungo periodo – anche nell’impero bizantino)

Etnografia meno empirica Assume adesso un aspetto più mitologico Nei romani ritorna anche la politicizzazione: per loro ogni conquista è una missione civilizzatrice Il cristianesimo la usa come strumento per denigrare l’infedele

Etnografia antica = RIASSUMENDO Empirismo + Mitologia\Eziologia Politicità Autoriflessione Etnografia antica = Questi modelli di percezione influenzano i rapporti tra europei ed altre popolazioni

Etnografia tramandata nel medioevo Tramandati i luoghi comuni Costruzione dell’immagine dell’estremo oriente, che condiziona anche la scoperta del nuovo mondo: si tenta di analizzare secondo vecchi modelli

Il nuovo mondo Ripresa dello “schiavo naturale aristotelico” Gli indiani diventano barbari: così definiti per i loro usi e costumi Dominazione indiana nel loro stesso interesse: necessitano di “educazione civile e religiosa”

Cosa vuol dire barbaro? [indiano] Incivile Primitivo Non organizzato PAGANO Deve essere convertito Non si capisce l’origine indiana

L’Asia Ripresa della questione del despotismo: paragone con asiatici, uso politico dell’etnografia Spiegazione dell’organizzazione asiatica Dinamismo europeo contrapposto alla stagnazione asiatica Studi sull’asia anche in epoca moderna: sanscrito

Sviluppo dell’Eurocentricità Interpretazione della storia basandosi su un idea, su una filosofia di storia La Grecia è considerata l’origine dell’Europa moderna; i greci sono ritenuti diversi dagli orientali