La Fabbrica, luogo in cui il pensiero di un uomo diventa concreto. In questo lavoro parleremo delle tecnologie applicate in questi luoghi che vengono utilizzate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forme e l’arte di R. Vasta
Advertisements

Mat_Insieme Lavoro di Gruppo a tre mani Prodotti Notevoli
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
WHIRLPOOL CORPORATION A Growing, Global Company
Il giornale struttura.
Cap. 5 Il pianeta Terra.
GLI ANIMALI Gruppo Informatica.
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
Riscaldamento quiz compito alla ricerca
La Navigazione in Internet
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
Cap. 5 I segmenti.
PRESENTAZIONE Come insegnante di Trattamento Testi e Dati collaboro con i colleghi per creare lavori in Power Point su argomenti relativi a Italiano,
MINI MANUALE PRATICO A cura della prof.ssa Speranza Marina 23/11/2002
pptsumix1tpresentazione1 21 marzo 2003 Non farlo… per farlo ma farlo… insieme Non farlo… per farlo ma farlo… insieme FFFF eeee rrrr rrrr aaaa nnnn tttt.
Definizione di combinazione
Cicli riproduttivi nelle alghe marine:
Cicli riproduttivi nelle alghe marine:
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Florentina Ciobanu A.S 2011/2012 Classe IIIA.
CHARLES–LUIS MONTESQUIEU
I FIUMI DEL PIEMONTE Fra i fiumi più ricchi d’acqua del Piemonte ricordiamo: Il Po alcuni suoi affluenti : la Dora Baltea la Dora Riparia Ricordiamo anche.
FIUMI DEL PIEMONTE Fra i fiumi più ricchi d’acqua del Piemonte ricordiamo: Il PO alcuni suoi affluenti: la DORA BALTEA la DORA RIPAREA ricordiamo anche.
Nell’antica Grecia Nella confederazione romano-italica Oggi
LE ERE GEOLOGICHE.
La schiavitù di oggi Davide Polidori.
APPARATO SCHELETTRICO
FISICA che cosa è la fisica esci.
Per avviare sequenza visualizzazione, cliccare su
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
TEOREMA DI GAUSS Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma delle cariche racchiuse diviso la costante dielettrica.
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
presentazione azienda
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Capitolo 1 La seconda rivoluzione industriale.
NUCLEARE.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
L’ENERGIA E ROSA CACCIOPPOLI PROGETTO A CURA DI VERONICA BERTAZZI
Tempo di Attesa, di Conversione e di Speranza
VETTORI Lavoro presentato da Aldi Giulia e De Gennaro Aquino Ivan
Inquinamento acustico
Come risparmiare l’ energia in casa
I Prodotti Notevoli.
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Il funzionamento degli emisferi celebrali
La fattura e le sue caratteristiche
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
Una comunità Con una propria lingua Una propria cultura Una propria identità Grandi difficoltà a comunicare e ricevere informazioni Un popolo che.
I RIFIUTI UNA RISORSA Istituto Comprensivo “A.M.Ricci”
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO PIANO O OO OFFERTA F FF FORMATIVA.
L'attuale bandiera dell'Iran venne adottata il l l l l uuuu gggg llll iiii oooo , ed è un riflesso dei cambiamenti.
Elaborazione: Giovanni Cresciullo sito web:
New Economy.
Elaborazione: Giovanni Cresciullo Sito web:
Gli studenti La scuola Il territorio. Perché questo incontro  Per sensibilizzare il territorio  Per offrire nuovi spunti di collaborazione  Per mostrare.
La diga del Cingino (Italia)
Esame di licenza media Di nome cognome.
Grammatica italiana per il biennio.
Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica
PROGETTO STRADA…..FIABANDO IIIIl problema della sicurezza stradale è fortemente avvertito nella nostra società e la scuola rappresenta l’istituzione.
DOMENICA 4 ANNO A Ascoltando il Cantico dell’ Alleluia lottiamo per la FELICITA’ del Regno nella terra Monges de Sant Benet de Montserrat.
A cura di: Castellani Daniele Colombo Massimo Conte Federico.
PPPP rrrr oooo dddd oooo tttt tttt iiii N N N N oooo tttt eeee vvvv oooo llll iiii TTTT aaaa bbbb eeee llll llll aaaa d d d d iiii S S S S cccc oooo mmmm.
ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 2 LE MACCHINE
Esercitazione n° 4 FONDERIA
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Transcript della presentazione:

La Fabbrica, luogo in cui il pensiero di un uomo diventa concreto. In questo lavoro parleremo delle tecnologie applicate in questi luoghi che vengono utilizzate per la costruzione del Crik, oggetto del nostro interesse.. A cura di Rosa CANNONE Classe 2C a.s ITIS A. RIGHI - Cerignola

TTTT eeee cccc nnnn oooo llll oooo gggg iiii aaaa A A A A pppp pppp llll iiii cccc aaaa tttt aaaa A A A A llll llll aaaa C C C C oooo ssss tttt rrrr uuuu zzzz iiii oooo nnnn eeee d d d d eeee llll CCCC RRRR IIII KKKK Lavorazioni perasportazione di truciolo Modifica la forma del pezzo togliendo materiale con utensile Lavorazione per deformazione plastica Si cambia la forma mediante deformazione (si sfrutta la malleabilità del pezzo) Lavorazioni a caldo mediante fusione del materiale base e del materiale di apporto

Lavorazioni per asportazione di trucioli Tornitura Fresatura Rettifica Foratura Produce pezzi rotondi Moto di taglio del pezzo in rotazione Produce pezzi prismatici Moto di taglio dellutensile Produce piani e cilindri Produce fori di sezione rotonda

Il Tornio Parallelo È una macchina utensile che serve per la lavorazione di pezzi cilindrici. Le principali lavorazioni al tornio sono: o So Sfaccettamento o Intestatura o Co Centratura o To Tornitura cilindrica o Go Godronatura o Zigrinatura o To Troncatura o Fo Foratura o Fo Filettatura

Lavorazioni per deformazione plastica Stampaggio Esegue la deformazione su tutta la superficie o tutto il volume Piegatura Esegue la lavorazione lungo una linea Tranciatura Esegue il taglio su tutta la lunghezza della linea di tranciatura Si impiega su singoli pezzi o piccolo lotti Per lesecuzione impiega la pressa che esercita una pressione molto interna su tutto il contorno di tranciatura Si impiega su un lotto di pezzi molto grandi

Lavorazione a caldo con fusione di materiale Saldatura a gas: Saldatura a gas: Si impiegano gas (Ossigeno, Acetilene) Saldatura a Elettrodo rivestito: Saldatura a Elettrodo rivestito: Si impiega la corrente elettrica per generare larco Saldatura a filo continuo: Saldatura a filo continuo: Come il precedente ma il materiale dapporto è filo continuo da una bobina Saldatura T.I.G. (Tungsten-Inert-Gas): Saldatura T.I.G. (Tungsten-Inert-Gas): Larco elettrico fonde metallo base e metallo dapporto da una bacchetta Procedimenti Speciali: Saldatura, Arco Sommerso, S. A Resistenza, S. Laser, Brasatura

Saldatura a Gas Senza e con materiale dapporto Usa come combustibile C 2 H 2 -H 2 e Gas liquido Fiamma ~ 3000 °C Combustibile C 2 H 2 Bombola O 2 pressione >> 100 bar Bombola C 2 H 2 pressione < 25 bar (disciolta in acetone e in piccoli volumi (spugna)) Cannello Fiamma Dardo Arrivano 2 Tubi Azzurro-Arancio

La piegatura Si ottiene mediante la forma da laminati piani Deformazione permanente del pezzo Ritorno elastico Si sfrutta la materiabilità di deformazione a freddo Più economica dello stampaggio Utensili e stampa poco costosi Adatta per piccoli lotti di pezzi Macchine automatiche Possono essere a tavola oscillante Funzionamento diverso Vengono servite da bracci automatici Si impiegano sistemi di sicurezza Cellule fotoelettriche, doppi pulsanti di azionamento ecc Sono robuste per ridurre le deformazioni della struttura Si ottengono pezzi più precisi

La Piegatura Piegatrice (idraulica) Motore - Pompa Fluido: Acqua o olio idraulico Genera forza intensa Deformazione in Stampo - Matrice Apertura matrice, funzione dello spessore Principio del Torchio Idraulico Leva Idraulica Piccola Pressione crea forza molto intensa